ECONOMIA DIGITALE
Un'opportunità da cogliereECONOMIA DIGITALE
- I consumatori stanno cambiando abitudini. Vuoi essere vincente nell’economia digitale e nel commercio elettronico o nell’aprire un’attività online?
- Sei un imprenditore o aspiri a diventarlo e vuoi affrontare le sfide che le innovazioni tecnologiche digitali hanno apportato al mercato che ti interessa, diventando un punto di riferimento nella digital economy? Lo Start up Program ti fornisce le basi per avviare l’attività del tuoi sogni sul web.
- Sapevi che Social Network, dispositivi mobili, cloud computing e nascita di internet rappresentano i quattro ambiti principali di innovazione tecnologica? Entra in contatto con l’ ecosistema digitale e scopri tutti i segreti dell’economia digitale attraverso il Master in Digital Marketing.
- Vorresti capire quali sono i percorsi formativi migliori per prepararti al mondo del lavoro nell’economia digitale? Consulta i nostri Corsi di formazione gratuiti a Milano e scegli il programma adatto al tuo interesse.
Il fenomeno dell’economia digitale, così attuale e presente nella nostra quotidianità, investe l’economia grazie all’evoluzione delle nuove tecnologie e del cambiamento dei comportamenti dei consumatori, ormai sempre più connessi e desiderosi di acquisire informazioni sul web per acquistare prodotti o consultare recensioni. Economia digitale e commercio elettronico diventano due concetti inscindibili e basilari per idee di impresa nuove e vincenti.
Ciò rappresenta un grande potenziale per le aziende che hanno lo slancio di sfruttare il vantaggio competitivo dell’economia digitale cambiando i rapporti con la propria clientela.
A tale proposito potrebbe interessarvi il nostro approfondimento sulle digital skills.
ECONOMIA DIGITALE COS’E’?
L’economia digitale cos’è? Ci si riferisce ad una rete di interdipendenze e interconnessioni tra operatori e soggetti economici, che svolgono attività di produzione, consumo, scambio, lavoro, risparmio e investimento per soddisfare i bisogni singoli e realizzare il massimo profitto, in un canale non analogico e adottando l’ambiente web come mercato di riferimento.
Abbiamo evidenza delle statistiche che ci vedono retrocessi nelle ultime posizioni in Europa come competenze tecniche, le nuove imprese si appoggiano a società di crowdfunding o macro finanziamenti per avviare il proprio business e le aziende tradizionali sono quelle che per questione di tempi lunghi di reazione, sono le più lente ad adottare portfoglio di prodotti digitali e di conseguenza ad accorciare il divario.
Ciò che non è possibile imparare sui banchi di scuola per mancanza di finanziamenti pubblici e mancanza di preparazione digitale di professori sempre più vecchi, potrebbe essere concepito dalle imprese come un’opportunità di coltivare competenze interne, sottoponendo le risorse umane a percorsi formativi mirati a sviluppare le competenze digitali.
CORSI DI FORMAZIONE A MILANO, IN AULA, ONLINE, ON DEMAND
Per dare uno slancio alla digital economy attualmente offriamo il più completo programma in Italia che comprende più di 50 tra corsi brevi e Master, con contenuti aggiornati importati dagli standard statunitensi e con una vantaggiosa flessibilità nelle modalità di frequenza.
Questi i dettagli per quanto riguarda la frequenza di un Master:
- 168 ore di lezione + 56 ore (in 4 mesi ) facoltative di praticantato Work Experience (praticantato serale 1 sera a settimana )
- Frequenza serale sia in aula che online
- Orari dalle 19 alle 22,30; 2 sere a settimana , in alcuni periodi 3 sere
- Giorni : Lunedi e Mercoledi ; in alcuni periodi anche il Giovedi
- Durata : 5 mesi ( 20 settimane lavorative ) + 4 mesi opzionali di praticantato ( Work Experience)
PROGRAMMA
Generalmente i nostri corsi sono improntati sulla best practice del saper fare e non limitato al solo sapere, dal taglio molto pratico operativo che fa conoscere ed utilizzare i principali canali e strumenti di Digital Marketing, disciplina ormai ampiamente consolidata nei processi di generazione di vendite online. Il programma prevede casi ed esempi tratti sia da attività tipicamente Business to Consumer ( B2C ) che da attività invece di tipo Business to Business ( B2B ). Il taglio tecnico specialistico consente di poter utilizzare tutte le principali funzioni dei tool di digital marketing ma al tempo stesso mette in condizione di poter essere consapevoli delle molte variabili e scelte da compiere per definire le strategie di marketing digitale. Questo percorso formativo di Digital Coach consente di completare la propria preparazione anche con la Work Experience, un periodo di praticantato previsto per metabolizzare e mettere in pratica ciò che viene appreso durante i corsi digital marketing.
Fai il Test e scopri per quale Professione Digitale sei naturalmente predisposto!
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
A conclusione dell’iter seguito online o in aula, riceverai un Attestato di partecipazione. Se desideri un percorso formativo che rilasci un attestato di profitto (voto finale) e frequenza effettiva, oltre ad una “Certificazione delle competenze” acquisite allora ti segnaliamo i seguenti percorsi formativi. Integrando alcuni moduli avrai la possibilità successiva, di sostenere i nostri esami sulle nuove professioni digitali :
- certificazione seo specialist
- certificazione sem specialist
- certificazione web analytics specialist
- certificazione web trafficker
- certificazione SEO-SEM specialist
Se ti interessa puoi verificare anche altri programmi ai link sotto :
- Master in Digital Marketing
- Master e-commerce
- Master Web Marketing e Social Media
- Master Web Marketing
- Master Social Media Marketing
- Digital Certification Program
Riepilogando, ecco i VANTAGGI che otterrai seguendo i nostri percorsi:
1) Potrai seguire i corsi in diretta online dalla tua sede durante gli appuntamenti settimanali oppure on demand quando vorrai tu;
2) Non avrai bisogno di spostarti fisicamente per raggiungere l’aula, evitando ogni spreco di tempo ;
3) Potrai scegliere tra diverse offerte economiche: i corsi online e on demand sono infatti meno costosi di quelli in aula;
4) Potrai formulare domande e interagire con docenti e studenti durante le lezioni;
5) Avrai un accesso personale al tuo profilo da Studente Digital-Coach per accedere a materiali e video delle lezioni;
6) Potrai ottenere un certificato di partecipazione e valutare il tuo apprendimento.
DIGITAL ECONOMY ITALIA VS EUROPA:
GAP NEGATIVO O POTENZIALE SVILUPPO DELL’ITALIA DIGITALE?
Parlare di economia digitale e commercio elettronico diventa sempre più necessario in un paese, l’Italia, che affronta il bisogno economico di rilanciarsi e accorciare il divario con gli altri membri UE. Infatti i dati che ci riguardano sono poco confortanti, come racconta uno studio sullo stato dell’economia digitale pubblicato dalla Commissione Europea. Le statistiche derivanti da questo report restituiscono una fotografia poco gratificante del nostro Bel Paese, che risulta posizionato in coda alla classifica, insieme a Romania, Bulgaria, Grecia, per quanto riguarda i seguenti indicatori specifici:
- connettività
- capitale umano digitale
- uso di internet
- grado di integrazione dell’economia digitale e i servizi digitali pubblici
Al di là del parametro di confronto che comprende ulteriori sotto insiemi o sottocategorie, il dato interessante della ricerca rivela un gap dal punto di vista tecnico che riguarda l’infrastruttura di accesso alla rete (digital divide), ritenuta di velocità inferiore per quanto riguarda la banda e di costi di abbonamento adsl superiori rispetto alla media europea. Il dato statistico ci dice infatti che il 20,8% delle famiglie italiane si collega online con un accesso ultra veloce, contro il 61% degli altri stati UE.
Purtroppo questo vuoto da colmare è direttamente proporzionale alla cultura e competenze digitali diffuse tra la popolazione e nelle figure professionali, che vantano il 44% di capacità nell’uso del pc, contro una media del 60% dei cugini francesi e più ampiamente, del 50% nel resto d’Europa.
A spezzare una lancia a favore del popolo italiano, interviene la sfera del Social Network in cui ci si posiziona meglio per partecipazione alle piattaforme di condivisione e socialità online, fino ai canali web per la ricerca di lavoro. Insomma, ci si collega per diletto e per svago ma l’economia digitale è una via ancora poco esplorata là dove esistono possibilità di fatturare.
ECONOMIA DIGITALE IN ITALIA
RUOLO DEL GOVERNO ITALIANO
Conosciamo l’agenda digitale come insieme di azioni e norme per lo sviluppo di tecnologie e innovazione dell’economia digitale. Si tratta di un’iniziativa che si pone l’obiettivo di crescita a livello europeo entro il 2020, attuata anche a livello nazionale italiano in ambito di accessi via web ai servizi al cittadino della pubblica amministrazione. L’avanzamento di crescita del progetto è anch’esso lento e in prospettiva di forte crescita, anche se i dati accertano che le amministrazioni attive sono solo 8 e il servizio anagrafe della popolazione residente è in fase di test in 26 comuni pilota. Nonostante questi dati siano anch’essi al di sotto della media ma comunque positivi e confortanti per lo sforzo attuato, emerge un aspetto più urgente che riguarda l’approccio all’ economia digitale da parte delle aziende private e non pubbliche, che costituirebbe una leva decisiva per incrementare l’occupazione giovanile e far fronte ad una concorrenza sempre più internazionale.
Per avere successo nell’ecosistema digitale, le aziende devono comprendere che è arrivato il momento di agire e che il canale digitale è un aspetto che appartiene al presente e non al futuro, che occorre cavalcare le opportunità trovando risorse anche al proprio interno per colmare la distanza che ci allontana dal resto dell’Europa.
Se sei interessato trova una soluzione ora e investi sulle tue digital skills, allarga i tuoi orizzonti e sviluppa le tue competenze digitali all’interno dell’azienda presso cui lavori.
CHIEDI IL PROGRAMMA DEI NOSTRI CORSI
SISTEMA DIGITALE E START UP IN ITALIA:
LA NET ECONOMY
L’Italia digitale sta prendendo forma, più a rilento nella pubblica amministrazione e nelle grandi aziende tradizionali, con molta spinta invece nella nascita di start up innovative, che sfruttano il canale digitale e l’innovazione tecnologica per soddisfare bisogni dei consumatori o per supportare le grandi aziende a coinvolgere il proprio pubblico di riferimento online. Questo è possibile grazie anche a incubatori di progetti digitali, come Digital Magics o Italian Angels of Growth che forniscono servizi di consulenza e finanziamento dell’impresa sostenibile nel lungo periodo, aiutando a costruire e sviluppare il business digitale attraverso l’accelerazione dei processi che generano successo.
Ma come poter intraprendere una via imprenditoriale nell’economia digitale? Al di là degli incubatori di start up, quali competenze iniziali occorrono per indovinare le necessità dei consumatori e affrontare con gli strumenti appropriati il mercato online?
Non esiste una formula magica, ma di sicuro scegliere la formazione adeguata come giusta alleata, è un punto di partenza imprescindibile per gettare le basi in questo settore di attività.
INFO E DATE DI PARTENZA DEI CORSI
Leggi cosa raccontano gli ex-studenti, com’è cambiata la loro vita professionale, quali vantaggi hanno avuto nel frequentare Digital Coach. CLICCA QUI.
OPPURE
Hai trovato questa pagina per aver digitato: economia digitale wikipedia, economia digitale definizione, economia digitale cos’è, economia digitale significato, economia digitale e mercati convergenti, economia digitale e commercio elettronico, economia digitale italia, economia digitale cellini, il gruppo digitale, corsi di formazione gratuiti milano.