Medic Update
L'aggiornamento dell'algoritmo di GoogleMedic Update: l’aggiornamento di Google che ha “infiammato” l’agosto della comunità SEO
Medic Update, l’aggiornamento dell’algoritmo di Google del 1 agosto 2018, annunciato in tweet dello stesso Google, un core update, che ha rimescolato le SERP, mandando in confusione la Search Engine Optimization di numerosi siti.
Ma che cos’è Core Update e Medic Update?
Un Core Update, è un un’importante modifica dell’algoritmo di Google, non si tratta di un semplice assestamento, che di solito vengono effettuati più volte l’anno, ma di una vera e propria variazione dell’algoritmo principale, ovvero un “aggiustamento” a colui che valuta i siti web e il loro posizionamento nei risultati di ricerca organica.
Questo aggiornamento, è servito ad aumentare l’affidabilità dei risultati di ricerca, tramite il motore dello stesso Google, andando a colpire specialmente siti del settore medico, salute e benessere. Per questo motivo il Core Update, è stato ribattezzato “Medic Update“.
Le modifiche all’algoritmo principale, si chiamano Broad Core Algorithm Update, il cui significato è: aggiornamento dell’algoritmo di base, quello precedente, era stato fatto a marzo 2018.
Un broad core si ha quando Google apporta importanti modifiche (broad update) al suo algoritmo principale (core). Tali modifiche possono essere diverse e riguardare differenti fattori: dai backlink, alla valutazione dei contenuti, alla user experience del sito.
Chi è stato colpito dal Medic Update di Google?
Google Core Medic Udate, così è stato soprannominato questo aggiornamento del 1 agosto del 2018 dai SEO di tutto il mondo, poiché in un primo momento, si è avuta l’impressione che a farne le spese di questa modifica, fossero stati i siti aventi contenuti riguardanti la medicina e la salute, di fatti così è stato, in alcuni casi questi siti hanno subito un vero e proprio degradamento in SERP, pagando un prezzo altissimo, rinunciando nella quasi totalità al loro traffico organico.
Successivamente però, si è notato che l’aggiornamento aveva allargato il suo campo d’azione, andando a toccare tutti i siti, nello specifico le pagine YMYL (Your Money, Your Life), ovvero “i tuoi soldi o la tua vita”, quei siti dove l’utente può trovare informazioni a forte impatto sulla vita, la famiglia, l’aspetto economico, interessando quindi anche i siti di news, a carattere finanziario, scientifico, i negozi online, pertanto, non solo i siti riguardanti le informazioni mediche. Possiamo affermare quindi con certezza che l’aggiornamento di Google in questione, abbia condizionato praticamente tutti i settori presenti sul web.
Infatti sembra che il Medic Update, abbia agito sui risultati delle ricerche che gli utenti effettuano, ovvero se eseguiamo una ricerca per un prodotto specifico, cioè il nostro intento di ricerca è trovare un prodotto da acquistare e non l’avere informazioni sul prodotto, Google restituirà maggiori risultati di siti idonei all’acquisto in luogo a quelli informativi. Al contrario, se ricerchiamo informazioni, del tipo mediche per esempio, la ricerca dovrà proferire contenuti che provengono da fonti autorevoli e riconosciute sul web, all’utente dovrà essere garantita l’affidabilità delle informazioni che andrà a leggere.
Medic Update e Quality Rater
Che qualcosa stesse bollendo in pentola, si era capito il 20 luglio 2018, ovvero il giorno del rilascio delle linee guida Quality Rater, il tutto fa pensare ad una correlazione tra i due avvenimenti.
Nelle linee guida l’argomento “medical” viene trattato più volte, in particolare l’E-A-T:
- Expertise (competenza);
- Authoritativeness (autorevolezza);
- Trustworthiness (affidabilità);
“High E-A-T medical advice should be written or produced by people or organizzations with appropriate medical expertise or accreditation. High E-A-T medical advice or information should be written or produced in a professional style and should be edited, reviewed, and updated on a regular basis”
Quindi per le pagine che hanno come scopo l’utilità, è importante considerare la competenza (expertise), l’autorevolezza (authoritativeness), l’affidabilità (trustworthiness), di autore e contenuti, devono essere pagine E-A-T appunto. A riguardo Google, chiarisce che la reputazione dell’autore non è un fattore di ranking, ma sicuramente partecipa a migliorare il giudizio E-A-T.
Le linee guida dei Quality Rater, per quanto riguarda i siti della branca medica, sono molto dettagliate, i contenuti di consulenza medica, per ottenere un alto giudizio E-A-T, dovrebbero essere realizzati da chi ha competenza specifica, che siano persone o organizzazioni, ed essere aggiornati costantemente. Lo stesso discorso vale per i siti della categoria YMYL (Your Money Your Life), che che come dicevamo poche righe fa, riguardano informazioni che impattano sulla vita, la famiglia e più nel dettaglio l’aspetto economico.
Un passaggio delle linee guida, specifica che: il primo punto per emettere un giudizio sula qualità della pagina, è capire il vero scopo della pagina. La prima intenzione di un sito o di una pagina, deve essere quella di aiutare l’utente, le pagine che creano disinformazione, non soddisfano l’utente, divulgano odio, siano causa di sofferenza, fuorvianti, riceveranno inevitabilmente un giudizio più basso.
Tutto questo perché probabilmente, Google ha nelle sue intenzioni, la volontà di limitare utenti o siti web che diffondono fake news, che potrebbero elaborare e diffondere contenuti non in linea con l’E-A-T.
Ci sono alcuni espedienti da seguire, se Google non riconosce l’autorevolezza e la professionalità del tuo sito. Se il tuo sito rientra in una delle categorie YMYL e vuoi supportare il motore di ricerca a comprendere le tue pagine, devi tenere presente alcuni accorgimenti:
- Dovresti inserire la bio dell’autore, questo per far si che le tue pagine siano più minuziose rispetto ad altre;
- Per ogni autore, inserire i collegamenti social, è importante per far crescere ed ampliare la professionalità di chi ha realizzato quel contenuto;
- Inserire tutte le informazioni di chi gestisce il sito;
Google Core Update: i risultati delle analisi sull’aggiornamento
Gli effetti dell’aggiornamento Medic Update 2018 di Google, sono stati analizzati dagli esperti del settore, su diversi siti web specialistici, nello specifico in materia sanitaria, il cui parametro specifico è stato la SEO Visibility, (calcolata con SEMRush). Sono stati prodotti risultati con le seguenti peculiarità:
- Inserire le fonti in contenuti ad alto valore scientifico, possiedono un ruolo determinante e vengono ricompensate dall’algoritmo;
- Inserire la bibliografia, è decisamente premiato da Medic Update, anche se non inserita su tutte le pagine o articoli di un sito specialistico;
- L’inserimento del nome dell’autore del contenuto, aiuta ad accrescere l’affidabilità;
- Siti con pagine YMYL, usate in maniera non idonea, solo per allargare il cerchio delle keyword, gestendo il tutto in maniera errata, sono penalizzati; invece un sito che può sembrare scarno nei contenuti e non possiede pagine YMYL, magari va bene così com’è, potrebbe addirittura essere premiato dall’algoritmo;
- L’avere un sito “https” o Http, non è un fattore di ranking o benché meno un parametro significativo, l’importante che venga rispettato e seguito quanto detto;
- Il nuovo algoritmo svantaggia i siti che aderiscono a Adsense, i siti con pubblicità, sono crollati notevolmente, l’80% circa, rispetto a quelli che crescono grazie alla visibilità;
Conclusioni
Tenendo in considerazione questa analisi, i siti chiamati in causa dal Medic Update 2018 di Google, devono darsi un bel da fare per rivedere la propria politica SEO.
Con questo aggiornamento Google, ha voluto “colpire” siti aventi contenuti non provenienti da fonti certe e verificate, assumendo una posizione più decisa contro il fenomeno delle fake news e nei confronti dei siti, dove l’autore non trasmette affidabilità e conoscenza.
Sicuramente Google sarà sempre puntuale nella produzione di aggiornamenti e correzioni del suo algoritmo, bisogna seguire ed interpretare le sue indicazioni ed offrire agli utenti, contenuti che rispondano in maniera adeguata alle loro esigenze.
Ti piacerebbe progettare e sviluppare una strategia SEO? Vorresti diventare un SEO Specialist? Digital Coach propone il corso SEO Specialist con certificazione adatto alle tue esigenze, fruibile in aula a Milano, on line o on demand.
Se vuoi conoscere le date dei corsi in partenza, le modalità di frequenza e per qualsiasi altra informazione, contattaci!!!