IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Cos'è e come farlo in 4 fasi per trovare lavoroIl bilancio delle competenze professionali e personali illuminano il tuo percorso ideale facendo chiarezza sui futuri passi da seguire, a seconda delle tue abilità, per raggiungere risultati di grande soddisfazione personale ed economica.
Sei alla ricerca di uno sviluppo professionale e di carriera? Non sei soddisfatto del tuo lavoro e vorresti riqualificarti professionalmente ma non sai bene come farlo e in che settore lavorativo concentrare le tue energie? Sei disoccupato e ti senti spaesato nella ricerca di un lavoro adatto alle tue capacità? Non sai cosa scrivere nel primo bilancio delle competenze?
In qualunque punto della tua vita professionale tu sia, questo articolo fa al caso tuo.
Analizzare e capire la giusta strada da seguire per il proprio futuro lavorativo richiede un’importante riflessione personale. Iscriviti al Corso Personal Branding and Professional Success per esaminare le tue abilità, sponsorizzare nel miglior modo te stesso e trovare il successo nella vita lavorativa!
Cos’è il bilancio delle competenze?
Il bilancio delle competenze iniziali è di grande aiuto per trovare lavoro, infatti rappresenta la prima strategia da adottare per facilitare questa ricerca non sempre facile. Chi fa il bilancio delle competenze? Tutti noi almeno una volta abbiamo cercato indicazioni, strumenti e percorsi per inserirci o reinserirci nel mondo del lavoro. Ognuno di noi ha compiuto scelte, preso decisioni, frequentato percorsi formativi, lavorato in certi settori con l’obiettivo di vivere bene.
C’è chi si ritiene soddisfatto del percorso professionale che ha intrapreso e non lo cambierebbe per nulla al mondo; c’è chi invece desidererebbe incamminarsi verso nuovi orizzonti professionali ed infine, c’è chi aspirerebbe a cambiare completamente rotta per rimettersi in gioco nel mondo del lavoro.
Ti ritrovi in una di queste categorie? Il modo migliore per iniziare a cercare un lavoro è proprio quello di fare un bilancio delle competenze che ricostruisca, analizzi e metta a fuoco le esperienze maturate durante il proprio percorso di studi e lavoro.
Perché farlo? Poiché una volta che avrai messo sul tavolo tutto quello che tu personalmente hai da offrire sarà più semplice riuscire ad individuare nuovi percorsi di sviluppo, progettare o riprogettare il tuo percorso professionale. Per farlo avrai bisogno di una persona competente che ti aiuterà a formulare un bilancio coi fiocchi. Continua a leggere per sapere a chi puoi rivolgerti.
Come descritto su Wikipedia, il bilancio di competenze è uno strumento di orientamento professionale mirato ad analizzare le capacità personali maturate durante le esperienze pregresse, ma anche gli interessi e le attitudini personali, per individuare nuovi percorsi di sviluppo per il futuro. Permette di elaborare un progetto professionale sfruttando al meglio le proprie potenzialità intrinseche e studiando come acquisire o potenziare le skill necessarie per lavorare nel proprio ambito di interesse.
L’importanza del bilancio delle competenze
A cosa serve il bilancio delle competenze? Ricapitolando, aiuta a capire se ci sono margini di miglioramento o di aggiornamento, in quanto le caratteristiche acquisite possono cambiare, maturare, evolversi o sono da migliorare durante il corso della propria vita. Per questo motivo fare un’analisi delle competenze è molto importante anche al fine di comprendere se ci sono possibilità di aggiornamento e miglioramento.
Fare il resoconto delle competenze è l’occasione per ripercorrere e valorizzare le proprie esperienze professionali e di vita, mettere a fuoco le proprie conoscenze, individuare un obiettivo professionale più concreto e specifico, definire un vero e proprio piano di azione con tempi e modalità per raggiungere questo obiettivo.
Tale strategia è molto utile perché spesso è difficile per le persone avere la consapevolezza delle molte competenze che hanno a disposizione e che hanno maturato grazie alle proprie esperienze formative, lavorative e personali che possono invece valorizzare.
Questa scarsa consapevolezza può generare sfiducia nei propri mezzi. Può generare difficoltà ad intraprendere in modo autonomo le direzioni da prendere e gli strumenti più adeguati per raggiungere gli obiettivi prefissati. Un affiancamento competente è quindi utile a guidare la persona in un percorso di scoperta per mettere in luce esperienze, possibilità e fare chiarezza su incertezze e timori che è normale avere.
La mancanza di esperienze professionali non deve essere visto come un impedimento alla progettazione del proprio bilancio delle competenze.
Dunque, cosa si intende con il termine competenza? In questo caso significa prendere in considerazione le capacità tecniche e le attitudini sviluppate in altri ambiti della propria vita (per esempio famiglia, tempo libero ecc.) per poter definire un progetto professionale ben definito, mirato ed efficace. Ma di cosa si tratta nello specifico? Scoprilo nel prossimo paragrafo!
Scaricando la Guida Gratuita capirai come
valorizzare te stesso tramite il bilancio delle tue abilità
Come si fa il bilancio delle competenze?
Come accennato inizialmente, il bilancio delle competenze definisce un progetto professionale finalizzato a comprendere e definire gli obiettivi del singolo individuo in rapporto a capacità specifiche.
Dunque, in che cosa consiste? Il progetto professionale non è altro che un piano che delinea l’obiettivo professionale della persona. Cioè evidenzia il lavoro che la persona vorrebbe svolgere, il settore o la specifica azienda in cui lavorare. Viene predisposto un vero e proprio programma con azioni specifiche e mirate per raggiungere lo scopo prefissato nella fase iniziale. Questo progetto serve proprio a mettere a fuoco l’obiettivo e soprattutto a dare un’indicazione concreta e precisa per la vita lavorativa.
Come si arriva alla stesura di questo progetto? Come fare e chi deve compilare il bilancio delle competenze?
Il processo può essere individuale o di gruppo a seconda delle necessità del beneficiario. A livello individuale è consigliabile svolgere da 3 a 5 incontri a cadenza settimanale. Seguono poi incontri più distanziati nel corso del tempo per accompagnare la persona una volta che è stato avviato il suo progetto professionale per monitorarne l’andamento.
Il bilancio competenze è organizzato in 4 fasi:
1. Fase preliminare
Analisi e mappatura delle caratteristiche della persona oggetto di indagine rilevanti per le scelte formative e professionali. La fase preliminare, infatti, è studiata per conoscere la persona soggetta al bilancio delle competenze e consiste nella presentazione e nell’accoglienza della persona. Ci si propone così di analizzare eventuali problematiche o necessità del soggetto.
Dopo essersi accertati che le motivazioni che spingono la persona a sottoporsi a questo procedimento siano valide e soprattutto ci sia un’adesione volontaria al percorso, si stipula un patto di consulenza in cui vengono dichiarati gli obbiettivi, le modalità ed i tempi di intervento.
2. Fase centrale
Rappresenta il momento effettivo in cui viene stipulato il bilancio delle competenze. Infatti è incentrata su recupero, valorizzazione e rielaborazione delle skill acquisite nelle esperienze di vita privata e professionali. Tutto questo ha lo scopo di costruire un progetto di crescita lavorativa e personale congruo con gli interessi, le abilità, le scelte e i valori del beneficiario che devono essere in linea con il contesto lavorativo dove vuole essere inserito. Questa fase consiste in sostanza nell’acquisire i seguenti dati:
- ricerca delle competenze (portfolio delle competenze, soft skills), profili e valori professionali;
- valutazione delle prestazioni, del potenziale e del ruolo;
- punti di forza e di debolezza.
3. Fase conclusiva
Il consulente in questa fase consegna al soggetto sottoposto allo studio, un documento con riassunto il metodo di svolgimento del bilancio e i dati raccolti. In questo riassunto devono apparire informazioni come:
- le motivazioni che hanno dato inizio al percorso;
- le competenze e le risorse professionali e personali apprese nelle diverse esperienze analizzate;
- gli elementi principali del progetto con annesse le relative tappe fondamentali per la sua realizzazione.
Il documento come il progetto professionale/formativo e il portfolio delle competenze sono tutti prodotti parziali del percorso e sono di proprietà esclusiva del soggetto di studio, il quale potrà decidere di condividerne parti con la propria organizzazione.
4. Fase di follow up
Si tratta dell’esecuzione del progetto professionale pianificato. Questa fase può essere definita di controllo, ha infatti lo scopo di verificare gli esiti del bilancio delle competenze dopo un determinato periodo di tempo e quello di verificare la coerenza con le azioni concordate nella fase finale del progetto.
Trovare lavoro con il bilancio delle competenze
Il bilancio delle competenze aiuta a acquisire consapevolezza delle proprie abilità. Si tratta infatti di uno strumento utile a supportare il cambiamento professionale, è un percorso strutturato che aiuta le persone a prendere coscienza delle proprie capacità, attitudini, aspirazioni, inclinazioni professionali in qualsiasi fase della propria vita privata e professionale.
Il bilancio mira ad attivare capacità nascoste o da migliorare e offre l’occasione di porre interrogativi rispetto al proprio futuro e alle possibilità di sviluppo professionale e personale. Gli interrogativi posti all’inizio assumono così un altro tipo di luce, le aspettative e le perplessità iniziali vengono viste con un’altra prospettiva e considerati obiettivi raggiungibili al contrario di come probabilmente si era pensato inizialmente.
A questo punto sai bene quale sia l’importanza di avere un obiettivo professionale che consenta di impostare un percorso preciso e allineato. Non è importante quale sia la tua storia professionale, sei hai fatto o meno delle esperienze lavorative o se hai un curriculum senza esperienza.
In realtà potresti anche non avere svolto esperienze significative perché hai appena completato gli studi. Allo stesso modo attraverso il bilancio è possibile ricavare informazioni preziose sulle tue caratteristiche personali e sulle competenze trasversali che hai maturato anche nelle esperienze di studio.
Il resoconto ti aiuta quindi a fare il punto della tua situazione, ti aiuta a comunicare meglio verso l’esterno le tue potenzialità. Ti sarà di vitale importanza nella redazione del tuo curriculum vitae e soprattutto nei colloqui di lavoro, perciò cosa aspetti? Scopri chi sei e cosa fare grazie al bilancio delle competenze compilato.
Compila il test e fai un bilancio delle competenze
che servono per intraprendere una carriera nel digitale
Conclusioni e Orientamento in base alle tue competenze
In questo articolo ho parlato di caratteristiche personali con le quali s’intende l’insieme di attitudini, interessi personali e professionali, capacità tecniche, conoscenze formative, abilità, motivazioni, punti di miglioramento che puoi portare alla luce con un bilancio di competenze efficace. Con l’aiuto di una persona esterna che analizza in maniera oggettiva i tuoi punti di forza e le tue peculiarità sarai in grado di capire chi sei e cosa sai fare.
Il tuo obiettivo è riqualificarti professionalmente oppure vuoi trovare lavoro nel digitale? Il tuo sogno è diventare freelance nell’ambito del digital marketing? Specializzarti e fare carriera nel tuo attuale lavoro? O ancora vuoi creare una start-up digitale, avviare un eCommerce o innovare la tua azienda?
Se ti sei posto anche solo una di queste domande, richiedi subito un Servizio di Orientamento Gratuito. Insieme ad un digital career coach con esperienze nel campo dell’assessment e della mappatura delle competenze personali e professionali, potrai individuare e definire il percorso formativo migliore in base alle tue esigenze.
Ottieni maggiori informazioni per acquisire le competenze necessarie
a riqualificarti e a fare carriera nel digital marketing