Seleziona una pagina

MAGENTO E-COMMERCE

Un sito per vendere online

magento-ecommerceUn Magento ecommerce offre tutto ciò che ogni realtà imprenditoriale lanciata nel mondo del commercio online può desiderare. Si attesta come il CMS, Content Management System, open-source più utilizzato sul web per la creazione e l’amministrazione di ecommerce perché offre innumerevoli vantaggi nella gestione delle vendite e la successiva analisi dei risultati.

In questa pagina ti parlerò delle principali caratteristiche di Magento, dei suoi pregi e dei suoi difetti, mettendolo anche a confronto con altre piattaforme concorrenti che stanno prendendo quota nel mondo del commercio in rete, soprattutto tra le piccole e medie imprese. Affronterò anche l’argomento della formazione digitale, necessaria per acquisire tutte le competenze fondamentali per gestire autonomamente un Magento ecommerce e non solo.

Fai il primo passo per diventare un esperto nella creazione e nella gestione di un negozio online, iscriviti al Master Online in E-Commerce.

 

Scegli il percorso più adatto a te per diventare un esperto di vendite online!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Cos’è Magento

Per creare un Magento ecommerce è fondamentale conoscere meglio da vicino questa piattaforma professionale di negozi online. Magento è un software CMS open-source tra i più affidabili e flessibili, ideale per realizzare siti ecommerce di qualsiasi tipo e dimensione.

Offre numerosi template già sviluppati nell’ottica di migliorare la user experience dei clienti e vari moduli utili alla configurazione, oltre ad una serie di layout ed impostazioni che permettono di personalizzare al massimo il prodotto finale, ovvero il negozio virtuale.

Uno dei suoi principali punti di forza è costituito dalla possibilità di gestire contemporaneamente un gran numero di prodotti e di store online, grazie anche all’opportunità di integrare nella stessa piattaforma i più grandi marketplace eBay e Amazon, a cui in tempi recenti si è aggiunto anche quello di Facebook.

Dalla medesima interfaccia, quindi, è possibile amministrare e controllare tutte le attività commerciali online di un’azienda, anche quelle all’estero. Un e-Commerce Magento, infatti, è multiuso, multivaluta e multilingua: con un software di questo tipo ogni opportunità è possibile, ogni progetto è realizzabile.

 

Scopri come diventare uno specialista di e-Commerce software con il corso di Digital Coach!

 

Nel corso della sua esistenza il software è stato migliorato e si è evoluto in versioni sempre nuove, fino allo spartiacque fondamentale che ha generato la distinzione tra Magento 1 e Magento 2. L’ultimo rappresenta il futuro e, come tale, prenderà sempre più il posto del precedente, destinato a scomparire anche perché verrà meno la sua community di supporto, strumento fondamentale per la gestione del CMS.

Il software può essere scaricato in due versioni: Magento OpenSource e Magento Commerce, rispettivamente ex Magento Community e Magento Enterprise. Il primo è la versione scaricabile gratuitamente, quella più gettonata, mentre la seconda è a pagamento, dotata di funzionalità avanzate e anche per questo considerata meno accessibile.

 

Iscriviti al corso online per diventare un esperto di Magento e-Commerce

CORSO MAGENTO & E-COMMERCE SOFTWARE

 

Magento ecommerce: costi e caratteristiche

La realizzazione di e-commerce Magento non è un lavoro semplice. Comporta una serie di conoscenze pregresse e specifiche in ambito informatico, tecnico, grafico e digitale, tali da rendere molto più complicato costruire e gestire tutto in autonomia. Nella maggior parte dei casi, infatti, è consigliabile essere affiancati da un team di esperti con cui poter organizzare la progettazione, le fasi creative e la successiva gestione dell’ecommerce.

Dopo aver seguito tutti i passaggi per installare Magento, la complessità della piattaforma si può notare già a partire dal suo backend, divenuto più user-friendly solo con l’avvento di Magento 2: le sue elevate prestazioni, infatti, si traducono in numerosissime funzionalità tra le quali è necessario muoversi con dimestichezza. La sua complessità rende il software più adatto ai progetti di commercio online delle grandi aziende piuttosto che a quelli di realtà imprenditoriali medie e piccole, anche per i costi da affrontare, che non sono pochi. Il software open-source si può scaricare gratuitamente, ma, per gettare solide basi per un Magento ecommerce che possa svilupparsi e crescere sempre più nel tempo, occorre mettere in preventivo alcune spese.

La versione base, infatti, consente l’accesso a un numero ristretto di funzioni come il tema e le personalizzazioni base, le estensioni, il carrello, le configurazioni di prodotto, la gestione degli ordini, l’applicazione delle scontistiche, le configurazioni di pagamento e la possibilità di accedere ai dati di analisi. Se si guarda al futuro, però, si prospetterà il progetto di uno store online che possa diventare sempre più grande, originale, efficiente e a misura di utente. Valutando le prospettive di crescita di un’impresa, inoltre, potrebbe diventare più adatto un software più ricco, seppur più complesso e costoso, come Magento commerce.

Sarà molto probabile, quindi, che prevalga l’esigenza di differenziarsi dalla concorrenza e di crescere, investendo in una serie di acquisti nel Magento marketplace che racchiude tante estensioni, temi e template più avanzati e personalizzati. In conclusione, si può dire che il costo di Magento ecommerce dipende da numerose variabili e dai progetti futuri del proprio business.

 

Vuoi creare e gestire un e-commerce? Scopri se è l’attività che fa per te con un semplice test!

 

Aprire negozio online test

 

Magento ecommerce: SEO e marketing

Un sistema Magento ecommerce deve ambire alla massima visibilità sul web. Un obiettivo che si può raggiungere solo scendendo in campo con la giusta strategia di marketing digitale. Per farsi trovare dagli utenti che navigano sul web, soprattutto quando si tratta di un nuovo brand, è necessario mettersi in gioco con campagne digitali ben studiate, da sviluppare tramite blog, social media, email marketing.

Per scalare i risultati di ricerca organici e a pagamento, è fondamentale integrare strategie SEO (Search Engine Optimization), con attività di ottimizzazione per i motori di ricerca, e di SEM (Search Engine Marketing), con l’advertising a pagamento. Uno dei punti di forza della piattaforma Magento è proprio quella di poter ottimizzare un sito e-Commerce, sia nella struttura che nei contenuti. Si tratta di un lavoro complesso che richiede molte competenze specifiche per lavorare su titoli, metadescription, URL, keyword, per migliorare le performance delle pagine prodotto che compongono uno store online.

Magento è definita una piattaforma SEO-friendly proprio perché, nella sua complessità, consente di lavorare sul codice HTML di un sito e-Commerce, agevolando non solo la sua customizzazione ma anche l’ottimizzazione delle sue pagine e dei suoi contenuti, agevolando la sua scalata verso la conquista di una fetta di audience sempre più ampia sul web. 

 

Scopri tutti gli aspetti normativi vigenti del commercio elettronico con un corso di approfondimento

ISCRIVITI AL CORSO SULLA NORMATIVA E-COMMERCE

 

Piattaforme ecommerce a confronto

Non esistono solo e-commerce Magento. Il mercato digitale è in forte espansione e, soprattutto negli ultimi anni, creare un e-Commerce è diventato vitale anche per molte attività imprenditoriali piccole e medie, per le quali anche la piattaforma Magento open-source può non essere la più indicata per creare e lanciare il proprio negozio online. Ci sono, però, tante alternative che possono costituire per loro una valida e anche più economica soluzione, in base alle esigenze.

piattaforme-magento-ecommerce

 

Magento ecommerce vs Shopify

Uno dei concorrenti del sofware per e-commerce Magento che si sta facendo più spazio nel mondo del commercio sul web è Shopify. Si tratta di un Software as a Service (SaaS) che, come tale, mette a disposizione un servizio sul web previo abbonamento, con commissioni applicate sulle vendite, fino al 2% dei ricavi, e sulle transazioni, a seconda del piano scelto (Basic Shopify, Shopify, Advanced Shopify). Per ogni tipo di abbonamento è disponibile un numero di servizi inclusi, ma il vantaggio è che non ci sono ulteriori spese se non quelle affrontate per acquistare servizi e componenti extra.

Non serve saper programmare e non c’è la necessità di scegliere un hosting e affrontare tutti i relativi costi, al contrario del suo concorrente. Mentre un e-commerce Magento risulta più flessibile perché tutto e modificabile se si hanno conoscenze di programmazione, nell’ambito di un e-commerce Shopify è la piattaforma stessa a fare aggiornamenti continui e ad integrare nuove funzionalità in automatico, senza che l’utente debba occuparsi di operazioni di natura tecnica normalmente eseguite da un esperto, uno sviluppatore.

Non occorre, dunque, avere un team tecnico di supporto per tenere sotto controllo software e tecnologia ed il tempo guadagnato può essere totalmente investito per lo sviluppo creativo e pratico dello store online. Questo fattore, abbinato ad un backend perfettamente user-friendly, molto intuitivo, riduce al minimo le possibilità di errore e non implica ulteriori spese riguardanti la gestione della piattaforma, oltre a quella dell’abbonamento che si affronta sin dall’inizio.

Il marketplace Magento rispetto al corrispettivo Shopify App Store gode di un vantaggio temporale, perché è stato sviluppato e lanciato prima. Non si tratta dell’unico vantaggio: il primo ha un vasto catalogo di prodotti e soluzioni per migliorare l’e-commerce dei propri users, mentre l’altro offre una scelta più ridotta, che però sta crescendo nel tempo. Entrambe le piattaforme permettono di curare la SEO del catalogo prodotti, godendo anche di integrazioni con servizi di email marketing e marketing automation.

 

Vuoi diventare manager di un e-Commerce? Acquisisci la certificazione

ISCRIVITI AL CORSO E-COMMERCE MANAGER

 

Magento ecommerce vs Woocommerce di WordPress

Per mettere a confronto Magento e Woocommerce occorre chiarire un aspetto fondamentale. Magento è una piattaforma CMS, mentre Woocommerce è un plug-in di WordPress, altra piattaforma CMS. Ha come punti a favore la semplicità di installazione ed utilizzo, una vasta libreria di estensioni ed il costo contenuto.

Per costruire un e-commerce con Woocommerce non occorrono particolari competenze tecniche, supporta un numero illimitato di prodotti e consente l’utilizzo di quasi tutti i gateway di pagamento, ma solo tramite specifiche estensioni. Queste ultime sono disponibili tramite il sistema di plug-in supportato dalla piattaforma WordPress.

Per personalizzare e migliorare il negozio online si può attingere ad una serie di temi gratuiti a disposizione tra cui scegliere. Molti sono anche in versione premium, a pagamento e a volte soggetti al meccanismo dell’abbonamento, che potrebbero far lievitare i costi da affrontare, anche se alcune potrebbero risultare vitali come quelle relative alle regole di prezzo avanzate o le recensioni dei prodotti.

Se si fa attenzione a queste operazioni, però, le uniche spese che comporta la gestione di un e-Commerce con Woocommerce saranno legate solo all’hosting web scelto e anche dalle dimensioni dello store online, così come accade con la versione OpenSource di Magento, mentre per Magento Commerce questo costo è incluso.

In tema di sicurezza, entrambe garantiscono diverse estensioni specifiche, anche se Magento in questo campo resta imbattibile. Le sue patch sono molto avanzate anche se difficili da installare se non si ha esperienza di programmazione.

 

Vuoi creare un negozio online ma non sai da dove cominciare? Partecipa al webinar per scoprirlo.

CREA UN E-COMMERCE O DROPSHIPPING

 

Magento ecommerce vs Odoo ecommerce

Un’altra realtà che sta prendendo piede, facendo concorrenza ai Magento e-Commerce, sono gli Odoo e-Commerce. Odoo, conosciuta fino a qualche tempo fa come OpenERP, si è attestato come una suite ben integrata di prodotti software gestionali e applicazioni manageriali, tra cui vi è quella per sviluppare ecommerce e siti web.

La piattaforma non ha le funzionalità avanzate di Magento, è molto più semplice nella configurazione ed ha un’interfaccia intuitiva che facilita ogni integrazione e personalizzazione. Un vantaggio garantito da Odoo è la possibilità di gestire dalla stessa applicazione tutta l’amministrazione aziendale, dalla contabilità all’inventario fino agli acquisti, che, al contrario, con il concorrente è possibile solo grazie ad alcune estensioni a pagamento.

Complessivamente l’ecommerce Odoo è integrato nativamente con varie altre app aziendali, potendo contare su un sistema ERP, e offre diversi moduli personalizzabili e gratuiti che semplificano la gestione. In ambito SEO, Magento garantisce un serie di strumenti utili, oltre ad una struttura URL adeguata e l’analisi dei dati relativi ai visitatori che ne consente il monitoraggio. Il suo concorrente non è al suo livello, ma mette a disposizione un buon set di strumenti SEO.

Esattamente come Magento, offre sia una versione open-source gratuita, Odoo Community, che una a pagamento, Odoo Enterprise. Quest’ultima offre all’utente servizi e funzionalità incluse nel prezzo che possono risultare utili alla gestione aziendale di un’impresa in via di sviluppo, come l’hosting, l’interfaccia di gestione mobile, l’integrazione con Amazon ed eBay.

Come usare Magento e-Commerce? È necessario formarsi in modo adeguato e aggiornarsi di continuo, scopri come fare proseguendo la lettura.

 

Scopri il software per e-Commerce più adatto al tuo business online scaricando questo e-book

 

Creare e gestire un e-Commerce: la formazione digitale

Per poter creare e gestire un Magento e-Commerce occorrono competenze specifiche. Per questo non è raro che un’azienda che intende investire nel commercio online decida di affidarsi ad un’agenzia specializzata o di costituire un team interno di specialisti del web che includa anche un consulente Magento.

Il primo passo per acquisire le competenze specifiche e tecniche per diventare uno specialista dell’e-commerce è quello di acquisire una formazione digitale che sia focalizzata e completa. Scegliere il percorso giusto, che porti anche ad acquisire delle certificazioni, e rimanere contestualmente sempre al passo con i ritmi ed i cambiamenti del mondo del digitale diventa fondamentale per potersi trasformare in un professionista capace di gestire e amministrare al meglio uno store online.

 

Impara a gestire un Magento e-commerce in pochi passi!

GUARDA I TUTORIAL E-COMMERCE MAGENTO

 

Interfacciarsi con un software o una piattaforma può rappresentare una vera e propria sfida, che diventa complicata soprattutto se non si hanno le basi giuste per poterla affrontare. A fornirle è proprio una formazione digitale adeguata, di cui non si può fare a meno per potersi affacciare al mondo del commercio online, soprattutto se si decide di farlo tramite una realtà così complessa e ricca di possibilità come quella di un Magento ecommerce.