Seleziona una pagina

GUTENBERG WORDPRESS: COS'È E COME FUNZIONA

Pro e contro dell'editor a blocchi

Gutenberg WordPress è il nuovo sistema di editing proposto dal noto CMS (content managment system) WordPress per semplificare la costruzione di una pagina. Si tratta di un sistema di editing grafico che permette di aggiungere o togliere blocchi in maniera semplice all’interno della propria pagina; tutto questo consente anche a chi non ha nozioni di HTML o altri linguaggi di programmazione di migliorare l’editing con nuovi blocchi come ad esempio, video, immagini, colonne e perfino pulsanti solo per fare alcuni esempi.gutenberg wordpress introduzione

Anche se di recente uscita con dubbi collegati alla sua funzionalità, sembra che Gutenberg WordPress rivoluzionerà il web editing, e permetterà di facilitare la scrittura web anche a chi non è avvezzo nell’utilizzo del computer o di programmi di editing.

Vuoi formarti sulla scrittura web e usare WordPress in maniera professionale facendo contenuti di valore, consulta il nostro Corso Web Content Editor.

Sei indeciso su quale possa essere la tua professione online e vuoi orientarti prima di prendere una decisione per i tuo futuro, rivolgiti ai nostri eserti Coah.

 

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

 

Cos’è Gutenberg WordPress?

Gutenberg WordPress è il nuovo editor a blocchi di WordPress, preinstallato sul CMS a partire dalla versione 5.0, per le versioni precedenti invece, era necessario installare il plugin (funzioni esterne aggiuntive per WordPress).Gutenberg WordPress prende il nome da Johannes Gutenberg creatore della stampa a caratteri mobili. L’obiettivo degli sviluppatori è semplificare l’utilizzo del CMS anche a chi si affaccia a WordPress per la prima volta adottando il sistema a blocchi.

L’editor di Gutenberg, ad oggi permette non solo la scrittura di articoli e pagine complesse, ma anche di creare magnifici layout, portando gli utenti ad una esperienza di pubblicazione notevole, ma vediamo ora un po’ più nel dettaglio cosa permette di fare questo fantastico editor.

 

Come funziona Gutenberg Worpress: tutorial

Ecco la nostra guida per conoscere l’interfaccia di Gutenberg WordPress. Quando accediamo al back-end di WordPress del nostro sito, cliccando su modifica sotto le varie pagine o articoli si apre l’editor a blocchi di default. Selezionando quella voce come mostrato nell’immagine, possiamo accedere all’Editor WordPress Gutenberg, utilizzando il sistema a blocchi. Per chi invece non si trova a suo agio utilizzando questo sistema, abbiamo scritto nei prossimi paragrafi una guida sul come utilizzare il vecchio editor scaricando il plugin Classic Editor.

gutenberg wordpress

All’interno dell’articolo, come illustriamo nella nostra guida, vediamo questa struttura particolare e cliccando sull’icona “+” possiamo aggiungere nuovi blocchi e scegliere tra moltissime alternative. Se nel Classic Editor per inserire elementi aggiuntivi al testo era necessario avere conoscenze di programmazione HTML e CSS, ora con Gutenberg WordPress non è più necessario.

L’editor a blocchi, da la possibilità di aggiungere con facilità una serie di elementi: immagini, testo, formattazione, widget (funzionalità aggiuntive interne a WordPress), layout, file audio, video e molto ancora, utilizzando il funzionale sistema del Drag & Drop (trascinamento). Attraverso l’uso delle frecce posizionate sulla sinistra vicino a ogni blocco, possiamo anche selezionare più blocchi contemporaneamente e spostarli in una sola volta. Ecco l’esempio di articolo creato con Gutenberg.

editor a blocchi

 

Iniziamo a capire quali sono le varie funzioni dell’editor a blocchi di WP. Gutenberg WordPress è basato su “blocchi” trascinabili, ed è progettato per la creazione di layout più moderni e accattivanti. Ogni blocco è personalizzabile attraverso un elenco di opzioni come dimensione, colori e posizionamento dello stesso. Permettendoti di avere una struttura più ordinata e piacevole nei contenuti; e migliorare al tuo utente l’esperienza di navigazione. Continua a leggere il nostro articolo guida per saperne di più.

 

Ti affascina la scrittura e vuoi vedere se fa al tuo caso e metterti alla prova? Allora cimentati con il nostro test professionale di Web Content Editor!

test professione web content editor

 

 

Plugin per Aggiungere Nuovi Blocchi

Come anticipato WordPress Gutenberg permette di lavorare con un sistema a blocchi editoriale, consentendo una migliore fruizione e creatività nella scrittura e nella struttura del layout.

gutenberg wordpress interfaccia

Ma non finisce qui perché oltre ai blocchi che mette a disposizione WordPress Gutenberg se ne possono aggiungere di nuovi attraverso altri plugin compatibili. Andiamo a vedere i principali:

  • Gutenberg Blocks: probabilmente il più conosciuto, ti permette di aggiungere altri 20 blocchi a quelli già disponibili su WordPress Gutenberg. Oltre ad essere gratuito ti permette di scegliere quali blocchi selezionare; tra i più utili ci sono sicuramente la tabella dei contenuti, molto utile lato SEO e il contact form per avere le lead (contatti utenti).
  • Kedns Block: come il precedente è gratuito e ti permette di selezionare quali blocchi attivare e quali no secondo le tue esigenze. Con questo plugin si possono aggiungere una decina di blocchi aggiuntivi.
  • Genisis Blocks: permette di aggiungere 14 blocchi aggiuntivi al normale WordPress Gutenberg, si adatta bene a molti temi ma si consiglia di leggere la lista per le sue integrazioni.
  • Atomic Blocks: come i precedenti ti consente di aggiungere nuovi blocchi oltre a quelli messi a disposizione, ma con questo plugin si può inserire il codice API di MailChimp. Soluzione molto utile per chi utilizza questo tool come strumento di e-mail marketing.
  • Grids layout builder: molto utile perché permette di inserire delle griglie all’interno dei blocchi di WordPress Gutenberg e di poterle persino personalizzare oltre alle classiche colonne. Inoltre puoi decidere di rendere visibile o meno la struttura scelta sui vari dispositivi.

 

Vuoi diventare un professionista della scrittura e farne une professione redditizia online? Consulta il nostro Corso di Web Content Editor!

CORSO WEB CONTENT EDITOR

 

Gutenberg WordPress vs Classic Editor: quale scegliere?

Con il rilascio di WP 5.0, come già annunciato in precedenza, tutti avranno come versione predefinita del CMS, l’utilizzo del nuovo editor WordPress Gutenberg senza però rinunciare alla possibilità di avvalersi del Classic Editor. Questo significa dover decidere quale editor utilizzare sulla base delle nostre esperienze.

gutenberg wordpress editing

Per capirlo, è importante sapere come funzionano entrambe le soluzioni. Ad esempio, per chi desidera un sito ricco di contenuti multimediali senza utilizzare codici HTML o CSS, potrebbero trarre un vantaggio dall’utilizzo dell’editor WordPress di Gutenberg, mentre per i siti con una configurazione più semplice o per chi a buone conoscenze del linguaggio di programmazione, il classic editor è sicuramente il più indicato. Per chi non sapesse ancora bene come funziona l’editor Gutenberg, può provare questa live demo per capire al meglio come funziona.

 

Hai già un tuo blog ma vuoi formarti di più sulle tecniche SEO per comparire sulle prime pagine di Google?

CORSO SEO SPECIALIST

 

Differenza tra Gutenberg WordPress e Classic Editor

Una delle maggiori differenze tra i due editor di WordPress si trova nell’interfaccia. Con il sistema del drag and drop di WordPress Gutenberg editor puoi spostare o posizionare un blocco a tuo piacimento all’interno della pagina e gli altri blocchi si sposteranno di conseguenza, questo ti permetterà di suddividere le sezioni in colonne o creare immagini a tutta larghezza.

 

gutenberg mutlimediale

Un altro vantaggio di WordPress Gutenberg è di sfruttare di più gli elementi multimediali, ciò nonostante se sei abituato a digitare il testo all’interno dell’editor classico e non hai intenzione di utilizzare tutte le funzioni avanzate, allora l’utilizzo di Gutenberg editor sarà sicuramente più frustrante che utile.

Sicuramente ci vorrà del tempo per capire come utilizzare le numerose impostazioni di Gutenberg e posizionare i blocchi, se stai già lavorando con un team o un cliente non avvezzo ai cambiamenti, potrebbe essere più semplice continuare a lavorare con l’editor classico. Farei però un cambiamento graduale perché WordPress sta spingendo il nuovo sistema di editor a blocchi. Infine, il fatto che WordPress Gutenberg sia un così grande cambiamento comporta alcuni aspetti negativi ad esempio:

  • Editor poco intuitivo e complesso.
  • Non ancora completamente accessibile.
  • Alcuni plugin non ancora compatibili con il nuovo editor.

Anche se ad oggi, ormai l’editor a blocchi di WordPress è sempre più compatibile ai vari plugin esistenti e ha sempre più funzioni disponibili aumentando la fruibilità dello stesso. Gli aspetti positivi dell’editor Gutenberg sono:

  • Nuovi strumenti per l’editing visivo (layout dinamici e contenuti multimediali).
  • Drag and drop per lo spostamento di contenuti all’interno della pagina.
  • Riduzione dell’utilizzo di plugin aggiuntivi.
  • Conoscenze di HTML e CSS non necessarie.

 

Vuoi rendere la tua passione per la scrittura una professione digitale o vuoi sapere quale è il percorso più adatto alle tue esigenze e preparazione. Contatta un nostro esperto Coach.

 

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Differenze con Elementor

Spesso si confondono i due elementi ma la differenza è che WordPress Gutenberg serve a scrivere e aggiungere elementi attraverso una struttura a blocchi quindi molto utile per chi fa blog e editing. Mentre Elementor è un programma più complesso di Page Builder, molto utilizzato dai web designer. La prima soluzione è molto utile se si vuole fare un semplice blog pulito e curato senza appesantire il sito; mentre la seconda è più utile se si vogliono fare leading page o comunque pagine più accattivanti di vendita andando però ad appesantire il sito in termini di velocità.

 

Ti piace la scrittura e vuoi sapere anche come costruire pagine più efficaci lato marketing? Consulta il nostro Corso di Digtital Marketing!

CORSO DIGITAL MARKETING

 

In che modo disabilitare Gutenberg WordPress

Riassumendo gli argomenti trattati in questo articolo e  nei paragrafi precedenti, WordPress mette a disposizione due versioni di editing:

  • Classic Editor: che rimane ancora attivo e valido anche nei nuovi aggiornamenti di WordPress, questa versione però è consigliata per chi ha competenze di linguaggi di programmazione e non vuole essere limitato da configurazioni già impostate.
  • Gutenberg WordPress: che dalla versione 5.0 è già di default o per chi ha versioni precedenti basta semplicemente scaricare il plugin per avere il sistema a blocchi Gutenberg. Utile per chi non ha competenze o nozioni di linguaggi di programmazione e vuole semplicemente avere un layout semplice ma bello esteticamente e fruibile per la scrittura.

Non resta quindi da scegliere quale tipo di editing prediligere secondo le proprie competenze e conoscenze in ambito tecnico/informatico o semplicemente di abitudine. Come scritto precedentemente ricordiamo che WordPress tenderà sempre più a non aggiornare il Classic Editor per dare maggiori spazio all’editing a blocchi di WordPress Gutenberg.

 

Plugin Classic Editor

Nonostante ormai sia utilizzato da moltissimi utenti, non si può ignorare il fatto che al momento una buona parte della community di WordPress non sia pronta a utilizzare il nuovo Gutenberg WordPress editor, quindi la soluzione ottimale è di ripristinare l’editor precedente con il plugin ufficiale del editor classico. Il procedimento è davvero molto semplice e richiede pochi passaggi:

  1. Vai alla dashboard di WP sotto la voce plugin aggiungi nuovo e digita nella casella di ricerca la parola chiave Classic Editor, selezionate il primo risultato, premere installa e quindi attiva.
  2. Successivamente recatevi nelle impostazioni di scrittura, dove si presentano due opzioni:

 

classic editor

  • una relativa alla scelta del tipo di “Editor” predefinito da utilizzare
  • un’altra è quella di consentire il cambio di editor da parte degli utenti.

Infine selezionare Classic Editor per la prima opzione e “sì” per la seconda, salvate le impostazioni.

Dobbiamo sapere però, che Classic Editor è destinato a scomparire visto che i fondatori di WordPress stanno spingendo al massimo l’editor a blocchi tralasciando i possibili aggiornamenti del vecchio.

 

Plugin Disable Gutenberg

Nonostante sia consigliato l’utilizzo del plugin Classic Editor per disabilitare il nuovo editor di WordPress Gutenberg, una seconda soluzione alternativa per ripristinare l’editor classico originale è il plugin Disable Gutenberg. In pratica fa la stessa cosa, ovvero disabilita l’editor dei blocchi (completamente o selettivamente per articoli, pagine, ruoli, tipi di contenuto e template dei temi) e lo sostituisce con il Classic Editor con alcune funzionalità aggiuntive:

  • Nasconde TUTTE le tracce di Gutenberg e ripristina l’editor classico.
  • Disattiva il fastidioso annuncio del widget “prova Gutenberg” dalla bacheca.
  • Ripristina la schermata modifica articolo.
  • Supporto delle funzionalità: metabox, TinyMCE, pulsanti quicktags e molto altro.

 

disable gutenberg

 

Come scritto nelle righe precedenti funziona allo stesso modo del Classic Editor ma è completamente configurabile, abilita o disabilita Gutenberg ripristinando il Classic Editor dove necessario. Per chi non è ancora pronto ai grandi cambiamenti di Gutenberg questo editor è molto utile quando vorresti disabilitarlo per specifici articoli, pagine o template di temi, infatti ti permette di sostituirlo con l’editor classico dove vuoi.

 

Per maggiori informazioni o richieste specifiche per formazioni o consulenze non esitare a contattarci!

SCRIVICI PER SAPERNE DI PIÙ