Seleziona una pagina

Gestore pagine Facebook

Chi ha un’attività e vuole promuoverla online pensa subito di creare una pagina Facebook. Spesso, però, non si è capaci di gestirla al meglio e quindi di far crescere la propria fan page. A tal proposito, una soluzione che il “social blu” ha messo a disposizione di tutti è il gestore pagine Facebook

Si tratta di un’applicazione per dispositivi mobile, smartphone e tablet ed è disponibile sia su Android sia su iOS. È una piattaforma dal grande potenziale, perché consente di gestire le pagine Facebook con maggiore immediatezza e facilità, garantendo un’elevata reattività con il pubblico.

Conoscere il Gestore Pagine Facebook

Si intuisce facilmente che, trattandosi di un’applicazione mobile, permette al gestore delle pagine Facebook di ottimizzare i tempi. Proprio per questa ragione, è adatta per chi viaggia spesso e desidera apportare dei piccoli interventi sulla pagina, anche lontano dal proprio ufficio. 

La sua interfaccia funzionale ed intuitiva consente di avere una gestione delle pagine Facebook semplice. Infatti, offre la possibilità di rispondere ai messaggi pervenuti in pagina, commentare o creare nuovi post e di realizzare perfino delle dirette. In più, si possono gestire le notifiche e analizzare i dati di Insights.

Uso del Gestore delle Pagine

Pertanto, le attività principali offerte dal Gestore Pagine Facebook riguardano:

  • Notifiche
  • Messaggi 
  • I “Mi Piace”
  • Insights

Inoltre, chi ricopre il ruolo di Amministratore gestisce diverse Pagine e ne può visualizzare un massimo di 50. Per accedere a una di esse, basta cliccare il pulsante in alto a destra e selezionare dal menu la Pagina da analizzare. 

Le Notifiche

Se si desidera visualizzare le notifiche, è sufficiente fare un tap su Notifiche, per visionare le ultime interazioni avvenute in Pagina. Inoltre, qualora si vogliano settare le impostazioni di notifica bisogna accedere alla Pagina da modificare e pigiare l’icona in basso a destra (i tre puntini) presente nella barra degli strumenti. Dopo di che, premere su Impostazioni della Pagina > Notifiche Push. Quindi,  decidere se attivarle selezionando la voce , avere un semplice Riepilogo oppure di non riceverle, scegliendo l’opzione No.

I Messaggi

Diversamente, per controllare i messaggi presenti in Pagina bisogna accedervi e premere il pulsante Messaggi, dove vi saranno quelli più recenti. In più, è possibile ottenere il badge Elevata reattività ai messaggi, che mostra alle persone le Pagine che hanno un alto tasso di risposta. In particolare, vi sono due fattori da soddisfare negli ultimi sette giorni:

  • Tasso di risposta del 90%;
  • Tempo di risposta di 15 minuti;

Una volta assegnato il badge, la Pagina sarà visibile al pubblico. In caso contrario, solamente i gestori ne potranno visualizzare le informazioni sulla reattività.

I “Mi Piace” e gli Insights

Per accedere ai Mi Piace della Pagina, basta cliccare sull’icona “Pollice in su” per visualizzare i nuovi Likes. Inoltre, si possono invitare gli amici a mettere un “Mi Piace” alla Pagina. Per farlo, è sufficiente un click su Invita i tuoi amici a mettere “Mi Piace” alla tua Pagina. A quel punto, selezionare la voce Invita accanto al nome dell’amico che si desidera invitare. Per vedere, invece, i dati di Insights della Pagina, bisogna pigiare sull’icona raffigurante un istogramma, presente nella barra degli strumenti. Qui è possibile analizzare i diversi dati inerenti le interazioni della singola Pagina e, sulla base di ciò, prendere delle decisioni strategiche.

Infine, qualora si presentasse un problema nella gestione delle Pagine Facebook, è possibile risolverlo facendo tap su Segnala un problema, all’interno dell’icona in alto a destra. A quel punto, è necessario selezionare quale problema si sta riscontrando, completare le informazioni su quanto accaduto e premere Invia.

Facebook Pages Manager per le aziende

Quindi, soltanto tramite smartphone è possibile fruire del gestore pagine Facebook, senza alcun Mac o Pc. Tuttavia, essendo uno strumento nato per aiutare a gestire pagine Facebook per aziende, segue le stesse regole che disciplinano la gestione tradizionale di una Pagina. Un principio fondamentale, anche quando si lavora su mobile, è che le aziende stanno su Facebook, o più in generale nei social, per generare contenuti di valore.

Pertanto, è necessario avere una strategia di engagement adatta al pubblico di riferimento e trattandosi di un social non si ammettono toni eccessivamente formali. In buona sostanza, è essenziale che dietro ai contenuti dell’azienda vi sia uno storytelling persuasivo e, allo stesso tempo, in linea con i valori dell’organizzazione.

I costi connessi alla Gestione delle Pagine Facebook

La gestione delle Pagine Facebook, così come il Pages Manager per dispositivi mobile, ha dei costi che variano in base al servizio erogato. Pertanto, non è possibile stabilire un prezzo fisso, poiché la consulenza di un Social Media Manager comprende un pacchetto di servizi. Quest’ultimo, inoltre, varia in funzione delle esigenze e delle richieste del singolo cliente. In generale, include:

  • Un piano editoriale mensile;
  • Creazione e stesura dei testi per i post;
  • Una grafica coerente con la Brand Image;
  • Monitoraggio e aggiornamento: tutto ciò che riguarda il Community Management;
  • Report mensile con tutti i dati e le statistiche del periodo;
  • Incontri di assessment durante le fasi operative;

Non è inserita la gestione delle campagne promozionali poiché, essendo un’attività time consuming, comporterebbe un aumento del prezzo della consulenza.

Il Contratto tra gestore Pagina Facebook e azienda

La gestione di pagine Facebook per aziende è disciplinata da un contratto di web marketing, che intercorre tra una web agency o webmaster e un’impresa produttrice di prodotti o servizi. Pertanto, anche il gestore delle pagine Facebook per dispositivi mobile sottosta alle medesime regole contrattuali previste per una qualsiasi Pagina aziendale. Quest’ultima rappresenta un ottimo canale di promozione per la propria impresa. Di fatti, ogni qualvolta il gestore diffonde una notizia o un aggiornamento in Pagina, i fan riceveranno una notifica in real time. 

La prima cosa che il contratto di creazione e gestione delle pagine Facebook deve contenere è un’analisi dei bisogni dell’organizzazione. Da qui, è possibile decidere: il nome della Pagina, l’immagine da comunicare al pubblico, la tipologia di contenuti e il messaggio che si intende veicolare.

Inoltre, il contratto prevede che il gestore della pagina Facebook esegua una serie di azioni: strategie di marketing, aggiornamenti, progettazione dei contenuti e community management. In più, tale rapporto prevede una seria cooperazione tra il gestore e l’organizzazione, poiché l’aggiornamento della Pagina va realizzato con frequenza, producendo così contenuti e informazioni sempre utili ai propri Fan. A ciò va aggiunta una fase di monitoraggio dei risultati raggiunti, ossia della dimensione della Fanpage, e del ritorno sugli investimenti pubblicitari. I relativi esiti consentiranno di aggiornare la strategia di marketing in modo adeguato.

Un ulteriore elemento da considerare è che i contenuti della Pagina sono interattivi, dato che gli utenti del “social blu” possono mettere un Like, commentare e condividere le informazioni pubblicate dall’azienda. Pertanto, il contratto dovrà stabilire il soggetto a cui spetta il controllo delle interazioni all’interno del social network e le modalità con cui organizzare le risposte. Spesso, l’impresa cliente mantiene sia la proprietà del materiale pubblicato in Pagina sia la titolarità di quest’ultima. In più, il gestore non potrà mai garantirne il successo in termini di pubblico o di incremento delle vendite del prodotto/ servizio promosso. Infine, l’accordo contrattuale dovrà avere una durata media minima di un anno, poiché i primi risultati si hanno dopo qualche mese.

Conclusioni

Dunque, gestire pagine Facebook, per aziende di terzi o per la propria organizzazione, è un’attività che necessita di un professionista del web e in particolare del Social Media Marketing. Se il tuo obiettivo è migliorare le competenze in ambito digitale e nello specifico per la gestione dei canali social, puoi farlo seguendo i corsi promossi da Digital Coach. Avrai la possibilità di confrontarti con diversi professionisti del settore, le cui esperienze lavorative costituiscono un’importante fonte di arricchimento. Sono tanti i Master, le Certificazioni e i Corsi che si possono seguire, tra cui: