Seleziona una pagina

LAVORO SOCIAL MANAGER

  • Cerchi un Lavoro Social Manager?
  • Ti stai domandando come diventare Social Manager? Quali sono le mansioni e competenze che le aziende richiedono? Quali sono gli step che dovresti percorrere?
  • Ti piacerebbe lavorare sui Social Network ma in modo più indipendente e autonomo da casa e perciò vorresti un Lavoro Social Manager freelance?
  • Oppure cerchi un Corso Social Manager Online o a Milano?

Quali siano le tue esigenze, in questa pagina troverai un’ampia panoramica sui nuovi lavori in ambito social, con l’obiettivo di darti diversi consigli utili per poter arrivare a svolgere l’ambito Lavoro Social Manager.

lavoro social manager

LAVORO SOCIAL MANAGER: chi è? Cosa fa?

Il Social Manager è quella figura che all’interno dell’azienda definisce ed ha la responsabilità della strategia di comunicazione su tutti i canali social.

A tal proposito la risorsa umana preposta a tale ruolo, deve di conseguenza essere una persona con competenze diffuse su un ampio spettro di Social Network (tutti quelli in cui l’impresa ha interesse a interagire) e che abbia la sensibilità di veicolare messaggi con un differente tono comunicativo a seconda del canale e quindi del pubblico di riferimento.

Ha inoltre dei compiti organizzativi e di supervisione, in quanto ad esso fanno riferimento una serie di figure più operative (più o meno numerose a seconda del grado di strutturazione della funzione digital della società), che in sostanza mettono in pratica la strategia social da lui messa a punto.

test social media manager

LAVORO SOCIAL MANAGER: un percorso per gradi

Per diventare il Responsabile dell’area social pertanto è necessario che tu non sia alla tua prima esperienza nell’area social media e che abbia conoscenze approfondite avendo ricoperto almeno due o più ruoli operativi all’interno dell’area social.

A questo punto, credo tu ti stia chiedendo quali sono le figure intermedie che dovrai ricoprire se vorrai raggiungere il tuo obiettivo. Ti accontenterò subito; qui di seguito ti elencherò le professioni in ambito digital, oltre al Lavoro Social Manager, più diffuse e richieste sul mercato secondo l’osservatorio Digital e New Media di Michael Page.

1) SOCIAL MEDIA SPECIALIST

A livello operativo è una figura fondamentale e ormai affermata all’interno della funzione social dell’impresa. Si occupa della gestione diretta dei vari canali, attraverso la creazione e diffusione dei contenuti.

Un buon Media Specialist è colui che non si limita alla pubblicazione dei testi, visual o video che siano, ma è attento a creare un rapporto di fiducia con gli utenti che interagiscono con i post sia in modo positivo che negativo. In quel momento è il rappresentante dell’azienda per cui scrive, pertanto deve prendersi cura delle esigenze dei propri clienti.

2) COMMUNITY MANAGER

Anche il community manager è una figura sempre più presente e diffusa nelle imprese italiane. Si avvicina al Media Specialist come mansioni, in quanto anch’esso si occupa della gestione di tutte le pagine aziendali sui social network ma a differenza del precedente agisce su una prospettiva più ampia.

Il suo obiettivo principale è quello di allargare la community aziendale su tutti i social cercando di creare un buon engagement e per farlo può decidere di interagire con altre community online, postando anche su altri gruppi LinkedIn e Facebook. È responsabile delle attività svolte dal Social Media Specialist in quanto svolge la funzione di cuscinetto con l’azienda.

3) REPUTATION MANAGER

Questa è una figura un po’ più particolare che difficilmente è presente direttamente in azienda ma che spesso è fornita in outsourcing dalle web agency o come freelance alle aziende. Il compito principale del reputation manager è quello di monitorare e analizzare la reputazione aziendale, attraverso vari tool che consentono di effettuare ricerche per parole chiave all’interno delle conversazioni sul web.

Il suo obiettivo è quello di intercettare sul nascere eventuali crisi legate al brand o ai prodotti e individuare gli influencer e i trend del momento. Infine di concerto con il Community Manager e il Digital PR formula la strategia da seguire.

4) DIGITAL PR SPECIALIST

Così come il Reputation Manager anche il Pr Specialist si occupa di reputazione aziendale. Il suo lavoro è prevalentemente finalizzato a creare contatti con gli influencer online cercando di stimolarli a creare contenuti con riferimento alla propria azienda o intervenendo preventivamente in caso di crisi.

È un compito piuttosto delicato, che richiede la conoscenza approfondita della rete e delle sue dinamiche di interazione. Il suo lavoro ha un’evidenza diretta anche nella attività di link building e Seo, partecipando appunto direttamente al posizionamento sui motori di ricerca.

Lavoro Social Manager Freelance: quali differenze?

Se sei portato a lavorare in modo più autonomo e ti piacciono le sfide allora il Lavoro Social Manager freelance potrebbe essere un tuo obiettivo, ma sappi che non sono tutte rose e fiori.

Sostanzialmente mansioni e responsabilità sono le medesime sia che tu decida di lavorare in azienda o che tu voglia lavorare in proprio, quello che può cambiare è la possibilità di una migliore gestione del tuo tempo, senza orari prefissati ma comunque con scadenze stringenti.

Lavorare come Consulente Social Manager significa che spesso vi troverete, se siete bravi e riuscite ad avere più clienti, a lavorare su più progetti contemporaneamente, e quindi sarete sottoposti a pressioni maggiori che non raramente vi porteranno a lavorare oltre l’orario che vi eravate prefissati.

Altra caratteristica distintiva del Lavoro Social Manager autonomo è l’aspetto commerciale, che non può essere tralasciato e che anzi assume un ruolo fondamentale. Tieni bene a mente che, qualora tu voglia davvero intraprendere questa strada, è necessario che tu sia in grado in primis di costruire un tuo portafoglio clienti, da sviluppare attraverso i giusti canali (che di seguito ti indicherò), e che tu sappia poi mantenerlo attraverso l’accuratezza del tuo operato e customer care.

Di contro il vantaggio di un ambiente così instabile e dinamico è sicuramente quello che ti porterà a sviluppare delle competenze personali maggiori, oltre che a ricevere un compenso mediamente più alto rispetto alla stessa figura che opera assunta in una singola azienda.

Come diventare un Social Manager Freelance?

Anzitutto è necessario che tu acquisisca una certa credibilità sulle tue competenze e professionalità rispetto alle tue future aziende clienti. A tal proposito sicuramente può esserti di aiuto, oltre a una pregressa esperienza in ambito social, una Certificazione Social Manager riconosciuta che attesti le tue capacità. È necessario insomma ancor prima delle competenze pratiche che tu sia un buon agente di te stesso.

Attraverso attività di personal branding dovrai cercare di promuovere i tuoi punti di forza, le tue expertise come se fossero un prodotto/servizio utile per le imprese clienti. Con riferimento ai canali da utilizzare, senza dubbio devi preoccuparti di avere un profilo LinkedIn davvero performante, con informazioni chiare, un ottimo summary e un buon portfoglio di lavori svolti.

LinkedIn in questo momento è un social network in ambito lavorativo con un enorme potenziale, una rete coerente di connessioni e una corretta attività sulla tua feed e nei gruppi ti permetterà senz’altro di farti conoscere e ricevere le prime opportunità.

Altra possibilità da non tralasciare, sopratutto in una fase iniziale della tua carriera da freelance, è quella di iscriversi a tutta una serie di siti marketplace del lavoro digitale che appunto mettono direttamente in contatto le esigenze delle imprese con i servizi offerti dai professionisti del digitale. Ti consiglio di dare più che un’occhiata a siti come Freelancer.com, nomadidigitali.it, mylittlejob.it o ancora fiverr.com e twago.it.

Non dimenticare che tu per primo, se ti proponi per attività in ambito social, devi dare il buon esempio. Quindi costruisci una tua presenza attiva e massiccia su tutti i social cercando di differenziare la tua attività comunicativa a seconda appunto della community in cui ti trovi.

Infine, un altro strumento imprescindibile è il personal blog, che ti permette ancora una volta di dare ulteriore sfoggio delle tue capacità.

Corso Social Media Manager: l’offerta formativa di Digital-Coach

Digital-Coach è la realtà leader in Italia per la formazione digitale. I nostri standard formativi sono garantiti dalla presenza di Luca Papa, uno dei tre Google Trainer riconosciuti a carattere nazionale.

L’offerta formativa è la più ampia e approfondita di tutta Italia. I nostri corsi sono fruibili direttamente in aula a Milano, in diretta online da tutta Italia (con la possibilità di interagire con i professori facendo domande) o quando vuoi on demand attraverso la video registrazioni che mettiamo a tua disposizione.

Il nostro metodo didattico ha un’impronta prettamente pratica e operativa, imparerai a utilizzare programmi e tool mettendoti direttamente alla prova con esercitazioni e lavori individuali e di gruppo.

Ci caratterizziamo per avere una forte interconnessione con il mondo del lavoro digital. I nostri docenti sono tutti professionisti nei settori specifici di riferimento e siamo l’unico ente in Italia ad avere un Portale del Lavoro Digitale con offerte appunto esclusivamente in questo ambito su tutto il territorio nazionale.

GUARDA LE OFFERTE DI LAVORO SOCIAL

In ambito Social abbiamo previsto diverse offerte formative fra Certificazioni, Corsi e Master che potrebbero essere un buon punto di partenza o approfondimento delle tue conoscenze.
Ti invito ad approfondire i programmi, durata e obiettivi di ciascun corso seguendo i link qui sotto.

Certificazione Digital Pr Specialist
Certificazione community manager
Certificazione Digital Pr Specialist
Certificazione community manager