Seleziona una pagina

MIGLIOR CMS

Quale scegliere per il tuo sito web

Qual è il miglior CMS? Quello che ha le caratteristiche che più si adattano alla tipologia e agli obiettivi del tuo sito. Infatti, un Content Management System è un applicazione web che consente di poter gestire i propri contenuti in pagine funzionali e accattivanti senza dover essere un programmatore esperto. La scelta del CMS è una fase fondamentale per la costruzione di un sito web ed individuare quello più giusto farà la differenza negli step successivi della tua strategia digitale. È per tale ragione che in questa pagina ti mostrerò i seguenti argomenti:

  • Come scegliere il CMS migliore e quali differenze ci sono tra gli open source e i custom
  • Quali sono i più utilizzati per creare siti web o blog
  • Quali siano le migliori piattaforme dedicate agli e-Commerce
  • Le caratteristiche da ricercare in qualsiasi CMS

Scegliere il miglior CMS è il primo passo da compiere, ma quello successivo è saper sfruttare nel migliore dei modi tutte le funzionalità che questo nasconde al suo interno. Che tu sia un webmaster o un libero professionista che sta rinnovando o avviando la sua attività, ti consiglio di dare uno sguardo al Corso di WordPress e web site creation. È vero, ha un focus particolare su una specifica piattaforma, ma come hai imparato a guidare con una macchina diversa da quella che probabilmente hai ora, così una volta imparati i segreti alla base della creazione di un sito web li potrai adattare e applicare ovunque tu voglia.

 

miglior-cms

 

Come scegliere il miglior CMS

Come avrai intuito non esiste una piattaforma che vada bene per ogni esigenza in modo assoluto. Per iniziare a discernere quale sia il migliore adatto a te dovrai avere ben chiaro l’utilizzo che vorrai fare del tuo sito web perché un e-Commerce, un blog o un portale aziendale ad uso interno hanno delle caratteristiche tecniche e funzionalità molto diverse tra loro. Una volta che avrai stabilito ciò che vuoi realizzare sarà il momento di dare uno sguardo alle risorse, economiche e professionali, di cui ti potrai avvalere.

Se, ad esempio, disponi di un programmatore esperto a cui richiedere degli interventi potrai scegliere un Content Management System che dia molta libertà di eseguire modifiche dirette al codice per implementare delle funzionalità aggiuntive e personalizzate. Però, prima di cominciare l’analisi dei vari CMS, è d’obbligo fare una prima rassegna delle differenze tra piattaforme custom e open source per comprendere quale siano le differenze sostanziali tra le due tipologie e poter scegliere fin da subito quella che reputi più adatta a te.

 

CMS custom

In questo caso lo strumento utilizzato per la gestione dei contenuti sarà programmato completamente da capo attraverso uno sviluppatore che, a partire dalle tue esigenze specifiche, progetterà un’interfaccia grafica, una struttura e un pannello di controllo del tutto personalizzati ed unici nel loro genere. È chiaro fin da subito che i due limiti più grandi siano dovuti ai costi di realizzazione, che sono molto alti, e ai lunghi tempi di realizzazione necessariamente richiesti per un lavoro del genere sia in fase iniziale che per ogni altra modifica successiva.

Ecco i vantaggi di un sito realizzato con CMS proprietario:

  • Come detto, danno vita a siti web unici perché programmati da cima a fondo senza l’uso di template preimpostati. Questo garantisce un’immagine forte e non replicabile al tuo brand;
  • Non hanno limiti di personalizzazione poiché, essendo tu il proprietario, hai il pieno controllo su ogni singolo aspetto il che li rende anche molto scalabili;
  • Versione mobile e ottimizzazione SEO più efficaci e facili da gestire utilizzando il codice piuttosto che plugin o strutture preconfigurate.

Ti consiglio di optare per questa tipologia solo se hai a disposizione grandi budget, tempo e hai l’effettivo bisogno di ottenere i vantaggi elencati. Prima di proseguire, ti suggerisco di dare uno sguardo al master in Digital Marketing cliccando sul pulsante qui in basso, all’interno del quale potrai scoprire le ultime ed innovative tecniche di strategia digitale per ottenere il massimo risultato dal tuo sito web.

 

SCOPRI IL MASTER IN DIGITAL MARKETING

 

CMS open source

Sono piattaforme CMS gratuite messe a disposizione di chiunque voglia usufruirne. L’unico elemento che fa la differenza tra tutti coloro che lo utilizzano è la personalizzazione del design grazie ai temi installabili. Il pannello di controllo ed il sistema alla base sono uguali per tutti. In questo caso, i limiti più grandi sono rappresentati dalla limitata personalizzazione, con il rischio di trovare siti simili al tuo, dal peso della piattaforma che impatta negativamente sulla velocità del sito e dalla minore scalabilità funzionale.

Ma i vantaggi non sono di poco conto:

  • Template disponibili graficamente accattivanti e, in molti casi, completamente modificabili
  • Non essendoci il bisogno di sviluppare grandi porzioni di codice i tempi ed i costi sono inferiori
  • Non necessitano di grandi conoscenze di programmazione per poter essere utilizzati correttamente.

Questa è l’opzione più conveniente, se non hai grandi risorse da investire a livello economico e tecnico, perché facendo un po’ di pratica e richiedendo l’aiuto nei forum di supporto puoi ottenere ottimi risultati anche senza un webmaster.

Infine, essendo i Content Management System della prima categoria unici e creati ad-hoc per ogni esigenza ti sarà chiaro il motivo per cui all’interno dei prossimi paragrafi ti indicherò soltanto quelli appartenenti alla categoria degli open source.

 

I 4 CMS open source più diffusi per la creazione di siti web

Esistono decine di piattaforme accessibili in modo gratuito sul web ma la realtà è che la maggior parte del mercato mondiale è raccolto dalle 4 che ti presenterò qui di seguito le quali rappresentano le migliori soluzioni a tua disposizione, sempre tenendo in conto le tue stesse necessità.

 

WordPress è il miglior CMS per i blog

È la piattaforma più diffusa al mondo in quanto è utilizzata dal 59,8% degli utenti che sceglie una CMS open source.

WordPress è considerato il miglior CMS per i blog in quanto fu inizialmente progettato con un focus mirato proprio su questi. Nel tempo le sue funzionalità sono state in larga misura ampliate dall’introduzione dei cosiddetti plugin, applicazioni esterne installabili tramite la dashboard interna di WordPress, che ne hanno aumentato la versatilità rendendolo idoneo anche per altre tipologie di sito. Ne è un esempio lampante il plugin WooCommerce che ti permette di creare un e-Commerce di piccole dimensioni pur rimanendo all’interno del CMS WordPress. Se vuoi sapere come utilizzarlo in pochi e semplici passi ti consiglio di leggere l’articolo dedicato al plugin WooCommerce.

WordPress-content-management-system

Tale CMS, essendo il più diffuso, vanta la community ed il sistema di supporto più vasto in assoluto garantendo un servizio di assistenza efficiente e di fondamentale importanza soprattutto se si è nuovi nel suo utilizzo. Un’ulteriore caratteristica molto apprezzabile è la vasta scelta di temi, gratuiti e a pagamento, che puoi scaricare ed installare con estrema facilità per personalizzare, in ogni suo aspetto, la veste grafica del tuo sito. Infatti, molti di questi temi presentano anche dei template preconfezionati e pronti all’uso che facilitano ulteriormente il lavoro, ma bisogna tener presente che, utilizzando questi elementi, si può correre il rischio di avere delle pagine con design pressoché identico ad altri siti. Infine, come ogni open source, la piattaforma CMS WordPress è completamente gratuita e ciò su cui dovrai eventualmente investire parte del tuo budget saranno l’acquisto dei plugin e del tema.

Se quanto ti ho detto ti ha già convinto ad utilizzarlo ti invito a riflette su queste ultime righe. La grande diffusione di WordPress e il fatto che sia open source lo hanno reso particolarmente vulnerabile ad attacchi hacker poiché, appunto, il suo codice sorgente è noto e accessibile a chiunque. Per ovviare a tale problema dovrai quindi, tenerlo costantemente aggiornato ed adottare delle misure di cyber security aggiuntive soprattutto se tratterai al suo interno i dati personali degli utenti.

In definitiva, se vuoi creare un blog o un sito di piccole dimensioni WordPress è senza dubbio il miglior CMS che tu possa scegliere, ma se stai progettando qualcosa di più complesso e strutturato ti consiglio di valutare una delle opzioni descritte in seguito.

 

 

Drupal è la soluzione ideale per le Community

In origine era stato pensato come soluzione per una community di studenti, mentre oggi è a disposizione come CMS open source a pieno titolo. Il software presenta un’installazione di base estremamente facile e ampliabile ulteriormente grazie ai moduli. Molti considerano Drupal come miglior CMS in circolazione, ma è utilizzato in misura minore rispetto al precedente perché, per sfruttare a pieno le sue potenzialità, richiede una conoscenza elevata della programmazione informatica. Invece, dal punto di vista del design, ti potrai avvalere di numerosi temi realizzati in ottica SEO e già preconfigurati per determinate tipologie di sito.

Data la sua origine, ti consiglio di utilizzarlo soprattutto per la creazione di ambienti di Social Publishing e Community in quanto il CMS offre soluzioni perfette per piattaforme altamente dinamiche che puntano sugli user generated content.

 

Joomla! è il CMS per siti di grandi dimensioni

Con circa 3 milioni di installazioni in tutto il mondo, la piattaforma CMS Joomla! si aggiudica la seconda fetta del mercato dei programmi per la gestione dei contenuti. Il software si rivolge in egual misura sia a principianti che ad esperti anche se, in termini di usabilità, ma Joomla a differenza di WordPress, risulta più impegnativo. Se non hai particolari conoscenze informatiche o tecniche trovi a disposizione sia dei manuali online scritti dalla community, sia un forum in cui richiedere supporto ad altri utenti.

miglior-cms-JoomlaDiversamente dal precedente, vaste funzionalità CMS vengono rese disponibili senza installare estensioni di terze parti. Questo non vuol dire che non ce ne siano, anzi troverai un ricco catalogo da cui poterle scaricare e nel quale le troverai distinte tra quelle relative al back-end, il dietro le quinte del sito in cui imposti e costruisci le pagine, e quelle relative al front-end, la parte del sito pubblica e visibile agli utenti. Inoltre, saranno divise in tre categorie: componenti, moduli e plugin che differiscono tra loro per complessità e ricchezza funzionale in cui, i plugin, sono le unità più semplici e leggere da installare. Per quanto riguarda il design e la personalizzazione grafica avrai una scelta maggiormente limitata rispetto a WordPress

Grazie a questo grande potenziale di estendibilità, al fatto che sia sviluppato in PHP e basato su MySQL, il Content Management System di Joomla! garantisce alte performance che ti consiglio ti sfruttare se vuoi creare un sito con funzionalità complesse e ricco di contenuti.

 

Silverstripe è perfetto per le aziende

Merita uno spazio anche il CMS Silverstripe in quanto pur non essendo diffuso come i predecessori ha un carattere distintivo degno di nota. Molto simile a WordPress offre varie opzioni di configurazione e personalizzazione sia per la gestione dei contenuti sia per il pannello di amministrazione, ma non è questo il suo unico punto di forza. Infatti, le sue caratteristiche lo rendono il miglior CMS per costruire le cosiddette intranet, i portali aziendali interni che poggiano sulla rete internet ma in modo privato tale da poter garantire l’accesso ai portali stessi solo al personale autorizzato.

Quindi, se sei alla ricerca di una soluzione open source per dar uno slancio alla tua azienda realizzando un’intranet ti consiglio sicuramente Silverstripe.

 

I migliori CMS open source per creare un sito e-Commerce

Questa categoria segue, di fondo, la medesima filosofia e gli stessi principi di utilizzo della precedente con la differenza sostanziale che hanno l’obiettivo di fornire agli utenti gli strumenti necessari alla creazione di uno shop online completo e provvisto di tutto ciò che serve per farlo funzionare al meglio.

 

Magento è il miglior CMS per grandi e-Commerce

Rappresenta senza dubbio la piattaforma CMS per e-Commerce con le prestazioni più elevate. In Magento puoi trovare come native tutte quelle funzionalità di base che ti consentono di creare da zero il tuo negozio online, ma come Joomla e Drupal, per essere usato in modo corretto richiede un grado di conoscenza tecnica sopra la media. È per tale motivo che esiste una versione a pagamento di questo strumento chiamata Enterprise Edition che include al suo interno la possibilità di richiedere supporto tecnico direttamente al team di professionisti di Magento.

miglior-cms-ecommerce

Per quanto riguarda la creazione del proprio sito, troverai già dei template preinstallati e pronti all’uso o, se preferisci, avrai anche la possibilità di creare un tuo layout completamente personalizzato. Come in ogni CMS che si rispetti è possibile scaricare delle estensioni da un marketplace interno per aggiungere delle funzioni molto utili, ad esempio, per la gestione delle campagne di e-mail marketing, essenziali per un e-Commerce.

Infine, posso affermare che Magento è il miglior CMS per e-Commerce di grandi dimensioni contenenti anche migliaia di prodotti. Infatti, avrai modo di creare infinite schede prodotto, categorie e sotto-categorie e, non di secondaria importanza, potrai fare affidamento su un Content Management System pensato anche per tutelare la sicurezza dei dati e la privacy dei tuoi futuri clienti. Se vuoi saperne di più ed iniziare a vendere i tuoi prodotti online ti consiglio di leggere questa guida su Magento e-Commerce per scoprire tutti i segreti di questa piattaforma!

 

Prestashop: ideale via di mezzo per il tuo shop online

Piattaforma adatta per negozi in rete di dimensioni ridotte rispetto al precedente ma con un’interfaccia utente ed usabilità molto più intuitive e facili da imparare. Ciò non toglie che le sue funzionalità siano ottime: potrai scegliere tra circa 2000 template per la cura del design, potrai avvalerti di moduli aggiuntivi, gratuiti o a pagamento, per ampliare le funzioni interne al sito e ottimizzarlo in ottica SEO, e, se necessario, per instaurare una connessione automatica tra il catalogo di Prestashop ed un software di gestione prodotti di terze parti. Se non hai particolari esigenze sappi che il pacchetto base del CMS contiene già le funzioni essenziali per la gestione dei pagamenti, dei metodi di trasporto, del customer care e, naturalmente, dei prodotti e delle categorie.

Quindi, il CMS di Prestashop è un’ottima soluzione nel momento in cui hai bisogno di creare un e-Commerce di medie dimensioni che abbia un look and feel professionale senza dover affrontare le complessità presenti in un sistema come Magento.

Un buon e-Commerce non dipende solo dal CMS. Scarica la guida gratuita qui sotto e scopri tutti i segreti per creare un negozio online partendo da zero!

 

 

Shopify per negozi in tempi da record

È un CMS creato appositamente con lo scopo di vendere prodotti e servizi, semplice da usare e ha molte funzionalità che puoi implementare a seconda delle tue esigenze. Sta conquistando giorno dopo giorno la fiducia degli utenti perché la velocità con la quale puoi creare un e-commerce, bypassando tutte le fasi di sviluppo, grazie anche alle sue applicazioni aggiuntive, è notevole. Inoltre può essere facilmente integrato con tutti i sistemi di pagamento più noti. Hai anche la possibilità di integrare delle App per l’up-sell e il cross selling, strategie utili ad aumentare il valore del carrello medio, e le e-mail automatiche per far recuperare i carrelli abbandonati.

Infine, se si hanno necessità particolari, la piattaforma CMS Shopify mette a disposizione i suoi professionisti a cui chiedere consulenze per realizzare lo shop con le caratteristiche desiderate. Come tutte le comodità, anche queste hanno un costo: ti saranno richieste infatti, una quota mensile e una percentuale fissa su ogni vendita effettuata tramite la piattaforma. Tale costo è giustificato dal fatto che Shopify è una soluzione di tipo host: a differenza di ogni altro CMS visto finora, non hai bisogno di registrare un dominio, comprare un tuo hosting e caricare i file all’interno del server, ma il tuo shop online sarò ospitato e registrato direttamente sui server Shopify.

 

test e-commerce specialist

 

Se hai la necessità di creare un e-Commerce nel tempo più breve possibile pur mantenendo degli standard professionali elevati ti consiglio certamente il CMS di Shopify. Nulla ti vieta, quando avrai più tempo e maggiori risorse di migrare il tuo negozio su un’altra piattaforma più conforme alle tue esigenze.

 

ZenCart

Il Content Management System ZenCart rientra tra le migliori piattaforme per e-Commerce poiché è ampiamente diffuso e apprezzato dai webmaster delle aziende italiane. È un CMS che nonostante possieda un’interfaccia intuitiva non pone l’utente nelle condizioni di realizzare il proprio negozio in autonomia. Infatti, a differenza dei precedenti, prima di poter cominciare l’inserimento di prodotti e categorie sarà necessario mettere mano al codice per effettuare modifiche volte al differenziamento grafico e funzionale del negozio stesso.

Ti suggerisco di valutare il suo utilizzo solo se hai la certezza di poter essere affiancato da un programmatore esperto in PHP o se tu stesso possiedi tali competenze. In tal caso, ZenCart è un CMS con grandi potenzialità con cui realizzare un e-Commerce prestante e ricco di funzionalità.

 

SCOPRI IL CORSO E-COMMERCE SPECIALIST

 

Le 3 qualità da cercare in ogni CMS

A prescindere da ciò che deciderai di scegliere sappi che il miglior CMS non può mai fare a meno di avere tutte queste caratteristiche:

1) Scalabilità: è ciò che indica quanta strada potrai fare, quanto in alto potrai salire, con la piattaforma che hai scelto. I ritmi di cambiamento nel mondo digital sono molto elevati ed è per questo che un Content Management System deve garantire ai suoi utenti la possibilità di poter adeguare ed incrementare le sue funzionalità nel corso del tempo. Sia che si parli della gestione di un aumento del traffico sul tuo sito, sia che si parli di nuovi dispositivi tecnologici è di primaria importanza che il tuo CMS sappia adeguarsi a tali cambiamenti per non rischiare di doverlo cambiare dopo poco tempo.

2) Multisite: è bene ricercare anche questa qualità che permette la gestione di siti “paralleli” rimanendo sulla stessa applicazione, come nel caso del multisite in wordpress. Se stai avviando un nuovo progetto è difficile che vorrai avviare un sito multilingua, ma ricorda, ogni buon progetto guarda lontano nel tempo e non nega a priori una possibilità futura. Ti consiglio quindi, di assicurarti che il software che sceglierai consenta di creare siti multipli e multilingua perché, non si sa mai, forse un giorno ne potrai aver bisogno.

3) Ottimizzazione SEO: assicurati che la piattaforma di gestione dei contenuti sia stata programmata per facilitare la Serch Engine Optimization o che permetta l’installazione di plugin che lo facciano al suo posto. CMS e SEO dovrebbero essere due facce della stessa medaglia in quanto la creazione di un sito web non dovrebbe mai prescindere da un buon posizionamento sui motori di ricerca in quanto puoi avere il sito più bello, ma se nessuno lo trova, nessuno lo potrà vedere.

 

Conclusioni

Al termine di questa pagina ti sarà chiaro come i fattori che determinano quale sia il miglior CMS sono molti, ma l’aspetto più importante che devi considerare è l’obiettivo a breve, medio e lungo termine che ti prefiggi di raggiungere attraverso il tuo sito web. Solo e soltanto quando avrai stabilito questo potrai compiere la scelta più giusta.