Seleziona una pagina

MASTER PUBBLICHE RELAZIONI

Come diventare Digital PR

Sei una persona che ama intrattenere relazioni, stare a contatto con il pubblico e comprendere le richieste di chi ti circonda? Allora probabilmente saresti la persona adatta ad occuparsi di pubbliche relazioni! Ma le inclinazioni personali non bastano, se non l’hai ancora fatto, cerca master pubbliche relazioni, è quello che può servirti per sviluppare le competenze giuste per questo mestiere!

Master pubbliche relazioniMa come trovare il master pubbliche relazioni più adatto alle tue esigenze? Sicuramente non è facile barcamenarsi su internet tra le offerte di varie scuole e università, quindi vediamo di fare un pò di chiarezza per capire meglio di cosa stiamo parlando. Sicuramente esiste il master pubbliche relazioni all’università oppure in alternativa ci si può rivolgere a scuole specializzate che verticalizzano la formazione nelle Digital PR (pubbliche relazioni digitali) come Digital Coach.

 

Cosa solo le pubbliche relazioni

Nel senso più tradizionale del termine, per pubbliche relazioni (o abbreviando PR) si intende l’intermediazione tra un’azienda e la sua utenza o clientela di riferimento. Il professionista di relazioni pubbliche è colui che gestisce le relazioni tra la struttura per cui lavora e gli interlocutori della stessa, interni o esterni che siano. 

pubbliche relazioniGestire le pubbliche relazioni di un’azienda vuol dire lavorare per massimizzare la sua esposizione mediatica, definire la reputazione pubblica dell’azienda costruendo e veicolando un’immagine positiva e individuare le migliori strategie di comunicazione aziendale. Sulla base di questo, l’addetto alle PR si occupa di progettare un piano di relazioni esterne, collaborando con il team comunicazione dell’azienda, individuando obiettivi, contenuti da pubblicare, strumenti da utilizzare e soprattutto definendo il pubblico di riferimento. Una volta lanciato il progetto, è necessario raccogliere e analizzare i risultati ottenuti e gli obiettivi raggiunti. Oltre alle attività di marketing e comunicazione, chi lavora nelle pubbliche relazioni, deve raccogliere i contatti e inserirli in un database.

 

Cosa sono le Digital PR

Analogamente alla forma tradizionale, le Digital PR si basano sulla costruzione strategica di un rapporto. Esse hanno un obiettivo preciso: migliorare e/o preservare la reputazione online delle aziende e l’awareness del brand attraverso le relazioni con gli attori che potrebbero essere utili all’azienda. 

Prendiamo per esempio un’azienda che ha deciso di fare Content marketing, pubblicare contenuti in un blog, fare video di marketing per il canale youtube e così via. Come si possono diffondere questi contenuti? Possiamo sicuramente affidarci al social, puntare sull’ottimizzazione SEO, ma ci basta? Ecco che entrano in campo le Digital PR, le quali possono dare una bella spinta a tutte le attività di marketing, facendo conoscere alle persone giuste i contenuti pubblicati chiedendone la diffusione. 

Il vantaggio principale delle Digital PR rispetto alle pubbliche relazioni tradizionali è la possibilità di quantificare i contatti (siano essi visite, visualizzazioni, interazioni, condivisioni, ecc.), il posizionamento e la pervasività costruendone un valore misurabile (soddisfazione degli indicatori di performance).

master pubbliche relazioni digitaliConsiderando le attività di marketing possibili nel digitale, le Digital PR non si rivolgono soltanto ai professionisti del settore ma sfruttano efficacemente i collegamenti con la nuova era di giornalisti e scrittori che popolano il web ossia i blogger e gli influencer, che al giorno d’oggi tendono ad avere altrettanto peso, e in alcuni casi anche maggiore, rispetto ai loro omologhi tradizionali.

Le attività di Digital PR e di Influencer Marketing consistono nel progettare strategie di comunicazione basate sulla creazione di relazioni tra brand e utenti attivi che operano in rete (opinion leader, blogger, influencer, ecc) attraverso l’utilizzo del web e in particolare dei social media.

Le azioni di comunicazione sul Web si affiancano pertanto agli strumenti tradizionali delle Relazioni Pubbliche, che spaziano dai prodotti editoriali agli eventi (di diversa natura ed entità), dalle relazioni con i media a quelle con gli investitori.

Sbocchi professionali

Questa figura professionale ha incrementato sensibilmente l’ampiezza del suo mandato con il passare degli anni e trova collocazione in tre aree fondamentali:

  • L’Azienda, all’interno della direzione comunicazione;

Un esempio di professionista di Digital PR che opera all’interno dell’azienda è il Digital PR Consultant, una figura di consulenza importante che aiuta le aziende a incrementare l’eco delle proprie attività nei canali esterni. Leggi o guarda l’intervista a Michele Rinaldi, Digital PR Consultant presso Soluzione Group. 

  • L’Agenzia di relazioni pubbliche, come consulente al servizio delle aziende clienti;
  • La libera professione rappresenta un terzo sbocco, anche se il mercato richiede una professionalità maturata nel tempo prima di riconoscere opportunità significative. 

Le Digital PR sono importanti anche per un e-commerce. Che tu abbia un tuo e-commerce o che tu voglia lavorare per l’e-commerce di un’azienda, vorrei sapere perchè le Digital PR sono importanti e come vengono utilizzate? Ecco l’intervista di Chiara Bonifazi, responsabile delle digital PR dei Classifieds di eBay (gli annunci gratuiti Kijiji.it e Automobile.it).

Per scoprire tutte le offerte di lavoro e le figure più ricercate in questo momento nell’ambito delle Digital PR, iscriviti al portale di Digital Jobs della scuola Digital Coach e resta sempre aggiornato!

Di quali competenze digitali ha bisogno un Digital PR specialist

Per diventare Digital PR specialist o manager bisogna coniugare le competenze nelle pubbliche relazioni tradizionali con le competenze digitali che permettono di muovere i passi nel mondo online. 

Un master pubbliche relazioni digitalio Digital PR deve necessariamente fornire al partecipante le seguenti nozioni e competenze:

  • la conoscenza della rete, delle sue dinamiche e dei canali sui quali è attivo il target che interessa all’azienda per creare interazioni; Per luoghi intendiamo ad esempio i social network come Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus;
  • sviluppare la capacità di intrattenere proficue relazioni con influencer e opinion leader ed essere in grado di attivarle quando è necessario;
  • attivare o monitorare il passaparola e il buzz che si genera online, e intervenire per rispondere alle critiche o per sfruttare i commenti positivi o, ancora, per alimentare ulteriormente le conversazioni; 
  • individuare il tone of voice più adatto per prendere parte alle conversazioni, ricordando che a battere sulla tastiera di un computer è sempre una persona, con i suoi sentimenti e le sue opinioni;
  • creare contenuti interessanti (content marketing) e capaci di propagarsi viralmente;
  • monitorare la web reputation con strumenti quali ad esempio Google Alert, Klout, Radian 6 , Social Mention, Talkwalker
  • stilare un report finale e monitorare i risultati raggiunti
  • saper ottenere link in ingresso per l’azienda (link building) e  avere competenze di base di SEO al fine di progettare e monitorare gli effetti di un’attività sul posizionamento nei motori di ricerca. 

Master pubbliche relazioni

Il master pubbliche relazioni deve essere in grado di dare al partecipante che si vuole approcciare al mondo digitale, gli strumenti, le conoscenze e gli aggiornamenti per sviluppare solide relazioni pubbliche sul web e sui Social Network. 

La scuola Digital Coach offre un master pubbliche relazioni per ottenere la Certificazione Digital PR Specialist in grado di coniugare le competenze di cui si ha bisogno in ambito web marketing e le pratiche di social media marketing. L’obiettivo è quello di sviluppare la capacità di creare e mettere in campo una corretta strategia di Digital PR per promuovere un brand.

Il corso si compone di 64 ore di lezione divise in 10 moduli formativi e 1 ciclo di sole esercitazioni da svolgersi nell’arco di circa 4 mesi. Si può frequentare in aula a Milano oppure in diretta on line da tutta Italia (in orari serali) o ancora in differita in modalità On Demand fruibile liberamente quando si preferisce.

A fine corso è previsto il rilascio di un certificato a conferma delle competenze acquisite, previo superamento di un esame finale.

A quali domande rispondere

Un buon corso di pubbliche relazioni o master pubbliche relazioni applicate al mondo del digitale a quali domande deve rispondere?

  1. Come creare la giusta strategia di digial PR?
  2. Come usare le digital PR nel processo di gestione di conversazioni online?
  3. Come ottenere opinioni positive con le digital PR?
  4. Come aumentare credibilità e autorevolezza attraverso i social network?
  5. Come trovare influencer e blogger?
  6. Solo Digital PR online o anche offline?

Se al termine del master pubbliche relazioni sappiamo rispondere a questi quesiti, allora abbiamo trovato il corso giusto! 

Chi sono i destinatari

A chi è rivolto un master pubbliche relazioni o digital PR?

A tutti coloro che svolgono il mestiere di addetto stampa o responsabile delle pubbliche relazioni offline, quindi nel senso tradizionale, e vogliono spostare le loro attività online perché ritengono che questo tipo di lavoro si stiamo spostando molto verso il mondo digitale. 

Ai neolaureati o giovani che vogliono approcciarsi ad una delle nuove professioni digitali, sempre più richieste dalle aziende, e hanno bisogno di una certificazione credibile da inserire nel proprio curriculum. 

A chi attualmente è impiegato nel reparto comunicazione dell’azienda o PR manager o media planner, perchè desidera acquisire le competenze digitali necessarie per trasformare le proprie strategie di pubbliche relazioni da offline a online. 

Infine, ai freelance e lavoratori autonomi che desiderano approcciarsi al mondo delle professioni digitale, diventare digital PR per le aziende con le quali collabora o per la propria azienda. 

Moduli formativi

I moduli formativi previsti nella Certificazione Digital PR Specialist sono: 

  • Digital PR

Scopriremo quali sono gli attori con cui fare public relations online e come interagire efficacemente con loro, utilizzando gli strumenti che ci aiutino a semplificarci la vita . Come lavorare proficuamente con Bloggers, online Publishers, influencers, social stars 

  • Web Reputation & social media monitoring 

Diversi software e tool sono in grado oggi di leggere le conversazioni che avvengono online e sui social media e di restituire dei dati che possono consentire di valutare opinioni e percezioni in relazione a un brand, un prodotto, una campagna. Scopriremo quali sono, come e quando usarli per migliorare la nostra web reputation. 

  • Content marketing & Blogging

Impareremo a produrre contenuti capaci di attrarre, ingaggiare e dare risposte ai nostri potenziali clienti. Scopriremo come valorizzarli grazie ad un blog aziendale, massimizzarne la distribuzione attraverso i social media. Impareremo ad usare strumenti utili per facilitarne la creazione ( CMS, tool di visual content, video content, infografiche, elaborazione immagini ) e automatizzare il posting sui social. 

  • Personal branding & professional success

Partiremo dalla definizione del nostro professional positioning per poi muovere i primi passi, come sempre aiutati dai giusti tool, finalizzati ad aumentare la nostra visibilità personale sia sui motori di ricerca che sui social media.Definiremo un plan d’azione personalizzato per ciascun partecipante, al fine di dare una svolta alla nostra carriera e realizzare i nostri sogni professionali!

  • Facebook community marketing

La creazione e gestione di Pagine Facebook ; dalla  gestione quotidiana del calendario editoriale alle regole di ingaggio e moderazione della community, passando per il social care e la gestione delle crisi. Non mancheranno spunti elementi di misurazione dei risultati attraverso gli analytics. 

  • Linkedin marketing

Scopriremo le opportunità di advertising, lead generation e social selling che offre il  professional Network che ormai conta più di 6 milioni di utenti in Italia. Dalla creazione, gestione e moderazione della Pagine aziendali al community management dei gruppi Linkedin fino alla possibilità di creare campagne di advertising. I riferimenti saranno sia personali che aziendali. 

  • twitter marketing

Presenteremo le modalità ottimali di utilizzo del social che fa dell’interazione in diretta, della velocità di diffusione delle e della disintermediazione delle informazioni  i suoi punti di forza. Vedremo come usare Profili personali ed aziendali, l’integrazione con gli altri social e le novità di Twitter Ads.

  • Google+ marketing

Scopriremo le caratteristiche che fanno di G+ una piattaforma di integrazione tra il mondo del web ed i social media, strumento di integrazione dei servizi di Google. Comprenderemo come usarlo non solo ai fini social ma anche per finalità SEO, non trascurando alcuni tool come le cerchie ed Hangout.

  • SEO

Attività finalizzate a ottimizzare la presenza sui motori di ricerca al fine di generare traffico di utenti interessati ai propri prodotti e servizi.Disciplina storica che però negli ultimi 2 anni ha subito radicali cambiamenti configurandosi come la più olistica delle discipline di web marketing.

  • SEO Advanced

Presenteremo gli ultimi aggiornamenti negli algoritmi dei motori di ricerca ( Google Panda, Penguin, Hummingbird ed altri )  che determinano significativi cambiamenti per l’attività dei SEO specialist. In particolare la sempre maggiore necessità integrazione tra questa disciplina e le tematiche del content marketing, del social media, della semantica al fine di produrre risultati. Proporremo anche alcuni Tool avanzati.

  • social tools exercises

Presenteremo le funzionalità di diversi software utili per semplificare e migliorare la gestione multisocial dei processi di posting, condivisione e monitoraggio . Tra i vari Hootsuite, Talkwalker, Social Mention, Google Alert, Buzzstream. E naturalmente faremo degli esercizi per allenarci ad utilizzarli al meglio.Disponibili On Demand. 

Per conoscere le prossime date previste del master pubbliche relazioni, ricevere ulteriori info su questo corso ed essere aggiornato su promozioni speciali clicca sul bottone in basso:

Richiedi informazioni