LAVORARE NELLA FORMAZIONE AZIENDALE
Diventa un Digital Coach certificato
Il tuo sogno è lavorare nella formazione aziendale? Ti sei appena laureato e sei in cerca di occupazione? Hai scelto un corso di laurea pertinente con la tua ambizione di lavorare nella formazione? In realtà ti rendi conto che le nozioni apprese sono molto teoriche e magari poco aderenti alla realtà in cui siamo immersi, sempre in continua e profonda trasformazione. Così, la prima cosa che ti è venuta in mente è cercare su Google “corsi di formazione utili per trovare lavoro”. Un’altra possibilità è che tu sia già un formatore aziendale e ti rendi conto che le tue conoscenze faticano a stare al passo con realtà aziendali che impiegano la maggior parte delle loro energie in complessi progetti di digitalizzazione. Quindi ti chiedi: come è possibile lavorare nella formazione aziendale in maniera efficace e in sintonia con tutte le tematiche legate alla rivoluzione digitale?
Prima di continuare nella lettura, dai un’occhiata al Digital Coaching Certification, il miglior corso per lavorare nella formazione.
In questa pagina valuteremo la situazione attuale e le prospettive che si aprono all’interno del mercato del lavoro, per poi arrivare a capire come cercare corsi di formazione che danno lavoro e quali competenze saranno necessarie per lavorare nella formazione professionale del futuro.
Se vuoi passare subito all’azione, richiedi un coaching one to one con un esperto che ti guiderà nella scelta del percorso più adatto a te!
RICHIEDI UNA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Cos’è la formazione aziendale
Perché lavorare nella formazione aziendale? Vivere in una società in continuo cambiamento come la nostra, comporta un’esigenza di evoluzione continua anche del lavoro svolto, sia in vista di un miglioramento personale che della crescita dell’attività, ma anche per diversificare e migliorare la proposta dei servizi offerti. Affinché ciò accada, è necessario adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle richieste dei clienti.
In quest’ottica, la formazione è il mezzo principale per lo sviluppo aziendale e per consolidare i legami tra i dipendenti o tra i membri di un team è buona prassi seguire un buon corso di gestione aziendale. Sebbene ancora oggi la formazione non sia considerata un settore in cui valga la pena investire, in particolare nella piccola e media impresa, investire sulla crescita del personale può fare davvero la differenza per un business.
Oggi la formazione si fa anche online: se vuoi lavorare autonomamente nella formazione, iscriviti al Corso Come Diventare Consulente Online!
CORSO COME DIVENTARE CONSULENTE ONLINE
Obiettivi della formazione aziendale?
Investire nelle tecniche di formazione aziendale sta diventando sempre più indispensabile per le realtà imprenditoriali. Secondo il Workplace Learning Report del 2019, un sondaggio condotto da LinkedIn su un campione di 1200 manager della formazione e 2100 professionisti, negli ultimi anni l’impegno e gli investimenti nella formazione del personale sono considerevolmente aumentati. Inoltre, la classica formazione in aula affidata a formatori esterni, è stata sostituita dalla formazione aziendale interna che sfrutta le nuove tecnologie digitali (e-learning, webinar online, poadcast, tecniche di gamification), amplificando e rafforzando le competenze delle risorse, che si sentiranno al centro delle attenzioni dell’azienda.
Perché fare formazione aziendale?
- Per essere più competitivi: in questo modo è possibile stare al passo con i tempi e adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove richieste del mercato.
- Per incrementare la produttività: un dipendente che accresce le sue competenze incrementa la sua produttività, diventando sempre più esperto nel proprio campo. Se si estende questo meccanismo a tutti i dipendenti, la crescita coinvolge l’intera azienda.
- Per migliorare l’organizzazione interna: l’acquisizione di soft skill nella gestione del tempo e la specializzazione in ruoli più verticali portano ad un miglioramento in tutti i processi aziendali, ad esempio nella pianificazione di progetti, nell’acquisizione dei clienti.
- Per raggiungere gli obiettivi aziendali più facilmente: grazie ad una più efficiente organizzazione interna, una squadra che ha ben presente i ruoli di ciascuno, raggiungerà senza ostacoli gli obiettivi prefissati.
- Problem solving e team building: la maggiore comprensione delle dinamiche aziendali e la migliora organizzazione interna rendono la risoluzione dei problemi, sia aziendali che dei clienti, più semplice e immediata, potendo contare sullo spirito di squadra di un team più coeso e motivato.
Come lavorare nella formazione aziendale in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e digitali? Forse attraverso spazi di lavoro condivisi? Come ad esempio Facebook Workplace? Continua a leggere per scoprirlo.
Sei attratto dalla prospettiva di fare il consulente online? Scopri se questa professione fa per te attraverso questo test!
La formazione aziendale per i lavori del futuro
Una conferma dell’importanza della formazione aziendale viene dall’ultimo rapporto Randstad Employer Brand Research del 2020, in base al quale, l’offerta di formazione professionale è tra gli aspetti più richiesti e apprezzati dai dipendenti: secondo il campione degli intervistati, la formazione interna realizzata tramite corsi certificati è uno dei cinque benefit più richiesti.
Vivere in questo periodo di grande innovazione tecnologia significa che i bambini che ora cominciano le elementari, molto probabilmente, svolgeranno da adulti un lavoro che oggi non esiste. Proprio per questo, è necessario lavorare nella formazione aziendale e focalizzarsi sullo sviluppo e sulla riqualificazione delle figure professionali all’interno delle aziende, in modo che queste possano essere sempre al passo con i cambiamenti in corso.
Ma quali sono gli ambiti formativi dove c’è maggiore necessità di intervenire subito e in profondità? L’economia digitale italiana è ancora un passo indietro rispetto a quella delle potenze mondiali. Come riportato in questo report della Commissione Europea, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società vede l’Italia al 25° posto tra i 20 Stati dell’UE, con un punteggio del 43,6%.
L’alfabetizzazione digitale o ICT literacy (Information Communication Technology) è, però, una delle competenze di base divenute necessarie per poter lavorare adeguatamente in qualsiasi contesto professionale. A tal proposito, il report “Future of Jobs” testimonia come le competenze trasversali delle professioni del futuro riguardino il digital marketing.
Dunque, abbiamo una prima indicazione sull’orientamento di un formatore nella scelta di corsi per lavorare nella formazione aziendale: scegliere un percorso che permetta di coniugare le attitudini e le nozioni apprese in contesti più tradizionali, come quello dell’Università, con competenze tecniche specifiche del digitale.
Registrati al webinar cliccando qui sotto e scoprirai i 5 passi per diventare un consulente online!
Il formatore digitale
L’innovazione tecnologica e digitale e i nuovi modelli di comunicazione sono al centro delle nuove strategie di marketing. In questo contesto, è comprensibile come il formatore digitale sia una figura molto richiesta quando si parla di lavorare nella formazione aziendale. Per ogni azienda che voglia stare al passo con i tempi al fine di crescere dal punto di vista economico e commerciale, è necessario comprendere le nuove dinamiche della comunicazione digitale ed essere presente in modo capillare e strategico sul web e sui social. Chi è privo di un team che si occupa di questo, deve necessariamente rivolgersi al formatore digitale che aggiorni dipendenti e collaboratori sulla nuova disciplina, che trasmetta best practice e strategie di digital marketing. L’applicazione di queste strategie di comunicazione digitale aiuterà l’azienda a migliorare in termini di engagement e conversioni, contribuendo anche a fidelizzare clienti acquisiti e a trovarne di nuovi.
Come fare formazione aziendale? Il reskilling e il retraining in ottica digitale saranno una priorità nella formazione del futuro. La formazione dovrà avvalersi non solo di conoscenze innovative e abilità tecniche di base, ma dovrà anche servirsi di un set di competenze cross-funzionali più adeguate alle realtà tecnologiche del futuro. In queste fasi di profondo cambiamento, le persone avranno bisogno di supporto e formazione per superare le barriere mentali e culturali al cambiamento. Ciò porterà i datori di lavoro a investire sempre di più nella formazione aziendale interna, incentivando quello che si può definire un “lifelong learning”, ossia un apprendimento costante lungo tutta la vita professionale dell’individuo.
Quindi, come può un formatore aziendale guidare questi cambiamenti dirompenti? La modalità più innovativa è diventare per primo un promotore di trasformazione: frequentando un percorso specifico per diventare Coach Digitale, potrà poi trasferire quanto appreso all’interno di corsi di formazione aziendali.
È questa la strada maestra della formazione per aziende che permetterà di percorrere con serenità la strada difficile e tortuosa della rivoluzione digitale.
Quindi, come lavorare nella formazione aziendale nello scenario di cambiamento appena delineato? Quali corsi di formazione aziendale risultano più efficaci?
Come diventare un digital coach certificato
Dove trovare corsi professionali che permettano di diventare un digital coach certificato? La scuola di formazione Digital Coach ha studiato un percorso chiamato Digital Coaching Certification, che ti permetterà di diventare un Digital Coach certificato attraverso lezioni in aula a Milano oppure in diretta online o on demand.
Questo percorso prevede la frequenza di un master in digital marketing composto da 170 ore di lezione (diurne o serali), ricche sia dal punto di vista teorico ma soprattutto pratico, tenute dai migliori professionisti del settore. Le discipline di studio spaziano dal web ai social, fino all’e-commerce.
Il master comprende un periodo di praticantato serale (una volta a settimana) di 12 mesi, che permetterà allo studente, grazie a trainer qualificati, di diventare operativo. In questo modo, lo studente potrà crearsi un portfolio di esperienze utile da presentare successivamente a potenziali clienti.
Alla fine del percorso è previsto il superamento di un esame di profitto che certificherà le competenze acquisite e che permetterà di lavorare nella formazione aziendale come digital coach certificato in una delle specializzazioni previste dal percorso di formazione.
Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante: