Seleziona una pagina

GOOGLE ANALYTICS TRACKING CODE

Come installarlo

Con Google Analytics Tracking Code (GATC) ci si riferisce ad un frammento di codice Javascript, grazie al quale possiamo installare Google Analytics.

Nel mondo del lavoro digitale, le figure professionali più ricercate hanno valide esperienze nel campo del Web Analytics, a tal punto che è sempre più comune formarsi e aggiornarsi con dei corsi specializzati nella comprensione dell’analisi dei dati sul web. Più informazioni riesci ad ottenere e più riferimenti avrai per pianificare idee, contenuti e tattiche riguardanti il traffico online del tuo sito.

Inizi a farti un’idea dell’importanza di Google Analytics? Qui di seguito scopriremo quindi dove si trova il Google Analytics Tracking Code; i diversi modi per collegare Google Analytics ad un sito web e come si usa.

Se vuoi diventare un professionista del settore, ti consiglio di frequentare un corso con certificazione Web Analytics Specialist.

 

Google Analytics Tracking Code

 

Come posso ottenere un codice di monitoraggio di Google Analytics?

Come ottenere il Google Analytics Tracking Code è una domanda che ci si pone nel momento in cui si rende necessaria l’analisi dei dati di un sito web.
Raccogliere e analizzare dati dell’attività online, infatti, è uno dei punti chiave in qualsiasi strategia di marketing che si rispetti, soprattutto se si parla delle cifre da capogiro riguardanti i flussi di traffico degli internauti sul web. Come farlo? Semplice, con Google Analytics, il quale spesso viene indicato con l’abbreviazione GA che useremo anche in seguito.

Google Analytics è il tool di web analysis più utilizzato sulla rete, fornito direttamente da Big G e totalmente gratuito.

Per poter tracciare il flusso di traffico che genera un sito internet bisogna collegare GA con il sito web. In questo modo i dati vengono raccolti in un’unica piattaforma per poi essere analizzati e monitorati a tuo piacimento e in base alle strategie di marketing. Attraverso la verifica dei flussi di traffico e l’analisi del comportamento degli utenti di un sito potrai anche migliorare e perfezionare le strategie di marketing.

Il codice di monitoraggio Google Analytics, si trova nella dashboard del tuo account GA quindi, se ancora non hai un account, come prima cosa devi crearne uno. Una volta eseguito l’accesso devi recarti in Amministrazione > Informazioni sul monitoraggio > Codice di monitoraggio.

tracking code analytics wordpress

 

Cliccando su codice di monitoraggio, apparirà una nuova schermata dove puoi trovare l’ID di monitoraggio (n.1 nell’immagine sottostante), formato dalle lettere UA, acronimo che indica Universal Analytics, release rinnovata e perfezionata nel 2014, seguite da una serie di cifre.

Ogni account Google Analytics ha un suo codice ID, che sta per identificativo, al quale corrisponde un unico ed univoco tracking code.
Il Google Analytics Tracking Code si trova subito sotto l’ID di monitoraggio (n. 2). Come puoi notare dall’immagine, si tratta di un vero e proprio frammento di codice. Inserire questa porzione di codice nel sito che vuoi monitorare ti permetterà, quindi, di poter raccogliere e studiarne i dati del traffico.

 

google analytics html code

 

Dove inserire il Google Analytics Tracking Code

Ora che sai dove trovare il codice di monitoraggio Google Analytics, che più avanti indicheremo anche con l’abbreviazione GATC, possiamo passare allo step successivo: dove inserirlo. La maggior parte dei siti web è realizzata con WordPress, il CMS (Content Management System) più diffuso al mondo, perciò nelle prossime righe vedremo dove inserire il tracking code di Google Analytics nel backend WP.

Analytics e WordPress, infatti, consentono differenti opzioni per inserire il GATC e creare un collegamento tra le due piattaforme. Il codice può essere inserito sia manualmente che attraverso l’utilizzo di un plugin.

Tramite l’inserimento del tracking code di Google Analytics su WordPress potrai raccogliere i dati relativi al traffico che viaggia su un sito, come ad esempio numero di visite, registrazioni, contenuti più visualizzati e click, leggerli e interpretarli tramite la Google Analytics Dashboard.

Credi che le analisi dei dati sul web possano svoltare la tua carriera lavorativa? Verificalo con questo brevissimo test qui sotto.

test web analytics specialist

 

Come inserire il Google Analytics Tracking Code

Vediamo le due modalità con le quali puoi inserire il codice di monitoraggio in WordPress. Analizziamo prima l’inserimento manuale, dove sarai tu stesso ad inserire il codice di monitoraggio in WordPress. Successivamente analizzeremo anche due plugin, grazie ai quali il tracking code verrà inserito e collegato automaticamente sul tuo sito WordPress. In entrambe le procedura avrai a disposizione delle immagini per poterti orientare nella miglior maniera possibile.

Inserimento manuale del codice di Google Analytics

Per collegare GA con un sito hai bisogno di aprire il backend del sito e la dashboard di Analytics.

Nella seconda seleziona tutto il Google Analytics Tracking Code e copialo usando il tasto ctrl+c, poi vai nel backend di WordPress e, nella colonna di sinistra, clicca su aspetto (1), poi su editor del tema (2). Comparirà una schermata, dove in alto a destra ci sarà la scritta “Seleziona il tema da modificare”, su cui dovrai cliccare nuovamente (3). Seleziona il tema con cui è costruito il sito e, subito sotto, trovi un altro menù “file del tema” (4). Dentro questo menù cerca il file footer.php (5) e clicca. Comparirà una schermata composta da vari tag. Scorrendo fino in fondo al codice html troverai nelle ultime righe il tag body (6). Ti posizioni col mouse prima di questo tag, mandandolo a capo (basta premere il pulsante “invio” sulla tastiera), per creare una riga vuota (7) dove incollare il codice GA. Quindi incolla lì il codice di tracciamento copiato all’inizio e salvi le modifiche cliccando su aggiorna file.

 

Html Code Analytics WordPress

 

Viene eseguita questa operazione perché il codice di monitoraggio dovrebbe essere inserito in ogni pagina del sito per tracciare i dati. Fortunatamente, seguendo le istruzioni appena descritte, potrai inserire codice google analytics WordPress una volta sola, poiché con questa procedura vai ad includere la porzione di codice in tutto il sito.

Per verificare la riuscita dell’inserimento del track code analytics, serve tornare sulla dashboard di GA e controllare che la piattaforma monitori il traffico correttamente. Nella Google Analytics Dashboard selezionare l’icona “home” in alto a sinistra e se vedrai dei numeri vorrà dire che l’installazione è andata a buon fine. Nel caso in cui i numeri in Analytics siano a zero, ci possono essere dietro due motivi: o il codice non è installato correttamente o il sito genera pochissimi dati. Aspetta un po’, anche qualche ora, e prova a ricaricare le pagine sia di WordPress che di Analytics per verificare nuovamente.

Ti interessa il mondo di WordPress e vuoi comprenderlo al meglio? Ecco un e-book gratuito, col quale potrai farti un’idea più nello specifico.

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Google Analytics Tracking Code Plugin WordPress

I plugin rendono sicuramente la vita più facile quando si tratta di inserire il Google Analytics Tracking Code su WordPress.
Qui di seguito voglio consigliartene due in particolare, fra i migliori e più intuitivi, per l’integrazione di Analytics sul tuo sito: Google Analytics Dashboard for WordPress (GADWP) e Google Analytics for WordPress by MonsterInsights.

Google Analytics Tracking Code Dashboard for WordPress

Plugin molto utilizzato e facile da installare. Vai nella sezione plugin dal backend di WordPress del sito dove vuoi installare Analytics e aggiungi google analytics dashboard per wp gadwp, in fondo comparirà la sezione “Google Analytics”. Cliccaci sopra, apparirà una schermata con alcune opzioni, tra cui “Autorizza Plugin”. Seleziona quella opzione (1).

 

Nome impostazioni GA

 

Apparirà quindi un’altra schermata. L’opzione da scegliere questa volta è “Ottieni codice di accesso” (2).

 

Codice Analytics Tracking

 

Ti verrà chiesto di autenticarti col tuo account Google e permettere al plugin l’accesso. Ti verrà quindi dato questo codice (3). Selezionalo e copialo nello spazio del codice di accesso visto prima (2), infine salva.

 

WordPress Tracking

 

Google Analytics MonsterInsights WordPress Plugin

Altro plugin decisamente conosciuto. La procedura è simile a quello precedente. Installa il plugin, successivamente ti apparirà nel backend di WordPress la sezione “Insights” (1). Clicca quindi su “impostazioni” (2), subito sotto.

 

Google Analytics Tracking Code MonsterInsights Settings

 

Ti verrà chiesto di autenticarti col tuo account Google (3).

 

Google Analytics Tracking Code MonsterInsights Account

 

Una volta autenticato l’account Google e autorizzato l’accesso a MonsterInsights, comparirà una schermata dove dovrai scegliere il sito da collegare. Scelto il sito, finirai nella schermata seguente dove devi cliccare sul bottone verde (4), completando così l’inserimento di Google Analytics su WordPress.

 

Google Analytics Tracking Code MonsterInsights Site

 

Google Analytics come si usa

L’importanza dell’utilizzo di Google Analytics è fuori discussione e l’inserimento del Google Analytics Tracking Code è uno step fondamentale per collezionare più informazioni possibili sul flusso di traffico che un sito è in grado di generare. Detto ciò, voglio fare una rapida panoramica di Google Analytics e delle sue funzioni per il tracciamento dati.

 

Account

Ovviamente si parte con la creazione di un account, all’interno del quale potrai gestire le tue proprietà (cioè i tuoi vari siti internet) e scegliere che ruolo possono ricoprire gli utenti (se, ad esempio, vuoi consentire ad un semplice visitatore di diventare amministratore). Un account può avere fino a 50 proprietà differenti.

 

Proprietà

Le proprietà, come detto nel punto precedente, sono i siti web (o app) presenti nel tuo account. Appena ne crei una, all’interno si genererà automaticamente una sezione dove vengono raccolti i dati riguardanti il traffico di quella proprietà, chiamata “vista”. Per ogni proprietà si possono creare fino a 25 viste.

 

Viste

Concludiamo analizzando queste viste. GA è formidabile non solo perché raccoglie tutte le informazioni relative al traffico del tuo sito, ma ti consente anche di individuare degli insiemi di dati con delle precise caratteristiche. Queste raccolte dettagliate sono fondamentali nel caso ti interessassero le performance di una tua porzione di traffico in particolare.
Un esempio tipico dell’importanza di una vista è quando si ha un sito contenente due versioni in due lingue diverse, come possono essere spagnolo ed italiano. Ogni account Google Analytics ha un suo codice ID monitoraggio Google; una per la versione italiana e una per la versione spagnola che ti permetterà di monitorare le performance dei due siti distintamente, senza dover intervenire sui dati totali forniti dal tuo account Analytics. Una vista può, inoltre, monitorare il traffico del tuo sito legato a degli obiettivi precisi o gestire gruppi di e-mail e avvisi personalizzati per gruppi di utenti precisi. Molte volte si sceglie di creare viste dove effettuare test o mantenere tutti i dati ricavati da un sito, così che poi si possa scegliere più agilmente quelle sui cui concentrare il lavoro principale.

 

In conclusione, conoscere la posizione del Google Analytics Tracking Code e le procedure per poterlo collegare al tuo sito WordPress non sono semplicemente delle comodità in più. Stiamo parlando di strategie di analisi di monitoraggio, elementi indispensabili, senza i quali non potresti valutare e migliorare efficacemente il tuo business nel tempo, considerato che ad oggi i dati online sono sempre più dei punti di riferimento per le strategie di marketing più produttive.