COME INSTALLARE MAGENTO
La guida completaVuoi vendere online? Scopri come installare Magento per promuovere i tuoi prodotti ed espandere la tua attività di commercio elettronico. Quando ti parlo di Magento mi riferisco a Magento 1.9.4.5, l’ultima versione gestita in Open Source poiché Magento 2 è stato acquistato da Adobe nel 2018 e ora ha preso il nome di Adobe Commerce. Questo CMS (Content Managment System) è una delle migliori piattaforme e-commerce da usare per lanciare e gestire il tuo negozio online, attraverso i numerosi strumenti che mette a disposizione.
Per gestire un e-commerce bisogna avere le giuste competenze, per questo ti consiglio di iscriverti all’ E-commerce Program. Adesso voglio spiegarti come installare Magento.
Desideri maggiori informazioni? Rivolgiti ad un nostro coach esperto!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Come installare Magento
Esistono due strade diverse da poter seguire per l’installazione di Magento. A seconda delle tue esigenze puoi scegliere le seguenti modalità.
- installare Magento su server: in questo caso è di fondamentale importanza avere un buon servizio di hosting. Un hosting ottimizzato mette a disposizione tutto quello che serve per creare uno shop online di successo. Se hai acquistato un piano apposito per Magento, l’installazione avverrà in modo facile e veloce, poiché già compresa nel tuo pacchetto, altrimenti dovrai seguire alcuni semplici passaggi;
- installare Magentoin locale: in questo caso installerai Magento direttamente sul tuo computer. Questa soluzione è un po’ più lunga e complessa, perché dovrai compiere una serie di azioni che potrebbero risultare un po’ più ostiche se non si è programmatori.
Di seguito ti spiegherò come installare Magento in entrambe le modalità.
Vuoi scoprire se aprire un e-commerce è la giusta strada per te? Fai questo test attitudinale!
Come installare Magento su server
Come ti dicevo, l’installazione di Magento su server tramite un servizio di hosting, è la strada più facile per il tuo e-commerce. La scelta dell’host da utilizzare è fondamentale al fine di ottenere un buon risultato in termini di velocità, sicurezza e affidabilità. Bisogna assicurarsi di avere un hosting altamente performante, perché, come ti dirà qualsiasi consulente Magento che si rispetti, questo è un software molto potente (e di conseguenza pesa molto), per cui se non viene installato su un hosting professionale può rallentare notevolmente il tuo sito. Alcuni dei servizi di hosting che supportano al meglio Magento sono ServerPlan, SiteGround e Bluehost.
Ti interessa sapere come installare Magento su server? Allora prosegui nella lettura!
Per avere un’approfondita conoscenza degli strumenti per la vendita online ottieni la Certificazione E-commerce Manager!
CERTIFICAZIONE E-COMMERCE MANAGER
Scarica la versione di Magento
Per avviare l’installazione di Magento è fondamentale che tu sia in possesso della versione Magento di cui hai bisogno, in questo caso la 1.9.4.5. Ecco come fare per averla:
- crea un account o effettua il login sul sito ufficiale di Magento, per scaricare la versione del pacchetto di Magento di cui hai bisogno;
- fai click su “download” (il download del file zip di Magento partirà in automatico e dovrai successivamente decomprimerlo). All’interno del file zip troverai una cartella di nome Magento;
- entra nel tuo spazio hosting e carica tutto il contenuto della cartella “Magento”, nella directory o root principale del tuo spazio web.
Questi sono i primi passaggi su come installare Magento su server. Adesso ti spiego i successivi.
Crea un database
Per proseguire nell’installazione di Magento è indispensabile la creazione di un database. Nel pannello di controllo del tuo servizio di hosting accedi alla sezione dedicata alla connessione del database ed inserisci nel settore apposito una serie di informazioni, come il nome del database, l’host, la password, il nome utente.
Dopo di che dovrai impostare le opzioni di configurazione del database in Magento nella sezione “Web access Options”. Grazie a queste opzioni, potrai stabilire i seguenti parametri:
- Base URL, ossia il percorso assoluto alla cartella di installazione di Magento, ad esempio “https://www.tuoecomerce.it/magento”.
- Admin Path, cioè il nome del percorso contenente i file per l’amministratore di Magento che prende il nome di “Admin” di default ma in questo campo può essere modificato.
- Skip Base URL Validation before next step, una voce che si selezione in caso non si potesse validare automaticamente la base dell’URL.
- Use Web Server (Apache) Rewrites, grazie al quale utilizzare il modulo del Web Server Apache per la riscrittura delle URL, per migliorare l’ottimizzazione al livello SEO.
- Use Secure URLs (SSL), da spuntare nel caso in cui si disponga della connessione sicura via SSL.
Come ultimo passaggio, è possibile definire le Session Storage Options, grazie alle quali potrai scegliere se salvare le sessioni nel file system o come record nel data base. Cliccando su “Continue”, la piattaforma Magento creerà tutte le tabelle necessarie al suo corretto funzionamento e, se tutto è stato configurato correttamente, si passerà alla sezione creazione dell’account Admin, in cui saranno richieste le informazioni personali (Nome, Cognome e email) e le informazioni di login (Username e Password).
Vorresti diventare un esperto E-commerce?
Puoi farlo ottenendo la nostra Certificazione E-commerce Specialist!
CERTIFICAZIONE E-COMMERCE SPECIALIST
Configura Magento
Dopo aver caricato la directory di Magento e aver creato il database, recati all’URL del tuo sito (ad esempio https://www.miositomagento.com) dove potrai accedere al Wizard di configurazione e segui la procedura guidata, compilando tutti i campi richiesti. Infine, dopo aver inserito i dati relativi al database che hai creato, procedi alla configurazione definitiva di Magento cliccando su “Continua”. Terminata l’installazione, potrai accedere al pannello di back end del tuo sito e-commerce creato con Magento ed iniziare la tua attività di vendita online.
Adesso che hai capito come installare Magento su server, ti spiego come installarlo in locale.
Come installare Magento con CPanel
Se vuoi evitare una serie di passaggi tecnici per l‘installazione di Magento su server, esistono alcuni servizi di hosting che ti permettono di creare da zero un e-commerce con Magento integrato, tra questi c’è ServerPlan. Dopo aver acquistato il tuo piano, ServerPlan ti invia le credenziali di accesso al pannello di controllo in cui, grazie al sistema EasyApp, hai tutta una serie di applicazione pronte da installare e attivare sul suo e-commerce, tra cui Magento.
Cliccare sull’icona di Magento, atterrerai su una pagina che ti darà tutta una serie di informazioni di base sul CMS e da lì dovrai cliccare su “Installa questa applicazione“.
Prima di proseguire con l’installazione di Magento, il sistema ti chiederà di compilare i campi inserendo il nome di dominio, il percorso assoluto della URL, la versione desiderata, la lingua di installazione del CMS.
Scorrendo verso il basso troverai altri campi da compilare per portare a termine l’installazione di Magento, tra questi il nome che vuoi assegnare all’Admin e la relativa password, l’indirizzo a cui Magento invierà un email con il riepilogo e i dati di installazione, la chiave di crittografia che protegge le password e tutti i dati sensibili.
Una particolarità di Magento è il fatto che grazie impostazione avanzate puoi consentire alla piattaforma di gestire automaticamente le impostazione di base dell’ecommerce, ad esempio, l’impostazione dell’IVA o la localizzazione.
Non ti ho ancora detto tutto su come installare Magento, perciò continua la lettura per saperne di più!
Scopri tutti i corsi E-commerce in partenza e preparati ad aprire il tuo negozio online!
Come installare Magento in locale
Come ti dicevo prima, questa procedura è un po’ più complessa dell’altra. Comunque, anche in questo caso il requisito fondamentale per iniziare è quello di essere in possesso dell’ultima versione di Magento. Ecco di seguito gli step da seguire per l’installazione in locale:
- installa XAMPP (Cross-Platform – Apache – MySQL – PHP – Perl): è il programma Open Source multipiattaforma, che consente di ricreare un web server in locale, cioè sul tuo pc. Puoi trovarlo qui: https://www.apachefriends.org/download.html;
- disabilita momentaneamente il tuo antivirus, per consentire il download;
- Seleziona la directory “c:\xampp” (che contiene XAMPP) e prosegui con l’installazione, che durerà qualche minuto;
- fai click su “Start” dal pannello di controllo di XAMPP per avviare tutti i servizi;
- verifica che il web server sia installato correttamente, dalla dashboard del tuo local host;
- crea la cartella per ospitare il tuo sito, all’interno di “c:/XAMPP/htdocs”, rinominandola Magento2 (in questa cartella dovrai inserire il Magento che hai scaricato in fase iniziale);
- Accedi a Magento, digitando nella barra di ricerca del browser l’indirizzo del tuo localhost, seguito da “/magento2” per accedere;
- Accetta le condizioni di utilizzo e procedi con l’installazione definitiva sul tuo pc. Il software stesso ti indicherà la procedura guidata da seguire.
Hai ben chiaro come installare Magento? Vorresti sapere anche come configurare le impostazioni? Allora devi assolutamente continuare la lettura!
Come configurare le impostazioni iniziali di Magento
Dopo averto fornito un breve tutorial su come installare Magento, voglio darti qualche informazione anche sulle impostazioni iniziali della piattaforma. Il tuo shop online ha sicuramente bisogno di un layout e un tema, ma anche della creazione di pagine e blocchi statici. È poi possibile configurare layout e temi specifici per le diverse pagine, aspetti rilevanti anche in ottica di ottimizzazione SEO, per consentire al tuo sito un buon posizionamento in SERP. Una volta fatto ciò si passa alla creazione di categorie, in cui verranno inseriti i prodotti da vendere, ai quali si possono applicare sconti e promozioni.
Dopo aver capito come installare Magento, di seguito ti spiego tutti gli aspetti da configurare, per usufruire al meglio delle sue grandi potenzialità!
Creare pagine statiche e blocchi statici
Creare pagine statiche significa creare pagine che non subiscono grandi cambiamenti nel tempo, come ad esempio la pagina “chi siamo”, “la nostra storia”, i “contatti” e la pagina “servizio clienti”. Nelle pagine statiche si inseriscono i contenuti come testo, immagini, video, link, fondamentali importanti lato SEO. Bisogna stabilire il layout di pagina e personalizzare il tema, usandone uno diverso da quello scelto per l’intero sito di Magento. Inoltre si può indicare, volendo, anche il periodo di tempo durante il quale il tema deve rimanere attivo (ad esempio per il periodo estivo, natalizio, ecc.).
I blocchi statici sono dei blocchi presenti dentro le pagine di un sito, in cui è possibile inserire del contenuto statico come testo, codice html, immagini, video. È possibile inserire nel blocco anche dei widget, ad esempio quello dei prodotti confrontati di recente. Creare blocchi statici è molto utile in quanto essi permettono di duplicare lo stesso contenuto in più parti del sito. È possibile, infatti, richiamare un blocco statico all’interno di una categoria, oppure in più pagine. Il contenuto del blocco può essere creato con l’editor, in maniera semplice, oppure, se si preferisce utilizzare il codice html, è possibile inserire i contenuti direttamente da codice. Il blocco deve essere messo in stato abilitato, per poter essere visibile sul sito.
Come vedi, non basta sapere come installare Magento per far decollare il tuo negozio virtuale, i passaggi da seguire sono molteplici, ma niente paura, questa guida ti aiuta ad affrontarli uno alla volta!
Creazione di prodotti in Magento
Per dar vita all’attività di vendita online si devono inserire i primi prodotti con relativi prezzi e descrizioni. Ma prima di fare ciò è importante avere chiare le caratteristiche di tutti gli articoli che si intendono mettere in vendita, affinché si possa progettare un e-commerce ben strutturato e facile da navigare. Il successo di un portale di vendita online dipende molto dalla facilità con la quale gli utenti riescono a rintracciare i prodotti di interesse. Per tale motivo i prodotti devono essere raggiungibili in pochissimi click. Per creare un prodotto, nel menu di Magento devi scegliere la tipologia di prodotto che vuoi creare: semplice, configurabile, raggruppato, virtuale, bundle, scaricabile.
Come creare le categorie di prodotti
Le categorie in Magento sono importantissime in quanto permettono di raggruppare i prodotti presenti nello store online. Creare le categorie in Magento significa costruire l’alberatura del proprio sito, cioè la struttura di navigazione che trasmette agli utenti una visione del sito semplice e facilmente navigabile. Particolare attenzione va data alla Default Category, cioè la categoria iniziale, la quale identifica lo store e tutte le categorie devono stare all’interno di essa. Non deve esserci nessuna categoria allo stesso livello, altrimenti non sarà visibile all’interno del sito. Ogni categoria deve essere una sottocategoria della categoria genitore e ognuna di queste potrà avere a sua volta una o più sottocategorie.
Regole e promozioni per gli sconti
Le regole e promozioni per gli sconti in Magento sono uno strumento potentissimo che ti aiuta ad aumentare le vendite grazie a coupon e buoni sconto, perché invoglia l’utente ad acquistare se è indeciso. Magento gestisce due tipi di promozioni:
- promozioni a catalogo (che sono degli sconti che si effettuano all’interno di tutta una sezione catalogo del sito, quindi chiunque troverà delle offerte dedicate a lui in termini di scontistiche);
- promozioni al carrello (che si applicano quando accade un evento all’interno del carrello).
Un aspetto che merita particolare attenzione è la gestione dell’IVA in Magento, in quanto consente di regolare la tassazione base dei prodotti da inserire all’interno del negozio online. I passaggi e le opzioni da settare sono molteplici ma in realtà la configurazione dell’IVA è molto semplice.
Adesso che hai capito come installare Magento e come impostarlo correttamente, voglio spiegarti anche la procedura per aggiornarlo, qualora tu ne abbia bisogno.
Scopri come avere successo nelle vendite online guardando questo video!
Come aggiornare Magento
Prima di procedere con l’aggiornamento all’ultima versione di Magento è altamente consigliato disattivare preventivamente tutti i moduli esterni ed effettuare un backup di tutti i dati, per non correre il rischio che vadano persi. Bisogna inoltre impostare il sito in modalità “maintanance” (cioè “manutenzione”) per informare i clienti sulla momentanea impossibilità di effettuare acquisti. Questo passaggio è molto importante perché consentirà di apportare modifiche al proprio sito e-commerce serenamente, senza creare problemi agli utenti online che desiderano acquistare in quel momento.
È necessario anche effettuare una copia di backup del database e salvarla in formato .sql.
Tecnicamente, le modalità di aggiornamento di Magento dipendono dall’installazione. Con la versione di Magento 1.9.4.5, il metodo più semplice è il connect Manager, che è raggiungibile tramite la tab “Sistema” e selezionando la voce “Magento Connect“. A questo punto ti verrano richiesti i dati di login e poi dovrai inserire la stringa “magento-core/Mage_All_Latest” e attendere la fine della procedura dopo qualche minuto.
Un altro metodo di aggiornamento è quello che parte da una nuova installazione di Magento, che però conserva tutti i dati del vecchio e-commerce (prodotti, clienti, ordini, iscritti alla newsletter). Per seguire questa procedura devi sapere come installare Magento da zero, ma poiché sei arrivato a questo punto, ne sarai sicuramente a conoscenza. Per collegare i dati dell’e-commerce precedente, dovrai solo, al momento della configurazione del database, inserire i riferimenti del vecchio database.
Se ti incuriosisce approfondire la logista degli e-commerce e avviare le tue vendite online iscriviti al nostro Corso Dropshipping e Creare E-commerce da zero!
CORSO DROPSHIPPING E CREARE E-COMMERCE DA ZERO
Il settore e-commerce si sta espandendo sempre di più e, stando alle previsioni, i volumi di acquisto online saranno sempre più in crescita nei prossimi anni. Al giorno d’oggi, se vuoi far funzionare la tua attività, è di vitale importanza essere presente con uno store online. Ti consiglio di realizzarlo con Magento per le sue grandi potenzialità, quindi saper come installare Magento e comprenderne il funzionamento è sicuramente il primo step per avviare il tuo e-commerce.
Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovatiti cliccando il pulsante qui sotto!