LAUREA IN MARKETING E MANAGEMENT
sbocchi lavorativi
Con il passare degli anni i corsi da intraprendere in una carriera di studi sono molto vasti e, mano a mano, stanno nascendo sempre nuove frontiere per rimanere al passo con la tecnologia e la crescita online. A tale proposito, ci troviamo ad affrontare questo tipo di argomento:
Iniziamo questo “capitolo” dando una semplice definizione di marketing e management.
La parola marketing deriva dal verbo inglese “to market”, cioè inserire e adeguare per il mercato. Viene associato al complesso di attività e obiettivi che un’impresa prefissa (a medio-lungo termine) per la gestione del mercato e per facilitare la vendita del prodotto o servizio; al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti e potenziali clienti.
Il termine management, tradotto in italiano con la parola “gestione“, è attribuito all’insieme delle responsabilità gestionali, amministrative e direttive di un’azienda per cercare di raggiungere i traguardi stabiliti all’interno di un piano aziendale.
Entrambi i termini hanno lo scopo di compiere e soddisfare relazioni instaurate con i clienti.
Dai una svolta alla tua vita grazie alle Professioni Emergenti dell’Online!
Iscriviti al Webinar Gratuito per saperne di più
Perché marketing e management?
Scopriamo tutti i “pro” che ci inducono ad intraprendere una carriera incentrata nel marketing e management. Analizziamo, inoltre, validi motivi per i quali scegliere questi rami di specializzazione.
In primo luogo si può affermare che, per conseguire questo tipo di laurea si andranno ad acquisire infinite conoscenze riguardo differenti discipline:
- economiche
- aziendali
- quantitative
- giuridiche
- acquisizione di strumenti per controllare e formulare decisioni
- interpretazione ed analisi critica di eventi economico – aziendali
Abbiamo inoltre validi motivi per conseguire questa laurea.
Si parla di due termini che non vedranno mai una fine, anzi, aumenteranno di valore negli anni, mutando ed adattandosi ai cambiamenti interni delle aziende. Essi sono pieni di significato, racchiudono conoscenze, percorsi, applicazioni e molto altro.
Possono essere rappresentati con una sola parola: INTERAZIONE. Perché tale definizione? In quanto creano contatti tra persone, con lo scopo di soddisfare il cliente, apprezzandolo; sono campi vasti che permettono di lavorare in infiniti campi, perché se c’è un’attività commerciale, non può mancare il marketing! Offrono, inoltre, infinità di percorsi per il futuro (in base al corso che viene scelto) ed una molteplicità di conoscenze in più settori, grazie al mix di attività che racchiudono e che non possono essere svolte nel corretto modo se non si ha una buona conoscenza su diversi settori.
Scopri tutto sulle Professioni Digitali.
Scarica l’Ebook Gratuito!
Laurea in marketing e management, sbocchi lavorativi
La laurea in marketing è senza dubbio uno dei corsi di laurea con più sbocchi lavorativi (per scoprire quali sono gli altri, leggi il nostro articolo sui corsi di laurea che offrono più lavoro).
Dopo aver intrapreso una carriera di studi dedicata al marketing e management, infatti, si ha un raggio di orientamento lavorativo molto vasto e l’opportunità di poter lavorare presso banche, assicurazioni, pubblica amministrazione, consulenza aziendale e professionale, imprese, multinazionali, agenzie di comunicazione, enti e istituti privati/pubblici…
Impara a padroneggiare gli strumenti del Digital Marketing
per definire strategie di comunicazione online efficaci
DIVENTA DIGITAL MARKETING MANAGER
Nello specifico, cosa si può diventare? Vediamo i principali sbocchi professionali:
- Digital Marketing Specialist, è la figura interessata alla comunicazione e al marketing digitale; ha il compito di curare il continuo miglioramento dell’azienda, portando l’utente a trasformarsi in cliente, ottimizzando campagne e attivando meccanismi di viral marketing. Lo specialista del marketing digitale, per svolgere al meglio il suo lavoro, deve avere ottime conoscenze sulla SEO, SEM, e-mail marketing, AdWords e Social.
- Brand Manager, colui che gestisce il piano di produzione di una determinata marca e linea di prodotti, al fine di esaltare l’immagine del prodotto specifico e accrescere la realizzazione di tutti i progetti di marketing stabiliti. I suoi principali “punti” da tenere sempre chiari riguardano la creatività e l’orientamento commerciale, avanzata conoscenza di programmi utili ( Excel e Power Point,..), comunicazione ed un’ottima capacità di analisi e gestione dei dati business.
- Product Manager, è il professionista del coordinamento dell’organizzazione commerciale dell’azienda. Ha il compito di pianificare strategie per migliorare il commercio e la realizzazione stessa del prodotto, deve avere una considerevole padronanza del mercato e del consumatore. Le skills fondamentali di un Product Manager riguardano la gestione del posizionamento strategico del prodotto sul mercato, la capacità di analizzare ed interpretare i dati per individuare il giusto target di clienti al quale presentare il prodotto.
- Project Manager (PM), tradotto come “responsabile di progetto”,ha il ruolo più importante e con maggiori responsabilità.
“Il lavoro è nelle sue mani“
Il PM deve gestire appieno l’organizzazione aziendale ed è l’unico responsabile che cura un progetto dall’inizio alla fine. Parliamo di pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura del progetto.
Se stai pensando ad una laurea in marketing e management ma sei anche un amante del digitale e delle nuove tecnologie Richiedi Maggiori Informazioni e scopri come fare carriera nel web marketing.
Chiedici come formarti e diventare
un Professionista del Marketing e Management