Seleziona una pagina

GLOSSARIO DIGITAL-MARKETING

Glossario Digital Marketing

Indice dei contenuti

# 1: Terminologia web di base
# 2: I Canali principali del Digital Marketing
# 3: Metriche & misurazione dei risultati
# 4: Social Media
Conclusioni

Se a qualunque titolo t’interessi di Digital Marketing e molti dei tecnicismi utilizzati in questo ambito sono per te incomprensibili, sei atterrato sulla pagina giusta.

Il Glossario Digital-Marketing che ti viene di seguito proposto, infatti, viene incontro a queste tue necessità fornendoti terminologia e significato di alcuni tra i più comuni vocaboli utilizzati all’interno di una efficace comunicazione digitale.

Il dizionario Digital Marketing è strutturato in poche ma importanti macro categorie all’interno delle quali ciascun termine è riportato in ordine alfabetico al fine di consentirti una rapida consultazione dei termini ricercati. 

Poichè il Glossario Digital-Marketing non vuole essere solo un semplice glossario marketing inglese italiano ma vuole anche porsi come un percorso di approfondimento della terminologia della comunicazione digitale, alcuni termini rimandano tramite dei link a contenuti aggiuntivi.

Oltre al Glossario Digital-Marketing per ricerche più specifiche abbiamo realizzato anche il Glossario Social Media Marketing, il Glossario e-commerce. e il Glossario SEO. Dagli un’occhiata!

 

Glossario Digital-Marketing # 1: terminologia web di base 

ALT Text o ALT Tag
E’ una stringa di codice HTML che può essere aggiunta ad una immagine per descriverne il contenuto. E’ il testo che appare quando si fa scorrere il mouse sopra una immagine o sito web.

Cloak
Il cloaking è una tecnica attraverso la quale vengono mostrati contenuti diversi a seconda se a visitare il sito sia uno spider o una persona.

FTP
Il File Transfer Protocol (FTP), è un protocollo Internet che facilita il caricamento o il download di file digitali.

HTML (linguaggio a marcatori per ipertesti)
E’ un linguaggio informatico solitamente usato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web.

HTTP
Acronimo di Hyper-Text Transfer Protocol. È il formato più diffuso per il trasferimento di documenti nel World Wide Web.

Indirizzo IP
E’ un codice numerico attribuito ad ogni computer che naviga in Internet in modo che la sua localizzazione e la sua attività possano essere distinte da quelle di altri computer.

JavaScript
E’ un linguaggio di programmazione sviluppato da Netscape ed è usato per creare siti web interattivi.

PHP
L’Hypertext Preprocessor è un linguaggio di programmazione open source utilizzato per la gestione di contenuti dinamici ed interazioni con i database.

Plugin
E’ un file o stringa di codice che può essere facilmente installato per aggiungere funzionalità ad un sito web o ad un Sistema di gestioni dei contenuti (CMS).

Redirect 
E’ quando re-indirizzi un utente verso un’altra pagina del sito (scopri ora come fare un redirect).

Robots.txt
Il Robot Exclusion Standard è un file testo posizionato nella radice di un sito web che contiene istruzioni per bot/spider/robots/crawler che scansionano il tuo sito.

Search engine o Motore di ricerca
E’ un sistema automatico che scandaglia continuamente il world wide web alla ricerca di pagine web che contengono una o un gruppo di parole (query) che l’utente ha utilizzato per eseguire la ricerca.
In relazione alla query, il sistema tramite delle formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza, restituisce un indice dei contenuti (SERP). Sono un es. di query digital marketing wikipedia termini marketing inglese.

Sitemap
E’ un file xml che contiene al suo interno una lista ordinata di tutte le pagine del sito che si vuole vengono indicizzate da un motore di ricerca (vedi anche XML Sitemap).

Spider
E’ un bot o parte di software usato dal web crawler per indicizzare i dati in internet.

URL (Uniform Resource Locator)
E’ un indirizzo che localizza sulla rete un sito web.

Web 2.0
Indica il periodo di transizione sul web da pagine statiche a pagine o siti con un elevato livello di interazione con l’utente come blog, forum, le chat, le piattaforme di condivisione di media come Flickr, YouTube e i social net work come Facebook, Myspace, Twitter, Google+.

Website (sito Internet).
Termine base del Glossario Digital-Marketing, un website o site, è un insieme di pagine web ed altri file (testo, video, immagini, etc.) interconnessi tra di loro che risiedono in un terminale connesso alla rete (host) dotato di server web. Tutti i website accessibili pubblicamente costituiscono il World Wide Web.

Web crawler
Un web crawler (chiamato anche automatic indexer, bot, web spider, web robot) è un programma software che scansiona le pagine web in continuo e in modo autonomo.

Web Hosting
E’ un servizio fornito da apposite società di servizi quali ad esempio Aruba, Setcom, Altervista, le quali ospitano sul proprio web server il tuo sito permettendoti di accedervi 24 ore su 24.

 

Diventa un Esperto del Web Marketing!
Scopri con un test se hai le attitudini per questo ruolo

test web marketing specialist

 

Glossario Digital-Marketing # 2: i canali principali del Digital Marketing 

 

Nota introduttiva: In questa, e nelle successive sezioni del Glossario Digital-Marketing, i canali principali sono stati evidenziati in blu

A/B testing
E’ un metodo di ricerca volto a determinare la migliore strategia di Marketing da attuare.
Una o più variabili di una medesima pagina vengono cambiate e testate in modo da verificare quale tra le due versioni della pagina stessa ha generato un maggiore numero di conversioni. 

Ad Exchange
E’ una piattaforma tecnologica che permette su internet ad editori e inserzionisti di comprare e vendere spazi pubblicitari ad un costo determinato tramite aste svolte in tempo reale.

ad exchange

Ad Inventory
E’ il numero potenziale di annunci pubblicitari che la home page di un sito web proprietario può ospitare.
Se ad esempio
un giornale riceve mediamente 1000 visite settimanali ma nella sua home page vi è spazio per due annunci, la sua potenziale inventory è allora di 2.000 impressioni a settimana.

glossario digital-marketing

Adsense 
E’ una piattaforma creata e gestita da Google che permette ai proprietari di siti web (publisher) di guadagnare in base al numero di esposizioni di annunci testuali, banner ed altre forme di pubblicità sui propri siti.

Adwords
E’ un network pubblicitario gestito da Google che permette agli inserzionisti di inserire pubblicità sulle pagine dei risultati di ricerca di Google e sui siti. 

Affiliate marketing
Si tratta di un canale di marketing nel quale un Inserzionista o Merchant, promuove (su una piattaforma) un programma di affiliazione al quale aderirà con il proprio sito o blog un Publisher o Affiliato.
Questi promuoverà sulle proprie pagine le inserzioni del Merchant ricevendo un compenso per ciascuna “azione” (impression) compiuta dal cliente, azione che può consistere nella compilazione di un format di contatto, nell’acquisto di un prodotto o nel download di software e apps.

 

Scopri tutti i segreti per un Affiliate Marketing di successo.
Scarica l’Ebook Gratuito!

affiliate marketing ebook

 

Analytics
E’ l’insieme delle analisi dei dati.

Anchor Text 
E’ il testo cliccabile di un collegamento ipertestuale (link).

Augmented Reality (AR) o realtà aumentata
E’ una tecnologia che permette di modificare la realtà attraverso l’aggiunta in tempo reale di elementi digitali (2D o 3D) su delle immagini video live.

Backlink o link di ritorno
E’ quando un sito web linca sul tuo sito.

Banner
E’ una forma di pubblicità che consiste in una immagine, programmi javascript o applicazioni multimediali che spesso contengono suoni o animazioni, che vengono mostrati quando si apre una pagina web.

glossario digital marketing

Black hat SEO 
E’ una forma poco etica dell’utilizzo di pratiche SEO.

Blog 
Il blog o “weblog, è un particolare tipo di sito web nel quale vengono pubblicati periodicamente da un blogger dei contenuti multimediali in forma testuale o di articoli (post) su vari argomenti. I post vengono generalmente visualizzati sul blog dal più recente al meno recente.

Blogging
E’ l’attività di pubblicazione di contenuti su un blog proprietario o di qualcun altro.

Blogroll
Un blogroll è una raccolta di link ad altri blog.

Breadcrumbs o molliche di pane
E’ l’indicazione del percorso di navigazione su un sito web che ti permette di vedere dove la pagina corrente si trova all’interno della gerarchia/struttura del sito stesso.

Buzz Marketing
E’ una forma di marketing non convenzionale che consiste nel dare alle persone motivo di parlare online di un prodotto o servizio generando così delle conversazioni che si spera continuino nell’offline consentendo di accrescere così notorietà e buona reputazione di una marca.

Call To Action (CTA)
Parole o bottoni che incoraggiano gli utenti ad eseguire determinate azioni, come ad esempio cliccare su un link o fare un acquisto.

Community Building
Esprime la capacità di aggregare una comunità di utenti attorno ad un sito Internet al fine di stabilire relazioni fra i membri che durino nel tempo e determinino un senso di appartenenza sociale alla comunità ed al sito che li ospita.

Content Marketing
E’ quella strategia che prevede la creazione e successiva condivisione di contenuti di qualità al fine di fidelizzare la propria target audience e attrarre ed acquisire nuovi clienti.

Content Management System (CMS)
E’ una piattaforma molto semplice da utilizzare per la gestione e pubblicazione di contenuti online quali testi, immagini, e video.

Contextual Marketing
E’ una forma di pubblicità mirata che appare sui siti web o altri media quali contenuti visualizzati in browser mobile. Gli annunci pubblicitari sono forniti da sistemi automatici e basati su informazioni dell’utente quali i termini di ricerca che utilizza o una recente attività del browser.

Conversion
E’ quando un utente fa click sul tuo annuncio e successivamente esegue l’azione che gli hai proposto di fare, ad es. un acquisto o l’iscrizione ad una newsletter.

Copywriting
L’uso di parole per creare testi persuasivi generalmente utilizzati per vendere prodotti o catturare l’attenzione delle persone.

Digital Marketing
Per Digital marketing s’intende quell’insieme di attività di Marketing che vengono realizzate attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

Digital PR
Il digital pr o online pr o interactive pr è una tecnica volta alla promozione online di prodotti/servizi o di un marchio di una Azienda attraverso la loro menzione in web media che possono essere visitati dal proprio target audience.

Display Advertising
E’ la pubblicità svolta attraverso dei format digitali che vengono mostrati su una pagina web. I display ads possono essere grafici, video, immagini interattive ed espandibili (banner).

glossario digital marketing 4

Ecommerce
Il commercio elettronico riguarda l’acquisto o la vendita di prodotti/servizi su internet.

Email Marketing 
E’ un tipo di marketing diretto che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi commerciali (e non) al pubblico.

Funnel o “imbuto”
E’ un modello applicabile ai siti web con il quale un utente viene guidato attraverso un percorso ad imbuto a compiere dei precisi step volti a trasformare la sua visita al sito in vendite e conversioni.

glossario digital marketing 5

Guerrilla Marketing
Indica una forma di promozione pubblicitaria non convenzionale e a basso costo ottenuta attraverso l’utilizzo creativo di mezzi e strumenti aggressivi che fanno leva sull’immaginario e sui meccanismi psicologici degli utenti finali.  

Inbound marketing
E’ una modalità di marketing nella quale si mira ad essere trovati da potenziali clienti (inbound) proponendo loro contenuti di qualità. Si pone quindi in contrasto con il marketing tradizionale che si basa su un messaggio direzionato unicamente verso il cliente (outbound).

Interactive Advertising o pubblicità interattiva
Riguarda l’utilizzo di ogni forma di pubblicità televisiva online e interattiva (inclusi banner, sponsorship, e-mail, ricerche tramite parole chiave, referral, slotting fees, classified ad e spot televisivi interattivi) per comunicare con i consumatori e per promuovere prodotti, marchi, servizi etc.

Internal Link
E’ un link su una pagina web che punta ad un’altra pagina sullo stesso sito web/dominio.

Keyword
E’ una importante parola/termine di ricerca per l’ottimizzazione e posizionamento di un sito web.

Keyword Density
E’ la percentuale di keyword che appaiono su una pagina di un sito web in rapporto al numero totale di parole del restante testo. Se in un testo di 100 parole sono presenti 3 keyword, la keyword density di quel testo è del 3%.

Keyword Stuffing
E’ quando una keyword viene utilizzata in modo eccessivo all’interno di una pagina web al fine di aumentarne la keyword density.

Landing Page
E’ la pagina che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità.

Lead generation
E’ un’azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda.

 

Sei curioso di conoscere le migliori strategie per acquisire nuovi clienti?
Scarica la Mini Guida Gratuita!

ebook lead generation

 

Link
E’ un collegamento da un sito ad un altro.

Link Building
E’ una tecnica Seo volta al miglioramento del posizionamento di un sito web attraverso la creazione di link interni e la presenza e diffusione presso siti web esterni dei link d’ingresso che portano utenti verso il proprio sito.  

Link popularity e Backlink
Serve a specificare il numero dei link che referenziano il proprio sito web o una pagina.

Location based marketing
E’ una strategia di Marketing diretto che usa la localizzazione degli smartphone per avvisare il proprietario del mobile circa una offerta di un negozio che si trova nelle vicinanze.

Mobile Advertising
E’ la comunicazione di messaggi o contenuti multimediali verso i propri clienti o clienti potenziali, attraverso dispositivi mobile (smartphone, ipod, ipad, tablet, netbook).

Mobile Marketing
E’ il marketing diretto a mobile e palmari (raramente ai Notebook). Il termine può includere campagne Mobile Advertising, Wireless Advertising e Proximity Marketing.

Meta Description
E’ la descrizione del contenuto di una pagina web che appare sotto il titolo della stessa sui risultati di un motore di ricerca (SERP).

Meta Keywords
Sono le parole chiave attraverso le quali i motori di ricerca riescono ad esplicitare l’oggetto dell’argomento trattato in una pagina web.

Meta Robots
E’ un meta tag posizionato nella sezione Head di una pagina web per dire allo spider del motore di ricerca se indicizzare o seguire quella specifica pagina.

Meta Title
E’ il titolo di una pagina web che usualmente viene visualizzata sulla barra delle applicazioni del o nella pagina dei risultati di un motore di ricerca.

Native Advertising
E’ una forma pubblicitaria online a pagamento nella quale il contenuto promosso è indistinguibile dal mezzo che lo ospita.

glossario digital marketing 6

Negative SEO
E’ una pratica malevole di Seo che consiste nell’utilizzo di tecniche che causano penalizzazioni da parte di Google ai siti web dei competitors.

Network Marketing o Multi-level marketing (MLM)
E’ una strategia di marketing che prevede che i venditori siano compensati non solo per le vendite effettuate direttamente ma per quelle compiute da altri venditori da essi reclutati.

NoFollow
E’ un tag html che può essere aggiunto ad un link per indicare al motore di ricerca che un collegamento ipertestuale non deve essere seguito e indicizzato.

Online Advertising o Paid Search
E’ un insieme di tecniche per la pubblicità di prodotti/servizi sul web. Modi differenti per riferirsi a questo strumento sono quelli di Pay per Click o di Keyword Advertising.

Online Marketing
L’Internet Marketing può essere definito come “l’insieme delle azioni e strategie di Marketing che utilizzano il canale Web (on-line) per la loro attuazione”.

Opt In
E’ un processo a due-step che consente agli utenti di iscriversi ad una mailing list. L’utente che si iscrive riceve una email all’interno della quale trova un link di conferma sul quale cliccare.

Organic Link
Un link organico o naturale è un link al tuo sito proveniente da altri siti web, blog o account social senza che ti venisse chiesto.

Overlay
E’ una forma di web advertising come il Rich Media che appare dinamicamente al di sopra degli altri elementi di una pagina web quando questa viene aperta da un browser.

Page Title
E’ il titolo di una pagina web dal meta tag title.

Paid Search
E’ il posizionamento di annunci pubblicitari all’interno dei motori di ricerca.

Popup
E’ un particolare tipo di interfaccia grafica quali finestre o riquadri, che si apre automaticamente nella parte alta del browser per attirare l’attenzione dell’utente su dei contenuti.

Proximity Marketing (o marketing di prossimità)
E’ una tecnica di marketing che opera su un’area geografica delimitata e precisa attraverso tecnologie di comunicazione di tipo visuale e mobile con lo scopo di promuovere la vendita di prodotti e servizi.

QR Code Marketing Mobile
E’ un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, impiegato per memorizzare informazioni generalmente lette attraverso un mobile o uno smartphone. Ma è anche uno strumento di Mobile Marketing che consente di ottenere in modo continuo nuovi flussi di contatti qualificati e targhettizzati.

Reciprocal Link 
E’ quando linki su di un sito e il proprietario di quel sito ritorna il favore cliccando a sua volta sul tuo sito.

Reach
E’ il numero totale di persone o account che vede il tuo messaggio. Solitamente le piattaforme lo rendono visibile soltanto a chi ha prodotto il contenuto pubblicato.

Rich Media
E’ un termine della pubblicità digitale per un annuncio che include funzioni quali video, audio o altri elementi multimediali interattivi, che incoraggiano gli utenti ad interagire e a confrontarsi con i contenuti. Pop-Under, Overlay, banner espandibili sono tutti esempi di rich media.

glossario digital marketing

 

Rich Snippet
E’ un tag Html utilizzato per marcare specifici dati come indici di valutazione, prezzo di un prodotto, numeri telefonici, etc, e che Google visualizza direttamente nei risultati di ricerca.

Remarketing
E’ quell’attività che permette di raggiungere nuovamente potenziali clienti o prospect, che hanno già mostrato interesse verso un determinato prodotto o servizio.

Retargeting
Si tratta dell’invio di banner ed annunci personalizzati ad utenti che hanno visitato un sito senza però cha loro visita si sia tradotta in una vendita o una conversione.

Search Advertising
Un altro termine per Paid Search

Search engine optimization (SEO)
Il SEO è quell’insieme di attività volte a migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web all’interno delle SERP (Pagina dei risultati dei motori di ricerca)

Search engine marketing (SEM)
Il Sem è l’insieme di tutte le attività volte a generare traffico qualificato verso un determinato sito Web. Tali attività consistono nella maggior parte nell’acquisto di spazi pubblicitari o all’adozione di campagne Pay Per Clic (PPC)

 

Usa l’Advertising per promuoverti al meglio online!
Fai tue le migliori best practice scaricando la Mini Guida GRATIS

guida sem

 

Search Engine Results Page (SERP)
E’ la pagina dei risultati che vedi dopo avere inserito una keyword su un motore di ricerca come ad es. google.

Sitelinks
E’ una lista di link a pagine correlate che appare in basso ai specifici risultati di una SERP.

Tag
Un tag (cioè etichetta, marcatore, identificatore) è una parola chiave o un termine associato a un’informazione (un’immagine, una mappa geografica, un post, un video clip), che descrive l’oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave.

Target Audience
E’ un gruppo di persone interessato ai tuoi prodotti/servizi/blog  

Usability
E’ la caratteristica di un sito o pagina web ben strutturato/a di consentire ad un utente di muoversi facilmente al loro interno, favorendo in questo modo un aumento del tasso di conversione.

User Generated Content (UGC)
E’ quando un utente crea dei contenuti sul tuo sito web attraverso il rilascio di un commento, creando un forum di discussioni o eseguendo l’upload di un video etc. Youtube è un esempio di sito UGC.

Viral Marketing
Il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati, per diffondere con andamento esponenziale un messaggio ad un numero elevato di utenti finali. È un’evoluzione del passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna.

Video Advertising
E’ una tecnica di promozione pubblicitaria online per keyword basata su annunci video. Google ad esempio consente attraverso adwords, di promuovere i contenuti video della video community YouTube.  

Video Sharing
Indica la pratica di condivisione di un video all’interno dei social media e il web in genere con l’ausilio di appositi software o features di condivisione del link. YouTube ne è un esempio.

Vlog
E’ un blog che pubblica contenuti video

Web Marketing
Definizione web marketing
, è quella branca del marketing che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (strategie, promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il canale online (Web).

Word of Mouth (WOM)
Nell’ambito del marketing il passaparola indica il diffondersi, attraverso una rete sociale, di informazioni e/o consigli tra utenti.

 

Grazie al Digital Marketing puoi aumentare clienti e fatturati in poco tempo.
Vuoi sapere come? Partecipa al Webinar Gratuito!

webinar gratuito raddoppia le tue vendite con il digital marketing

 

Glossario Digital-Marketing # 3: metriche & misurazione dei risultati  

Bounce Rate (Tasso di rimbalzo)
Indica  la percentuale di persone che abbandonano un sito senza visitare altre pagine.

Click Through Rate (CTR)
E’ la percentuale di click eseguiti su annunci/banner. Se un banner è stato visualizzato 100 volte e si è cliccato su di esso 40 volte, il CTR è del 40%.

Conversion Rate (o conversion rate formula)
È la percentuale di persone che compiono un’azione. Se per esempio 4 visitatori su 10 comprano un prodotto hai un tasso di conversion del 40%.

CPA (cost-per-acquisition)
E’ un indicatore utilizzato nella pubblicità per indicare all’interno di una campagna advertising, il costo di un’azione (iscrizione a newsletter, acquisti, etc.) compiuta da un utente.

CPC (cost-per-click)
E’ un sistema di pagamento utilizzato nei circuiti di pubblicità online come Google Ads e sta ad indicare quanto pagherai per ciascun click su un link o un annuncio pubblicitario. Le campagne con questo metodo di pagamento si chiamano anche “Pay-per-click (PPC).

CPD (cost-per-download)
Il metodo CPD, è un sistema di pagamento che si basa sul numero di volte che si effettua il download di un annuncio.

CPL (cost-per-lead)
E’ il costo corrisposto dall’inserzionista per ogni lead generato dall’azione pubblicitaria.

CPM (cost-per-thousand impressions)
Il CPM è il costo per 1000 impression o visualizzazioni di un annuncio. Tale indicatore serve per calcolare il costo relativo di una campagna pubblicitaria veicolata da un media specifico (Banner o rich media).

CPV (cost-per-view)
Il CPV è un metodo di spesa basato sul numero di volte in cui il video annuncio viene riprodotto o visualizzato.

CTR (clickthrough-rate)
Indica la percentuale di persone che cliccano su un annuncio pubblicitario. Tale indicatore a misurare l’efficacia di una campagna pubblicitaria.

EPC (Earning per click)
E’ un indicatore che serve ad indicare quanto un affiliato guadagnerebbe se venisse pagato per click. La formula è Ricavi fratto nr. di click.

Impression
Numero di volte che una pagina, un annuncio o un link vengono visualizzati.

KPI (Key Performance Indicator)
E’ un indice che monitora l’andamento di un processo aziendale. I KPI aiutano, quindi, a definire e misurare i miglioramenti compiuti per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Page Rank
Indicatore creato per valutare la qualità di un sito web su Google.

Pay Per Action (PPA)
E’ una modalità dove il pagamento della pubblicità avviene solo dopo il reale completamento di un’azione quale ad es. la conferma di vendita o l’iscrizione ad una newsletter.

Pay Per Click (PPC) 
E’ una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online dove si paga una tariffa per ogni click che l’annuncio pubblicitario riceve.

ROI (Return on Investment)
Il Ritorno dell’investimento, è un indice di bilancio che serve ad indicare la profittabilità di un determinato investimento di business. La formula del ROI è data da Ricavi meno Costi diviso Costi.

 

Glossario Digital-Marketing: #4:.Social Media 

 

Hashtags (#)
Un hashtag è un tag per metadati utilizzato su alcuni servizi web e social network come twitter, per aggregare messaggi che trattano della stesso tema e per facilitarne la ricerca attraverso i motori di ricerca.
 Un utente può creare o utilizzare un hashtag posizionando il carattere hash (cancelletto #) davanti ad una parola o una frase (senza spazi) del testo principale di un messaggio; successivamente la ricerca di quel hashtag restituirà tutti i messaggi che sono stati etichettati con esso.

Like
E’ un’azione di approvazione fatta da un utente Facebook.

Like Button
E’ un bottone grafico che serve sia a votare un articolo su un sito web sia incoraggiare il collegamento tra il sito web e un profilo di un social media come ad esempio su Facebook e Google+.

Profilo Social
Su ciascun social network è stato dato ad un utente un profilo da sviluppare con i propri dati personali ed i contenuti che questi sceglie di condividere e di interagire.

Social Advertising
E’ la gestione di annunci pubblicitari a pagamento su piattaforme sociali quali Facebook, LinkedIn, e Twitter.

Social Bookmark
E’ un tipo di backlink che viene creato quando un utente aggiunge nei segnalibri il tuo sito su un servizio come ad es. Reddit.

Social Media
E’ una applicazione che è usata per scopi sociali come ad es. Facebook.

Social Media Marketing (SMM)
E’ quella branca del marketing che usa i canali social quali Facebook, Twitter, etc., per raggiungere il proprio target audience.

 

Scarica il Glossario Social Media Marketing.
È Gratis!

ebook social media marketing miniguida

 

Social media optimization (SMO)
E’ l’insieme di attività volte a generare traffico verso un sito web tramite i canali dei social media

Social Share
E’ quando un utente condivide una pagina web sui social media cliccando sul bottone like di Facebook o postandolo su Google+.

Social Signals
E’ una misurazione Seo Offsite con la quale si determina la popolarità di una specifica pagina web in base alle volte che questa è stata condivisa e discussa sui social media.

Sharing
Con questo termine si indicano tutti quei bottoni aggiuntivi che si posizionano intorno a un post o ad una pagina web per facilitarne la condivisione in un determinato social network.

 

Conclusioni

Sebbene quello presentato non sia un glossario digitale completo, ma piuttosto un breve glossario del marketing digitale, confidiamo che sia di ausilio alle tue attività e necessità.

Tuttavia per una conoscenza a 360 gradi del mondo del Marketing Digitale, non limitarti alla sola consultazione del nostro Glossario Digital-Marketing, ma valuta anche una tua partecipazione ad uno dei corsi o master presenti nel vasto catalogo di Digital Coach. In particolare ti segnaliamo:

il master Digital Marketing;
il master Social Media Marketing;
il master e-commerce,  o ancora il Master con Stage Under 30.

 

Per qualunque tua necessità o maggiori informazioni, non esitare e contattarci!
Siamo a tua disposizione

CONTATTACI!