LAVORO SOCIAL MEDIA SPECIALIST
La Job Description del professionista dei social networkLavoro social media specialist: quante volte hai letto questa dicitura tra gli annunci di lavoro e ti sei chiesto di cosa si occupa questa figura professionale e perché le aziende la richiedono?
Oramai le aziende, piccole o grandi che siano, se vogliono raggiungere un obiettivo sfruttando i mass media si rivolgono a precise figure professionali. Fino a qualche anno fa si affidavano ai cosiddetti “smanettoni del web”, magari raccattati nella cerchia di amici e parenti.
Con la rivoluzione digitale gli imprenditori hanno iniziato a comprendere che per ottenere dei risultati dai nuovi mezzi di comunicazione servono delle competenze specifiche e verticali. Alcuni preferiscono acquisire loro stessi queste skills, altri si affidano a dei freelance.
Sei già un imprenditore e vuoi sfruttare le potenzialità dei social network per aumentare le tue vendite e cercare nuovi clienti? Oppure stai cercando un impiego e vuoi acquisire nuove competenze per trovare lavoro nel digitale?
Magari sei uno studente in cerca di un Master Social Media Marketing che ti permetta di trovare un posto di lavoro social media specialist presso una web agency? Oppure vuoi sapere come usare i social network per lavoro?In tutti questi casi il punto di partenza è il medesimo. Obiettivi chiari e una buona formazione utilizzando le corrette strategie per lavorare nel digitale con metodo.
All’interno dei profili attinenti al Digital Marketing il social media specialist ricopre mansioni legate ai nuovi mass media e non deve avere necessariamente altre competenze specifiche di web marketing. Tuttavia, se aspiri a diventare social media manager o a ricoprire una posizione da social media strategist, è necessaria almeno una conoscenza base di tutte le principali discipline digitali per poter individuare la strategia social migliore da adottare.
Iniziamo analizzando alcuni aspetti fondamentali che lo distinguono dalle altre figure professionali inerenti al marketing digitale.
Individua il corso social media marketing che più si avvicina alle tue esigenze. Scegli se seguire i nostri corsi di formazione in aula a Milano, da casa in diretta sia in fascia oraria diurna che serale oppure on demand quando e dove vuoi tu.
- Social Media Marketing Specialist: chi è e di cosa si occupa
- Social Media Specialist job description
- Lavoro Social Media Specialist: dipendente o freelance?
1- Social Media Marketing Specialist: chi è e di cosa si occupa
La gestione social media per un’azienda o per un libero professionista è uno dei punti cruciali per curare e gestire la reputazione del brand e personale. Il social media specialist ha il compito di curare e soprattutto monitorare i canali social su cui si è deciso di investire per trovare nuovi clienti, fidelizzarli e assisterli.
Fare branding attraverso i social network non significa solo creare una community. Il professionista dei nuovi mass media utilizza quotidianamente dei tools di analisi per guidare le proprie azioni.
Non c’è spazio per l’improvvisazione. Dopo un’attenta analisi di ascolto sulle piattaforme si passa alla costruzione di un piano editoriale. Tra le sue mansioni c’è quella di indicare all’azienda o al cliente il tipo di contenuti da usare e in quale forma: post scritti o visual (immagini, infografiche, gif e video). Anche questa scelta deve essere ponderata e presa in base alle conversazioni ascoltate in rete e dopo aver individuato le Keyword più idonee a comunicare efficacemente la mission e la vision dell’azienda, dei prodotti o dei servizi che si sta curando.
Il social media specialist non lavora in solitaria, ma deve coordinarsi con altri profili digitali come: lo sviluppatore web, il digital PR, il web marketing manager e il community manager. Queste figure professionali giocano tutte all’interno della stessa digital strategy, di conseguenza anche chi si occupa dei social network e gestisce budget per promozioni e pubblicità online deve conoscere il business plan aziendale.
2- Social media specialist job description
Nelle offerte di lavoro social media specialist la job description è solitamente centrata sulla conoscenza approfondita dei singoli social network. Non è tutto. Si richiede anche la conoscenza delle best practice per costruire e monitorare la web reputation sui social.
Comprendere le regole della reputazione online e imparare ad adottare la giusta strategia di social listening è il solo modo per comprendere se le pubblicazioni sono efficaci per raggiungere l’obiettivo prefissato. Devi monitorare cosa dice la rete riguardo la tua azienda/brand/cliente e decidere se alimentare la conversazione oppure trovare il modo per interromperla.
Per prendere questa decisione devi conoscere almeno i principali social monitoring tools come: Postplanner, Hootsuite, Postpick e Tweetdeck.
Corso Web Reputation & Social Media Monitoring
Le skills più verticali riguardano le piattaforme social. Oltre a sapere cos’è un social network, è necessario sapere come si utilizzano, come si gestiscono le community e come si creano le sponsorizzazioni. Il social media specialist deve decidere che piattaforma usare in base agli obiettivi e ai contenuti che deve pubblicare.
Facebook è la piattaforma più popolata, con più di un miliardo di utenti attivi. È il social perfetto per interagire e rafforzare il legame con un pubblico più ampio e eterogeneo.
Un corso social media incentrato su Facebook ti insegnerà a sfruttare questo canale utilizzando un tipo di comunicazione credibile e affidabile agevolando la popolarità del brand/azienda. Con il giusto corso di formazione potrai imparare come si fa viral marketing e raggiungere buoni risultati.
Sui social non si fa solo community e customer care, ma soprattutto advertising. Facebook è la piattaforma più sfruttata per le campagne pubblicitarie, sia per i costi meno onerosi rispetto agli altri social, sia per il vasto numero di utenti.
Per impostare e ottimizzare una campagna su facebook non basta una guida Facebook Ads. È fondamentale conoscere tutti gli strumenti che ci sono a disposizione per riuscire a raggiungere il maggior numero di persone. Ma non basta. Le persone che vuoi raggiungere hanno un determinato profilo, dunque devi imparare a tergettizarli per sesso, età, domicilio e interessi. L’Ads non si limita ai contenuti da sponsorizzare, ci sono anche le Offer e il remarketing Facebook. Una volta impostata la campagna devi imparare ad analizzare i risultati utilizzando gli Insights, senza i quali non potrai mai ottimizzarla.
Anche Twitter è un social network trasversale, non solo per fare branding e customer care, ma soprattutto per ricercare quali sono le nicchie di mercato in cui devi inserirti per interagire con gli influencer e trovare nuovi clienti. Su questo social gli hashtag fanno da padrone e devi imparare ad usarli se vuoi aspirare ad entrare nei trending topics.
Se il pubblico che devi raggiungere è costituito da altre aziende o da altri professionisti il social network che può darti maggiori vantaggi è LinkedIn. Questa piattaforma ha regole diverse dalle altre e ha un proprio motore di ricerca. Per sfruttare la LinkedIn Marketing Strategy sia a livello personale che aziendale devi strutturare un profilo efficace e usarlo correttamente.
Nella social media strategy le piattaforme che utilizzano soprattutto immagini come Instagram e Pinterest vanno utilizzati in maniera differente da facebook, twitter e linkedIn. Per fare visual marketing devi imparare il modo giusto di esibire i tuoi cuntenuti, pinnando e taggando in maniera coerente e pertinente. Le immagini comunicano molto più delle parole, ogni pubblicazione deve essere altamente impattante, per non dire emozionante. Per usare efficacemente i social, avere competenze di storytelling marketing è sicuramente un vantaggio.
Corso Instagram Marketing & Pinterest Marketing
L’online video marketing è principalmente Youtube. Imparare le best practice del marketing virale e del video advertising richiede molta dedizione e soprattutto passione. Youtube è il secondo motore di ricerca al mondo, secondo solo a Google, con più di 25 milioni di utenti attivi. Ogni video caricato su questo canale diventa immortale, ragion per cui è ancora più importante costruire contenuti di qualità. Devi imparare non solo a creare video, ma anche a caricarli, ad aprire un canale Youtube e costruire video pubblicitari. Infine, devi conoscere gli strumenti che la piattaforma mette a disposizione delle aziende. Non sai come farlo?
Corso YouTube e Online Video Marketing
Per trovare un lavoro social media specialist l’aggiornamento è un imperativo categorico. Le piattaforme si aggiornano di continuo e devi imparare a starci dietro. Non dimenticare i social network emergenti come Snapchat e le piattaforme di messaggistica istantanea come Whatsapp e Telegram.
Le aziende che offrono un lavoro social media specialist sono spesso quelle con degli obiettivi medio-grandi, quelle che hanno individuato nel web una potenziale nicchia da presidiare. A queste si aggiungono le Start-Up e le web agency di settore. Uno dei privilegi di questa professione è quella di poter lavorare da casa o da qualsiasi altra parte; basta uno smartphone e una wi-fi. Salvo eccezioni questo è possibile sia per i freelance che per i dipendenti.
Non è semplice dare una cifra precisa dello stipendio di un social media specialist. Per un dipendente, molto dipende dalla grandezza dell’aziende, ma non si sbaglia se si afferma che si tratta di una cifra che sta intorno ai 1000/1200€ netti al mese.Il discorso diventa ancora più complicato se si parla di freelance. Spesso dipende dall’esperienza del professionista, dalla sua reputazione e dall’entità del progetto.
Come per qualsiasi altro mestiere, lavorare da dipendente o da freelance comporta sia devi vantaggi che degli svantaggi.
I vantaggi di essere un dipendente sono principalmente gli orari lavorativi, le ferie pagate, e uno stipendio fisso ogni mese. Di contro ci sono le limitazioni legate alle regole dell’azienda. Ci sarà sempre qualcuno da convincere prima di iniziare un progetto. Le attività che svolgerai saranno pressappoco sempre le stesse e sarà difficile far crescere sia le tue competenze che il tuo salario.
Da freelance dovrai trovarti da solo dei clienti e imparare a gestirli per fidelizzarli senza rovinare la tua reputazione da professionista. Non ci sono orari di lavoro prefissati, né salari fissi. Il tuo stipendio dipenderà esclusivamente dalle tue capacità personali e professionali. Il vantaggio del libero professionista è evidente: niente vincoli dall’alto, sarai tu a decidere su quale progetto investire le tue risorse. Infine, gestendoti in autonomia dovrai ricoprire più mansioni sviluppando le competenze che hai già, incrementandone sempre delle nuove.
Vuoi diventare un professionista del digitale e stai cercando un Corso online social media marketing o un Master Digital Marketing online?
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI