GLOSSARIO SEO
Tutte le definizioni Seo - Search Engine OptimizationDigital Coach è una scuola di formazione specializzata nel digitale, che contribuisce ogni anno a immettere nel mondo del lavoro figure professionali nuove al servizio delle aziende che vogliono stare al passo coi tempi. In questa pagina abbiamo redatto per voi un piccolo glossario con i termini che non si possono non sapere sul mondo della SEO, l’ottimizzazione dei siti web. Questo glossario vi sarà utile per comprendere al meglio la terminologia della SEO utilizzata nel linguaggio delle strategie di ottimizzazione dei siti web.
Se ti interessa particolarmente la SEO e vuoi approfondire l’argomento, iscriviti ai corsi Digital Coach Seo Base e Seo Advanced frequentabili online, on demand oppure in aula a Milano.
Per maggiori informazioni clicca qui Partecipa alla presentazione gratuita
Oltre al Glossario SEO abbiamo realizzato anche il Glossario Social Media Marketing. Dagli un’occhiata!
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
A
Alt Text
L’attributo alt inserito nel Tag di un’immagine permette di mostrare la descrizione di quell’elemento. Questo Tag serve ad aiutare una pagina ad indicizzarsi sul motore di ricerca.
B
Backlink
È un link di ritorno da un sito esterno al sito di destinazione. È come un collegamento ipertestuale che rimanda ad un’altra pagina.
C
Content Quality
La qualità del contenuto di una pagina o di un sito è molto importanti a fini Seo, siccome è il fattore principale che determina l’indicizzazione sul motore di ricerca.
Contenuto Duplicato
Contenuto di una pagina web identico ad un’altra pagina web dello stesso sito. Il motore di ricerca penalizza l’indicizzazione della pagina con contenuto duplicato.
CMS – Content Management System
Sistema di Gestione dei Contenuti dei siti; è un software che viene installato su un server il cui compito è quello di semplificare la gestione di un sito, dando così la possibilità a chiunque di creare un sito web senza dover conoscere linguaggi di programmazione.
Crawler
Detto anche Spider o Robot (Bot), è il software di crawling ovvero di scansione dei contenuti web utilizzato dai motori di ricerca.
Crawling
Fase attraverso la quale il motore di ricerca, attraverso il suo software, trova i risultati ricercati.
D
Doorway Page
È una pagina redatta unicamente con lo scopo di aumentare il traffico su un sito web in modo scorretto cioè ripetendo in modo eccessivo una parola chiave senza creare contenuto di qualità.
E
Eye-Tracking
È un metodo che analizza in che punti dello schermo l’occhio dell’utente si sofferma di più. Questo studio è molto utile per comprendere in che punti del sito web l’occhio dell’utente tende a concentrarsi. È utile, per esempio, per decidere dove collocare banner pubblicitari.
F
Focus Keyword
È la keyword principale per la quale il redattore di una pagina vuole indicizzarla sui motori di ricerca: la pagina verrà scritta a in base alla focus keyword.
G
Google Analytics
È una piattaforma Google gratuita che dà la possibilità a chi possiede un sito web di monitorare e analizzare il traffico proveniente dal sito, per esempio, può mostrare statistiche e dati riguardanti il numero di accessi in un sito.
Google Dance
È il periodo di tempo in cui Google aggiorna i suoi database
Google Keyword Planner
È uno strumento per le parole chiave presente all’interno della piattaforma Google AdWords, la sua funzione è quella di aiutare l’utente a trovare nuove parole chiave per gli annunci delle sue campagne.
Google Search Console
È una piattaforma Google gratuita che consente di controllare e gestire la presenza di un sito nei risultati della ricerca Google.
Scopri la professione digitale che fa per te
H
Hummingbird
È un algoritmo di Google che invece di concentrarsi su un’unica parola di ricerca di concentra su tutte le parole della query; in questo modo, il motore di ricerca, si focalizza sul significato dell’intera frase di ricerca.
I
Indexing
Ovvero indicizzazione. L’indicizzazione è la classificazione dei contenuti di una ricerca su Google o su altri motori di ricerca; si chiama indicizzazione perchè i contenuti sono aggiunti all’indice del database.
K
Keyphrase
È l’abbinamento di due o più keyword ricercate dall’utente su un motore di ricerca.
Keyword
È la parola chiave ricercata da un utente nel motore di ricerca.
Keyword Density
È il valore che individua con quale frequenza una o più keyword appaiono nella pagina di un sito web. Questo valore è dato dal rapporto tra il numero di volte in cui compare una keyword nella pagina e le parole totali di quella pagina, espresso in percentuale.
Keyword Pattern
Ripetizione della stessa parola chiave in una parte di testo.
Keyword Prominence
Con prominenza di una keyword si intende la vicinanza della parola chiave all’inizio del testo oppure la vicinanza all’inizio del titolo di un pagina.
Keyword Proximity
È la vicinanza reciproca delle keywords prese in considerazione.
Keyword Stuffing
È la ripetizione forzata della stessa keyword all’interno della pagina di un sito web. Tecnica non più molto utilizzata in quanto Google tende a penalizzare questa pratica nei risultati di ricerca.
L
Link Artificiale
Quando un sito A rimanda ad un sito B con lo scopo di migliorare la posizione di B sui motori di ricerca, ricevendo in cambio qualcosa dal sito B. Il sito A linka il B in modo non spontaneo.
Link Baiting
È una tecnica di link building, consiste nel creare un contenuto molto interessante in modo da catturare l’attenzione dell’utente e aumentare il traffico sul proprio sito web. Bisogna essere accorti e non ingannare l’utente.
Link Building
È una tecnica utilizzata con lo scopo di incrementare il numero di link in entrata verso un sito web. Lo scopo di questa pratica è quello di incrementare la visibilità del sito.
Link Juice
È il valore che un motore di ricerca assegna ad un link inviato alla pagina di un sito web.
Link Naturale
Si parla di link naturale quando un sito è citato in un altro sito, cioè quando il sito A rimanda, per un argomento specifico, al sito B senza ricevere nulla in cambio da B.
Link Interno
Sono link presente nella pagina di un sito che riportano ad un’altra pagina dello stesso sito.
Long Tail
Ovvero coda lunga. Sono query di ricerca composte da almeno 3 parole chiave e di solito hanno un volume di ricerca minore rispetto alle focus keywords principali quindi competendo per quelle parole chiave (quelle dalle long tail) c’è meno concorrenza.
LSI
Latent Semantic Indexing, si basa sul principio che le parole usate nello stesso contesto tendono ad avere significati simili. La LSI ha la capacità di estrarre il concetto espresso in un testo creando associazioni con i termini che occorrono in documento che trattano contesti simili.
M
Motore di Ricerca
È un servizio che fornito attraverso un sito web che da la possibilità di fare ricerche all’interno delle pagine che il motore ha analizzato e indicizzato.
Meta Description
Sono meta scritti in HTML con la funzione di descrivere un contenuto. Sono utilizzati nella SERP di Google all’interno dello snippet.
Meta Tag
I meta tag sono scritti in linguaggio HTML e hanno la funzione di dare informazioni aggiuntive su un contenuto.
O
Operatori di Ricerca
Sono filtri che si possono applicare alla query che si sta cercando in modo tale da ottenere risultati specifici.
P
Page Rank
È il valore numerico che il motore di ricerca assegna ad ogni pagina web scansionata dal motore di ricerca.
Q
Query
È la richiesta di informazioni diretta ad un database.
R
Ranking
È la classifica dei contenuti; nello specifico la ranking di ricerca è la classifica che il motore di ricerca fa rispetto al contenuto cercato.
Risultati Organici
Sono tutti gli annunci che appaiono sulla SERP del motore di ricerca grazie all’attività di SEO. Sono l’opposto degli annunci non organici cioè quelli a pagamento, che si indicizzano attraverso attività di SEM.
Robots.txt
È un file che da istruzioni al motore di ricerca su ciò che può fare e ciò che non può fare.
S
Sandbox
Periodo successivo alla messa in rete di un nuovo sito, durante il quale il motore di ricerca non riesce ad indicizzare sulla SERP il nuovo sito.
Sem
Search Engine Marketing: attività di marketing a pagamento (Pay Per Click); ha lo stesso scopo del SEO ma scala la SERP grazie alla funzione Pay Per Click. Per Google il servizio di SEM è Google AdWords.
Seo
Search Engine Optimization. Seo è l’insieme di tutte le azioni dirette alla costruzione di un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, cioè creare contenuti semplici e chiari per il motore di ricerca, in modo che il motore riesca ad indicizzarli al meglio.
Seo On Site
Tutte le attività Seo svolte direttamente sul proprio sito, dalla struttura alla composizione.
Seo Off Site
Tutte quelle attività che non hanno a che fare con la modifica del sito o della sua struttura, ma attività esterne come il link building.
Seo Tools
Esistono moltissimi strumenti utilizzati per fare Seo, alcuni sono: Google Keyword Planner, Google, SeoZoom,
SERP
Search Engine Results Page. È la pagina dei risultati di ricerca fornita da un motore di ricerca. La SERP fornisce dati di ricerca organici, cioè ottimizzati tramite la pratica del Seo e a pagamento cioè tramite Sem.
Sitemap
È la mappa di un sito web. È un file utilizzato per raccogliere al suo interno una lista ordinata di tutte le pagine del sito che si vuole vengano indicizzate sul motore di ricerca. E’ un file .xml.
Snippet
Gli snippet sono gli annunci che si trovano sulla SERP di Google e sono composti da 3 parti: il Tag Title, il dominio del sito e la Meta Description.
Sovraottimizzazione
L’eccessiva ottimizzazione SEO di una pagina o di un sito web viene penalizzata dal motore di ricerca.
Stemming
Lo stemming è un algoritmo attraverso il quale il motore di ricerca trova altri temi indirettamente correlati alla query di ricerca.
Stop Words
Sono tutti quei caratteri che il motore di ricerca non prende in considerazione come preposizioni e articoli poiché influenzerebbero la query di ricerca dando risultati fuorvianti.
T
Tag Title
È un tag HTML che descrive il titolo di un contenuto. Nella SERP identifica il titolo di un annuncio.
Thesaurus
Comprende quelle parole correlate alle parole che compongono la query, il motore di ricerca le tiene in considerazione in modo da fornire risultati di ricerca più consistenti.7
W
WordPress
WordPress è un CMS utilizzato per la creazioni di blog, siti web e siti e-commerce ed è il CMS più utilizzato.
Esistono due versioni di WordPress: wordpress.com e wordpress.org.
WordPress.com non ha bisogno di installazioni di alcun tipo, tutti i contenuti di un sito vengono salti nei server che WordPress ha a disposizione.
WordPress.org invece va scaricato e installato su un hosting (server) a pagamento.
U
Url
Uniform Resource Locator. È una sequenza di caratteri che identifica una risorsa collocata nella rete internet.
Y
Yoast Seo
È il plugin per il Seo più utilizzato dagli utenti che si avvalgono di WordPress.org. Viene utilizzato per misurare il livello di ottimizzazione Seo di una pagina o articolo web. Inoltre, fornisce informazioni utili su come migliorare l’aspetto Seo.