Seleziona una pagina

MICROBLOGGING

Cos'è e quando utilizzarlo

Hai mai sentito parlare di microblogging? A causa dei ritmi di vita frenetici, siamo giornalmente alla continua ricerca di informazioni celeri che possano soddisfare il nostro sapere senza dover necessariamente impiegare troppo tempo.

Col passare degli anni, l’evoluzione digitale ha permesso la diffusione di queste piattaforme online che rappresentano al meglio lo strumento per eccellenza in grado di mantenere viva l’attenzione del pubblico.

Continuando a leggere, potrai scoprire come fare microblogging, cosa sono e perché sono così tanto apprezzati dagli utenti della rete. Intanto, se ti interessa scoprire di più su questo mondo, potresti dare uno sguardo al Corso Web Content Editor di Digital Coach.

 

microblogging

 

Microblogging cosa vuol dire?

La digital transformation ha permesso agli utenti di avere ogni tipo di informazione a portata di click. Con il passare del tempo, però, è cresciuta sempre di più l’esigenza di avere uno scambio di informazioni breve e tempestivo che potesse dare una risposta rapida ed esaustiva riguardo ad un determinato argomento. Questa nuova necessità, ha favorito la nascita del microblogging come attività per diffondere notizie.

Ma il microblog cos’è esattamente? Secondo Wikipedia:

è una forma di pubblicazione costante di piccoli contenuti in rete, sotto forma di brevi messaggi di testo, immagini, video, audio MP3, ma anche segnalibri, citazioni, appunti. Questi contenuti vengono pubblicati in un servizio di rete sociale, visibili a tutti o soltanto alle persone della propria comunità“.

Quindi, possiamo tranquillamente affermare che, il microblog non è altro che la pubblicazione di piccoli contenuti online che possono essere diffusi in tempo reale. Durante il corso degli anni, sono nate un sacco di piattaforme per la condivisione di queste informazioni: attualmente il canale di microblogging Twitter è senza dubbio il più diffuso. Per poter comprendere il concetto di microblog, possiamo pensare che sia una specie di incrocio fra un SMS e un blog. Lo scambio simultaneo di notizie ha facilitato soprattutto il pubblico del mobile, che non è più costretto a dover scrollare un intero articolo per estrapolare una determinata notizia, ma può reperire informazioni in maniera più agevole.

La forma di pubblicazione delle notizie in un microblog può essere condivisa in diversi modi:

  •  brevi messaggi di testo
  •  immagini
  •  video
  •  messaggi vocali
  •  collegamenti ipertestuali

Per poter fare attività di microblogging, è molto importante capire come gestire i canali social. Se sei interessato ad intraprendere questa professione, ti invito a leggere la risorsa gratuita nel form sottostante riguardante il community manager.

 

Migliori social per il microblogging?

Come hai potuto notare, queste piattaforme sono state progettate per avere rapide interazioni con il pubblico. Senza dubbio, la nascita dei microblogging social network ha favorito sicuramente la divulgazione di questo nuovo modo di fare notizia. Con il passare degli anni, si sono venute a creare una pluralità di applicazioni che utilizzano questo tipo di condivisione. 

Ecco 6 esempi di microblog nella lista:

Microblogging Twitter

è la più famosa piattaforma di microblogging. Nasce nel 2006 come social media, conquistando milioni di utenti in tutto il mondo. Per via della sua facilità di utilizzo, è fra i canali preferiti da politici star e giornalisti. Gli utenti, attraverso un tweet, permettono di avere uno scambio di messaggi e opinioni rapidi e frequenti. Ogni tweet, può contenere un massimo di 280 caratteri, è importante perciò essere sintetici e scrivere le informazioni essenziali.

microblogging social networkTumblr 

è un’altra piattaforma di social networking e microblogging che permette di creare un piccolo blog dove postare contenuti. Viene spesso utilizzato dai più giovani per condividere pensieri, citazioni e riflessioni.

Microblogging Instagram 

è uno dei social più in voga degli ultimi anni. Si basa sulla pubblicazione di contenuti visivi, dov’è possibile aggiungere delle didascalie accompagnate, volendo, dai famosi hashtag. Le foto, possono essere editate con una vasta gamma di filtri ed è, inoltre, possibile condividere con i propri follower stories della durata di 24 ore o addirittura metterle in evidenza sul proprio profilo.

Facebook 

è una delle piattaforme social più utilizzate. Viene visto in senso lato come un canale di microblogging grazie all’aggiornamento del proprio stato. Gli utenti, inoltre, possono condividere foto, immagini, video e tanto altro ancora.

Pinterest 

è un social network visivo basato sulla condivisione di immagini, video e non solo, riguardanti una determinata nicchia. È importante che i contenuti visuali, essendo il fulcro del social siano di buona qualità e accompagnati da una didascalia accattivante che possa dire di più su quel determinato contenuto. 

Plurk 

offre un servizio di microblogging in cui si instaurano conversazioni tra gli utenti attraverso dei “plurk”. A differenza di Twitter, ha un numero inferiore di utenti e presenta una timeline orizzontale.

Le piattaforme su cui avviare un microblog, sono tante e variegate. Sicuramente, se ti sei imbattuto in questa pagina, è perché l’argomento ti incuriosisce! Sei per caso interessato/a ad intraprendere un’attività nel mondo dei microblog o dei social media?

Con Digital Coach, hai la possibilità di migliorare le tue competenze verso le professioni digitali emergenti. Seguendo un percorso formativo sui nuovi social emergenti, potrai apprendere tutte le strategie necessarie su come usare una delle piattaforme di microblogging più amate dagli utenti e non solo! 

Differenza tra microblog, piattaforme blog e blog

Il microblog, ha delle caratteristiche differenti rispetto al blog tradizionale. La nascita dei blog si è diffusa durante la fine degli anni ’90: queste piattaforme venivano utilizzate come una sorta di diario personale dove raccontare le proprie esperienze e i propri pensieri. Successivamente, questo tipo di condivisione ha iniziato ad evolversi grazie ai blogger, che hanno iniziato a parlare di argomenti di vario genere, interagendo sempre di più con il pubblico attraverso i commenti alla fine di ogni pagina.

Di seguito ti propongo le differenze principali:

Caratteristiche del blog

microblogging instagram

  •  La pagina di un blog, necessita di un determinato lasso di tempo per essere realizzata. Generalmente, un blog attivo pubblica in media 2/3 articoli a settimana.
  • Solitamente, si fa un’analisi dettagliata e approfondita di un determinato argomento generando, così, lunghi articoli difficili da leggere per chi ha poco tempo o si connette da uno smartphone.
  • L’interazione con gli utenti avviene in maniera più lenta.

Microblogging

  •  si contraddistingue per i post sintetici e più generali.
  •  ha delle interazioni immediate con gli utenti.
  •  permette un coinvolgimento maggiore rispetto ad un post tradizionale.
  •  permette molte pubblicazioni in un breve lasso di tempo.
  •  la diffusione dei contenuti avviene in tempo reale.

Piattaforme blog

  • sono delle piattaforme ospitanti che non hanno dei contenuti propri ma servono per diffondere contenuti altrui.
  • amplificano la portata dei contenuti.
  • danno una maggiore visibilità.
  • hanno una rete di utenti molto ampia.
  • non ti permettono di raggiungere buoni risultati riguardanti il tuo sito, per via del fatto che i benefici saranno della piattaforma ospitante.

Fare microblogging ti appassiona? Vorresti provare ad inserirti in questo contesto lavorativo? Fai il test qui sotto e scopri se la professione di Web Content Editor potrebbe fare al tuo caso.

test professione web content editor

 

Quando usare i microblog?

I microblog hanno molti più vantaggi rispetto ai blog tradizionali anche nelle strategie aziendali: sono, infatti, diventati di fondamentale importanza, dal momento che si riescono ad ottenere delle connessioni migliori con gli utenti del mondo online. Grazie alla condivisione in tempo reale, le aziende riescono a dimostrare al pubblico tutte le evoluzioni e le innovazioni riguardanti i prodotti e i servizi che offrono.

Il mondo dei social media potrebbe aiutarti a far crescere la tua azienda o semplicemente aprirti le porte ad un mondo tutto da scoprire e in continuo cambiamento. Hai mai pensato di iscriverti ad un corso professionalizzante, che possa dare una svolta alla tua carriera lavorativa o aiutarti ad attuare delle eccellenti strategie aziendali per portare traffico alla tua attività?

Scopri i corsi social media marketing di Digital Coach, avrai l’opportunità di poter apprendere tutte le tecniche necessarie volte a farti diventare un professionista del marketing digitale. Se non sai che tipo di percorso intraprendere, puoi richiedere una consulenza di carriera gratuita con un nostro digital career coach, che aspetti?

 

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

 

Conclusioni

I microblogging sono uno strumento efficace e utile per qualsiasi tipo di attività si voglia intraprendere. Che tu voglia fare personal branding, parlare delle novità della tua azienda o semplicemente condividere un tuo pensiero, questi metodi di condivisione sono un modo efficiente per dare informazioni in maniera più semplice. Sono sempre più utilizzati nelle attività di marketing, in quanto permettono di far conoscere in maniera rapida tutte le novità di enti, aziende e liberi professionisti. Il digital marketing, offre un sacco di opportunità per crescere e innovarsi, cogli questa opportunità anche tu!

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante:

 

RICHIEDI INFORMAZIONI