Seleziona una pagina

LAVORI PIÙ PAGATI SENZA LAUREA

I 14 lavori più pagati nel Digitale in Italia
  • Stai cercando di scoprire quali sono i migliori lavori ben pagati senza laurea e le certificazioni più richieste?
  • Non hai intenzione di emigrare all’estero e trovare ad esempio lavoro a Londra come tanti tuoi coetanei?
  • Vuoi sapere se esistono dei lavori strapagati in Italia che tu possa intraprendere nell’immediato?
  • Rientri fra il mezzo milione di persone che nell’ultimo anno ha cercato risposta all’amletica domanda “come fare soldi” ?
  • Vuoi inserirti in un settore economico dove scegliere i lavori più pagati senza essere laureato?

In questa pagina troverai la classifica dei lavori più pagati senza laurea, risultato della ricerca svolta sulla base delle interviste fatte dal Team di Digital Coach ai professionisti di settore durante questi anni.

Scopri inoltre quali sono i migliori corsi per ragazzi senza laurea offerti da Digital Coach!

 

Lavori ben pagati senza laurea né esperienza

 

Non c’è dubbio: nel corso degli ultimi 15 anni l’economia è cambiata (il 1° iPhone è stato lanciato proprio 15 anni fa), ma non starò ad annoiarti con i soliti discorsi sulla crisi sentiti e risentiti, piuttosto mi soffermerò sull’enorme possibilità che essa ha generato nel trovare dei lavori ben pagati senza esperienza né laurea.

lavori ben pagati senza laureaSì, perché le aziende che vediamo e nominiamo tutt’oggi, sono il frutto di periodi di difficoltà che hanno visto nella loro evoluzione l’ancora di salvezza per rimanere a galla. Ogni azienda per poter sopravvivere è dovuta infatti ripartire dall’essenziale, sviluppando tecniche di efficientamento, riqualificando il proprio personale e ricercando (molto lentamente) figure professionali che sapessero dare un valore aggiunto al proprio sistema azienda.

È proprio in questa fase che la richiesta di competenze specifiche ha pian piano sostituito anni e anni di formazione universitaria più generica, dando vita, tra tutti i lavori che esistono, a una moltitudine di lavori ben retribuiti senza laurea che senza precedenti.

Il mercato digitale è senz’altro quello che, come constaterai in seguito, negli ultimi anni ha visto nascere il maggior numero di lavori senza laurea e senza diploma, dove sempre più giovani oggi si affacciano trovando riscontri positivi nell’immediato.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Classifica lavori ben pagati senza laurea

 

  1. E-Commerce Manager – Fino a 80.000 € lordi annui – 2400/3600 € netti al mese.

“Negli ultimi anni, proprio perché il mondo dell’e-commerce è cresciuto, nel mercato delle posizioni digitali rappresenta una delle figure di maggiore crescita sugli stipendi. Secondo Technical Hunters, il range di riferimento per un E-Commerce Manager va da € 50.000 a € 80.000, a seconda dell’esperienza e del know-how della figura.” (ndr approfondisci con la Certificazione E-Commerce Manager)

 

Maura Frusone
E-Commerce Manager del gruppo Karpesky

 

  1. E-Commerce Project Manager – Fino a 80.000 € lordi annui – 1600/3600 € netti al mese.

“Per rispondere alla domanda quanto guadagna l’E-commerce Project Manager bisogna analizzare diversi aspetti; in Italia, essendo in ritardo lo sviluppo dell’e-commerce rispetto ad altri paesi europei e non, l’e-commerce manager è una figura che si sta affermando soprattutto negli ultimi anni. Lo stipendio ovviamente sarà rapportato alla dimensione del progetto, alle abilità dell’e-commerce manager stesso, alle mansioni affidategli e alla grandezza dell’azienda committente. A grandi linee ti posso dire che una retribuzione lorda può oscillare dai 30.000 agli 80.000 euro, mentre ad oggi l’estero potrebbe offrire stipendi più elevati.”

 

Valentina Sala
Stimata E-commerce Project Manager, oltre che esperta di Web Marketing e Social Media

MASTER E-COMMERCE

 

  1. Digital Marketing Manager – Fino a 80.000 lordi annui – 1600/3600 – 2400/4400 € netti al mese.

“Non è facile omologare tutte le situazioni. Possiamo anche in questo caso individuare due situazioni differenti. La prima è quella del Digital Marketing Manager di una medio grande azienda. Stiamo parlando di una professionalità alla quale si arriva dopo diversi anni, dopo diversi scatti di carriera. Gli stipendi sono più importanti, questo perché serve più tempo per arrivare a questo ruolo e anche perché il business che si gestisce smuove diverse decine di milioni di euro. In questo caso parliamo di professionisti con una retribuzione media annua lorda che va dai 50 ai 60 mila euro, fino ad arrivare tranquillamente anche intorno ai 100 mila euro. Questo dipende dall’azienda in cui si lavora. Per quanto riguarda invece la piccola media impresa, ci si arriva più velocemente a diventare Digital Marketing Manager, lo stipendio di entrata però sicuramente è più basso, la retribuzione annua lorda parte dai 30-35 mila euro, per arrivare fino a 70-80 mila euro.” (ndr scopri la Certificazione Digital Marketing Manager)

 

Corso seo copywritingLuca Papa
Founder di Digital Coach

  1. Web Analytics Manager – Fino a 70.000 € lordi annui – 1600/3200 € netti al mese

“Guarda io ho fatto dei colloqui per assumere delle figure per lavorare con me, ma ho sentito cifre più disparate che vanno dai 30 ai 70 mila euro l’anno. Chiaramente è un range ampio, ma dipende dal settore in cui si opera, dall’azienda con cui si lavora e come del resto è in tutti i lavori anche dall’esperienza maturata. Probabilmente penso che ci siano persone che guadagnino anche più di quelle cifre, ma da quella che è la mia esperienza facendo spesso colloqui per assumere persone per il mio reparto, quelle sono le cifre che può guadagnare un Web Analytics Manager.” (ndr comincia dal corso Web Analytics Specialist)

 

Marco Cilia
Web Analytics Manager, autore del blog goanalytics.info, considerato da molti come la principale risorsa in lingua italiana sull’argomento.

 

  1. Web Marketing Manager – Fino a 68.000 € lordi annui – 1800/3150 € netti al mese.

Quello del Web Marketing Manager è un lavoro bene pagato il cui stipendio ovviamente varia in base all’esperienza del professionista. Lo stipendio medio del Web Marketing Manager si aggira intorno ai 48.000 euro all’anno (circa 25 € all’ora). Gli stipendi per questa posizione partono da 34.000 € e arrivano fino a 68 000 € per professionisti con esperienza.” (ndr approfondisci la Certificazione Web Marketing Manager)

 

Corso seo copywritingLuca Papa
Founder di Digital Coach

MASTER DIGITAL MARKETING ONLINE

 

  1. Real time bidding ManagerFino a 60.000 € lordi annui – 1400 – 2400/2800 € netti al mese.

“In Italia oggi la professione del Real time bidding Manager è piuttosto richiesta quindi lo stipendio medio è più alto di quello delle altre professioni digitali . Posso dirti che per una figura junior ci si colloca su una RAL intorno ai 25.000€. Per quanto riguarda i manager di più larga esperienza parliamo invece di una retribuzione annua lorda intorno ai 50-60.000 €.”

 

docente corsoDaniele Costenaro
Real time bidding Manager in Rocket Fuel.

  1. SEM Specialist – Fino a 60.000 € lordi annui – 1150/1400 – 1800/2800 € netti al mese.

“Il Sem Specialist è una figura ancora non regolamentata del tutto e il suo stipendio o compenso ad esempio è soggetto a tante variabili come l’inquadramento professionale, se si lavora come dipendenti o liberi professionisti. Uno studio di settore di Michael Page del 2015, racconta che i valori di riferimento della Retribuzione Annua Lorda (RAL) di un Sem Specialist possono oscillare tra 35.000 € e 60.000 € per i profili con un’esperienza professionale dai 5 ai 9 anni, oppure tra i 20.000 € e i 25.000 € per i candidati più giovani con un anno di esperienza. Il libero professionista o freelance può concordare la rimunerazione SEM Specialist in relazione agli obiettivi e alla complessità del progetto, avendo la libertà di integrare altri progetti di comunicazione su misura per le aziende in sintonia con le attività di Seo/Sem.” (ndr diventa SEM Specialist Certificato)

Andrea Testa
Fondatore di Blubit, Top Contributor della Community di Adwords dal 2010 e Professore universitario in IULM.

CONTATTACI

 

  1. Programmatic Manager – Fino a 45.000 € lordi annui – 1830/2200 € netti al mese.

“In Italia la RAL media di un Programmatic Manager si colloca intorno ai 35/45.000€. La professione è molto recente quindi un giovane di 27 anni come me e figure con maggiore esperienza e anzianità di lavoro si collocano allo stesso livello. E’ molto gradita un’esperienza pregressa all’estero.”

 

Riccardo GuggiolaRiccardo Guggiola
Programmatic e Innovation Manager di Adkaora-Digital Fighters.

 

  1. Digital Content Specialist – Fino a 43.000 € lordi annui – 1750/2150 € netti al mese.

“Secondo una recente ricerca di Michael Page, società di head hunting fra le più importanti nel mondo, la retribuzione delle figure del mondo digital in Italia varia in funzione di tre parametri chiave: l’esperienza digitale pregressa, l’età delle risorse e la dimensione dell’azienda. Attualmente direi che per un Digital Content Specialist la RAL media si colloca fra i 33.000 e i 43.000 €, esclusi premi ed incentivi.”

 

Mauro Voltan
Digital Content Specialist di UCI Cinemas.

 

  1. Webmaster – Fino a 40.000 € lordi annui – 1500/2000 € netti al mese.

“Questa domanda non ha una vera e propria risposta, poiché molteplici sono i fattori che concorrono alla definizione dello stipendio. Il Webmaster è sicuramente una figura nata recentemente, che ha ottime prospettive di crescita, che permetteranno di raggiungere stipendi più elevati di quelli percepiti oggi, i quali si aggirano attorno ai 1500/2000 euro mensili.”



manuela_budelliManuela Budelli
Webmaster per Peugeot Italia

 

  1. Web Content Specialist o SEO Copywriter – Fino a 40.000 € lordi annui – 1200/2000 € netti al mese.

“Il Web Content Specialist può lavorare come dipendente o come freelance. Se vuoi lavorare come libero professionista il tuo guadagno dipenderà dal tipo di progetto che stai realizzando, ovviamente sei tu che devi cercare di dare il giusto valore al tuo lavoro. Per il dipendente di un’azienda lo stipendio in media è tra i 1.200 e i 2000 euro al mese, questo ovviamente dipende dalle tue competenze, dal tipo di ruolo e dall’azienda per la quale lavori. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, la consapevolezza dell’importanza dei contenuti in una strategia di digital marketing sta prendendo sempre più piede tra grandi e piccole aziende italiane. Il Web Content Specialist è un profilo richiesto soprattutto nel Nord Italia dove il settore digitale è in crescita, ma non mancano opportunità anche in alcune regioni del Sud.” (ndr comincia dalla Certificazione Web Content Editor)

 

Silvia Tiritiello
SEO Copywriter in Digital Coach

MASTER WEB MARKETING

 

  1. Web Designer – Fino a 40.000 € lordi annui in Italia1200/2000 € netti al mese in Italia.

“Lo stipendio per il lavoro di Web Designer è un tema davvero delicato, in un Paese come il nostro. Mi sento di dire che questa non è una professione ideale per l’Italia. Se parliamo di un web designer in azienda, dipendente, qui in Emilia Romagna, parliamo di uno stipendio mensile medio tra i 1.200 e i 1.500 €. In Lombardia i livelli crescono sicuramente, anche fino a 1.800 € al mese. Va tenuto conto che all’estero, ad esempio in Australia, un web designer senior come me può arrivare tranquillamente fino a 8.000 dollari al mese. In Nord Europa ci si attesta intorno a una cifra tra i 3.500 e i 5.000 € al mese. Se invece parliamo della retribuzione di un web designer free lance, in Italia, bisogna acquisire moltissimi contratti e clienti se vuoi arrivare ad un livello intorno ai 2.000€ netti al mese. Un free lance ha bassi costi fissi: un computer e una buona connessione e può lavorare ovunque. Ci sono poi le spese vive come le bollette e i costi variabili dei collaboratori essenziali. L’aspetto positivo è che ci si può avvicinare alla professione senza la necessità di impiegare capitali.”

 

Carlotta Silvestrini
Espertissima di Joomla! e founder improntedigitali.net

 

  1. SEO Specialist – Fino a 30.000 € lordi annui il 1° anno1100/1600 € netti al mese il 1° anno.

“La prima cosa da dire è che dipende molto dalla tipologia di contratto. Ci sono SEO Specialist che lo fanno come freelance a partita iva, mentre ci sono altri che sono strutturati all’interno di un’azienda. Solo questo può variare, anche di molto, lo stipendio. Per parlare di cifre dipende molto anche dall’esperienza. Per una persona con poca esperienza (diciamo 1 anno), in un’azienda strutturata lo stipendio medio annuale dovrebbe andare dai 19.000 ai 24.000 euro lordi. Professionisti con esperienza di oltre 3 anni possono arrivare anche a stipendi superiori a 30.000 euro lordi. Per quanto riguarda i freelance invece purtroppo dipende tutto dalla tipologia di progetto e ovviamente dalla disponibilità economica dell’azienda e da quanto l’azienda crede nell’importanza del lavoro del SEO Specialist.” (ndr diventa SEO Specialist Certificato)

 

Francesco De Nobili
Responsabile di Comunicazione Lavoro e docente all’Università di Scienze politiche di Bologna

 

  1. Social Media Manager – da 17.000 € lordi annui – a partire da 1.000 € netti al mese.

“Purtroppo per quanto riguarda lo stipendio medio non ti posso dare un dato oggettivo, perché sicuramente varia da una serie di fattori. Quanto guadagna dipende dal fatto se si tratta di un Social Media Manager libero professionista, dipendente, se lavora in una multinazionale, in Start-up innovative o in una piccola impresa. Insomma ci sono una serie di fattori che rendono questo dato un po’ incalcolabile. Io personalmente non vorrei sparare delle cifre inesistenti, però la “forbice” è molto alta. C’è da aggiungere anche la differenza tra il Junior e il Senior… ci sono davvero tanti fattori. Ma parlandoti della mia esperienza personale, io ho cominciato con uno stipendio che girava intorno ai 1000 € netti; era la mia primissima esperienza, però poi piano piano le cose sono migliorate.” (ndr approfondisci la Certificazione Social Media Manager)

 

Luigi ZanniLuigi Zanni
Social Media Manager e Digital Strategist di LifeGate

MASTER SOCIAL MEDIA MARKETING

 

CHIEDICI COME DIVENTARE UNO DI QUESTI PROFESSIONISTI

Compila il form QUI, saremo lieti di darti tutti gli step per diventare un professionista digitale.

Prossima Partenza Master Digital Marketing 16 Ottobre