Seleziona una pagina

IL CURRICULUM VITAE PERFETTO

La Guida Completa

 

Il curriculum vitae perfetto può aiutarti ad aumentare le probabilità di trovare il lavoro dei tuoi sogni. Basta qualche piccolo accorgimento, una foto accattivante, un layout chiaro e leggibile e potrai davvero fare la differenza distinguendoti dagli altri candidati in fase di colloquio.

In questo articolo sul curriculum vitae perfetto scoprirai quali sono le caratteristiche base che un CV deve avere per riscontrare successo in fase di colloquio con gli HR, come fare un video curriculum, come scrivere una lettera di presentazione, quali competenze è importante avere, come ottimizzarlo per distinguerti dagli altri candidati e quali strumenti usare per crearne uno. Non ti resta che leggere il nostro articolo e iniziare a migliorare il tuo curriculum vitae!

Inoltre, se sei interessato al settore digitale e vuoi fare “esperienza sul campo” scopri il Master con Stage Garantito Under 30.

 

Trovi più di 100 video su Youtube e oltre 60 podcast!

 

Hai dubbi sul tuo futuro professionale?
Parla con un nostro digital coach!

SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA

 

Come scrivere un curriculum vitae efficace?

 

Lo scopo di un CV ben fatto è trasmettere all’azienda per cui stai facendo domanda di lavoro che sei la persona che stanno cercando.

Non sembrerebbe molto complicato, ma dopo poco i dubbi emergono numerosi. Quale template utilizzare? Cosa scrivere e cosa omettere? Quando è meglio preferire il CV Europass rispetto ad altri modelli di curriculum??

Scrivere un curriculum vitae, soprattutto se è la prima volta che lo si fa, mette quasi tutti in difficoltà: se vuoi dare un boost alle tue competenze, scopri il Master Digital Marketing indicato per chi si avvicina per la prima volta al mondo digital e desidera acquisire tutte le conoscenze necessarie a far decollare la propria carriera.

Un curriculum vitae efficace è flessibile, si adatta alla posizione per la quale ti stai candidando oltre che alla tua esperienza e personalità. Se sei una persona carismatica potresti buttarti su un video curriculum oppure, se le tue aspirazioni ti portano ad orientarti verso l’estero, potresti avere bisogno di un CV in inglese.

In questo articolo troverai le risposte a tutte le tue domande ed esigenze che ti servono per emergere vittorioso dalla grande guerra dei CV. Ti darò anche qualche consiglio extra su come scrivere una lettera di presentazione per darti ancora più possibilità.

 

Quali sono le caratteristiche del curriculum vitae perfetto?

 

Alla base del curriculum vitae perfetto ci sono le tue esperienze. Assicurati di essere breve e chiaro, quando è possibile utilizza numeri e dati che aiutino gli esaminatori a valutare le tue competenze: l’elenco puntato è il tuo migliore amico!

Ricordati anche che la lunghezza ottimale di un CV è di 2 pagine. Tuttavia, se hai appena finito il tuo percorso di studi o hai un’esperienza lavorativa limitata è normale che il tuo CV non superi una pagina ma ci sono dei suggerimenti che puoi seguire a riguardo.

Se hai già anni di esperienza e una lunga formazione puoi arrivare a occupare fino a 3 pagine.

Tieni sempre conto del lavoro per cui stai facendo domanda e adatta il tuo CV di conseguenza!

 

come scrivere il cv-vitae perfettoInformazioni personali

Il curriculum vitae perfetto deve contenere necessariamente una sezione, posizionata a inizio pagina, con il nome completo e il titolo professionale: fai attenzione, quest’ultimo deve combaciare con la posizione lavorativa per cui stai facendo domanda.

A seguire è opportuno inserire i contatti: numero di telefono, indirizzo e-mail, collegamento al profilo Linkedin e nome Skype. Se possiedi un tuo sito web personale inseriscine il link.

Se stai cercando lavoro lontano dalla tua zona non riportare la residenza, ma limitati ad indicare la tua nazionalità. Se sei disposto a effettuare trasferte per partecipare a un eventuale colloquio puoi anche “mentire” e dichiarare di vivere nella città dove si trova l’azienda per cui vuoi lavorare, probabilmente verrai contattato più facilmente.

Anche l’età è un dato che puoi omettere se pensi che possa danneggiarti agli occhi dell’azienda.

 

Esperienze formative

Qui è dove parlerai degli studi effettuati: inserisci tutto quello che è di rilievo seguendo l’ordine cronologico inverso, partendo quindi dall’ultima esperienza. Non dimenticarti di segnalare eventuali progetti paralleli alla tua carriera scolastica, come programmi di scambio interculturale e Erasmus.

Specifica la data di inizio e la data di fine di ogni esperienza e riporta l’eventuale voto di laurea e il titolo della tesi. In caso di valutazioni non ottimali non specificare il voto finale, al massimo ti verrà chiesto durante il colloquio orale nel quale avrai la possibilità di giustificare un eventuale risultato mediocre.

 

Aumenta le tue possibilità di successo professionale
con il nostro corso sul Personal Branding!

CORSO PERSONAL BRANDING

 

Esperienze professionali

La parte principale del curriculum vitae perfetto è senza dubbio quella delle esperienze lavorative.

Elenca gli impieghi e i tirocini che ritieni ti qualifichino e ti rendano un ottimo candidato per l’offerta di lavoro per cui ti stai candidando.

Per ciascuna esperienza professionale inserisci il nome dell’azienda, la posizione e descrivi brevemente in cosa consiste il tuo ruolo. Di seguito utilizza un elenco puntato per elencare le responsabilità, le abilità e i risultati ottenuti durante l’esperienza lavorativa.

Esplicita la data di inizio e l’eventuale data di fine impiego e quando è possibile inserisci il logo e l’ubicazione dell’azienda.

I due mesi in cui hai lavorato in una gelateria a 19 anni non ti aiuteranno a ottenere un impiego come Digital Manager, perciò inserisci solo le esperienze che ritieni rilevanti.

 

Scarica Gratis l’eBook sul Personal Branding!

ebook persona branding

 

Abilità e competenze chiave

Evidenzia conoscenze e capacità che ritieni di fondamentale importanza e rilevanza per la posizione lavorativa per cui stai facendo domanda. Evita di elencare le solite caratteristiche che si leggono nel 90% dei CV: motivato, ambizioso, rispettoso delle scadenze, ecc… Specifica le tue competenze tecniche e le caratteristiche psicologiche cercando di non cadere nei luoghi comuni. Solo così sarai sulla strada giusta per realizzare un curriculum vitae perfetto!

  • Conoscenze lingue straniere: evidenzia il tuo livello di conoscenza della lingua inglese ed altre lingue straniere, esplicitando la comprensione orale e scritta. Se è possibile, inserisci anche le certificazioni con eventuali valutazioni e livello raggiunto e le esperienze all’estero che potrebbero giustificare le tue competenze linguistiche.
  • Conoscenze informatiche: indica i software, tool e linguaggi informatici che sai adoperare, fino ai programmi di editing per foto e video.

Un’idea grafica per valorizzare le tue competenze potrebbe essere quella di usare una barra o dei pallini: quanti più ce ne saranno tanto sarai abile in quel campo.

 

Come capire per cosa si è portati?
Utilizza il test e scopri quali sono le tue attitudini

test professioni digitali ideali

Interessi extra lavorativi e Aspirazioni

Avere passioni e hobby potrebbero risultare rilevanti per la tua applicazione e farti spiccare rispetto agli altri candidati, quindi non avere timore di inserirli. Ultimamente le aziende apprezzano anche chi fa o ha fatto sport agonistici.

Fai anche sapere dove vuoi arrivare e quali sono le tue aspirazioni lavorative: una persona motivata fa sempre una buona impressione!

 

La scelta del font

Hai mai fatto attenzione al font con cui scrivi il CV? Deve essere chiaro ed avere un aspetto pulito.

Per ottimizzare il curriculum sperimenta e scegli un font che sia moderno e professionale allo stesso tempo: con Calibri e Arial non puoi sbagliare.

Altre alternative sono Garamond, Helvetica e Georgia. Una volta scelto il font che preferisci ricordati di mantenere sempre la dimensione del carattere tra 10px e 12px.

 

curriculum vitae perfetto gratis

 

Quale foto inserire nel curriculum vitae perfetto?

 

Inserisci una foto professionale in cui indossi un abbigliamento adeguato, evitando selfie, foto in spiaggia oppure con occhiali da sole. Inoltre, se possibile non utilizzare una foto con il classico sfondo bianco in quanto non crea un bell’effetto visivo.

Cerca invece di creare una foto che ti ritragga nel tuo ambiente lavorativo e trasmetta serietà a chiunque legga il tuo curriculum vitae. 

La foto del curriculum deve essere la stessa che utilizzi su Linkedin in modo da poter essere riconosciuto facilmente dai recruiter.

A proposito di social network, fai attenzione che i contenuti che condividi non possano danneggiare la tua immagine: in tal caso fai in modo di oscurarne la visione e la rintracciabilità ai possibili selezionatori.

 

Il Video curriculum

 

Il video curriculum è una novità che sta prendendo molto piede all’estero da diverso tempo, ma non è ancora molto diffusa in Italia. Se sei a tuo agio davanti ad una telecamera ed hai una buona capacità di esposizione, tieni in considerazione l’idea di effettuare un video curriculum; non deve per forza sostituire il CV classico, ma può essere inserito come allegato aggiuntivo.

creare video curriculum perfetto Se invece sei una persona timida e insicura, questa modalità di curriculum potrebbe danneggiarti agli occhi dei selezionatori, di conseguenza meglio evitare.

I video sono il formato del momento, tutti i giorni siamo tempestati da video professionali e amatoriali su tutte le piattaforme social. Pertanto, anche nel campo dei CV bisogna tenere conto di questo trend. La lunghezza ottimale di un video CV va da 1 a 2 minuti di durata.

A seconda del campo in cui si vuole lavorare, il video CV può portare diversi vantaggi: la prova della dimestichezza con una lingua straniera, la creatività e lo stile, la personalità e la capacità di esposizione.

Sii audace, non indugiare, crea subito il tuo video curriculum. Se ci pensi ti basta lo smartphone e qualche app di editing che puoi scaricare gratuitamente.

 

 

Lettera di presentazione: sì o no?

 

Se la prima impressione è quella che conta, la lettera di presentazione è la prima occasione per fare colpo sugli esaminatori. Ricordati di personalizzarla in base all’azienda e alla posizione per la quale stai facendo domanda.

La lettera di presentazione ha lo scopo di introdurre il tuo CV e catturare l’attenzione dei recruiter in modo che il curriculum non finisca nella pila degli scarti senza neppure essere stato letto.

All’interno della lettera devi spiegare come mai ti reputi la persona adatta per ricoprire una specifica posizione vacante in una determinata azienda. Per fare ciò è necessario effettuare una ricerca e studiare le aziende per le quali si vuole lavorare e la figura professionale di cui hanno bisogno.

 

Curriculum vitae in formato europeo

 

Se le tue aspirazioni lavorative escono dalla penisola italiana potresti aver bisogno di un curriculum formato europeo. Alcune aziende, anche italiane, richiedono questo tipo di CV per poter confrontare meglio i candidati, che siano della stessa nazione o di nazionalità differenti, utilizzando un modello di curriculum standardizzato.

curriculum formato europeo

Se rientri in uno dei casi citati potresti aver bisogno di un CV Europass. Come si fa? Semplicissimo, ti basta andare sul sito Europass e compilare direttamente il modello per poi scaricarlo sul tuo pc. Tuttavia se non ti viene richiesto esplicitamente dall’azienda, è sempre meglio preferire un CV diverso e personalizzato.

Se devi scrivere il tuo curriculum in inglese assicurati di avere una buona conoscenza della lingua e di non effettuare errori grammaticali.

 

 

Scopri le opportunità offerte dalle Nuove Professioni Digitali.
Partecipa al Webinar Gratuito

webinar digital jobs

Modelli di curriculum vitae perfetto

 

Dopo aver definito le caratteristiche tecniche ed i contenuti necessari per la stesura di un curriculum vitae perfetto ora parliamo della parte grafica e strutturale. A meno che non venga esplicitamente richiesto il formato Europass, ti troverai di fronte alla scelta di che modello utilizzare per la stesura del tuo CV.

In rete ci sono molteplici modelli, assicurati di scegliere un template che valorizzi e faciliti la lettura del tuo curriculum. Esistono centinaia di layout da compilare e ottimizzati a seconda della professione per cui stai facendo domanda.

Se lavori nel campo della grafica, utilizzare un template che ti permetta di esprimere la tua creatività è ciò di cui hai bisogno. Se invece il tuo campo è caratterizzato da una certa rigidità e stile, ciò è bene che traspaia anche dall’aspetto del tuo curriculum vitae.

 

 

modelli cv perfettoQuali sono i migliori siti per creare un CV online?

 

Come potrai immaginare, al giorno d’oggi ci sono tantissimi siti online che offrono la possibilità di scaricare i loro modelli o di utilizzare diversi tool per creare il tuo curriculum vitae perfetto. Qui di seguito ti riporto i più semplici da utilizzare:

  • DoYouBuzz ti offre la possibilità di creare da solo degli ottimi CV anche gratuitamente. Con l’account free hai disposizione 2 modelli semplici e puliti mentre i layout più elaborati e altri servizi richiedono un abbonamento premium.
  • Cvmaker è un’altra valida piattaforma con la quale creare il tuo CV. Iscriversi al servizio costa 3 euro per 7 giorni, al termine dei quali si passa a un abbonamento mensile di 15 euro.

Se l’argomento è di tuo interesse puoi approfondire su questa pagina: curriculum creativo.

Adesso che hai tutte le dritte necessarie per scrivere un curriculum vitae di successo è il momento di potenziare il tuo brand personale. Tra l’offerta formativa di Digital Coach, puoi trovare il nostro corso sul personal branding. Questo percorso di studi ti svelerà tutte le tecniche per contraddistinguerti e incominciare a pensare a te stesso come a un’azienda, darti degli obiettivi professionali e raggiungerli.

 

CONTATTACI!

 

Luca PapaVIDEO E CONTENUTO A CURA DI LUCA PAPAlinkedin_badge

Digital Marketing Manager Presso Digital Coach.

Sono Digital Marketing Manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital Marketing quali Digital Strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.

TRASCRIZIONE A CURA DI LINDA MONTEMURROlinkedin_badge

Indole creativa che ben si presta a lavorare nel digitale. Ho sempre preferito le lettere a numeri e formule.Scrivere per il web mi permette di comunicare attraverso la scrittura e far arrivare un messaggio accattivante agli utenti in modo tale che possano identificarsi.