Seleziona una pagina

FORMAZIONE DISOCCUPATI

Scopri come riqualificarti con il Digital Marketing

Cerchi un corso di formazione disoccupati e non vedi l’ora di rientrare nel mercato del lavoro? Sei purtroppo alle prese con la richiesta di disoccupazione ma vuoi continuare a formarti?

Al giorno d’oggi, la formazione continua è fondamentale anche per chi ha già un lavoro, un percorso mirato di formazione professionale può cambiare le tue prospettive per il futuro e aprirti con più facilità alle nuove richieste del mercato emergente.

La formazione disoccupati è un tema cruciale e di grande attualità, in quanto disoccupati e inoccupati devono poter disporre degli strumenti giusti per adeguare il livello di qualifica professionale alle richieste del mercato del lavoro.

Hai mai pensato di rivedere le tue skills e di frequentare un corso professionalizzante nell’ambito del Digital Marketing? Ti consiglio di dare uno sguardo al Master per Trovare Lavoro di Digital Coach per poter dare una svolta alla tua carriera lavorativa!

 

formazione-disoccupati-cover

 

Formazione disoccupati: l’offerta formativa

In tutta Europa, esiste la possibilità per chi è senza lavoro di accedere a corsi gratuiti di formazione disoccupati promossi tramite il fondo sociale europeo.

Chi affronta un periodo di disoccupazione può, grazie a un’adeguata formazione, acquisire nuove skills, migliorare le proprie competenze e inserirsi nel mondo del lavoro attuando un circolo virtuoso tra domanda e offerta di lavoro. Le aziende hanno infatti tutto l’interesse a inglobare risorse umane in grado di portare know-how ed energie nuove nel proprio team. Quindi dopo aver giustamente pensato alla domanda di disoccupazione o all’assegno di disoccupazione, puntiamo tutto sulla formazione per guadagnarci una nuova qualifica professionale!

In Italia, con una disoccupazione al 9,7%, con picchi del 32,1% tra i giovani (dati Istat Agosto 2020), esiste un’ampia offerta formativa gratuita organizzata da Enti di formazione, Enti pubblici e Università, grazie a fondi pubblici e interprofessionali. A organizzare i programmi di formazione sono per lo più Enti regionali, con corsi spesso di breve e media durata e rivolti a persone che vogliano acquisire una competenza specifica per rientrare nel mercato del lavoro. Molto diffusi ad esempio sono corsi su paghe e contributi.  L’offerta formativa è comunque rappresentativa di tutte le aree professionali: agroalimentare, manifatturiero artigianale, meccanica, impianti e costruzioni, cultura informazione e informatica, turismo e sport, servizi commerciali e servizi alla persona.

Poiché l’accesso ai corsi di formazione per disoccupati di ciascuna regione è legato alla residenza in quella data regione, tutte le regioni italiane sono molto ben organizzate nel campo formazione disoccupati. Se provi ad esempio a fare un confronto cercando su Google  “corsi di formazione torino disoccupati ”, oppure “corsi di formazione per disoccupati milano”, ecc. vedrai che tutte le regioni si sono dotate di ampi cataloghi formativi. Alcune regioni, però, offrono opzioni di formazione maggiori, con possibilità di ulteriore specializzazione professionale, come richiesto dai distretti industriali specifici delle stesse.

I corsi di formazione gratuiti per disoccupati non sono comunque rivolti a tutti ma sono destinati solo a categorie molto precise: disoccupati inseriti in accordi di ricollocazione o provenienti da agenzie di somministrazione; percettori di ammortizzatori sociali; cassaintegrati; inoccupati; Neet.

Scarica la risorsa gratuita qui sotto e scopri cosa fare per iniziare a lavorare con i social media:

 

 

 

 

Corsi gratuiti: il programma Garanzia Giovani per i Neet

Il programma Garanzia giovani  (Youth Guarantee) è il Piano europeo ideato per i cosiddetti Neet, l’acronimo inglese che identifica  i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che hanno concluso gli studi e sono senza occupazione (dall’inglese “Neither in employment nor in education and training”).

La Garanzia giovani è rivolta ai Paesi con disoccupazione superiore al 25% e prevede stanziamenti per la realizzazione di misure di orientamento, istruzione, formazione e inserimento nel mercato del lavoro. Molte sono le aree in cui sono previste misure specifiche per la formazione disoccupati: accoglienza, orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro, apprendistato, tirocini, servizio civile, sostegno all’autoimprenditorialità, mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi Ue, bonus occupazionale per le imprese, formazione a distanza.

Queste misure si traducono a livello nazionale e regionale in programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi. La Garanzia giovani è una soluzione globale e gratuita per disoccupati sotto i trent’anni, basata sulla sinergia tra attori pubblici e privati, che riescono in questo modo a coinvolgere le energie più fresche, quelle che però fanno più fatica a inserirsi nel mondo del lavoro.

 

Percorsi di formazione per disoccupati: cosa fa la differenza

Per fare davvero la differenza, bisogna affrontare il percorso formativo con progettualità e scegliere nuovi corsi a contenuto fortemente professionalizzante, come quelli finalizzati a formare professionalità in settori specifici sia tradizionali che innovativi.corsi-formazione-per-disoccupati

L’attenzione ai contenuti della formazione è un tema fondamentale per persone di ogni fascia di età che hanno perso il lavoro e per giovani in cerca di prima occupazione, ma i contenuti non riguardano solo la formazione disoccupati.

Si tratta di un tema di ampia portata che coinvolge anche lavoratori dai 35 anni in su, che devono porsi l’obiettivo di investire in formazione continua, la cosiddetta lifelong learning, per acquisire capacità trasversali che aumentino le proprie competenze da utilizzare sul posto di lavoro e che soprattutto aiutino a ricollocarsi in caso di perdita del posto di lavoro.

A questo scopo, è fondamentale rivolgersi a chi ha scelto per professione di lavorare nella formazione aziendale, a una scuola professionale o a un centro di formazione.

Un approccio al lavoro fondato sulla formazione continua da parte sia dei lavoratori che delle aziende porterebbe a un notevole aumento della produttività e quindi della redditività aziendale.

 

Il Digitale come nuova qualifica professionale

corsi-di-formazione-gratuiti-per-disoccupati Qui andiamo oltre il tema della formazione disoccupati, perché le competenze digitali hanno rimesso in discussione tutto e cambiato la prospettiva di valutazione del livello di qualifica professionale anche per chi esce da una scuola professionale altamente formativa.

La richiesta di competenze digitali è in fase di crescita esponenziale: le aziende sono alla ricerca di candidati che possano aiutarle nel loro processo di digitalizzazione. Il mainstream deve uscire dalla mentalità del classico corso di informatica, perché le competenze digitali sono intese sia come digital hard skills, ovvero competenze digitali specialistiche, sia come digital soft skills, cioè la capacità di utilizzare gli strumenti digitali per finalità professionali non direttamente collegate al web.

Si parla sempre di quanto sia preoccupante la disoccupazione in Italia, ma non si parla mai di quanto diffuso il fenomeno del digital mismatch, ovvero il divario tra le competenze digitali possedute dai lavoratori e quelle invece richieste dal mondo del lavoro. Tale fenomeno riguarda anche i più giovani, in quanto l’offerta formativa di scuola e università ancora non è adeguata alle richieste del sistema produttivo italiano.

Per questo l’acquisizione di competenze digitali è cruciale nel mondo del lavoro attuale, può fare la differenza per i giovani in cerca di una prima occupazione, può aiutare i dipendenti che hanno paura di essere licenziati, dare un significativo impulso al reinserimento di un disoccupato nel mercato del lavoro e può determinare un avanzamento di carriera per lavoratori che abbiano deciso di riqualificarsi professionalmente nel digitale. Per sua stessa natura, inoltre, la formazione nel digitale è perfetta per la formazione online e la formazione a distanza, con corsi efficaci e professionalizzanti tanto quanto la formazione tradizionale.

Molti enti formativi si stanno comunque adeguando e i corsi per disoccupati dedicati al digitale rientrano ormai nell’offerta formativa. Ne è un esempio l’iniziativa “Crescere in digitale” promossa da Google e Unioncamere rivolta ai Neet.

Le competenze digitali tuttavia non riguardano solo i più giovani, ma in futuro riguarderanno soprattutto i lavoratori tra 50 e 60 anni, che potrebbero trovarsi svantaggiati per carenza di competenze digitali con conseguenze che potrebbero compromettere seriamente il proprio posto di lavoro.

È quindi fondamentale muoversi per tempo e acquisire queste competenze. Per potersi assicurare una qualifica professionale che ti possa rendere competitivo devi affidarti a un ente formativo che fornisca la competenze adeguate.

 

Diventa un professionista del Digital Marketing con Digital Coach

Digital Coach è una scuola specializzata esclusivamente in formazione in area Digital Marketing, è Google Partner e offre un catalogo formativo completo e riconosciuto dai Big del settore.

Digital Coach offre opportunità di formazione flessibili e commisurate alle esigenze del singolo studente. Se sei interessato a un’area specifica, puoi seguire solo i corsi dedicati alle discipline di quell’area. Se vuoi diventare un professionista del Digital Marketing, scegli i nostri percorsi di formazione globali per diventare in poco tempo un vero professionista del digitale! I nostri programmi formativi sono basati sul giusto mix di teoria e pratica, con la possibilità di integrare la formazione con vere e proprie esperienze di lavoro. Puoi scegliere uno stage garantito presso un’azienda partner oppure optare per la nostra Work Experience, un praticantato reale nel Marketing Digitale.

Digital Coach offre una concreta prospettiva riguardante la formazione disoccupati, inoccupati e chiunque abbia bisogno di essere competitivo sul mercato del lavoro.

Se sei un giovane alle prese con la ricerca della prima occupazione, e vuoi scoprire qual è la professione Digital più adatta a te, fai il test qui sotto:

 

test professioni digitali

 

Se sei agli inizi e non sei ancora riuscito a trovare un lavoro né stabile né con prospettive di lungo termine, noi ti offriamo l’opportunità di potenziare la tua professionalità acquisendo le skills che oggi tutti vorrebbero avere. I nostri Master per disoccupati sono rivolti a persone che possono dedicarsi full time a questa esperienza di formazione:

 

Master per disoccupati

 

Se hai ormai un po’ di anni di esperienza e hai perso il lavoro oppure rischi di perdere il lavoro, riqualificarti nel digitale ti premierà! Questa è l’offerta formativa che Digital Coach ha studiato per te:

 

Riqualificazione professionale nel digitale

 

Conclusioni

Come hai ben potuto notare, le possibilità di intraprendere un corso che possa catapultarti nuovamente nel mondo del lavoro, sono infinite! Rimettiti in gioco con la formazione disoccupati pensata da Digital Coach e diventa un professionista del marketing digitale.

Buona fortuna!

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante:

 

Save

Prossima Partenza Master Digital Marketing 14 Giugno