Lavori del Team
SEO Optimizer
Il SEO Optimizer si occupa del Posizionamento nei motori di ricerca e del pagerank.
Il SEO Optimizer ha il compito di migliorare le pagine già presenti di un sito migliorandole tecnicamente per non fargli perdere ranking sulla serp di principali motori di ricerca.
Lo scopo del SEO Optimizer è rendere evergreen le pagine, cioè il suo scopo è quello di “non farle scadere” rendendole quindi sempre attuali ed interessanti.

La WORK EXPERIENCE di Digital Coach
La caratteristica davvero innovativa che ti offre la formazione di Digital Coach è la Work Experience.
Il tuo percorso didattico può essere accompagnato e completato dall’esclusiva esperienza di lavorare su progetti reali e formato dai migliori professionisti del Digital Marketing.
Alla fine della tua certificazione potrai entrare a far parte di uno dei dodici Team che in Digital Coach svolgono e applicano tutte le strategie di Digital Marketing della scuola, confrontandoti con la pratica delle cose che hai studiato e misurandoti con kpi di gruppo e individuali.
La work Experience dura 4 mesi. Se alla sua conclusione sarai riuscito a raggiungere gli obiettivi prefissati, potrai inserire l’esperienza di lavoro nel tuo curriculum professionale e arricchire il tuo portfolio.
Cosa fa il SEO Optimizer?
Il SEO Optimizer è, tra le figure del digitale, quella che mescola maggiormente competenze diverse. L’esperto SEO deve possedere conoscenze specialistiche di marketing e comunicazione del mondo digitale. Una figura, quindi, che necessità di una forma mentis estremamente ampia e flessibile per risultare il più efficace possibile.
Il SEO Optimizer perciò si occupa di creare dei percorsi specifici con l’obiettivo di posizionarsi nel modo migliore all’interno di una SERP (Search Engine Result Page), ossia nella pagina dei risultati dati da un motore di ricerca dopo aver digitato una parola chiave.

Le aree di applicazione del Seo Optimizer
I principali campi di cui si occupa il Team sono:
ARCHITETTURA INTERNA: lavora all’architettura gerarchica del sito, crea link interni e fa attività di link sculpting e cross linking;
OPTIMIZATION: migliora ai fini SEO articoli, pagine e prodotti già pubblicati ottimizzando grassetti, titoli, codice sorgente, SEO title, SEO description, ALT immagini, attribuiti nofollow;
COMPETIZIONE INTERNA: si assicura che non ci siano contenuti all’interno del sito che vanno in competizione sulla stessa keyword;
RICH SNIPPET: verifica e migliora gli snippet di Markup;
** esempio di snippet in immagine
TEST SEO: applica miglioramenti progressivi ad articoli e pagine già pubblicati e verifica risultati derivanti;
OTTIMIZZAZIONE TESTI E CONTENUTI: verifica che i contenuti siano coerenti con l’intento di ricerca e con la SERP e migliora i testi verificando la fk, le kw secondarie, le kw correlate e i sinonimi di pagine già pubblicate. Valuta inoltre l’inserimento di nuovo testo per completare l’argomento e il campo semantico;
USER EXPERIENCE a livello di TESTI: si occupa del miglioramento della User Experience di pagine e articoli facendo attività di inserimento e ottimizzazione dell’indice, miglioramento della leggibilità a scansione occhio umano (lunghezza paragrafi, colori in parole importanti, spazi interlinea giusti…);
CORRELAZIONI: ricerca correlazioni causa effetto tra parole correlate che influiscono sui risultati delle SERP;
BENCHMARKING: studia ed osserva pratiche dei competitor nelle SERP e valuta quali tra queste sembrano funzionare meglio;
LINK BUILDING: cerca di guadagnare link da portali, blogger, partner, siti;
LEAD GENERATION: si occupa dell’ottimizzazione dei form optin per ottenere sempre più maggiori lead, oltre che dell’inserimento della social bar per le condivisioni se non presente;
MOBILE: si occupa dell’ottimizzazione delle pagine per il mobile configurando la versione AMP.
Quali sono gli strumenti di lavoro di un SEO Optimizer?
GOOGLE SEARCH CONSOLE
Google Search Console presenta differenti strumenti utili per misurare il traffico e il rendimento del sito, tra i vari aspetti interessanti abbiamo la possibilità di utilizzarlo per l’ottimizzazione dei contenuti attraverso l’analisi di ricerche che ti consentiranno di capire quale query indirizzano gli utenti al tuo sito
UBERSUGGEST.
Ubersuggest è un software creato da un italiano venduto in un secondo momento al miliardario Neil Patel. Il software consente di avere delle long tail (keywords a coda lunge), che rappresentano uno strumento utile per la conversione di nuovi clienti
AHREFS
Ahrefs è una suite di tool per la link Intelligence e l’analisi seo per la quantità massiva di dati raccolti dal suo crawler (Ahrefs Robot), funzionalità offerte e costi, il tool si presta più ad un uso professionale. Tra le principali finalità di utilizzo abbiamo l’analisi dei backlinks, keyword research, analisi dei contenuti e dei competitors, seo audit, statistiche social e rating, controllo posizionamento organico.
*Nelle immagini abbiamo un esempio dei programmi utilizzati
Richiedi una SESSIONE DI ORIENTAMENTO
alle carriere digitali

Le testimonianze delle persone che hanno svolto la Work Experience con noi
Più aumentano le wex a cui partecipo in ambito SEO (ormai 3) più mi rendo conto di quanto sia vasta la disciplina.
Assume quindi una grandissima rilevanza il poter fare, con impegno professionale, superando sempre un po’ i nostri limiti per raggiungere obiettivi quantificabili.
Il costante supporto dei nostri coach e assistant coach e il continuo confronto con le colleghe arricchiscono questa esperienza sia dal punto di vista tecnico che umano e ripagano ampiamente l’effort richiesto.
Sono al terzo ciclo di wex in ambito SEO. Un percorso molto formativo che mi sta insegnando le tecniche e le strategie legate a questo ambito del digital marketing. Ho imparato ad utilizzare WordPress per strutturare una pagina internet attraverso i plugin, a individuare keyword strategiche, so quali sono gli elementi fondamentali per raggiungere un buon posizionamento in base ai fattori di ranking, come fare link building e molto altro ancora.
Si tratta di un praticantato reale su pagine internet del sito di Digital Coach.
Sotto la supervisione di Coach esperti, si lavora in ottica SEO in base a determinati obiettivi che vengono assegnati progressivamente nei diversi cicli di wex.
Oltre a lavorare realmente ed applicare le tecniche e le strategie legate all’ottimizzazione e al posizionamento di una pagina sui motori di ricerca, ho imparato ad utilizzare una serie di tool necessari a svolgere questa professione.
Ogni mese vengono presentati i risultati individuali, in questo modo è possibile conoscere le proprie performance avendo un riscontro diretto ed agire di conseguenza.
Trovo che la formula della work experience sia davvero ben strutturata e molto utile anche ai fini lavorativi poiché dà la possibilità di fare esperienza diretta sul campo e fornisce strumenti per esercitare la professione.
Dopo aver frequentato le Work Experience Seo Copy e Seo Optimizer, sono approdata ora al terzo ciclo dedicato ad attività da Seo Supervisor.
Come le due precedenti, l’operatività di questa WEX si basa sui tool seo più performanti e professionali, allo scopo di mettere in pratica tecniche sempre più avanzate per l’ottimizzazione SEO di pagine e siti web. Consiglio questa esperienza a chiunque voglia diventare un esperto SEO e voglia fare di questa disciplina il suo lavoro. Questa è una rara opportunità per poter imparare la SEO facendo pratica quotidiana con una delle piattaforme web più importanti in Italia nel campo del digital marketing.