IDEE PER UN SITO O BLOG
Come trovare l'illuminazioneSei in cerca di idee per un sito o blog? Vorresti investire sulla tua visibilità online, ma non sai che argomenti trattare e come muoverti? Un sito o un blog possono portarti molti vantaggi, tuttavia è necessario individuare lo scopo che si vuole raggiungere prima di iniziare. Per avere successo bisogna essere determinati, coerenti, ma soprattutto consapevoli delle potenzialità del proprio lavoro per sfruttarle al meglio. Le idee per un sito o blog sono molteplici, scopri passo per passo come dare loro vita con i corsi Web Marketing Specialist di Digital Coach.
Come trovare argomenti per un sito o blog
Se sei in cerca di idee per un sito o blog e vuoi capire su quale puntare, devi soffermarti sulle principali differenze tra essi: l’interazione con il pubblico e l’aggiornamento dei contenuti. Per acquisire visibilità online è necessario investire sulla realizzazione di un sito o sull’apertura di un blog, ma prima di capire come trovare gli argomenti giusti bisogna fare una precisazione: qual è la differenza tra i due portali? Un sito web è una vetrina di presentazione per il pubblico, finalizzata a dare informazioni su sé stessi o sulla propria azienda e mostrare la qualità di ciò che si propone.
Solitamente, un sito si presenta con una struttura intuitiva, composta da una home page, un menù di navigazione che riporti al “chi, cosa e perché” e ai propri contatti e, a seconda della sua complessità, da un numero più o meno elevato di sezioni di approfondimento. Diversamente, il blog è uno strumento per comunicare e interagire con il pubblico; è una pagina in cui vengono pubblicati articoli periodicamente, dal più recente al più lontano nel tempo, e può essere parte integrante di un sito o avere vita propria.
L’obiettivo nell’aprire un blog è quello di rispondere a domande e necessità delle persone, interagire e parlare con esse, approfondire temi di interesse comune o fornire un servizio al pubblico. Si scrivono articoli per intercettare gli intenti di ricerca degli utenti e si pubblicano contenuti frequentemente, senza limiti. La realizzazione di un sito, invece, funge da biglietto da visita e mira a soddisfare funzionalità pratiche come fare prenotazioni, ottenere sconti o buoni, richiedere assistenza, iscriversi a una newsletter o acquistare prodotti. Tuttavia, un sito non serve a instaurare un dialogo con i propri visitatori perché è statico e le pagine pubblicate, a meno che non si tratti di un e-commerce, sono ridotte e richiedono unicamente di essere aggiornate.
A fronte di queste distinzioni, si intuisce che un blog risulti uno strumento di marketing molto efficace per attirare nuovi utenti, aumentare il proprio pubblico, conquistare la fiducia dei propri lettori, guadagnare affidabilità e autorevolezza e per questo richiede molta costanza. Per queste ragioni, è possibile scegliere di investire su sé stessi e lanciarsi con un blog di successo o, nel caso di un’azienda, integrare questa sezione al sito. Infatti, un blog è una delle possibili strategie SEO su cui puntare per migliorare il posizionamento, la visibilità e il traffico del proprio sito.
Apprendi come creare un blog su WordPress in pochi passi.
Scarica la Mini Guida Gratuita Gratis
"*" indica i campi obbligatori
Come organizzare le idee per un sito o blog
Quando si decide di aprire un sito o un blog si inciampa subito nel primo ostacolo: da dove cominciare? Scegliere l’argomento per un blog è sicuramente il passo più difficile, perché non si possono trattare tanti temi diversi, ma bisogna essere coerenti con la tematica principale e si deve mantenere una certa costanza di pubblicazione. Quindi, la scelta del filo conduttore deve essere oculata, perché sarà necessario scoprire molteplici collegamenti con l’argomento di base e inventarsi costantemente idee originali per svilupparlo. Inoltre, dare vita a un progetto di blogging è impegnativo e richiede molto tempo, quindi è fondamentale che sia supportato da obiettivi chiari e definiti per evitare di perdere interesse e abbandonare il lavoro anzitempo.
Nella cernita di argomenti di nicchia per blog, seguire la propria passione è la via più sicura per affrontare questa sfida, sarà infatti più semplice districarsi in temi per cui si nutre un interesse genuino. È importante, inoltre, avere esperienza nel campo che si decide di trattare ed essere competenti, in modo tale che sia un valore aggiunto per la propria pagina e non si risulti scrittori improvvisati. La concorrenza online, infatti, è sempre più stringente e la qualità richiesta è sempre più alta. Non bisogna dimenticarsi del target di riferimento e, per questo, è necessario che il tema del tuo blog sia interessante e utile per un numero di persone considerevole. Per sicurezza, la scelta di argomenti interessanti da trattare dovrebbe escludere le mode del momento, perché l’obiettivo è quello di rimanere attuali nel tempo, anche se questo aspetto rimane una scommessa.
Quali sono, invece, delle buone idee per un sito? La natura di un sito è più statica rispetto a quella di un blog. Esso funziona come vetrina di presentazione di un’azienda e dei prodotti e servizi che essa fornisce. Chiarito questo aspetto, devi sapere che un sito può comunque contenere una sezione blog da sfruttare per fidelizzare i clienti e stabilire un dialogo con essi. Vediamo ora i primi passaggi utili alla creazione di un sito.
- Scegliere una grafica stimolante.
- Disporre un menù di navigazione semplice, chiaro e intuitivo: l’ideale è il menù a tendina.
- Renderlo responsive e ottimizzato per uso da dispositivo mobile.
- Garantire velocità e una buona usabilità.
- Ottimizzare la UX (User eXperience).
- Produrre video da pubblicare nella home page poiché favoriscono conversioni e indicizzazione.
- Impiegare immagini animate, le GIF.
- Evidenziare i propri tratti distintivi, sfruttando la home page e l’”above the fold“, la metà superiore della pagina.
- Inserire landing page informative e promozionali e call to action che richiamino l’interazione degli utenti.
Le idee per un sito o blog possono essere tante ed esistono diverse soluzioni per crearli e promuoverli. Nei prossimi paragrafi vedremo più nel dettaglio come strutturare i diversi progetti.
Primi passi per aprire un blog
Tracciata una linea su come muoversi nell’individuare il focus del proprio progetto, ecco un breve elenco di suggerimenti da accompagnare alla ricerca di idee innovative per un blog.
- Proporsi con temi su cui si è competenti e non improvvisarsi, come appuntato precedentemente.
- Parlare con il proprio pubblico e prestare attenzione a non scrivere per sé stessi.
- Se si intende monetizzare con un blog, individuare un settore che offra opportunità commerciali, sia per vendere prodotti e servizi legati alla propria attività, sia per instaurare affiliazioni e progetti di collaborazione con aziende, brand e sponsor attivi sul mercato.
- Trovare un argomento che faciliti la collaborazione con blog e siti terzi.
- Prima di cominciare, è fondamentale fare un’analisi attenta della concorrenza e di quello che già esiste sulla piazza. Il secondo step è porsi le famose “5 W” (who/chi, what/cosa, where/dove, when/quando, why/perché) sul tema con cui vorremmo partire: chi tratta i medesimi punti risponde a quello che cerco?
Quando avrai trovato le idee per un blog adatte al tuo profilo e alle tue passioni, ricorda che la chiave del successo è quella di vivere questo progetto con entusiasmo. Tuttavia, è fondamentale avere una strategia di marketing ben strutturata da seguire per redigere un blog personale: prova il test qui di seguito per verificare se il mondo del web marketing è idoneo al tuo profilo.
Idee per un blog di successo
All’atto pratico, quali idee per un blog sono concrete? In primo luogo, per farsi trovare online e promuovere un blog si può puntare sui “come fare”, che nascondono un grande potenziale. Infatti, si tratta di articoli molto utili per i lettori, che forniscono una moltitudine di informazioni per risolvere problemi o consigliarli. L’esempio per eccellenza è il caso di Salvatore Aranzulla, blogger italiano che risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Il grande vantaggio è che sviluppare un blog sul come fare qualcosa, in cui si è particolarmente bravi, si riversa su una moltitudine di settori: dalla cucina, come il caso di “Giallo Zafferano”, passando per i cosmetici, come “Clio Make-Up”, fino alla telefonia.
Un blog può svilupparsi su un qualsiasi hobby, come la moda, l’automobilismo, il giardinaggio o la cura degli animali, o trattare temi informativi e di supporto alle persone, come il pagamento delle tasse, l’organizzazione dello studio o il seguire una dieta. La chiave del successo sta nel condire il tutto con una buona dose di umorismo, capacità di intrattenimento e semplicità della scrittura.
Si può aprire un blog in cui vendere servizi, consulenze ed esperienza nel proprio settore di competenza, come ha fatto Digital Coach con lo spazio dedicato al mondo del digital marketing. Infine, un’ultima possibilità è quella di affermarsi in un ambito specifico e avviare collaborazioni di affiliazione con aziende e brand per vendere i loro prodotti, entrando di fatto nelle dinamiche dell’Affiliate Marketing. In sintesi, quindi, è possibile vendere prodotti per conto terzi anche senza esserne è in possesso.
Andrea Di Rocco, esperto di creazione siti WordPress, ha stilato una lista esaustiva di argomenti da trattare nel suo blog “SOS WP”. Ecco alcuni dei temi più insoliti suggeriti come idee per scrivere un blog:
- Scrivere Curriculum
- Nomadismo digitale (persone che lavorano in giro per il mondo grazie a internet)
- Vestitini per animali
- Case ed Ecosostenibilità
- Adozione a distanza
- Immersioni subacquee
- Guadagnare online
- Storia dell’Italia
- Viaggi su due ruote
- Politiche giovanili
- Applicazioni Apple
- Educare i bambini
- PC Games
- Cake design
- Inquinamento territoriale
Si intuisce che si può spaziare davvero su molti fronti, ma per riscuotere successo non è sufficiente la passione, servono soprattutto competenze e una buona penna. A tal proposito, ti lascio di seguito una guida sulle tecniche di storytelling per intrattenere al meglio il tuo pubblico.
Scarica la Mini Guida Gratuitamente
"*" indica i campi obbligatori
Idee per creare un sito web
Nel lanciare il proprio sito aziendale, la prima difficoltà che si riscontra è la scelta del nome del proprio spazio web. Su internet esistono alcuni tool per verificare la disponibilità dei domini e per aiutare gli utenti a costruirli, come GoDaddy o Whois. Un passaggio fondamentale, quindi, è l’analisi dei nomi dei competitor al fine di scegliere un dominio efficace che non si sovrapponga o non vada a concorrere con quello di terzi. Inoltre, è necessario creare un dominio con un’estensione adeguata alla propria attività: per esempio, si sceglierà il .it se si è operativi unicamente sul territorio italiano, il .com per scopi commerciali, il .org per enti di carattere organizzativo, oltre a un’ampia lista di domini liberalizzati.
Il nome di un blog o sito è la prima forma di presentazione con il pubblico, quindi deve suscitare interesse e curiosità. Le regole base sono: coerenza, brevità e semplicità, condite da un gioco di parole che faciliti la memorizzazione, ma evitando di essere criptici rischiando di mandare messaggi poco chiari.
Evidenziati i diversi scopi e usi di blog e siti web, in conclusione, va specificata un’ultima differenza sostanziale relativa alle fasi di realizzazione, così da avere chiare le idee per aprire un sito. La sua progettazione richiede un lavoro molto lungo, che non si limita alla scrittura di contenuti come per un blog, ma necessita l’elaborazione di una struttura, talvolta anche parecchio complessa, e in certi casi la collaborazione di più figure professionali.
Realizzazione di un sito internet
Se si hanno in mente diverse idee per un sito, il primo passo sarà quello di stabilire lo scopo da perseguire: il proprio sito sarà funzionale a fare pubblicità, intrattenere, informare o solo a farsi conoscere? Chiarito questo punto, lo step successivo riguarderà la costruzione di un modello tramite il Mockup, ovvero una realizzazione di carattere illustrativo di un oggetto o un sistema. Con il tradizionale “carta e penna” si disegna una bozza del sito, si studiano i comportamenti desiderati a seconda delle diverse interazioni e si prepara uno schizzo dell’impaginazione.
Definiti lo scopo principale, la mappa concettuale e uno schizzo grafico, si possono contattare alcuni professionisti per avviare concretamente il lavoro. La prima figura a cui rivolgersi sarà un Web Designer, che realizzerà sulla piattaforma migliore (WordPress, Magento, per fare solo due esempi) la bozza grafica elaborata precedentemente. Quando il progetto avrà preso forma, però, non sarà possibile lanciare il proprio sito aziendale, ma servirà testare il prodotto. Bisogna trovare delle persone che non abbiano mai visto il sito prima e chiedere loro un parere sincero; ci si può rivolgere ad amici e parenti, oppure a colleghi e professionisti di settore.
A questo punto, si deve intervenire su tutte le correzioni e osservazioni ricevute e passare allo step finale, ovvero l’ottimizzazione della SEO del sito. Per farlo, sarebbe opportuno rivolgersi a un consulente SEO che curi nel dettaglio tutti gli aspetti necessari a una lavorazione ottimale delle proprie pagine. Seguendo questo iter di progettazione, si otterrà un prodotto di qualità e pronto per la pubblicazione.
Quanto costa realizzare un sito? La realtà è che una risposta corretta e veritiera non esiste. Il percorso proposto riguarda la costruzione di siti professionali, complessi e di alto livello, basti pensare alla qualità dei siti di grandi brand o di alcuni e-commerce o semplicemente di un fotografo. In questo caso i costi saranno decisamente elevati, arrivando anche alle migliaia di euro. All’estremo opposto si possono realizzare pagine di qualità anche gratis e autonomamente con piattaforme come Wix, o optare per delle vie di mezzo. Ogni situazione ha la sua storia e sta a te decidere quanto e come investire. Ti propongo un interessante video di Luca Papa che spiega come creare un sito web professionale gratuitamente.
Se da qualche tempo hai delle idee per un sito o blog, inizia a fissare i tuoi obiettivi, fai una cernita degli argomenti che desideri trattare, scegli quello più adatto a te, trova un bel nome e avvia il progetto.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI