Seleziona una pagina

FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Le chiavi di crescita per un'azienda

 

formazione-e-innovazioneFormazione e innovazione continua sono fattori strategici fondamentali per restare sul mercato e vincere la concorrenza, in un mercato globale in continua evoluzione come quello attuale.

L’innovazione di un’azienda dipende principalmente dalle persone, dalla loro capacità di porsi domande, uscire dagli schemi, apprendere e mettere in atto approcci nuovi. La gestione delle competenze e lo sviluppo del capitale umano diventano, quindi, un vantaggio competitivo per l’impresa.

Come investire in formazione e innovazione? Quali sono le competenze da acquisire? L’evoluzione tecnologica e il digitale sono tra i principali cambiamenti in essere sul mercato e possono diventare un vantaggio competitivo per le aziende che riescono a sfruttarle senza esserne travolte. Vuoi cogliere le nuove opportunità di mercato date dall’innovazione tecnologica e dal digitale? Scopri il corso per Digital Marketing Manager.

 

Vuoi richiedere un incontro di coaching strategico gratuito per osservare il mercato e il lavoro da nuove prospettive?

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Formazione e sviluppo

Che legame c’è tra formazione e innovazione? L’innovazione non è, come generalmente si pensa, dare nuove risposte a domande esistenti, ma è creare nuove domande, cambiare approccio, ricominciare da una prospettiva nuova. Non bisogna avere fretta, è un percorso lungo, che parte sempre dalla formazione e dalla capacità delle persone di osservare e imparare cose nuove. Sono le nuove conoscenze e le nuove prospettive che portano i ragionamenti su binari nuovi. Come ha affermato Steve Jobs:

Le nuove idee nascono guardando le cose, parlando alla gente, sperimentando, facendo domande e andando fuori dall’ufficio!

Quindi, l’innovazione e lo sviluppo di persone e aziende sono soprattutto un fattore culturale, un cambio di mentalità, sono l’uscita dalla propria zona di confort.

 

Vuoi conoscere tutti i percorsi formativi per diventare leader dell’innovazione digitale nelle aziende? Scegli il corso più adatto a te.

TUTTI I MASTER NEL DIGITALE

 

Innovazione e sviluppo digitale

Il digitale e le nuove tecnologie sono il più grande cambiamento attualmente in corso sul mercato e per restare al passo sono necessari formazione e innovazione in questo ambito. L’innovazione digitale e la trasformazione digitale si possono considerare, quindi, le nuove leve e strategie a supporto del cambiamento aziendale.

Alcuni esempi di questo processo di cambiamento sono le vendite aziendali, realizzate sempre più online, la comunicazione aziendale che passa dai social e dal sito aziendale, l’acquisizione di nuovi clienti che avviene tramite strategie digitali e la reputazione aziendale che ormai è sempre più influenzata dal web.

Se vuoi diventare un professionista in grado di adattare il business aziendale alle nuove aspettative dei clienti e del mercato in ambito digitale, formazione e sviluppo nel digitale sono la risposta.

 

Vuoi conoscere quali sono le certificazioni sulle nuove professioni digitali apprezzate e riconosciute dal mercato? Scopri i percorsi disponibili.

TUTTE LE CERTIFICAZIONI NEL DIGITALE

 

Intervento di formazione e innovazione

La scelta e realizzazione di un buon intervento di formazione per lo sviluppo e l’innovazione aziendale richiede una buona progettazione attraverso le seguenti tre fasi.

  • Analisi dei fabbisogni formativi: se gli obiettivi dell’impresa non sono chiaramente individuati la formazione risulterà inutile. Identificati gli obiettivi strategici, è necessario procedere alla loro articolazione, fino all’individuazione dei bisogni specifici di coloro che parteciperanno al corso di formazione.
  • Progettazione dell’intervento formativo: la progettazione della formazione non si può ridurre alla sola scelta dei contenuti. Prima di identificare i contenuti, è necessario fare una scelta che riguarda gli approcci di apprendimento e, di conseguenza, le prassi didattiche. Gli approcci di apprendimento possono essere di tipo comportamentista (basato sull’associazione ripetuta nel tempo tra stimoli e comportamenti attivati in risposta agli stimoli) o di tipo costruttivista (è un cambiamento a livello cognitivo, risulta più stabile e duraturo di quello del comportamento). In base all’approccio di apprendimento scelto, si definiscono le prassi didattiche (metodi, durate, format, tecniche, sequenze temporali e luoghi della realizzazione dell’intervento).
  • Valutazione della formazione: al termine del periodo di formazione è utile valutare il corso, per capire se gli obiettivi strategici che ci si era posti sono stati raggiunti.

Infine, per una buona riuscita di un percorso di formazione e innovazione, è importante non sottovalutare la resistenza al cambiamento delle persone e delle aziende. È importante essere pronti, saper anticipare le difficoltà che nascono con il cambiamento e saperle gestire. Una buona formazione ti aiuterà in questo percorso.

 

Vuoi realizzare l’innovazione digitale in azienda? Scopri il corso in Digital Innovation.

DIGITAL INNOVATION PROGRAM

 

Strategie per innovazione e sviluppo

Formazione e innovazione, per essere realizzate con successo, hanno bisogno di strategie definite e obiettivi di alto livello da raggiungere. È importante chiarire, in fase iniziale, quali sono i problemi da risolvere e i macro-obiettivi principali da raggiungere con l’innovazione. Acquisire nuovi clienti? Nuovi settori di mercato? Migliorare la competitività dei tuoi prodotti? Sono tutte domande che devi porti prima di scegliere la formazione che ti porterà verso l’innovazione.

L’obiettivo di sviluppare una nuova strategia nel digitale è sicuramente uno dei fattori critici di successo per un’azienda che vuole crescere ed essere competitiva sul mercato attuale. Saper definire la migliore strategia digitale per la tua azienda è determinante per andare nella direzione giusta verso il cambiamento e l’innovazione.

Hai deciso di investire nell’acquisire competenze che portano innovazione e sviluppo della tua azienda nel digitale? Il primo passo è la costruzione di una digital strategy di successo.

 

Scarica l’ebook gratuito che ti aiuterà a definire la tua digital strategy di successo.

 

Innovazione e formazione professionale

L’intera società attuale è in ritardo nel processo di formazione e innovazione sociale. Non solo le aziende, infatti, ma anche gli stessi istituti di formazione, come le università, non investono in una formazione funzionale alle nuove esigenze di mercato. L’innovazione tecnologica degli ultimi due decenni ha portato alla nascita della cosiddetta industria 4.0, che richiede competenze digitali e tecnologiche, ancora troppo trascurate dal mondo della formazione. Varie ricerche e studi dimostrano, infatti, l’inadeguata formazione degli studenti universitari in merito a queste competenze.

Scegliere un buon partner formativo, quindi, è un elemento chiave per acquisire le nuove competenze tecnologiche e digitali richieste dal mercato. Un ente di formazione adeguato ha un’offerta di percorsi formativi al passo con i tempi e con le nuove tecnologie, sia nei contenuti che nelle modalità di erogazione dei corsi.

Vuoi investire sulla formazione digitale per cogliere le nuove opportunità di mercato e di lavoro? Digital Coach ha la soluzione per te.

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento utilizzando il form sottostante.