Seleziona una pagina

GLOSSARIO E-COMMERCE

Significato e definizione dei termini più utilizzati nel mondo e-commerce

Glossario e-commerce: significato e definizione dalla A alla Z

 

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W X Y Z 

glossario e-commerce

E-commerce cos’è? Hai mai pensato di trasformare la tua attività fisica in azienda on web? Vuoi implementare le vendite online oppure cominciare a lavorare nel commercio elettronico? Cerchi informazioni su siti di vendita online o siti di e-commerce?

Per farlo non basta solo la volontà, ma bisogna soprattutto avere una conoscenza approfondita di strumenti, caratteristiche, tecnologie e aspetti normativi legati al settore e-commerce. Puoi frequentare corsi di formazione che ti spieghino nel dettaglio come funzionano le vendite online.

 

 

Scopri come diventare ECOMMERCE Manager!

 

Altrimenti puoi cominciare a familiarizzare con gli aspetti principali del commercio elettronico leggendoti questo glossario e-commerce, così comincerai a capire in maniera approfondita l’e-commerce cos’è e la definizione di piattaforme e-commerce.

Magari ti sarà già capitato di incontrare termini come B2B, B2C, Magento o Drop Shipment in siti online o su qualche dizionario marketing ma non approfondivano molto il significato dei termini. Ti sarai chiesto cosa significavano e come potevano tornarti utili per avviare la tua attività di vendite online, ma non sei riuscito a trovare le risposte che cercavi. Per questo motivo il glossario e-commerce ti darà le spiegazioni che cercavi sui termini più utilizzati e diffusi nell’ambito del commercio elettronico.

 

Glossario e-commerce: significato e definizione dei termini più utilizzati

 

A

Amazon cos’è

Amazon è una delle maggiori aziende di commercio elettronico a livello globale. Fondata nel 1994 da Jeff Bezos ha iniziato la sua attività come libreria online per poi allargare i prodotti venduti a Dvd, Cd, videogiochi, abbigliamento, cibo e molto altro. Negli anni la società è diventata talmente grande che ha offerto la sua vetrina ad altri rivenditori diventando un marketplace e permettendo così non solo di comprare ma anche di rivendere.

B

B2B Business To Business significato

L’acronimo B2B, vale a dire business-to-business, viene utilizzato per indicare le transazioni commerciali tra imprese. Nel B2B un’impresa detiene rapporti commerciali con i propri fornitori in relazione all’approvvigionamento, alla pianificazione e al monitoraggio della produzione, oppure con enti pubblici e altre imprese.

B2C Business To Consumer significato

L’acronimo B2C, business-to-consumer, indica, al contrario del b2b, transazioni commerciali che l’impresa detiene direttamante con i consumatori.

Backend

Il back end di un sito e-commerce indica l’area nella quale si possono amministrare i dati dei clienti, gli ordini, i contenuti del sito e una volta elaborati possono essere resi nuovamente disponibili nell’area front-end.

Business brick and mortar

Il business brick and mortar fa riferimento a un’attività legata alla presenza di un negozio fisico per la vendita e l’acquisto di prodotti ed è utilizzato in contrapposizione al concetto di e-commerce, ovvero di negozio online.

C

CAC Customer Acquisition Cost definizione

L’acronimo Cac, customer acquisition cost, è uno dei Key Performance Indicator (KPI) usati in ambito e-commerce e viene preso in esame per calcolare il costo per l’acquisizione di un nuovo cliente.

Carrello

In un sito e-commerce il carrello è lo strumento attraverso il quale l’utente seleziona il prodotto desiderato e procede poi al pagamento.

COS Cost Of Sale definizione

Cost of sale è un valore che esprime il costo di marketing in relazione al fatturato generato e viene utilizzato perché fornisce un parametro di riferimento per calcolare la profittabilità di un canale di marketing.

CPA Cost Per Acquisition significato

Acronimo di Cost per acquisition indica il costo addebitato quando il visitatore transita sul sito dell’inserzionista e compie un’azione, come una vendita, una registrazione, l’iscrizione a una newsletter.

CPC Cost Per Click cos’è

Il Cost per click esprime il costo che l’operatore addebita al completamento di un’azione (click) all’interno di un messaggio pubblicitario ed è un parametro associato al Sem, Email marketing e Display advertising.

CPM Cost Per Mille (Impression)

Acronimo di Cost per mille indica il costo addebitato per la visione di un messaggio pubblicitario da parte di mille utenti. E’ il parametro che si usa solitamente per valutare il costo pubblicitario ed è utilizzato in modo particolare nel Display Advertising e nell’Email Marketing.

CPS Cost Per Sale definizione

Il cost per sale indica la percentuale di fatturato riconosciuta dall’inserzionista all’editore alla conclusione di una vendita. Offre vantaggi all’inserzionista perché non espone a nessun rischio di investimento.

CRM Customer Relationship Management cos’è

Il Crm è il customer relationship management, vale a dire un sistema di gestione delle relazioni con i clienti che consente di gestire le relazioni commerciali, fidelizzare gli utenti, intraprendere azioni di marketing e decidere nuove strategie.

Cross selling definizione

Il termine Cross selling indica la vendita di un prodotto o servizio in più rispetto a quanto chiesto dal cliente, dopo aver confermato la vendita del primo.

 

Scarica Gratuitamente la Mini Guida per saperne di più
su come creare un Ecommerce di successo

ebook e-commerce miniguida

 

D

Drop Shipment cos’è

Il drop shipment è un termine usato in ambito e-commerce per indicare un modello di vendita in base al quale il venditore vende il prodotto a un consumatore senza possederlo materialmente nel magazzino. Secondo questo modello logistico il venditore trasmette l’ordine al fornitore che spedisce il prodotto all’utente finale.

E

Ebay

Ebay è il sito di vendita e aste online fondato da Pierre Omydiar nel 1995. E’ un marketplace che consente di vendere e acquistare oggetti sia nuovi che usati usando diverse modalità, tra cui le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico.

Eprice

Eprice è un sito di ecommerce italiano dove un venditore iscritto al sito può mettere in vendita i propri prodotti sulla piattaforma.

Etsy

Etsy è un sito web e-commerce dove gli iscritti possono vendere prodotti artigianali o prodotti vintage.

F

Fatturazione elettronica

Per fatturazione elettronica si intende la capacità di emettere e conservare le fatture nel formato digitale come indicato dalla Direttiva Ue n. 115 del 20 dicembre 2001 e introdotta in Italia dal Decreto legislativo di recepimento del 20 febbraio 2004 n. 52.

Firma digitale

La firma digitale rappresenta un tipo di firma elettronica basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia che equivale alla firma autografa e attesta autenticità, integrità e valore legale dei documenti digitali.

Frontend

Il frontend di un sito web e-commerce è, al contrario del backend, la parte pubblica del sito, vale a dire la parte del sito accessibile all’utente.

Infocommerce cosè

L’infocommerce, unione di “info”, informazione e “commerce”, commercio indica l’attività di ricerca di informazioni che un utente effettua sul web relativamente a prezzi, caratteristiche, disponibilità, innovazione e opportunità di determinati prodotti e/o servizi prima di procedere all’acquisto online.

M

Magento

Magento è una piattaforma open source di ecommerce in Php e MySql, lanciata il 31 marzo 2008, che permette di creare siti web ecommerce e di gestire facilmente un negozio online. E’ tra i più utilizzati perché possiede strumenti di marketing e di gestione del catalogo prodotti che consentono di inserire recensioni sui prodotti, creare schede con immagini multiple, personalizzare gli account, spedire mail per l’ordine a più indirizzi contemporaneamente, inserire sconti, promozioni e prezzi speciali.

Marketplace cos’è

Il Marketplace, nell’ambito dell’e-commerce, è inteso come una piattaforma che mette a disposizione degli spazi per altri negozi. Ne consegue che i venditori, all’interno di un marketplace, possono essere diversi così come le categorie merceologiche presenti. La particolarità del marketplace è che la piattaforma non gestisce il processo di vendita ma lo facilita soltanto. Esempi di marketplace sono Amazon e Ebay che dopo essere diventati grandi operatori ecommerce hanno offerto la loro vetrina ad altri operatori.

Microsito definizione

Il microsito è un sito incorporato all’interno di un altro sito, che viene utilizzato per pubblicizzare un prodotto o un servizio sfruttando un design e una grafica accattivante.

O

Online Retailing significato

Per online retailing si intende la vendita online, vale a dire il tipo di commercio elettronico utilizzato per raggiungere il cliente finale.

Order Tracking cos’è

Il termine order tracking (tracciabilità di un ordine) indica la possibilità di controllare lo stato di un ordine tramite l’accesso all’area privata del sito internet aziendale, nella quale si possono consultare i dati di transito della spedizione e informazioni circa lo stato della spedizione.

 

Scopri i migliori strumenti e sistemi di pagamento
che puoi usare in ambito Ecommerce

Ebook eCommerce Strumenti software e sistemi di Pagamento

 

P

Prodotti correlati

I prodotti correlati sono quei prodotti che sono strettamente legati al prodotto visualizzato dall’utente, ma che non appartengono per forza alla stessa categoria del prodotto principale, ad esempio una stampante può avere come prodotto correlato la cartuccia.

R

Reso

Nella vendita online il reso indica la politica di restituzione della merce. Nel caso degli acquisti online il diritto di recesso può essere esercitato dal consumatore per i beni entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce e per i servizi entro 14 giorni dalla conclusione del contratto.

Remarketing definizione

Il remarketing indica una forma di pubblicità online che aiuta a raggiungere gli utenti che hanno visitato il tuo sito, ma che non hanno compiuto una vendita o una conversione. Risulta utile nel caso dei siti ecommerce perché se un utente ha lasciato il tuo sito senza fare acquisti, grazie al remarketing puoi metterti in contatto con loro, mostrando annunci pertinenti sui vari dispositivi che utilizzano.

ROI Return On Investment cos’è

Il Roi, il ritorno sull’investimento, è l’indice di redditività del capitale investito, vale a dire il guadagno ottenuto rispetto alla spesa investita.

S

Seo definizione

Il Seo (search engine optimization) indica tutte quelle attività del web marketing volte a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. E’ un aspetto fondamentale per posizionare e rendere più visibili i siti e-commerce che sono caratterizzati da una struttura complessa e articolata, per cui è importante applicare le giuste tecniche di indicizzazione per posizionare il sito tra i primi risultati di ricerca. Esempi di azioni Seo sono la scelta corretta delle keyword, l’ottimizzazione degli url con indicazione di categoria e nome prodotto, ottimizzazione delle immagini, link interni ed esterni.

Sem definizione

L’acronimo Sem (search engine marketing) indica le attività di promozione di un sito sui motori di ricerca per generare traffico e utenti al sito web. Tra le azioni Sem più diffuse rientrano la creazione di campagne con Google Adwords, le campagne PPC (pay per click) e il Dem (direct email marketing).

Shop in shop cos’è

Gli shop-in-shop all’interno di un sito web sono angoli di rivendita che permettono di scegliere solo prodotti di una determinata marca.

Social commerce significato

Il social commerce indica un insieme di strategie e tattiche marketing che usano i social media e/o i sistemi di comunicazione peer-to-peer per generare delle transazioni online.

U

Up selling definizione

L’up selling è una tecnica di marketing che consiste nell’indurre il cliente ad acquistare un prodotto qualitativamente superiore rispetto alla sua scelta di acquisto iniziale.

W

Woocommerce

Woocommerce è un plugin WordPress di e-commerce gratuito che permette di vendere in modo ottimale qualsiasi cosa.

Fai il test e scopri se hai affinità
con la professione dell’Ecommerce Specialist!

e-commerce specialist test

 

 

Corso ecommerce: l’offerta formativa di Digital Coach

 

Ora che hai compreso i termini di uso più frequenti nel mondo delle vendite online grazie al glossario ecommerce puoi finalmente farti un’idea di quali strumenti hai bisogno per operare nel settore del commercio online in modo consapevole ed efficiente.

Tuttavia è fondamentale sviluppare le giuste competenze per gestire o aprire un proprio punto vendita online. Per cui se cerchi:

  • Come aprire un negozio online
  • Ecommerce di successo
  • SEO per ecommerce
  • Come diventare ecommerce manager
  • Come vendere online
  • Master ecommerce
  • Laurea ecommerce

puoi valutare di iscriverti a uno dei tanti corsi offerti da Digital Coach per diventare un professionista del commercio elettronico.

Digital Coach ti offre la possibilità per esempio di seguire l’E-commerce program, un percorso formativo dedicato esclusivamente alla realizzazione di un proprio progetto e-commerce attraverso sessioni di coaching, orientamento, praticantato e altri servizi.

Se invece vuoi acquisire una conoscenza completa sul mondo e-commerce, seguendo moduli dedicati alle strategie nel settore ecommerce, alla creazione di siti web con wordpress, alle tecniche Seo e Sem, alla fidelizzazione dei clienti tramite l’email marketing puoi prendere in considerazione il Master ecommerce o il Corso ecommerce specialist

.

Per saperne di più CONTATTACI