Seleziona una pagina

 

MIGLIORARE LE FOTO ONLINE

 

Migliorare le foto online non sempre risulta semplice. Spesso le immagini risultano sgranate e la qualità della risoluzione non è ottimale. Fortunatamente sul web esistono moltissimi strumenti di image editing per migliorare le foto online, che danno la possibilità, anche all’utente meno esperto, di perfezionare le proprie foto, modificare le immagini online e migliorare la qualità delle foto in generale. Sempre più persone desiderano mostrarsi perfette agli occhi degli altri e della società, attraverso le immagini e soprattutto per motivi legati ai profili social. Sono in molti, infatti, a ricercare soluzioni su come migliorare le foto online, nel tentativo di eliminare ogni piccolo difetto.

Internet mette a disposizione degli utentI varie tipologie di software per l’elaborazione delle immagini:

  • Strumenti per la correzione di immagini sfocate
  • Tool per aumentare i dpi (dot per inch) di un’immagine o ridimensionarla
  • Editor per la modifica delle foto online

 

I principali software per migliorare le foto online

È possibile trovare in rete una vasta gamma di programmi per migliorare le foto online. Si tratta di software gratuiti o a pagamento, di cui i primi hanno funzionalità più generiche rispetto alle applicazioni premium.

Quelli maggiormente utilizzati sono:

  • Photoshop: l’app più evoluta per l’elaborazione di immagini e la progettazione grafica, destinata a chi fa editing fotografico per professione
  • Gimp: un Image Editor open source
  • Enhance pho.to: una piattaforma web gratuita

Prima di passare alla descrizione dei software e delle app di editing fotografico, voglio consigliarti un ebook gratuito sulla professioni social per le quali, tra le altre skill, è richiesto sapere come migliorare la qualità delle foto online.

 

Scopri se hai le attitudini e il potenziale per diventare Web Content Editor.
Fai il test!

test attitudinale web content editor

 

Photoshop

Photoshop è un programma a pagamento. Oltre ad essere il programma di elaborazione delle immagini più diffuso e qualitativamente più elevato sul mercato, è pensato anche per fare grafica 3D. Da qualche anno Adobe, casa di produzione, ha realizzato anche una soluzione gratuita: Photoshop Express Editor.

Non è soltanto un foto editor, bensì un’applicazione sofisticata con molte funzionalità. Creazione e ottimizzazione immagini, illustrazioni e grafiche tridimensionali. In più, offre l’opportunità di progettare siti web e app mobile, elaborare video e molto altro. È utilizzabile dagli utenti più esperti, ma anche dai principianti grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva. Se l’obiettivo è migliorare le foto online, questo programma consente di farlo in pochi e semplici passi.

Quando si utilizzano fotocamere e altri device, si ottengono immagini in formato JPEG. Questo tipo di file è utile perché sfrutta la compressione dell’immagine e occupa meno spazio in memoria rispetto alla foto originale. Tuttavia, la riduzione delle dimensioni provoca una perdita di qualità dell’immagine, i cui effetti sono: fotografia distorta, sfocata, sgranata, con “rumori” e bordi poco definiti.

Per migliorare qualità immagine su Photoshop, è sufficiente ridurre il “rumore” dell’immagine. Si tratta del concetto di granulosità presente sia negli scatti tradizionali sia nella fotografia digitale. Per agire su questo elemento e migliorare una foto sgranata, basta accedere nella sezione Filtri, selezionare Rumore (o Disturbo) e per ultimo Riduci rumore, fissando il livello d’intensità.

In alternativa, puoi procedere alla riduzione del rumore attraverso lo strumento Pannello. Prima di proseguire, bisogna verificare che la transizione dei colori dell’immagine sia quanto più naturale possibile. In sostanza, è necessario uno zoom indietro sulla foto, in modo da osservare i blocchi dei colori e selezionare con lo strumento Contagocce il colore vicino ai blocchi da eliminare. Una volta fatto, basta cliccare su Pannello e dipingere i blocchi.

 

Gimp

Gimp è un programma per l’elaborazione immagini gratuito, può essere definito il “Photoshop” open source. È disponibile per GNU/Linux, OS X, Windows ed altri sistemi operativi. Fra tutte le operazioni di foto ritocco per correggere i difetti più comuni, vi sono numerose funzionalità: composizione e ottimizzazione dei colori, aumento della nitidezza e rimozione oggetti indesiderati.

 

Composizione e ottimizzazione dei colori

Trattandosi di un programma open source, per seguire le istruzioni che ti fornirò di seguito ti consiglio di scaricare, installare e aprire il programma per fare dei tentativi mentre leggi.

Miglioramento della composizione: quando il soggetto di uno scatto risulta leggermente inclinato, è possibile correggere il difetto attraverso lo strumento Rotazione. Lo si attiva dal pannello degli strumenti o premendo il tasto R, con il puntatore del mouse all’interno dell’immagine, avendo cura di selezionare il tasto Trasforma livello. Infine, se si clicca il tasto destro nel bordo dell’immagine e si trascina, apparirà una griglia che ruoterà in base all’azione di trascinamento. Un’altra azione probabile è il ritaglio immagine, quando ci si accorge di aver incluso nella foto elementi superflui. Una volta selezionata l’immagine, è sufficiente cliccare sul pannello strumenti o premere il tasto C per poi cliccare e trascinare nell’immagine per visualizzare il rettangolo di ritaglio.

Ottimizzazione dei colori: esistono diversi strumenti per la correzione dei colori di un’immagine: tool automatici, che si attivano premendo un pulsante; tool complessi che dispongono di vari parametri. Esaminando i primi, è possibile individuarli dal menu dell’immagine, cliccando su Colori > Auto, da cui si possono adoperare strumenti come: “Equalizza”, “Aumento del colore”, “Ampliamento contrasto” e tanti altri.

 

Aumento della nitidezza e rimozione oggetti

Aumentare nitidezza foto online: se la tua fotocamera non ha una buona messa a fuoco o l’immagine risulta un pò mossa, puoi migliorare nitidezza foto anche online. La tecnica maggiormente usata ha origine nella filmografia ed è la maschera di contrasto. In realtà, è un plug-in e lo si trova dalla sezione Filtri > Miglioramento > Maschera di contrasto, a partire dal menu immagine.

Rimozione oggetti indesiderati: vi sono due tipologie di oggetti che si desidera rimuovere da un’immagine: gli artefatti dovuti a sporcizia presente sulle lenti, come la polvere e poi oggetti realmente presenti in foto. Nel primo caso, è sufficiente applicare il filtro smacchiatura, dal menu Filtri > Miglioramento > Smacchiatura. Per ottenere dei buoni risultati bisogna individuare un’area di selezione che contenga l’artefatto e una piccola zona intorno ad esso. Nel secondo caso, per rimuovere l’oggetto indesiderato ci si avvale dello strumento clona. Un tool che permette di disegnare su un’area dell’immagine, copiando i pixel presenti in una parte simile della fotografia.

 

scarica ebook web content editor

 

Enhance.pho.to

Enhance.pho.to rappresenta un editor foto del web, che non richiede alcun abbonamento mensile. Si tratta, infatti, di un software disponibile su qualunque browser e con un’estrema facilità d’uso, che permette di migliorare le foto online in pochi secondi. Basta cliccare sul pulsante Scegliere per selezionare una fotografia dal proprio PC o inserire l’URL nel caso di un’immagine di internet. Una terza possibilità è quella di inserire una foto da Facebook.migliorare qualità foto

Una volta inserita, il programma mostra il prima e il dopo, in cui vi sono già delle correzioni automatiche.

A questo punto appariranno tutte le opzioni di modifica: ottimizzazione colori, deblur, denoise e la rimozione occhi rossi. Alcune tra queste hanno già il flag, ma è possibile ottimizzare ulteriormente la foto. Se si tratta semplicemente di immagini sfocate è sufficiente selezionare Denoise, per eliminare i “rumori” e Deblur, per aumentare la nitidezza.

 

Le principali App per ottimizzare le foto

Esistono numerose soluzioni anche per migliorare le foto online su smartphone. Si tratta di applicazioni mobile disponibili principalmente per iOS e Android. Sono risorse gratuite e con un’interfaccia molto semplice ed intuitiva, che con pochi semplici click permettono di ottimizzare le immagini, così da postarle online.

Snapseed, Autodesk Pixlr, Prisma, Photoshop Mix sono le app per modificare foto che approfondiremo nel prossimo paragrafo. A questo proposito, oltre che per la fase di elaborazione è indispensabile conoscere le giuste tecniche per scrivere sulle immagini, tutto ciò, può servirti anche per creare banner pubblicitari, promozionali o informativi per i siti internet.

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di scaricare questo ebook gratuito.

 

ebook dimensioni banner

 

Snapseed

Snapseed è un’app Android e iOS, distribuita da Google per modifica foto online gratis. L’applicazione aiuta l’utilizzatore ad ottimizzare le proprie foto. Offre un’ampia gamma di filtri e strumenti: dal ritaglio dell’immagine all’ottimizzazione dei colori e della luminosità.

Una volta installata e avviata l’applicazione, è necessario cliccare sul pulsante Apri e scegliere l’immagine su cui intervenire. Bisognerà, poi, pigiare sull’icona in basso, raffigurante una matita e scorrere il menu per selezionare lo strumento di modifica da applicare. Si hanno a disposizione diversi strumenti: tool per calibrare i colori, bilanciare il bianco, per aggiungere un testo, il pennello per correggere le imperfezioni e altro.

L’utente, inoltre, può controllare alcuni tool attraverso gesture, cioè con dei semplici movimenti delle dita. In particolare, ha la possibilità di scorrere l’indice verso l’alto o verso il basso per stabilire su quali valori intervenire. Col movimento verso destra o sinistra, invece, può gestire il livello d’intensità dell’effetto.

 

Autodesk Pixlr

Autodesk Pixlr è un’ottima soluzione per rendere nitida una foto sfocata tramite app. È possibile scaricarla su Android, iOS e Windows Phone e contiene tutti gli strumenti necessari per migliorare le foto online attraverso il proprio smartphone. Una volta scelta l’immagine da ritoccare si hanno a disposizione diverse icone, collocate nella parte bassa dello schermo.

I due cerchi, che consentono il ritaglio, la rotazione e la correzione immagine. Un secondo tool è il pennello, attraverso cui poter disegnare sulla foto, schiarire, scurire o aggiungere pixel sulle aree da censurare. I due fogli al centro permettono l’accesso ai filtri, seguendo l’impronta di Instagram. Infine, le icone di cornice e delle lettere Tt offrono rispettivamente la possibilità di aggiungere cornici e contenuto testuale alla propria foto.

Una volta terminate tutte le operazioni necessarie, è sufficiente cliccare sul pulsante fatto in alto a destra e decidere se salvare la fotografia sullo smartphone oppure postarla online.

 

Prisma

modificare immagini onlinePrisma è un’altra applicazione molto celebre e utilizzata dagli amanti del fotoritocco. Possiede numerosi filtri, che permettono agli utenti di migliorare le foto e dare sfogo alla propria fantasia, ottenendo risultanti molto accurati. Si tratta di un’app free e che è presente sia per dispositivi Android sia per iOS.

Anche per questa piattaforma, si può scegliere di fare una foto in real time o di prelevare un’immagine all’interno della propria gallery. Sono disponibili varie operazioni tra cui ruotare o ritagliare la fotografia, calibrare i colori ecc. È possibile, inoltre, inserire uno dei vari filtri, regolandone il livello di intensità con uno swipe sull’immagine editata. A questo punto, si decide se postare la foto online o salvare nella galleria del telefono.

 

Photoshop Mix

Photoshop Mix è l’alternativa mobile di Photoshop, disponibile su Android e iOS. Non a caso, consente di ottimizzare le proprie foto agendo su più livelli e offre l’opportunità di scontornare gli oggetti e di unire più immagini. Infatti, quando si seleziona la fotografia su cui intervenire, è possibile aggiungerne altre come se fossero dei livelli e lo si fa cliccando sull’icona [+], presente in basso a destra. Sempre sulla parte inferiore dello schermo si trovano i diversi tool per ritagliare, regolare i colori, la luminosità e aggiungere filtri.

 

Aumentare risoluzione foto

Spesso, ciò che si ricerca quando si vuole migliorare le foto online, è un programma capace di aumentare qualità foto, o di comprimerla. Anche in questo caso, esistono soluzioni di ogni tipo e, quindi, il problema è facilmente risolvibile. Infatti, la rete offre numerosi software gratuiti o a pagamento, tra i quali i rappresentanti migliori sono rispettivamente: GIMP e Photoshop. Essendo due programmi molto evoluti, tra le svariate funzionalità offrono anche la possibilità di aumentare i pixel di una foto o ridurli.

 

Ottimizzare i dpi di un’immagine con GIMP

Anche in questa fase ti consiglio di lanciare il programma e seguire le istruzione mentre stai leggendo.

Innanzitutto, per aumentare la risoluzione di un’immagine o ridurre i pixel di una foto con Gimp, bisogna aprire il file sul quale operare. Accedi al menu File e clicca sulla voce Apri. Dopodiché, seleziona la voce Immagine dal menu presente in alto e clicca su Scala immagine. A questo punto, apparirà una nuova finestra che consente la modifica di: larghezza e altezza, nella sezione Dimensione immagine. Successivamente, è possibile cliccare sul simbolo della catena per mantenere attiva o per disattivare la proporzione tra i valori immessi al fine di non distorcerla. Più in basso, nella sezione Qualità e accanto alla voce Interpolazione, è possibile determinare il livello di quest’ultima.

 

migliorare immagine sgranata

 

Infine, una vota impostate le ultime variazioni e dopo aver cliccato su Scala, bisogna accedere alla voce File nella barra del menu e premere il pulsante Salva. In questo modo, si procede alla conferma delle modifiche e, quindi, al salvataggio della nuova immagine sul proprio dispositivo.

 

Migliorare la risoluzione con Photoshop

Per migliorare risoluzione foto online e prendere decisioni sulla dimensione e risoluzione dell’immagine, bisogna capire quale sarà il suo utilizzo. Se si lavora per una rivista cartacea, questa avrà bisogno di un’immagine ad alta risoluzione. Diversamente, nel caso in cui si gestisce un sito internet servirà una foto leggera e veloce da scaricare.

Di seguito ti fornisco delle brevi indicazioni che possono essere utili per impostare la risoluzione migliore di un’immagine, in base all’utilizzo previsto:

  • Internet: 72 dpi
  • Giornale: 150-200 dpi
  • Stampante: 200 dpi
  • Libri e riviste: 300 dpi

 

Entrati in Photoshop, dal menu si accede in Immagine > Dimensione Immagine. A questo punto apparirà una finestra centrale in cui regolare Larghezza, Altezza e Risoluzione. Ultimo passaggio da eseguire prima del salvataggio dell’immagine editata, è l’operazione Ricampiona. Si tratta di un intervento che può essere fatto in automatico o manualmente che agisce sull’Interpolazione, ossia sul ricampionamento dei pixel.

 

migliorare le foto online

 

Conclusioni

Dunque, quando si tratta di migliorare le foto online è possibile trovare le soluzioni più disparate. Dai programmi più sofisticati e adatti ad un’utenza più “esperta”, ai software per il web o alle applicazioni mobile particolarmente intuitive e di facile utilizzo.

Pertanto, se sei una persona incline alla creazione e alla modifica di immagini e vorresti diventare un Visual Content Creator, guarda i corsi Digital Coach. Qui puoi trovare numerosi Master, Certificazioni e Corsi adatti per te e che possono darti le competenze professionali che cerchi:

 

Per maggiori informazioni su come migliorare la qualità delle tuo foto o sui corsi dedicati, non esitare a contattarci.
Compila il form sottostante!