LAVORO DIGITAL MARKETING SPECIALIST
Il profilo ideale: stratega, controllore e visionarioLavoro Digital Marketing Specialist: quali requisiti sono richiesti e quali competenze sono necessarie per ricoprire questo ruolo?
Conoscenza avanzata e certificata del mondo digitale e un percorso di studi nel Marketing sono la base per lavorare in questo settore, ma altrettanto importanti sono la capacità di pensare da stratega, di gestire come un controllore e prevedere come un visionario.
Caratteristiche solo apparentemente impossibili da far combinare all’interno di un solo individuo: basta mescolare bene e in modo equilibrato le giuste dosi di creatività e capacità tecniche con l’aggiunta di un pizzico di lungimiranza.
Per il resto, inoltre, è opportuno che “l’uomo di marketing, nell’ambito della sua operatività, si accerti di trovarsi sempre davanti a una finestra aperta sull’ambiente esterno e non a uno specchio che riflette la realtà della propria azienda”.
Il Digital Marketing Specialist è una figura professionale multitasking che svolge una funzione di confine, occupandosi e preoccupandosi della gestione del rapporto tra l’impresa (l’offerta) e gli utenti/clienti – attuali e potenziali – (la domanda), con il fine di realizzare la soddisfazione del cliente e, nel contempo, gli obiettivi dell’impresa.
Le sue competenze devono, dunque essere, trasversali.
LAVORO DIGITAL MARKETING SPECIALIST: LO STRATEGA
Avere una visione d’insieme è fondamentale per il Digital Marketer, in quanto il suo ruolo funge da raccordo tra azienda e clienti, tra azienda e dipendenti, tra mondo dell’offline e dell’online. Pianificare e pensare strategicamente è l’unica soluzione possibile per riuscire ad acquisire e fidelizzare un proprio pubblico, ottenere vantaggi competitivi e guadagnare il tanto agognato valore aggiunto.
Nello specifico, il lavoro Digital Marketing Specialist in termini strategici deve:
- avere una visione dello scenario economico che caratterizza il mondo dell’ “online” attraverso aspetti concettuali e analisi di mercato;
- dedicare tempo e risorse alla fase di progettazione;
- introdurre all’utilizzo di una varietà di strategie di sfruttamento della Rete, centrate sugli strumenti di marketing digitale e di gestione dei dati;
- trasferire ai propri collaboratori il know-how per implementare gli strumenti del marketing digitale e per aggiornare le competenze già possedute nell’ambito digitale,
- ricercare costantemente aggiornamenti e novità sulle potenzialità del Web.
Per definire la strategia, il Digital Marketing Specialist procede con la stesura del piano di digital marketing seguendo più passaggi:
- definire su un arco temporale quali attività svolgere,
- specificare quali strumenti di marketing usare (social media, blog, newsletter, video, ecc.),
- individuare i responsabili di ogni area d’azione,
- stabilire come verranno misurati gli obiettivi,
- prevedere il budget massimo per ogni attività.
Il piano di marketing digitale non è un percorso lineare da eseguire pedissequamente: il mercato online è in continua evoluzione, i fattori in campo sono molti e differenti. L’impossibilità di avere il controllo su tutte le variabili che influenzano i risultati fa si che, azione dopo azione, il Digital Marketer deve mettere in atto aggiustamenti e revisioni.
LAVORO DIGITAL MARKETING SPECIALIST: IL CONTROLLORE
Nel pianificare e mettere in atto una strategia, il lavoro Digital Marketing Specialist deve rispettare alcuni principi di base:
- Fattibilità – assicurarsi che il progetto sia realizzabile in termini di tempi, budget e risultati
- Forza – garantirsi un vantaggio competitivo
- Concentrazione – evitare la dispersione di energie e risorse
- Armonia – costruire una coerenza di fondo alle azioni
- Flessibilità – reagire agli imprevisti
- Parsimonia – evitare lo spreco di risorse
Tenendo in considerazione questi aspetti, viene da sé che la fase del controllo riveste un’importanza decisiva. Questo momento, nella sostanza, consiste nel mettere a confronto da un lato quanto si intendeva fare e dall’altro ciò che è stato fatto.
Nell’Online Marketing è possibile tracciare il viaggio esperienziale del cliente attraverso tutti gli strumenti dei quali fa uso (dal computer ai dispositivi mobili) e i canali sui quali naviga e scopre informazioni nuove. Grazie agli strumenti di Analytics, si ha a disposizione una mole immensa di dati da poter sfruttare a proprio vantaggio, per migliorare l’efficacia e l’efficienza della strategia digitale.
Uno strumento fondamentale, fra i tool di Analytics, è Google Analytics, che è il più diffuso sul mercato. Altro strumento importantissimo è Ads.
LAVORO DIGITAL MARKETING SPECIALIST: IL VISIONARIO
Dicevamo all’inizio che per quanto indispensabili le competenze tecniche, non sono sufficienti per essere un buon Digital Marketing Specialist. Ci vuole curiosità per promuovere la cultura dell’innovazione, entusiasmo e passione per animare l’interesse in ciò che si fa, mente aperta per decodificare l’incertezza e l’ambiguità, sensibilità per comprendere i cambiamenti del mercato ma soprattutto degli individui.
“Osate cambiare! Cercate nuove strade!” deve essere il vostro mantra per poter lavorare e avere successo nel Digital Marketing. Passione, determinazione e sguardo vivace. Concentrarsi sugli obiettivi ma non fossilizzarsi su strategie e strumenti già conosciuti. Non esiste campo più dinamico e soggetto a cambiamenti come il mondo del digitale e occorre mantenere una visione d’insieme e allo stesso tempo aperta al nuovo, al pensiero critico e all’immaginazione. Bisogna prevedere, vedere e intravedere.
LAVORO DIGITAL MARKETING SPECIALIST: UNA “TESTA BEN FATTA”

“è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena“
Diventa dunque fattore assai differenziante la capacità di costruire un metodo di lavoro che permetta di, come scrive Edgar Morin – considerato il padre del Pensiero Complesso – imparare ad apprendere apprendendo. Il Digital Marketing Specialist non è mai una figura completa perché ha il costante bisogno di aggiornarsi, studiare e osservare le sempre cangianti dinamiche socio-economiche.
Montaigne affermava “è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”. Piuttosto che accumulare sapere e conoscenze, è importante che Il Digital Marketer abbia l’attitudine a individuare le esigenze dei clienti e le nuove tendenze, attraverso l’integrazione di conoscenze, competenze, esperienze trasversali.