Seleziona una pagina

Joomla vs WordPress

Qual è il migliore e quale scegliere?

Joomla vs WordPress sono i CMS più famosi al mondo? La risposta è Si. Ma quale dei 2 Content Management System è il migliore in assoluto? Rispondere a questa domanda comporta una serie di ragionamenti e di analisi dei quali non si può essere certi di una risposta precisa. Difatti non possiamo stabilire se è migliore Joomla o WordPress.  Possiamo, invece, definire e comprendere i nostri obiettivi che ci aiutano nella scelta di una fazione piuttosto che un’ altra grazie alle nostre esigenze di business.

Prima di addentrarci verso lo scontro, il confronto tra Joomla vs WordPress, è bene chiarire che cos’è il CSM (Content Management System) e quali sono i vantaggi.

GOOGLE

Cos’è il Content Management System (CSM)?

Il Content Management System con il suo acronimo CSM è un sistema di gestione dei contenuti digitali all’ interno delle pagine web. E’ un software che può essere gestito ed organizzato da una o più persone per creare, modificare, organizzare e pubblicare contenuti. I CMS sono strumenti fruibili da tutti e senza essere dei programmatori informatici si possono sviluppare contenuti e siti web in maniera intuibile e veloce. Ovviamente necessitano di un minimo sforzo per imparare a comprendere la metodologia di attività impiegate all’ interno di questi software. Puoi approfondire qui!

Generalmente i CMS hanno 2 parti su cui lavorare:

  • il front-end, ovvero la parte visiva con cui gli utenti interagiscono grazie all’ integrazione di HTLM, CSS e Java Script;
  • il back-end, ovvero tutta quella parte applicata per la produzione, creazione e organizzazione dei contenuti simile ad un’ interfaccia di un foglio Word di Microsoft

I vantaggi del CSM

Non tutti i CSM, inclusi joomla vs wordpress, sono uguali perchè hanno caratteristiche e funzioni diverse o simili grazie all’ istallazione di plug-in ed estensioni capaci di personalizzare al meglio il proprio lavoro a seconda dello scopo che si vuole percorrere. Abbiamo detto che sono strumenti gestibili da tutti, anche da chi parte da zero e non ha competenze nei linguaggi di programmazione. A fronte di questo, i vantaggi sono generalmente univoci per tutti i CSM:

  1. facile utilizzo perchè hanno un’ interfaccia grafica semplice, intuitiva e ogni modifica che fai all’ interno dell’ editor verrà visualizzata dal risultato finale;
  2. siti responsive che grazie ai molteplici template riescono ad adattarsi ai vari dispositivi (smartphone, tablet, desktop)
  3. adattamento e caratterizzazione per la semplicità di personalizzazione dei propri contenuti grazie all’ integrazione di plug-in ed estensioni
  4. più utenti significa poter creare un team di lavoro e ciascuno con un ruolo ben preciso e distinto
  5. community a confronto che servono agli utenti per condividere idee e suggerimenti al fine di migliorare i propri contenuti
  6. ranking o posizionamento con l’ obiettivo di ottimizzare i propri contenuti

WordPress rimane il CSM più utilizzato per creare siti/blog.

Se parti da Zero questo è il corso che fa per te!

Scopri Corso WordPress and Website Creation

Cos’è Joomla?

Il CSM Joomla è un prodotto semplice e veloce da usare. Ma questo non significa che non puoi realizzare lavori articolati e complessi. Joomla vs WordPress due software a confronto. Joomla è un CSM che può essere impiegato per la creazione di siti e-commerce, siti web e landing page. La sua versatilità si contraddistingue per il fatto che il software è in grado di produrre progetti di varia natura grazie all’ integrazione di plug-in favorendo molteplici funzioni e garantendo una buona personalizzazione del progetto stesso.

Joomla è un software su cui è basato un linguaggio di programmazione denominato PHP ed è un Open Source. Il termine Joomla significa tutti insieme. Il nome richiama la voglia di creare e sviluppare progetti, condividerli e confrontandosi in un’ unica community.

BLOG

Joomla e le sue caratteristiche

Ora vediamo le caratteriste di joomla che, successivamente, saranno poi messe a confronto con wordpress:

  • disponibilità di molteplici plug-in ed estensioni in grado di personalizzare il proprio progetto
  • velocità di esecuzione dei programmi al fine di migliorare le prestazioni
  • funzionalità di Search Engine Optimization per agevolare l’ indicizzazione dei contenuti nei motori di ricerca
  • RSS che permettono a chi visita il sito di essere avvisati sugli aggiornamenti dei contenuti attraverso il feed reader
  • le pagine possono essere esportare in formato PDF, si possono creare sondaggi
  • funzionalità multilingue
  • possibilità di gestire il forum di discussione
  • e molto altro

Cos’è WordPress?

In questo articolo sto mettendo a confronto Joomla vs WordPress. Come per Joomla, anche WordPress è un software in grado di creare e gestire contenuti all’ interno di un sito blog e/o sito web per esempio un e-commerce. Rimane una piattaforma molto utilizzata a livello mondiale per la sua semplicità ed ha un’ interfaccia intuibile.

WordPress è un software su cui è basato un linguaggio di programmazione denominato PHP ed è un Open Source, ovvero una sorgente aperta e fruibile da tutti. Abbiamo due modalità per scaricare il software:

  1. tramite WordPress.org, qui potete installare il programma open source sul vostro host e creare il vostro sito
  2. tramite Worpress.com, un servizio a pagamento basato sulla piattaforma di WordPress.org, ma sarete limitati rispetto al WordPress indipendente

WORDPRESS

WordPress e le sue caratteristiche

Ecco alcune caratteristiche principali di WordPress:

  • semplicità di installazione
  • software molto flessibile e con una buona dose di personalizzazione
  • permette di gestire più utenti
  • integrabile con soluzioni esterne
  • ampia scelta di temi, plug-in ed estensioni
  • gestione delle categorie e dei tag
  • URL che hanno la funzione di migliorare l’ ottimizzazione dei contenuti nei motori di ricerca
  • e molto altro.

Hai intenzione di creare un sito utilizzando WordPress?

Scarica gratuitamente il nostro ebook e utilizzalo come guida pratica!

miniguida wordpress ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Joomla vs WordPress

La facilità di utilizzo

Joomla vs WordPress sono piattaforme che in pochi minuti e con un clic possono essere installati velocemente grazie ai provider di hosting. Anche se però le loro interfacce sono molto diverse tra loro.

L’ interfaccia e quindi la dashboard di amministrazione del CMS Joomla è molto vecchia e complicata. Ciò non significa che non puoi creare contenuti. Si tratta semplicemente che le informazioni per alcune impostazioni te le devi andare a cercare. Il pannello di controllo si presenta con due menu’: uno a sinistra e l’ altro in alto. Diciamo che rispetto a WordPress l’ interfaccia è meno intuitiva e il processo di configurazione è più macchinoso.

La dashboard di amministrazione del CMS WordPress si presenta principalmente con un menu’ a sinistra. Le operazioni vengono gestiste principalmente da quella barra laterale. Difatti l’ interfaccia è intuitiva e con una configurazione più semplice.

I temi e i plugin

In termini di grafica, aspetto e funzionalità i temi e i plugin di WordPress hanno una qualità e quantità migliore rispetto a Joomla che ha una scelta più limitata e una veste grafica meno elaborata. I temi di WordPress sono più performanti e li puoi acquistare anche poco.

L’ altra faccia della medaglia è che non sempre i temi di WordPress vengono aggiornati regolarmente e ciò può compromettere la sicurezza del sito web. Mentre gli sviluppatori di Joomla tengono aggiornati costantemente tutti i temi. Se pensi che questo CMS faccia al caso tuo, puoi dare un’occhiata alla guida wordpress.

La Seo per i CMS

Fare Seo per Joomla vs WordPress significa poter rankare il sito web nelle posizioni più alte all’ interno della SERP. Qui si tratta di avere un’ area dedicata per attuare delle azioni mirate ai fini Seo.

Per quanto riguarda WordPress troviamo funzioni di base come il meta tag, il testo alternativo dell’ immagine e il permalink. Inoltre mette a disposizione uno strumento che si chiama YoastSeo. Con questo plugin puoi migliorare il contenuto del tuo sito web grazie a degli indicatori che dovrai seguire per rankare al meglio nei motori di ricerca. Indicatori riguardanti per esempio il titolo Seo, le parole chiavi, la Keyword density, la leggibilità del titolo e del contenuto e altri aspetti dello snippet.

Anche Joomla sotto questo aspetto ha una buona base di impostazioni Seo. Mentre mette a disposizione dei plugin avanzati tipo Efseo, uno strumento di controllo dei metadati del tuo sito web sia dal front-end che dal back-end; un altro plugin Quix Rank che ti permette l’ ottimizzazione a livello di pagina.

E’ chiaro che Google in riferimento all’ ottimizzazione e posizionamento dei contenuti nella pagina SERP non ha preferenze di CMS; anzi continua a prediligere i contenuti e le strutture che vengono utilizzate al meglio indipendentemente dal CMS utilizzato.

Gestione delle pagine e degli articoli

La dashboard di WordPress aiuta notevolmente l’ utilizzo di queste 2 tipologie di funzioni e le relative layout: pagine ed articoli. Infatti per creare una pagina bisogna accedere dal menù, sotto la voce pagine, dare un titolo ed iniziare ad editare la pagina e pubblicarla. Mentre per creare un articolo bisogna procedere nella stesso metodo delle pagine, sotto la voce articoli, ma in più bisogna assegnare una categoria.

Con Joomla la situazione è diversa. Non c’è distinzione tra pagine ed articoli. Tutti i contenuti vengono chiamati articoli indipendentemente se si tratta di pagine o articoli. Come in WordPress, anche qui gli articoli prodotti vengono inseriti in una categoria; mentre per creare le pagine bisogna prima creare un articolo che verrà poi collegato ad una voce menù per trasformarlo in una pagina (operazione più complessa).

Creazione di un sito E-commerce

Joomla vs WordPress anche qui si confrontano. In entrambi i casi si possono creare negozi online. Con Joomla per esempio abbiamo diverse estensioni che hanno la funzione di creare da zero siti e-commerce tipo VirtueMart, JoomShopping, HikaShop. Sono tutte estensioni scaricabili gratuitamente e che permettono di gestire un negozio online con una struttura configurabile sia i prodotti che i servizi.

WordPress potrebbe avere una marcia in più? Forse, diciamo, che la piattaforma collegata a WordPress è più conosciuta: Woocommerce. Sotto l’ aspetto di temi, veste grafica, struttura ed organizzazione del negozio online, WooCommerce offre maggior semplicità e chiarezza. Ti consiglio una lettura più dettagliata su WooCommerce.

Supporto, Assistenza e Sicurezza

Joomla vs WordPress hanno supporto ed assistenza molto simili tra loro. Si appoggiano a delle piattaforme basate sulle community: qui trovi blog, forum e tutorial dedicati ai CMS. Esistono però meno sviluppatori di Joomla che di WordPress, quindi di conseguenza ci saranno meno informazioni.

Mentre per quanto riguarda la sicurezza, WordPress riceve aggiornamenti automatici di sicurezza e manutenzione. Mentre con joomla puoi integrare l’ opzione integrata per abilitare il certificato SSL (Secure Sockets Layer), ovvero la protezione dei dati che circolano all’ interno del tuo sito web. Direi un aspetto molto importante.

DIGITAL MARKETING

La tua passione è diventare un blogger professionista?

Sei esperto di cucina, di moda, di viaggi o altro?

Ti piace creare contenuti persuasivi?

Allora questo corso è per te!

Corso Worpress per Blogging & Seo Copywriting

CONCLUSIONI

Joomla vs WordPress: round finale! Tra i due CMS, qual è il migliore? La risposta è che dipende da ciò che uno vuole realizzare e che esigenze ha per determinati progetti. Una volta che hai idee chiare su questo, puoi decidere se optare una fazione piuttosto che l’ altra. Entrambi sono ottimi CMS: con Joomla avrai determinate funzionalità che con WordPress non avrai. Ad ogni modo avrai dei pro e dei contro in entrambi i casi.

Per maggior informazioni puoi compilare il modulo e verrai ricontattato!

CONTATTACI ORA!