LISTE EMAIL
Tutto quello che devi sapereSe stai cercando informazioni sulle liste email questo è il posto giusto. Acquisto di database email privati, affitto di database email di aziende, di database profilati, sono questi i temi oggetto di discussioni sempre più sensibili, soprattutto in seguito all’entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del nuovo regolamento europeo sulla GDPR-General Data Protection Regulation. Dunque, come impostare una strategia per la creazione di campagne di email marketing e quali sono i software per email marketing che ti permettono di inviare contenuti alle giuste liste email?
Se sei interessato all’utilizzo delle email in una strategia di marketing, dovresti anche valutare se questo canale è quello giusto rispetto a tutti gli altri strumenti e canali di marketing, ecco perché ti propongo un master completo in cui imparerai a padroneggiare tutti gli strumenti del digital marketing, iscriviti al Master in Digital Marketing.
Se hai bisogno di un consiglio esperto su come impostare una strategia di email marketing per la tua azienda, richiedi una coaching strategico gratuito!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Come ottenere liste email?
Se stai cercando informazioni sulle liste email è perché hai bisogno di un elenco di indirizzi. Come ottenere un database di contatti da utilizzare come target della tua campagna di email marketing? Le opzioni sono tre:
- formare liste email gratis ottenute tramite opt-in, cioè i clienti si registrano e hanno dato il consenso a ricevere i tuoi contenuti compilando un form;
- affittare un elenco indirizzi email;
- acquistare liste email private.
Come già accennato, dal 25 maggio 2018 è stato adottato un nuovo regolamento in materia di dati personali estremamente rigido che prevede, tra altre cose, che una persona debba ricevere comunicazioni promozionali via email solo dopo aver espresso il proprio consenso, anche se le liste sono state acquistate da terze parti. Ecco perché è importante ragionare sul metodo più sicuro per ottenere una mailing list legale.
Per acquisire più clienti e far crescere il tuo business con l’Email Marketing e non solo, ottieni la Certificazione Digital Marketing Manager
DIGITAL MARKETING MANAGER CERTIFICATION
Conviene acquistare o affittare liste email private?
Relativamente all’acquisto o all’affitto di un database email, che si tratti dell’acquisto di liste email private o dell’acquisto di email aziendali, al di là delle seppur importanti questioni legali, devi considerare anche che di solito l’invio di campagne di Direct Email Marketing ad utenti che non ti conoscono comporta una serie di conseguenze negative. Ecco alcuni esempi.
La lista che acquisti non è sempre garanzia di qualità: non è detto che si tratti di un elenco di contatti realmente validi o interessati al servizio offerto. Accade spesso che gli indirizzi non siano aggiornati, che siano mancanti di informazioni o del consenso al trattamento dei dati, spesso si tratta persino di indirizzi finti.
- La lista potrebbe essere acquistata anche da altri: questi contatti potrebbero ricevere, assieme alla tua, un numero indefinito di email indesiderate e, anche se ci fosse un possibile interesse verso il servizio che offri, finiresti nel gruppo delle “email noiose” che diventano spam in poco tempo.
- Potresti subire numerose segnalazioni di spam dagli Internet Service Provider: la presenza di indirizzi vecchi e non aggiornati nelle liste potrebbe far arrivare le tue email anche a indirizzi ormai inattivi. Gli Internet Service Provider, sapendo che si tratta di indirizzi inattivi, sanno che non hanno sicuramente dato il consenso a ricevere le tue email, perciò verrai segnalato come spammer. Oltretutto, provider come Microsoft o Google, riescono a monitorare le interazioni con i tuoi contatti. Quando un destinatario ha zero interazioni con te, le tue email finiscono facilmente nella categoria “promozioni”, altro evento che ti avvicina alla pericolosa etichetta di spammer.
- L’Open Rate delle liste email è molto basso: l’Open Rate delle liste è generalmente molto basso, e diventa zero con l’aumento del tasso di cancellazione. Dunque, non vale la pena compiere azioni rischiose che non portano risultati.
- Rischi di essere penalizzato dal tuo Email Service Provider: per tutti i motivi elencati fin qui, anche chi invia le tue email ha interesse ad evitare questo tipo di comportamenti sbagliati, perché potrebbero penalizzare anche altri suoi utenti che adottano comportamenti più adeguati.
- Rischi di avere problemi legali: come anticipato, il nuovo GDPR vieta l’invio a contatti che non abbiano dato il proprio consenso, cosa che accade spesso acquistando liste email.
Tutti questi elementi, oltre a non rendere efficace il tuo invio di newsletter, alla lunga pregiudicheranno la tua deliverability, cioè il tasso di recapito dei tuoi messaggi. Come ottenere liste email valide senza il rischio di penalizzazioni? Continua a leggere per scoprirlo.
Ottieni la certificazione per lavorare come Web Marketing Specialist!
WEB MARKETING SPECIALIST CERTIFICATION
Liste email marketing
A proposito di liste email, per creare una mailing list per le tue campagne marketing, l’unica soluzione non è l’acquisto di indirizzi email. Una buona strategia di Lead Generation può farti acquisire delle liste di indirizzi email di utenti interessati e farti risparmiare i soldi che spenderesti nell’acquisto di mail profilate.
Ecco alcuni consigli per acquisire un database di indirizzi email qualificati.
- Mostra un pop-up di iscrizione sul tuo sito web con i campi necessari per effettuare l’iscrizione alla newsletter.
- Inserisci un modulo di iscrizione sui tuoi social network e sulle pagine del tuo sito, soprattutto negli articoli posizionati bene sui motori di ricerca e in homepage.
- Raccogli contatti ogni volta che puoi: se partecipi a fiere ed eventi o se hai, ad esempio, un negozio puoi pensare a metodi “offline” per alimentare il tuo il database. Offri sconti speciali, anteprime ed informazioni esclusive.
Lavora molto sui contenuti e mettili a disposizione gratuitamente sul tuo sito e sui social media dopo che l’utente ha effettuato la registrazione, questo ti aiuterà ad ottenere liste email gratis:
- scrivi un ebook;
- offri una demo o una prova gratuita del tuo prodotto;
- organizza un contest a premi;
- raccogli e pubblica statistiche di settore;
- organizza webinar o podcast formativi;
- inserisci form di iscrizione al blog;
- fai delle checklist per migliorare la produttività.
Creare campagne di Email Marketing
Per ampliare il discorso in merito alle liste email marketing, Direct Email Marketing, ed invio Newsletter, è utile descrivere brevemente le varie tipologie di campagne e di come creare email pubblicitarie efficaci. La prima cosa da considerare è cosa e come comunicare all’utente, solo quando si ha veramente qualcosa di importante da comunicare. Se ti rendi conto che il messaggio che vuoi inviare alla tua lista email non è di alcuna utilità, allora sarà meglio astenerti. Ecco i passi da seguire per impostare una campagna di email marketing.
Il piano editoriale
Un buon piano editoriale è un ottimo strumento di pianificazione per una strategia di Email Marketing: aiuta a prendere decisioni e a non rischiare di ripetere i contenuti. Il piano editoriale è un semplice calendario che indica i contenuti e gli eventi aziendali e commerciali principali (promozioni, nuovi servizi e prodotti).
Quanti tipi di email esistono? Continua a leggere per scoprirlo.
Tipologie di email
- Manuali: sono mail in cui sia il contenuto che il target sono generalmente complessi o unici, o non rispondono a regole fisse che ne permettano la scalabilità. Esempi sono i lanci di collezioni, nuove linee, promozioni speciali, comunicazioni istituzionali su nuove modalità di utilizzo di un servizio.
- Transazionali: sono email innescate da un’azione svolta dall’utente e gestite automaticamente con programmi ad hoc, come ad esempio la mail di benvenuto, che si manda dopo un’iscrizione, oppure la conferma di un ordine dopo un acquisto su un e-commerce. Sono le mail col più alto OR (Open Rate), poiché l’utente si aspetta di riceverle.
- Workflow su eventi: si tratta di mail innescate da regole o ricorrenze legate a eventi relativi ad anagrafica, comportamento e interazione con newsletter e sito. A tal proposito, si parla di Email Marketing Automation, poiché le regole di targeting e triggering sono impostate durante la creazione del programma automatico.
Per scoprire se il mondo del marketing digitale è adatto a te, svolgi questo test attitudinale sul Web Marketing Specialist.
Strategia Direct Email Marketing
Ecco un elenco di brevi passaggi che ti permettano di capire a grandi linee in cosa consiste una strategia di email marketing.
- Studia il tuo target: prima di pensare a liste email marketing, all’acquisto di liste profilate o all’acquisto di mailing list, considera che molte campagne di Email Marketing non producono risultati perché trattano tutti i destinatari allo stesso modo. Identifica le tue Buyer Personas al fine di diffondere contenuti di valore per il target di riferimento.
- Personalizza le email: innanzitutto chiama i tuoi clienti o prospect per nome ed invia le email sempre con lo stesso mittente. Più la mail è personale più è facile costruire un rapporto di fiducia.
- Adotta un layout semplice: la tua newsletter o email promozionale deve avere un aspetto professionale e deve essere di facile comprensione. Utilizzare paragrafi, grassetti ed un linguaggio coinciso aiuteranno a rendere più facile la lettura.
- Includi una Call to Action: sfrutta il poco tempo che l’utente medio ti dedica per rendere subito chiaro cosa vuoi che faccia, cioè cliccare su un link, compilare un form, effettuare un acquisto, è fondamentale non perdere nessuna occasione per farti capire.
- Scrivi un oggetto sobrio ma accattivante.
- Ottimizza per mobile: se l’email non è leggibile da smartphone, le probabilità che sarà cestinata aumentano esponenzialmente.
Software Email Marketing
Una volta ottenuta o acquistata una lista email, vorrai procedere al tuo invio newsletter o all’esecuzione delle tue campagne web marketing o di Lead Generation. Ti serve, quindi, un software. Sul web si trovano moltissimi tool per gestire campagne di email marketing, sia nelle versioni free che a pagamento. Vediamo i più comuni.
- Mailchimp: con 15 milioni di iscritti nel mondo e una gamma di numerosi servizi, offre un utilizzo gratuito di alcune delle funzionalità per le campagne email marketing e la gestione del proprio database contatti. Può essere, inoltre, integrato con Google Analytics, per importare contatti da Gmail, con WordPress per aggiungere un form di iscrizione alle newsletter o con Facebook sempre per i form di registrazione e nelle campagne di Advertising.
- MailUp: è una piattaforma multicanale, monitorabile, personalizzabile anche con A/B test e marketing automation integrabile per e-commerce, CMS e CRM.
- Newsletter2go: anch’esso fruibile in versione freemium, offre un pannello analitico dettagliato ed intuitivo per verificare l’andamento degli invii e la possibilità di integrarlo con i principali CRM e plugin.
- MagNews: piattaforma italiana che spedisce un miliardo e mezzo di messaggi al mese ed offre un’ampia gamma di soluzioni per il direct email marketing.
In conclusione, rifletti con cura prima di valutare l’acquisto di liste email da utilizzare nelle tue campagne di email marketing. I rischi sono notevoli e non è detto che l’acquisto permetta di raggiungere i tuoi obiettivi. Come in tutte le strategie di marketing, la cosa migliore è produrre contenuti di valore per il tuo target di riferimento e gli utenti saranno ben felici di ricevere le tue email.
Richiedi Maggiori Informazioni