Seleziona una pagina

FORMAZIONE ESPERIENZIALE

cos'è, perché è efficace e quali sono i vantaggi di farla online

La formazione esperienziale è una metodologia di apprendimento che si basa sullo sviluppo di competenze individuali e di gruppo, studiate per coinvolgere in prima persona e stimolare il partecipante a reagire e/o confrontarsi col resto del team.

formazione esperienziale nel mondo del lavoroQuesto processo di apprendimento, con l’avvento della digitalizzazione e del team building, si è evoluto, trasformando tale attività in un vero e proprio percorso esperienziale che prende vita dal confronto, dalla riflessione per poi terminare con l’azione.

Formazione esperienziale significa creare esperienze significative come base per il lavoro, mettere al centro il singolo individuo e il suo rapporto con il mondo, fare esperienza e promuovere la riflessione, trasformare la formazione in azione, e quindi in apprendimento.

Il Master con Stage in Azienda è una delle tante opportunità per scoprire in maniera approfondita in cosa consista l’apprendimento esperienziale in campo digitale, le sue peculiarità, i suoi sbocchi professionali con tanto di esperienza formativa in azienda.

Continuando la lettura ti indicherò:

  • che cos’è la formazione esperienziale;
  • qual’è il percorso di trasformazione esperienziale;
  • com’è l’experential learning sul web;
  • che tipologia di approccio richiede.

 

 

Formazione esperienziale: cos’è e le sue potenzialità

 

Effettivamente, su cosa si basa la formazione esperienziale? Partiamo da un presupposto: il concetto di didattica tradizionale viene ribaltato per abbracciare quello dell’esperienza.

L’apprendimento esperienziale (o experential learning) non è un’assimilazione passiva, ma un’attività attiva. In questo processo, il partecipante è considerato il protagonista ed è responsabile di stabilire il suo sviluppo, mentre il formatore è il facilitatore dell’apprendimento, con l’obiettivo di far interiorizzare nuovi comportamenti in situazioni diversi e in modi creativi. Le attività esperienziali consentono ai partecipanti di partecipare pienamente alle emozioni e dare gioco ai loro sentimenti.

Il cuore di tale modello è l’approccio diretto con le persone che tiene conto di tutti gli aspetti comportamentali, emotivi, cognitivi e sociali al fine di promuovere cambiamenti, trasformazioni e la sperimentazione di situazioni. La formazione esperienziale richiede il coinvolgimento in prima persona dei partecipanti, che possono essere singoli individui o dipendenti di realtà aziendali. Sono soprattutto queste ultime a realizzare corsi formativi esperienziali per professionisti d’azienda.

Il perché le imprese si cimentino in questo percorso è facilmente intuibile: contribuisce al miglioramento delle attitudini e delle skills sia individuali che di squadra. Lo sviluppo formativo dei dipendenti per alcune aziende è una priorità assoluta per raggiungere gli obiettivi organizzativi. Gli approcci formativi sono numerosi, dai corsi esperenziali online alle esperienze immersive di più giorni.

 

Apprendimento Indoor e Outdoor

Nel contesto della formazione esperienziale un processo di apprendimento tipico è quello dell’esperienza Outdoor. Consiste in pratiche ed azioni svolte all’aperto, in luoghi lontani (outdoor) fisicamente e concettualmente dalla realtà aziendale e in assenza del docente.

Nell’outdoor training alle persone viene chiesto:

  • di mettersi in gioco uscendo dalla loro zona di comfort e di non seguire il loro solito schema d’azione;
  • di guidare il team o l’individuo ad affrontare piccole sfide diverse dal luogo di lavoro, all’aperto;
  • di sviluppare abilità inaspettate.

La crescita personale si attiva quando si provano nuovi ambienti e situazioni, superando comportamenti e abitudini comuni che solitamente nascondono abilità e attitudini inutilizzate.

Un altro approccio è l’esperienza Indoor. Quest’ultima si basa sulle esperienze vissute attivamente dai partecipanti in uno spazio limitato (indoor). Tale tecnica mira ad ottenere risultati:

  • a un livello personale;
  • a sviluppare competenze strategico-decisionali;
  • a superare blocchi psico-comportamentali, favorendo un miglioramento anche in ambito organizzativo.

In linea generale, la didattica esperienziale ha lo scopo di favorire lo sviluppo di un’abilità, o un’insieme d’abilità, attraverso il coinvolgimento diretto e l’interazione tra compagni e formatore. Di solito comporta l’avviamento di una serie di attività stimolanti e dedicate al raggiungimento di un obiettivo o al superamento di un problema. I modelli di formazione esperienziale più utilizzati sono: simulazioni, apprendistato, giochi di ruolo, problemi, formazione sul posto di lavoro e stage.

L’apprendimento esperienziale è anche un processo immersivo, capace di favorire un cambiamento profondo nel comportamento dell’individuo grazie al suo “immergersi” completamente nell’apprendimento.

 

Sviluppa il tuo Personal Branding mettendo in gioco le tua esperienza
e la tua intelligenza emotiva.
Scopri come farlo con l’Ebook gratuito

ebook persona branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

5 Vantaggi della formazione esperienziale 

 

La formazione esperienziale facilita l’apprendimento, proprio perché favorisce un effetto deciso e duraturo sulla persona coinvolgendola pienamente. Le aziende che scelgono d’adottare l’approccio esperienziale individuano in questo la comparsa di diversi vantaggi, ne elenco alcuni:team work formazione esperienziale

 

La capacità di applicare fin da subito le conoscenze acquisite

La formazione esperienziale consente allo studente di metter subito in pratica le conoscenze acquisite, al fine di risolvere le sfide lavorative di tutti i giorni. Il candidato è fortemente stimolato a risolvere i problemi, ottenendo risultati migliori.

 

Risposte in tempo reale

Ogni attività d’apprendimento richiede pratica ed un coaching mirato; una sessione durante la formazione esperienziale è dedicata al feedback in tempo reale, sia del formatore che del team di lavoro.

 

Miglioramento delle dinamiche di relazione e comunicazione nel gruppo

Avere un gruppo coeso è fondamentale per ottenere il massimo dall’experiental learning. Quest’ultima permette di intensificare il team building e rendere i rapporti tra i propri colleghi più solidi grazie al confronto. La comunicazione nella pratica esperienziale contribuisce al miglioramento dell’autostima, aiuta l’interazione di squadra e il clima aziendale, facilitando l’esposizione delle proprie idee e la gestione dello stress che può nascere parlando davanti a una platea di persone.

 

Sviluppo di attitudini di pensiero efficaci

La formazione esperienziale è importante per motivare e condurre lo studente a sviluppare ed elaborare idee di pensiero efficaci, divergenti, concependo soluzioni alternative. In questo modo le persone coinvolte ascquisiscono anche un’autonomia e una sicurezza sul lavoro che gli permette di esprimersi al meglio con il team.

 

Immediato riscontro delle competenze acquisite

L’apprendimento esperienziale trova il suo massimo beneficio quando il partecipante può avere un riscontro immediato: un circuito continuo di apprendimento-azione-feedback che porta subito a dei risultati reali.

È importante per l’approccio esperienziale costruire convinzioni in modo tale che la persona impari non solo come fare qualcosa in modo nuovo, ma capisca anche il motivo per cui lo sta facendo. Nel momento in cui ti rendi conto di aver migliorato le tue prestazioni, infatti, sei maggiormente motivato a mettere in pratica le nuove capacità nel mondo reale perché hai fiducia e sei convinto che tutti i tuoi sforzi porteranno ad un cambiamento.

L’apprendimento esperienziale ti permette d’acquisire delle abilità e testarle in un ambiente molto vicino al mondo del lavoro. Il coach ti accompagnerà in questo percorso formativo, costruendo dei forti legami tra le attività didattiche e lo svolgimento in team delle abilità acquisite. Lo potrà fare attraverso diverse modalità, come un periodo di praticantato in presenza oppure online potendo così usufruire di una totale gestione del tempo che ha disposizione.

Il coinvolgimento dei singoli individui durante la formazione oltre ad esser molto importante offre il vantaggio d’aumentare l’attenzione del gruppo, rendendo l’intera attività formativa divertente ed appassionante.

 

Partecipa al Webinar Gratuito e scopri come mirare
ad una formazione esperienziale nel digitale e fare carriera nel settore

webinar gratuito digital jobs

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

 

Fasi dell’Experiential Training

 

Il ciclo dell’apprendimento esperienziale è costituito da quattro fasi collegate tra loro:

  1. Esperienza;
  2. Riflessione;
  3. Concettualizzazione;
  4. Sperimentazione.

Il metodo assunto è di natura circolare, come spiega bene l’educatore statunitense David Kolb. Durante la fase dell’esperienza concreta, il partecipante sperimenta abilità e conoscenze attraverso diverse attività, giochi e simulazioni. Lo step successivo è quello della riflessione, che comincia con la pratica dell’osservazione per terminare con quella dell’interpretazione di comportamenti e pensieri emersi durante la fase dell’esperienza. È, quindi, il momento della discussione e del brainstorming.

Durante la fase della concettualizzazione, il soggetto utilizza le abilità acquisite per risolvere situazioni sia lavorative che personali. Infine, durante l’ultima fase si verificano le competenze e conoscenze fatte proprie attraverso simulazioni, questionari, case studies e laboratori. Il modello di Kolb si traduce proprio in questo ciclo di esperienze; infatti, durante la sperimentazione, le abilità assimilate producono nuovi comportamenti e pensieri, così da poter ricominciare il percorso.

formazione esperienziale outdoorPer gli studenti, la metodologia di formazione esperienziale facilita la possibilità d’apprendere situazioni reali all’interno di un contesto coinvolgente e stimolante, nonché di perfezionamento delle proprie attitudini. Ciò consente agli stessi d’essere immediatamente efficaci ed efficienti all’interno del proprio team di lavoro, mantenendo alta la competizione. L’approccio esperienziale ed immersivo fornisce un veicolo attraverso il quale i formatori possono assicurarsi che gli studenti siano preparati a svolgere, superare problematiche e raggiungere un obiettivo insieme al gruppo.

Il mood dell’Experiential Training è “imparare facendo“. Lo studente sarà impegnato totalmente a risolvere la prossima sfida e/o vedere se può migliorare le proprie abilità e quelle della squadra. Essere pienamente coinvolti significa mettere in campo tutta la concentrazione possibile per raggiungere un determinato obiettivo. La conoscenza esperienziale quindi è una metodologia potente per la crescita personale e professionale di ogni singolo individuo e ogni singola emozione prodotta genera effetti positivi per apprendere.

Recentemente gli approcci tecnici e teorici tipici della formazione esperienziale tradizionale, sono cambiati. C’è stata una rivalutazione della metodologia di apprendimento con conseguente sviluppo di nuove modalità per l’acquisizione di competenze attraverso l’esperienza. Nella maggior parte dei casi è stato necessario passare a una didattica esperienziale “a distanza”, principalmente online.

Pur nella difficoltà del momento, quindi, molte scuole ed organizzazioni hanno pianificato percorsi formativi fatti d’esperienze reali, comunicazione, collaborazione e creatività di gruppo.

 

Per fare un master con formazione esperienziale servono capacità
e motivazione.
Scopri se un percorso formativo nel digitale fa per te

FAI IL TEST

 

Formazione esperienziale online

 

Nell’ultimo periodo molte persone hanno scelto di frequentare corsi di formazione esperienziale online, per accrescere le proprie competenze lavorative. La didattica online era in ascesa anche prima della pandemia ma, a causa del distanziamento e della perdita di numerosi posti di lavoro, ha subito una grande accelerazione.

Venuto meno il tradizionale criterio di orientamento formativo, in buona percentuale la formazione esperienziale è confluita nel digitale, approccio educativo strutturato che prevede sempre e comunque esperienze che coinvolgono i partecipanti e che li guidino a sperimentare comportamenti innovativi. Un fattore determinante è stato l’introduzione delle nuove tecnologie che, adottate nel settore dell’istruzione, prepara la futura generazione di lavoratori a saper valorizzare ed impiegare in modo vantaggioso gli strumenti multimediali per la formazione.

 

Leggi la Guida alle Strategie per trovare lavoro nel digital
grazie all’apprendimento esperienziale. Scaricala gratis

ebook strategie per trovare lavoro nel digitale mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Tecnologie immersive innovative

Le tecnologie digitali hanno arricchito enormemente la formazione esperienziale, soprattutto come modalità d’apprendimento. Un esempio fra tutti è la realtà virtuale, che attraverso una stimolazione multisensoriale, capace di coinvolgere vista, udito e a volte anche olfatto e tatto, permette all’individuo d’immergersi in una realtà che non esiste ma che riconosce. Un ambiente dove, liberamente, può muoversi, superando gli ostacoli dinanzi a sé, specifici in base al contesto di riferimento e agli obiettivi di performance.

Un’ulteriore spinta all’innovazione nel campo dell’apprendimento esperienziale è data dall’associazione delle nuove tecnologie con l’online. Ad esempio, esistono oggi piattaforme basate sulla realtà virtuale che permettono di far formazione pratica e interattiva di gruppo via internet. Veri e propri spazi di lavoro immaginari dove studenti e docenti possono interagire e confrontarsi.

 

Ambiti di applicazione

La formazione esperienziale fa leva sull’emotività: è una trasformazione personale che inizia con un processo di auto consapevolezza ed accrescimento. L’individuo rimette in gioco il proprio sapere, la propria esperienza, a favore di nuove strategie dando il via all’evoluzione d’un insieme di atteggiamenti e comportamenti sia individuali che collettivi.

Gli ambiti d’applicazione del percorso esperienziale online sono gli stessi di quello tradizionale, ovvero:

  • Sviluppo di competenze personali in sintonia con i fabbisogni organizzativi aziendali;
  • Supporto nella formazione di nuove figure professionali;
  • Sostegno nello sviluppo di carriera;
  • Miglioramento delle performance manageriali e di squadra;
  • Perfezionamento della comunicazione.

 

Tramite il test verifica le tue affinità con il mondo digital
e trova la professione più adatta a te

test-sulle-professioni-digitali

 

Esempi di pratica esperienziale: la Work Experience 

I migliori esempi di formazione esperienziale sono i periodi di praticantato presso una scuola o un’azienda. Per acquisire realmente delle skills personali e professionali non c’è nulla di meglio, infatti, di mettersi alla prova per alcuni mesi in un contesto lavorativo reale o quanto più simile a questo.

Se da una parte le restrizioni legate a Covid-19 hanno limitato la possibilità di condurre stage in presenza, dall’altra hanno dato una forte spinta al praticantato online. In tale ambito, alcuni settori ne hanno beneficiato più di altri, come il Digital Marketing.

Quando parliamo di formazione esperienziale online, non può mancare la menzione alla Work Experience (o WEX) della scuola Digital Coach. Un’esperienza dinamica e flessibile che mette a disposizione dei partecipanti la possibilità di approcci formativi esperienziali sia in presenza che a distanza, con la supervisione di professionisti affermati del settore. Il metodo utilizzato permette agli iscritti di acquisire competenze e capacità operative in diverse aree del marketing digitale.

La Work Experience consente d’integrare il tuo percorso di studi con la formazione pratica, applicando le nozioni acquisite all’interno di un team work, confrontandoti con praticanti come te ma anche con specialisti del settore. Tutte le certificazioni sulle nuove professioni digitali prevedono o danno la possibilità di richiedere un periodo di WEX, permettendoti di cimentarti realmente in uno specifico ruolo.

 

Conclusioni e ulteriori consigli

 

Al giorno d’oggi i percorsi di studi focalizzati sull’esperienza pratica sono quanto mai necessari per risultare più attraenti agli occhi dei recruiter ed essere subito operativi in azienda. Ma sono importanti anche per migliorare le competenze dei dipendenti.

Le nuove tecnologie digitali e l’online hanno contribuito all’innovazione delle modalità d’apprendimento e in generale delle metodologie didattiche. Il Digital Marketing, già di sua natura orientato all’online, è stato uno dei primi ambiti in cui è stato possibile testare la validità dei percorsi di formazione teorici ed esperienziali a distanza.

Tra le tecniche di formazione esperienziale, il Master con praticantato di Digital Coach consente al partecipante Under 30 l’inserimento in azienda con stage garantito, dopo aver frequentato un corso di studi con specifiche discipline del marketing digitale. Quindi, se pensi che il tuo futuro possa essere nel digital o se credi che sia la strada giusta per riqualificarti nel lavoro imparando una nuova professione, un percorso di questo tipo è una delle migliori soluzioni a tua disposizione e potrai farlo facilmente richiedendo una Consulenza di Carriera Gratuita con uno dei nostri esperti.

 

Fai la scelta migliore per la tua carriera!
Richiedi maggiori informazioni per diventare un esperto del digitale

 

Prossima Partenza Master Digital Marketing 2 Ottobre