Seleziona una pagina

MARKETING AGRICOLO

Punti chiave e strategie per ottenere il massimo dei risultati

Quando parliamo di marketing agricolo ci riferiamo all’utilizzo di strategie e di strumenti necessari per sviluppare operazioni commerciali sia online che offline, in merito ad un preciso business: quello delle attività agricole e connesse. Ad oggi infatti sono sempre di più i giovani che scelgono il ritorno alla natura ma con una piccola differenza rispetto al passato: l’utilizzo delle nuove tecnologie e soprattutto delle nuove tecniche di digital marketing.

In questa pagina vedremo:

  • individuare i propri punti di forza
  • come collocarsi nella tipologia giusta di mercato
  • come capire la strategia migliore per finalizzare le vendite

Proprio questo punto ultimo merita un focus particolare. Scopri come aumentare Fatturato, Vendite e Clienti.

Richiedi il tuo Coaching Strategico GRATUITO

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

 

Quali sono i punti principali del Marketing Agricolo?

In questo tipo di business, è fondamentale delineare da subito un piano di azione ben definito. In molte altre attività per vedere dei frutti maturi è bene mettere radici solide e quindi strutturare delle ottime basi. La scelta di un giusto piano di marketing agricolo è sicuramente una di queste radici.
Segui questi punti strategici:

  • Individuare il segmento di mercato
  • Individuare i punti forza rispetto alla concorrenza
  • Fare un’analisi dei concorrenti
  • Scegliere i giusti canali di marketing da utilizzare
  • Vieni a finalizzare le vendite

 

Individuare il segmento di mercato

Il primo passo, nel marketing agricolo, è quello di capire il segmento di mercato a cui si rivolge il tuo prodotto per non disperdere energie preziose verso utenti non interessati. Quando parliamo di marketing per le aziende agricole locali, l’analisi del pubblico a cui si vuol far riferimento, è una parte importantissima per impostare la strategia vincente. Parliamo quindi di target audience legato alla tua azienda agricola.

 

Individuare i punti di forza rispetto alla concorrenza

pianifica la tua strategia di marketing

Da non sottovalutare, è l’elenco di tutte le qualità che ti differenziano dai concorrenti. In un mercato competitivo come quello agroalimentare, l’unicità di un prodotto, se parliamo di qualità, è il sistema migliore per lasciare un segno tangibile della tua presenza in un, dove ormai convivono e competono piccole realtà a conduzione familiare e grosse catene di distribuzione alimentare, questo deve essere uno dei principali punti di un buon marketing agricolo.

 

Marketing agricolo: fare un’analisi della concorrenza

Per una buona strategia in ambito digitale, è assolutamente fondamentale fare una precisa analisi dei competitor. Cerca di capire chi sono e cosa fanno i concorrenti, studia le loro strategie e analizza i loro risultati, in modo da poter capire le opportunità che ha il tuo prodotto agroalimentare di sfondare il mercato.

 

Scegliere i giusti canali di marketing da utilizzare

individuo i canali da utilizzare

  1. I social network gestiscono una pagina social, nel caso di un’attività a livello locale, è diversa dalla gestione di una pagina legata ad un ecommerce o di un’azienda. Non bisogna mai dimenticare l’unicità del prodotto e il rapporto che un’attività locale crea con i propri clienti.
  2. Digital PR cerca collaboratori che riescano ad attrarre pubblico creando interesse e curiosità.
  3. SEO la visione di una seo locale, nel caso di attività locali come un’azienda agricola è fondamentale.
  4. SEM non dimenticare le infinite possibilità che potrà darti una campagna strutturata per una determinata fascia di persone, colpire senza spreco di energie, e che assecondi il target di clienti che la tua esperienza potrà creare
  5. Display advertising non sottovalutare i messaggi visivi.
  6. Remarketing fai arrivare un annuncio a chi ha già avuto contatti con la tua azienda agricola.
  7. Il marketing mobile valuta la forza di mezzi che ormai fanno parte del nostro quotidiano come telefoni o tablet.
  8. Direct e-mail marketing è uno strumento che, nonostante gli anni, funziona sempre, e ti dalla possibilità di far arrivare messaggi mirati a persone che hanno intenzione di avere notizie circa la tua attività.
  9. l’importanza dei contenuti come strumento di marketing.
  10. Inbound marketing l’arte di attrarre nuovi clienti verso la tua attività.
  11. Branding impara a promuovere te stesso.

 

Questi sono solo alcuni dei protagonisti di una strategia di marketing agricolo per un’azienda online di questo settore, con l’obbiettivo di aumentare la visibilità e le vendite dei propri prodotti. In base alla tipologia di cliente, e al tipo di messaggio che vuoi fargli arrivare, hai a tua disposizione molti strumenti di marketing. Ogni tipologia di cliente, ha un canale con cuirlo, quindi capire prima di raggiungerlo a chi ti rivolgi, i suoi interessi, come sfrutta i canali digitali, l’età, e tutto ciò che ti può aiutare a creare un target dei tuoi potenziali clienti. Fatto ciò, tutti sfrutta i canali a tua disposizione per fargli capire i benefici che avrà nell’acquistare il tuo prodotto.

 

La tua Azienda non è ancora Online?

Cosa aspetti fai il TEST e scopri quali sono le migliori dinamiche per TE

prova porta la tua azienda online

 

Marketing agricolo: finalizzare le vendite

Nel marketing agricolo, una volta consolidato il rapporto con il cliente, è decisivo capire come concludere la vendita. Questa tipologia di mercato, è caratterizzato da vendite face to face, dove chi vende, conquista la fiducia del cliente e conclude offline le sue vendite, coltivando un rapporto di fiducia che si basa su un contatto umano. Ciò nonostante, non è da escludere una situazione dove il cliente può essere avvicinato online per concludere la vendita offline, oppure creare il contatto, coltivare la fiducia di chi si affida a noi e concludere la vendita online. Questa è una parte molto importante della tua strategia commerciale, perché il mercato online richiede caratteristiche e qualità precise, tempi di reazione veloci e costante presenza online. Come finalizzare la vendita, quindi, influenzerà tutte le tue decisioni, perché ti imporrà di scegliere una strada precisa che sarà diversa in base alla tua scelta. Per fare un esempio, se deciderai di arrivare alla tua clientela online, ma di finalizzare offline, non avrai il problema del packaging. Nel caso in cui la consegna avvenisse online, la scelta di un packaging curato nel design e adatto alla conservazione dei cibi, sarà fondamentale. Ovviamente richiedono due investimenti diversi, quindi dovrai valutare in base alle tue possibilità e ai tuoi obbiettivi.

 

Il marketing agricolo locale

uno dei punti fondamentali nel marketing per le aziende agricole locali è il marketing localeNella tua strategia, non potrà mancare un tassello fondamentale come il local marketing. Dovrai concentrare una parte dei tuoi sforzi per intercettare i potenziali clienti nel raggio di pochi chilometri, 10/15 solitamente, perché questa è sicuramente la fascia con le più alte probabilità di conversione (acquisto). Il motivo è che la presenza sul territorio di attività che possano dare la certezza di prodotti totalmente naturali, legati alle tradizioni locali, che diano la possibilità a chiunque di vedere con i propri occhi la provenienza del prodotto, e in molti casi, anche la possibilità di poter ‘ammirare’ produzioni alimentari che si tramandano da generazioni, sta diventando una leva fondamentale per influenzare la decisione finale dei tuoi potenziali clienti. La globalizzazione e internet hanno portato il marketing a ragionare sempre più a livello mondiale, possiamo raggiungere qualunque punto del pianeta in pochi secondi. Google ha ulteriormente rivoluzionato questa pratica, dando un taglio locale alle nostre ricerche, creando addirittura una Local Guide, infatti, ogni interrogazione che facciamo al motore di ricerca, genera inevitabilmente un risultato locale. Ecco quindi perché per il marketing agricolo è bene concentrarsi sul “local”.

Reputazione e coerenza

Per il tipo di mercato in cui vuoi competere, la reputazione del tuo prodotto, è in assoluto la prima cosa da curare. Come detto in precedenza, non ci sono solo piccole aziende agricole locali, ma anche grosse catene di distribuzione alimentare. Questi ultimi hanno a disposizione grossi budget da destinare alla parte dedita al marketing agricolo e, per non accusare il colpo, la strada migliore è sicuramente quella della qualità e del servizio. Sfrutta tutti i canali a tua disposizione, per avere la possibilità di arrivare a persone diverse, con interessi diversi e necessità diverse. Assicurati che ci sia coerenza tra il messaggio che vuoi far arrivare, le loro aspettative e quello che troveranno al momento del contatto vero e proprio.

 

 

 

Vuoi diventare un esperto del mondo digitale e assicurarti il successo della tua azienda online?

Accedi al CORSO All Specialist Certifications di Digital Coach e raggiungi i tuoi obiettivi!

CORSO ALL SPECIALIST CERTIFICATIONS

 

Marketing agricolo: raccogli tutti i dati

Ogni campagna che metterai in atto, ti darà dei feedback importanti per capire il comportamento dei tuoi potenziali clienti e le loro necessità. Grazie a ciò, potrai modificare e migliorare la tua strategia. Per raccogliere questi dati, dovrai usufruire di strumenti di analisi legati al canale che stai utilizzando, sia che si tratti di social network oppure di google.

 

Apri un blog della tua azienda agricolal'importanza di un blog in una strategia di marketing per le aziende agricole locali

Scegliere di promuovere un blog in ambito agroalimentare, è sicuramente impegnativo, dato il tasso di competitività molto alto, quindi è di vitale importanza studiare una strategia vincente prima di partire. Ha quindi una grande valenza nel tuo piano marketing agricolo, a seconda del prodotto che andrai a proporre, cerca di utilizzare video che spieghino con precisione la tua attività, illustra quali sono i benefici del prodotto agricolo che produci, e suggerisci al tuo cliente, come utilizzarlo.

Cerca di stuzzicare la sua fantasia, suggerendo delle ricette per esempio, o invitando chi è interessato, a visitare la tua azienda agricola, facendo in modo di creare un contatto. Anche in questo caso, l’analisi dei competitor, sarà fondamentale per capirne i punti deboli, che dovranno diventare i tuoi punti di forza con articoli e filmati pubblicati nel tuo blog.

 

 

scarica l'editor di contenuti web dell'ebook

Vuoi conoscere tutti i SEGRETI di un Web Content Editor?

Scarica l’E-Book GRATUITO e scopri tutto su questa attività!

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

è la strategia fondamentale nel marketing per le aziende agricole localiUltime considerazioni

Ricordati che nella tua strategia di marketing agricolo, avrà una grossa importanza il buzz marketing o meglio la forza del passaparola, il quale è si uno strumento classico, ma che se sfruttato nella giusta maniera, può dare ottimi risultati. Non dimenticare che nel marketing locale, è molto importante tenere in considerazione gli strumenti legati al marketing classico, e miscelarli con gli strumenti di marketing online per guadagnare la fiducia di chi è ancora scettico nel valutare prodotti legati al territorio che abbiano una forte presenza online. Considera che con i canali online non hai limiti di persone a cui far arrivare il tuo messaggio, ti basta un click, ma la pianificazione di ogni dettaglio sarà fondamentale, come la costanza nell’analisi dei dati e la conseguente modifica delle campagne in base ai dati raccolti.

 

 

Scopri il Master in Digital Marketing di Digital Coach

Diventa il fautore della crescita online della tua azienda!

ACCEDI AL CORSO

 

Punto da non sottovalutare, infine, è l’investimento limitato e cucito su misura alle tue decisioni. Grazie agli strumenti di marketing a tua disposizione, potrai utilizzare ogni singolo euro che vorrai investire, per arrivare esattamente ai tuoi potenziali clienti, senza disperdere forze e soldi. Imparerai che nelle campagne online, potrai creare dei target di clienti precisi a cui far arrivare il tuo messaggio, senza che altri non interessati lo vedano. Questa parte è decisiva per un’azienda agricola locale online, perché con gli strumenti classici non puoi essere così preciso, e la dispersione di forze e soldi è inevitabile.
Se vuoi vedere un esempio di chi con il nostro supporto è riuscito elaborare un ottimo marketing agricolo ti consiglio di visionare il sito web di uno dei nostri Partner: BIoExpress.

 

Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci!

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI