Seleziona una pagina

LA STORIA DI INTERNET

Fasi ed evoluzioni

 

la-storia-di-internetLa storia di Internet comincia sul finire degli anni ’50 del novecento, quando negli Stati Uniti si comincia a teorizzare la nascita di una rete di computer mondiale che permetta di trasmettere segnali, parole, immagini a lunga distanza. La rete informatica, che oggi conosci come Internet, è il frutto di diverse fasi di progresso tecnologico, legato sia allo sviluppo delle infrastrutture che dei sistemi di telecomunicazione.

Bisogna attendere gli anni ’80, infatti, perché le tecnologie informatiche comincino a diffondersi in tutto il mondo e gli anni ’90 per assistere alla nascita del world wide web e alla diffusione massiva della rete.

In questa pagina ti racconterò la storia di internet, delle sue fasi evolutive, con un accento sulla rivoluzione digitale, e dei suoi possibili scenari futuri. Il mondo digitale ti appassiona? Iscriviti al Master Digital Marketing per intraprendere una carriera in digital marketing.

 

La storia di internet in breve

Che cos’è Internet? È l’interconnessione di reti informatiche di accesso pubblico, che connette dispositivi o terminali di tutto il mondo. Oggi, rappresenta il più importante mezzo di comunicazione di massa a livello globale, che offre agli utenti la possibilità di trasmettere e ricevere contenuti di qualsiasi genere. Nell’ambito delle tecnologie dell’informazione rappresenta uno dei motori trainanti dell’economia mondiale. Ti racconto ora quali sono le sue origini, quando e dove nasce Internet ed il contesto in cui si è sviluppata.

la-storia-di-internet-riassuntoLe origini di Internet si riconducono agli inizi degli anni ’60, in piena guerra fredda, quando il mondo è diviso in due grandi aree di influenza: il blocco occidentale capitalista dominato dagli Stati Uniti ed il blocco comunista guidato dall’Unione Sovietica. Le due super potenze si confrontano e competono sul piano ideologico, militare e tecnologico. L’URSS, già da qualche anno, ha lanciato in orbita il primo satellite artificiale, Sputnik, e negli Stati Uniti cresce forte il timore di un sorpasso tecnologico.

In seguito al dispiegamento di missili sovietici a Cuba, si prospetta sempre di più l’incombente pericolo di una minaccia nucleare. Il Ministero della Difesa americano, in continuo allarme per la tensione venutasi a creare, incarica l’ARPA (Advanced Research Projects Agency) di realizzare una rete di telecomunicazioni. Questa struttura deve garantire la circolazione delle informazioni tra le basi militari statunitensi, in modo veloce e sicuro, anche in caso di attacco nucleare. È la nascita di internet.

Viene, quindi, creato un sistema di reti decentralizzato, privo cioè di un nodo centrale. L’obiettivo è quello di evitare che la distruzione o l’attacco di una sola rete provochi l’annientamento dell’intero sistema. Nasce così non una rete, ma un sistema di reti telematiche denominato Arpanet, che segna l’inizio della storia di Internet e l’avvento della terza rivoluzione industriale.

 

 

 

Da Arpanet a Internet

La nascita della rete Arpanet è una tra le date fondamentali della storia di internet. Avviene nel 1969 con il primo collegamento tra computer, tra la UCLA (Università della California di Los Angeles) e lo Stanford Research Institute. Dopo qualche mese vengono annessi altri due nodi: l’Università di Santa Barbara e quella dello Utah. Alla fine del 1972 i nodi connessi sono 37 e da questo momento Arpanet comincia a crescere in modo esponenziale. Se sai come funziona internet, ecco alcune informazioni che ti stupiranno

A partire dal 1972 già si utilizzano:internet-nascita

  • la posta elettronica;
  • il collegamento da remoto;
  • il trasferimento di file FTP (File Transfer Protocol).

Mentre dal 1974 si lanciano i protocolli di trasmissione:

  • IP (Internet Protocol);
  • TCP (Transmission Control Protocol).

In seguito al grande sviluppo, nel 1983 il Ministero della Difesa americano, per ragioni di sicurezza, decide di destinare i programmi di ricerca a scopo militare e governativo ad un apparato chiamato Milnet ( Military Network). Arpa Internet subentra come strumento al servizio delle università e dei centri di ricerca.

Negli anni ’90 si assiste ad un processo di privatizzazione della rete e, grazie alla sempre maggiore diffusione dei personal computer che collegano centinaia di utenti, in pochi anni si dà il via alla rivoluzione tecnologica e comincia la vera storia di Internet.

 

Formati sulle tecniche e sull’approccio digitale
con la Certificazione Digital Marketing Specialist

SCOPRI IL CORSO

 

Il World Wide Web

Chi ha inventato internet? Nel 1989, Tim Berners Lee, fisico e informatico inglese, considerato oggi il padre del web, realizza all’interno del CERN di Ginevra (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) un sistema di condivisione di dati testuali e multimediali. Ha così origine all’HTML (Hyper Text Markup Language), oggi il principale linguaggio di programmazione di pagine web. Basandosi sul concetto di ipertesto, consente di collegare tra loro tutti i documenti attraverso link, dando origine alla nascita del World Wide Web e all’architettura del WWW, la grande ragnatela mondiale.

La nascita dell’HTML e del WWW segna una data fondamentale nella storia di Internet. Da questo momento lo sviluppo delle tecnologie informatiche è inarrestabile. Nel 1993 nasce il primo browser Mosaic, realizzato dal NCSA (Centro nazionale statunitense per il supercalcolo). Negli stessi anni vengono lanciati i primi motori di ricerca: Aliweb, Lycos, AltaVista e Yahoo, nel 1996 HotBot e nel 1998 è la volta di Google, destinato in pochi anni a cambiare per sempre la storia della rete e dell’umanità.

 

Scopri con un test se la professione di Web Marketing Manager
è in linea con le tue attitudini

test web marketing specialist

 

La rivoluzione digitale

Con il termine Web 2.0, preso in prestito dal mondo dello sviluppo software, si intende la seconda fase del web, caratterizzata dalla possibilità di interagire con i contenuti dei siti. Questa fase risulta in contrapposizione a quella precedente, definita Web 1.0 meno interattiva e più statica. È la presenza di blog, chat e forum dapprima e la nascita dei social network poi, a segnare l’inizio di questa nuova fase della storia di internet. Gli utenti da semplici fruitori diventano autori in grado di pubblicare e commentare oltre che di condividere e diffondere.

Non a caso il termine Web 2.0 appare per la prima volta nel 2005, un anno dopo la nascita di Facebook che ha segnato una rivoluzione nella storia di internet. Quello stesso anno in cui a San Francisco, tre ragazzi danno origine a Youtube, acquisita nel 2006 per 1.650 milioni di dollari da Google, che in quegli stessi anni è già il principale motore di ricerca al mondo.

Sempre più aziende fanno uso di questi canali per creare il proprio brand online ed investono ingenti capitali per lanciare campagne di marketing nella rete. Nuovi specialisti del settore dal Community Manager al Social Media Manager, al Digital Marketing Specialist si affacciano nel mondo del lavoro.

È il Web 3.0, in cui sei sempre connesso in ogni luogo e con ogni persona.

 

Scenari del futuro digitale

Un altro passaggio nella storia e l’evoluzione di internet è rappresentato dall’esplosione degli assistenti vocali e/o virtuali come Siri di Apple, Cortana di Microsoft, Alexa di Amazon, smartphone in grado di riconoscere il proprietario attraverso i tratti fisionomici, vocali o attraverso l’iride. Ancora, servizi di assistenza nati per prevedere i comportamenti di acquisto degli utenti: sono solo alcuni degli esempi che sfruttando l’intelligenza artificiale(AI) stanno ancora una volta rivoluzionando la storia di internet e cambiando la vita di tutti noi. Oggigiorno si parla di web 4.0, caratterizzato dall’interazione tra uomo e macchina pensante.

Non si parla più di semplice connessione con i device, ma di vera e propria comunicazione con le loro interfacce. Le intelligenze artificiali acquistano sempre più una loro autonomia. Esempi di interazione sono la realtà aumentata, i big data ed i chatbot.

Ma cosa sono?la-storia-di-internet-in-breve

  • La realtà aumentata. È un sistema interattivo che mischia la realtà con informazioni aggiuntive digitali. Ti permette di arricchire i tuoi sensi con l’uso della tecnologia. Quindi, osservando dallo schermo di un device vedrai sovrapposta alla realtà testi, immagini o filmati. È una tecnologia trasversale a tutti i campi, sia nelle mappe, che nell’arte, nell’industria ed anche come nuova frontiera del gaming.
  • I big data. Si tratta di enormi quantità di informazioni raccolte da differenti fonti web ed analizzate per ricavare dati più precisi e dettagliati. Vengono usati in vario modo, ad esempio, per l’analisi del target di marketing o anche per studiare l’andamento aziendale prendendo così decisioni mirate.
  • I chat bot. Sono software, che utilizzando l’intelligenza artificiale, simulano l’interazione tra le persone. Quindi, ti permettono di avere un supporto mediante le principali piattaforme di messaggistica senza passare per alcun essere umano. Sono impiegati in vari ambiti come il customer care nei negozi virtuali, per l’attivazione di un servizio o nella diffusione di news o promozioni.

Parlando della storia di internet in breve non posso non menzionare anche una nuova interazione commerciale quella dietro uno schermo. Infatti, l’e-commerce non è più un mondo di pochi negozi illuminati, ma è la frontiera dell’acquisto. Se non hai uno shop virtuale perdi una larga parte della popolazione. Ti aspetti di poter acquistare e di avere risposte tempestive alle problematiche in qualsiasi momento del giorno e della notte comodamente seduto in poltrona. Ma non è una persona fisica che interagisce con te, è un assistente virtuale o chat bot programmato. Insomma, anche per la vendita la tecnologia viene in aiuto. Cosa aspettarsi ancora dalla storia di Internet ed il futuro digitale?

 

Partecipa al Webinar Gratuito
e scopri quali saranno le figure più richieste su Internet nel prossimo futuro!

webinar digital jobs

 

La storia di Internet In Italia

La nascita di Internet in Italia è datata 30 aprile 1986, quando dal CNUCE ( Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico ) del Centro Nazionale di Ricerca di Pisa parte il primo collegamento con la stazione satellitare di Roaring Creek, in Pennsylvania. L’anno successivo è la volta del primo sito con la denominazione geografica italiana: cnr.it. Bisogna attendere il 1992 per vedere entrare a far parte del dizionario italiano la parola Internet. Da quel momento lo sviluppo di Internet in Italia è stata inarrestabile.

Ma quali sono state le date fondamentali della storia di internet in Italia?

  • 1993: viene realizzato il primo sito web italiano accessibile da browser, il sito del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori della Sardegna (crs4.it ).
  • 1994: nasce il primo quotidiano online italiano, L’Unione Sarda. È il primo in Europa.
  • 1995: viene sviluppato il codice per la realizzazione della web mail da parte del ricercatore cagliaritano Luca Manunza
  • 1996: diviene operativo Arianna, il primo motore di ricerca online italiano.

 

Vuoi imparare a fare Marketing sul web?
Non lasciarti sfuggire il Master in Web Marketing

MASTER IN WEB MARKETING

 

Libri sulla storia di internet

Di seguito ti segnalo alcune risorse tra le più interessanti, utili ad approfondire la storia di Internet, dalla sua nascita alla sua evoluzione:

  • La storia del futuro. Le origini di Internet di Katie Hafner e Matthew Lyon;
  • Storia di Internet e il futuro digitale di Johnny Ryan;
  • Le origini di Internet di Tommaso Detti e Giuseppe Lauricella.

Per approfondire la storia di Internet in Italia ti consiglio:

  • Il futuro trent’anni fa. Quando Internet è arrivata in Italia a cura di Abba e di Arturo di Corinto.

Per quel che riguarda la storia di Internet per bambini ti segnalo:

  • Alla scoperta delle immagini dalle caverne a Internet. Ediz. a colori di David Hockney,Martin Gayford;
  • Un amico Internet per Valentina di Angelo Petrosino (Autore).

Infine, una risorsa utile per studiare la storia di Internet in inglese:

  • A Brief History of the Future. Origins of the Internet by John Naughton.

La storia di internet è in evoluzione. Non si è ancora esaurita e cambia molto velocemente. Studiane il passato per imparare il futuro e continua ad aggiornarti sul digitale per non rimanere indietro.

 

Sei uno studente? Rivolgiti ad un coach esperto
per definire la tua carriera nel Marketing Online

SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA

 

Per saperne di più richiedi maggiori informazioni

 

Prossima Partenza Master Digital Marketing 2 Ottobre