Seleziona una pagina

GLOSSARIO SOCIAL MEDIA MARKETING

Scopri il significato dei termini utilizzati nei Social Media

 

GLOSSARIO SOCIAL MEDIA MARKETING

 

  • glossario social media marketingIl mondo dei social è sempre più diffuso e sviluppato e tu non sei ancora ben informato sull’argomento?
  • Hai un marchio tutto tuo che non riesci a sponsorizzare sui social?
  • Ami i social e vorresti saperne ancora di più scoprendone di nuovi?
  • Sei cosi appassionato dei social che vorresti trasformare la tua passione in lavoro?

Digital coach è una scuola specializzata nel mondo dei social media e ha deciso di creare un glossario social media marketing per aiutarti a risolvere i tuoi problemi con il mondo dei social. Se invece già sei uno che ne mastica di social e vorresti ampliare le tue conoscenze, allora potresti iscriverti al Corso Social Media Marketing oppure al Master Social Media Marketing per specializzarti e trovarci addirittura un lavoro.

                                            SCOPRI COME                                 PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE GRATUITA

 

 

A     B    C    D    E    F    G     H    I    J    K    L    M    N    O    P    Q    R    S    T    U    V    W    X    Y    Z

 

 

A

 

ACCOUNT

L’insieme dei contenuti attribuiti ad un nome utente in determinati contesti, non solo sui siti web o social network forum ecc. Anche per accedere alle più disparate applicazioni software.

ADDTHIS

Servizio social che fornisce agli utenti un codice da inserire sul proprio sito e dando la possibilità ai visitatori di condividerne il contenuto sui social stessi (Linkedin, Facebook, Twitter, Instagram…) i contenuti del sito stesso. Oltre a questo offre un servizio di web analytics capace in seguito di mostrarti le pagine più visitate, dove le persone parlano del tuo marchio e cosa stanno dicendo sui contenuti del tuo sito.

ADS

Tradotto significa “annuncio”, che con forma testuale o banner viene visualizzato in spazi appositamente previsti per ospitarli all’interno di siti web, portali, social network, blog, etc. etc.

ADVERTISING

Attività pubblicitaria. L’advertising nello specifico rappresenta l’intero insieme di pubblicità creata al fine di promuovere siti ed aziende, di vendere prodotti e servizi con tutti i mezzi interattivi disponibile sul web, come ad esempio i banner.

AVATAR

Un avatar e l’immagine o nome utente (username) che identifica un individuo online all’interno di forum o reti sociali.

 

B

 

B2B

E’ l’acronimo di Business to Business, utilizzato per indicare le transazioni commerciali tra aziende.

B2C

E’ l’acronimo di Business to Consumer ovvero, quel settore dove avvengono transizioni tra azienda e singolo consumatore/cliente.

BANNER

Il banner è una forma di pubblicità rappresentata da un immagine statica, attiva o interattiva spesso posta all’inizio della pagina web il quale contiene un messaggio promozionale rivolto agli utenti.

BLOG

Il blog è un particolare sito internet ove i contenuti sono visualizzati in ordine, dal più recente al più vecchio o dal più letto al meno letto o per categorie di argomenti. Il blog può essere gestito da un singolo o più blogger, i quali pubblicano contenuti periodicamente in diverse forme e per diversi motivi (per hobby, per informare, come diario personale, per vendere online, per raccogliere dati…)

BLOGGER

Blogger è colui che crea e pubblica contenuti in un blog in modo frequente, questi possono essere scritti in modalità diverse cioè, in modo testuale, contenuti multimediali oppure entrambi nello stesso post. Quando un blogger diventa influenzante nella sua nicchia può essere definito Influencer.

BRAND AWARENESS

Definisce la capacità che ha un brand di essere riconosciuto dai singoli consumatori nel momento in cui quest’ultimo visualizza o gli è stato mandato un impulso da altri che gli riporta alla mente uno o più prodotti di quel determinato brand .

C

 

CALL TO ACTION (CTA)

Questo termine è riferito alla sezione di un sito che “richiama all’azione” il lettore. Esempi di CTA sono i pulsanti che ritroviamo nei siti web con scritto registrati ora, guarda ora, compra adesso…, o banner pubblicitari che appaiono su un determinato sito. Le CTA comportano spesso conversioni importanti e quindi acquisizione di nuovi clienti.

CAMPAGNE SOCIAL MEDIA

Si intendono le attività pubblicitarie che permettono alle aziende, attraverso messaggi pubblicitari o immagini composte, di accrescere la notorietà della pagina (web o social) aziendale. Lo scopo è quello di incrementare il fatturato e il numero di clienti potendo misurare l’investimento effettuato e accedere alle statistiche.

CANVA

Strumento di creazione immagini per il web molto semplice. Presenta molte grafiche di default semplici da utilizzare in grande quantità ed altri strumenti gratis dando la possibilità di caricare le proprie immagini e aggiungere del testo.

COLLEGAMENTO LINKEDIN

Il termine con il quale viene definita una persona interna alla tua rete di contatti sul social Linkedin.

COMPETITOR

Indica un’azienda concorrente. Nello specifico sono quelle aziende che operano su uno stesso mercato entrando in concorrenza tra di loro.

COMMUNITY MANAGER

Colui che si occupa della gestione di una comunità virtuale. Esso ha il compito di progettare la struttura e di coordinare tutte le attività.

CONVERSIONI

La conversione è l’azione che effettua un utente su un sito web in seguito all’iscrizione di una newsletter, un acquisto o richiesta di informazioni.

D

 

DASHBOARD

E’ una scrivania che presenta il giusto equilibrio tra informazioni numeriche e grafiche. Importante è la sua interattività che ti dà la possibilità di trovare risposte in modo personalizzato, gestire grafici e tabelle dandoti una più approfondita esplorazione dei dati.

DIGITAL PR

Persona che gestisce e l’immagine online di un brand e la percezione che ne hanno il pubblico e gli influencer. Utilizza software e gestisce rapporti con gli influencer finalizzati a supportare e dare visibilità al brand per cui lavora. Stabilisce rapporti con il pubblico sui social che hanno interazioni con l’azienda gestendo eventuali crisi di comunicazioni tra le due parti.

DOUBLE OPT-IN

E’ un metodo di opt-in che richiede la conferma o la verifica di un indirizzo email, attraverso l’azione esplicita da parte dell’utente. E’ il metodo consigliato per evitare indirizzi email errati o fake.

E

 

ENGAGEMENT

E’ una statistica che misura il successo che ha ottenuto un determinato messaggio condiviso con il pubblico, il quale ha lo scopo di creare un legame tra utente ed azienda fino a convertirli in clienti, per poi fidelizzarli e mantenerli tali.

F

 

FACEBOOK 

E’ un servizio di rete sociale basato su una piattaforma software scritta con vari linguaggi. Ti permette di scoprire cosa stanno facendo i tuoi amici, puoi condividere tue immagini video e ciò che stai facendo in qualsiasi momento.

FANPAGE

Aiutano le aziende, le organizzazioni e i marchi a condividere le proprie notizie e a connettersi con le persone.

FOLLOWER

Sono gli utenti che ci seguono, guardano le nostre immagini leggono i nostri messaggi perché ci ritengono interessanti oppure sono nostre conoscenze.

FOLLOWING

Sono gli utenti che seguiamo noi perché riteniamo importante essere aggiornati sul loro stato.

Scarica Gratuitamente il Glossario Social Media Marketing

ebook social media marketing miniguida

 

G

 

GOOGLE PLUS

Google plus è la piattaforma social di Google a cui puoi accedere soltanto se hai una Gmail. Il profilo non può essere privato ma esclusivamente pubblico ed al suo interno ci troverai le cerchie che in pratica sono raggruppamenti di persone o pagine creati a seconda dei criteri di preferenza dell’utente che li forma .

 

H

 

HANGOUT

E’ una piattaforma dove poter effettuare video chiamate, molto simile a Skype anche per altri aspetti come la condivisione di vario genere come foto e video.

HASHTAG

E’ un tipo di tag in alcuni social network dove la parola è preceduta dal simbolo # che permette di caratterizzare una parola chiave e classificarla in modo che i contenuti siano raggiungibili alle persone interessate.

I

 

INSIGHTS FACEBOOK

E’ la dashboard delle statistiche di Facebook. Ti consente di entrare in contatto con i tuoi fans e analizzare in modo approfondito queste interazioni. Ti permette di vedere in che modo gli utenti interagiscono con la tua pagina.

INSTAGRAM

E’ un social media fotografico cioè ti permette di scattare fotografie e condividerle istantaneamente anche su altri social network.

INFLUENCER

I web influencer sono quegli utenti che hanno milioni di seguaci sparsi su tutti i social network. Esse sono spesso persone di rilievo o blogger molto famosi che riescono ad influenzare i propri fans.

J

 

JOBS LINKEDIN

E’ un servizio offerto da Linkedin dove poter sfruttare la propria rete e farsi assumere dalle aziende trovando in questo modo lavoro.

K

 

KEY PERFORMANCE INDICATOR (KPI)

Serve a spiegare come un’organizzazione riesce a migliorare verso il raggiungimento dei propri obiettivi di business e marketing. Ciò significa che a secondo dell’azienda la key performance può variare per la diversità di obiettivi che ogni società si prefigge.

 

KNOW HOW

Si intende tutto ciò che è utile al fine di svolgere un attività lavorativa e/o imprenditoriale come competenze, conoscenze, attitudini e abilità.

 

L

 

LEAD 

E’ un contatto, un potenziale cliente, generato da un’attività di inbound marketing.

LINKEDIN

E’ il social network dei professionisti per eccellenza. E’ gratuito e permette di ricevere servizi aggiuntivi a pagamento che puoi trovare in versione gratuita ma anche in versione premium a pagamento, il quale nasce con l’obiettivo principale di sviluppare profili professionali delle persone per poi essere riconosciuti e utilizzati per l’ambito lavorativo.

M

 

MEME

E’ paragonabile al tormentone musicale dell’estate, il meme è il tormento che diventa virale sul web come può esserlo una frase, un’immagine o un video che ha sempre la stessa base, ma ognuno poi ci apporta le personali modifiche che rendono, tutto insieme, un fenomeno virale.

MYSPACE

Era un social molto diffuso negli USA dove avevi un tuo spazio personale dove poter scrivere e mettere immagini molto simile ad un blog. Nel 2013 c’è stato un passaggio di proprietà dovuto al fallimento della proprietà precedente. Oggi è diventata una piattaforma su cui dopo esserti registrato potrai ascoltare musica gratis e aprire una stazione radio personale.

 

Se stai trovando il Glossario social media marketing molto interessante potrebbe tornarti utile anche quest’altro articolo by Digital coach che tratta sempre con molta accuratezza il mondo social media marketing.

N

 

NEWS FEED

E’ un modo per aggiornare gli utenti sui contenuti di un sito.

O

 

OPT-IN

E’ una richiesta esplicita da parte di un utente a ricevere informazioni e comunicazioni via email o newsletter. Avviene attraverso l’inserimento di un indirizzo email in un form di registrazione ospitato in un sito web

 

P

 

PERSONAL BRANDING

E’ l’attività che la singola persona sviluppa al fine di evidenziare i suoi punti di forza per distinguersi dagli altri facendo marketing di se stesso.

PINTEREST 

E’ un social network nato soprattutto con lo scopo della condivisione di immagini ed è frequentato maggiormente dalle donne.

POWER EDITOR FACEBOOK

E’ il software di gestione delle campagne pubblicitarie su Facebook.

Q

 

QIK

E’ un nuovo applicativo di Skype che deriva dal inglese quick cioè veloce. Esso ti permette di condividere con i propri amici in modo veloce dei video della durata massima di 42 secondi.

QUANTCAST 

E’ un misuratore di audience che da poco è approdato sul mercato italiano dagli USA. Esso analizza in maniera ovviamente anonima i comportamenti dei consumatori, facendo in modo che i siti possano intercettare la propria audience.

R

 

REDDIT

E’ un social che permette ai propri utenti di condividere link, contenuti e notizie live che accadono nel mondo e a sua volta dare la possibilità ai propri utenti di commentarle sul web.

RETARGENTING

E’ un tipo di pubblicità che si manifesta nel momento in cui un utente approda su un sito anche senza effettuare conversioni su di esso. In seguito accadrà che nei successivi siti che visiterà probabilmente troverà dei banner pubblicitari che fanno riferimento a quel sito visitato precedentemente. E’ un metodo pubblicitario che insegue l’utente nella sua navigazione sul web.

RETWEET

E’ la replica del tweet di un utente su Twitter.

S

 

SEO 

E’ l’acronimo di Search Engine Optimization, un’attività che comprende tutte quelle tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di una determinata pagina web sui motori di ricerca.

SINGLE OPT-IN

E’ un metodo di opt-in che non prevede la conferma o la verifica dell’indirizzo email inserito da un utente. In questo caso infatti l’indirizzo email viene immediatamente inserito in una lista senza ulteriori passaggi.

SNAPCHAT

E’ un social network emergente funzionante solo con un app per smartphone che ti permette di inviare e ricevere foto e video che si autodistruggono dopo pochi secondi.

SPAM (JUNK MAIL)

Viene utilizzato per descrivere l’invio massivo di email con scopo pubblicitario ad utenti che non ne hanno richiesto la ricezione, al solo fine di raggiungere la maggiore quantità di contatti possibile. Altamente sconsigliato.

STORYTELLING

E’ la capacità di suscitare emozioni nell’utente attraverso il racconto di una storia riguardante il marchio o l’oggetto di riferimento affinché l’utente si senta più coinvolto ed invogliato ad acquistare e a far parte della sua clientela.

 

T

 

TAG

E’ un’etichetta. Si tratta di una parola che tecnicamente viene utilizzata per raggiungere più articoli di blog in un unico comune argomento.

TRENDING TOPICS

Questo termine nasce dalla comparsa di Twitter poiché grazie proprio ad esso è stato reso celebre. Con questo termine si descrivono gli argomenti più chiacchierati e twittati del momento, inteso come di quelle ore o di quel giorno, ovvero dei quali gli utenti ne parlano in modo intensivo e prolungato.

TWITTER

E’ un social network che permette di seguire ed essere seguito dagli altri iscritti. E’ fondato sull’invio di micromessaggi dalla lunghezza massima di 140 caratteri in cui si possono inserire gli hashtag per caratterizzarlo.

TUMBLR

E’ un incrocio tra un social network e una piattaforma di blogging. Si possono pubblicare foto, link, canzoni attraverso l’utilizzo delle app messe a disposizione da questa piattaforma gratuitamente su diversi dispositivi come smartphone, tablet e PC.

U

 

USTREAM 

E’ una piattaforma che permette di trasmettere video sul web in diretta più nello specifico “streaming” live di eventi di qualsiasi genere.

URL

Uniform Resource locator è un insieme di caratteri che compongono un indirizzo il quale poi inserito nell’apposito spazio ti manda ad una determinata pagina web. In WordPress è detto permalink.

V

 

VIDEOBLOG

E’ un tipo di blog che fa l’uso esclusivo dei video ed è molto diffuso come tipologia su youtube.

VINE

E’ una piattaforma di pubblicazione video acquistata da Twitter. Permette di creare dei mini video che durano al massimo 6 secondi.

VIRALE 

E’ un termine usato per classificare immagini, video, notizie presenti sui social network che si diffondono in modo molto veloce e amplificato su larga scala in un paese o addirittura in tutto il mondo.

W

 

WEB ANALYTICS

E’ uno strumento che viene utilizzato per fare analisi statistiche sull’andamento di un determinato sito web come ad esempio: quante persone lo visitano, come lo guarda, cosa guarda, quanto tempo rimangono a guardare i contenuti e cosi via.

WEBINAR

E’ uno strumento creato appositamente per permettere alle persone di collegarsi con video live tra di loro contemporaneamente e poter creare una sessione come ad esempio una lezione interattiva o una conferenza. E’ una parola composta da Web e Seminar.

WEB REPUTATION 

E’ l’insieme di tutte le idee che gli utenti si sono fatti di un brand dimostrandolo attraverso il web con commenti e recensioni dirette sia al brand sia ai suoi prodotti o servizi, questi possono essere veramente un arma a doppio taglio per il brand stesso.

 

WORDPRESS

E’ una piattaforma CMS per creare e gestire i contenuti di siti internet o blog.

 

Y

 

YAMMER 

E’ un social che permette solo il collegamento de dipendenti interni di una società cosicché possano tra di loro condividere idee e progetti senza doverli divulgare all’esterno della società stessa.

YOUTUBE

E’ una piattaforma di raccolta video che vengono pubblicati per associargli una URL ed essere raggiungibili per essere guardati, condivisi, votati e commentati. Funziona con un account Google

Z

 

ZOHO

E’ una grande società che si occupa di creare software in cloud per facilitare le funzioni interne ad un’azienda come la gestione dell’amministrazione, email, vendite e tanto altro ancora.

 

 

Save