MIGLIORI SOCIAL PER AZIENDE
Ecco i 7 migliori social network per aziendeNel digital marketing puntare sui migliori social per aziende, significa contribuire ulteriormente al successo di un’impresa con appropriati canali di comunicazione. Uno degli aspetti positivi dei social network per le imprese è la possibilità di dialogare direttamente con il proprio target e allargare il bacino di utenza dei potenziali clienti.
La presenza sui social network è da considerarsi come un atto comunicativo tra l’azienda e i clienti che ha l’obbiettivo di farli sentire parte di una community, risolvere i loro problemi, informarli ed emozionarli attraverso testi, immagini, video, GIF, link, eventi, contest. L’uso dei social network in azienda diventa così uno step fondamentale per ampliare ulteriormente le opportunità di business con budget molto contenuti rispetto ad altre forme di promozione.
Vuoi Trovare una Strategia Digitale efficace per la tua azienda?
Prenota 1 sessione di Coaching Strategico Gratuito!
Social media Marketing
Prima di condividere contenuti sui vari social network, è necessario mettere a punto un piano di social media marketing che stabilisca quali azioni l’azienda vuole intraprendere e quali obiettivi si prefigge di raggiungere utilizzando i migliori social per aziende. Si può pensare di intraprendere azioni per:
- Aumentare la visibilità dell’azienda;
- Creare relazioni con gli utenti;
- Influenzare le decisioni di acquisto;
- Attivare iniziative locali e promozioni in modo rapido;
- Monitorare la brand reputation;
- Attivare e gestire servizi di customer care;
- Sfruttare i momenti ideali (fare Real Time business);
- Raccogliere nuovi contatti e aumentare le vendite;
- Promuovere esperienze con i clienti.
In base a queste finalità e alle tipologie di utenti che si vuole raggiungere, vengono scelti i canali da presidiare. La selezione va fatta anche in relazione al posizionamento della concorrenza su social, studiando in che modo si manifesta la sua presenza e con quali contenuti si propone agli utenti.
Gestire un canale social è un vero e proprio lavoro: l’uso dei social network per le aziende va fatto con continuità e costanza da un team di specialisti (o singole persone), i social media specialist e i social media manager.
Attuare una strategia di social media marketing che avrà successo significa:
- Elaborare un piano editoriale social, che definisca gli obiettivi, il target, le strategie di comunicazione, i contenuti e le tempistiche;
- Elaborare un piano di crisi per le situazioni di emergenza;
- Studiare la presenza di eventuali competitor nei vari social network;
- Vedere dove è più presente, qualitativamente e quantitativamente il target di riferimento che parla del brand;
- Definire in quale spazio allocare un brand;
- Definire le risorse umane ed economiche che si occuperanno di gestire i social network scelti;
- Monitorare periodicamente l’andamento delle attività.
Vuoi diventare un Social Media Strategist?
Scopri quali competenze devi avere e come acquisirle!
"*" indica i campi obbligatori
Ogni social network ha una caratteristica peculiare che lo rende unico e adatto per determinate azioni di marketing. I migliori social network per le aziende sono quelli che si dimostrano più appropriati per il business di ciascuna impresa, ad esempio:
- Instagram è utile per i Brand di moda che vogliono mostrare le loro collezioni;
- Twitter per un quotidiano che fa informazione;
- Facebook per una concessionaria di automobili che fa delle promozioni settimanali a determinati clienti.
Sapere come creare una pagina Facebook aziendale è importantissimo, perché questo è il social network più utilizzato con i suoi 1.5 miliardi di utenti nel mondo che condividono post di carattere visivo (immagini e video) divertenti e personali, nonché uno dei migliori social per aziende.
Sulla piattaforma social più famosa del mondo, sono state rese disponibili anche le Stories, piccole storie di vita quotidiana temporanee usate per creare engagement con i follower e per coinvolgerli in modo profondo e più efficace. I vantaggi di Facebook per le aziende sono molteplici.
Per questo motivo, presidiare questo canale è molto vantaggioso poiché un’impresa può:
- Rafforzare la brand identity;
- Rafforzare la brand awareness;
- Aumentare le vendite on line, creando un engagement più solido e duraturo con il cliente;
- Mostrare i prodotti e i servizi, anche con l’uso di Foto, Video e le dirette Live;
- Fare attività di Real Time marketing, cioè ottenere più visibilità sfruttando un noto evento che si verifica in un dato momento di cui le persone stanno parlando;
- Fare attività di customer care;
- Creare campagne pubblicitarie a pagamento, in linea con gli interessi e le passioni di chi segue un’azienda sponsorizzandone i contenuti;
- Fare Inbound marketing, attraverso la condivisone di articoli del blog aziendale e fare in modo che vengano trovati dalle persone su Facebook;
- Aggregare utenti interessati a determinati prodotti/servizi;
- Offrire consigli utili, anche quando l’interesse delle persone riguarda i prodotti di altri competitor;
- Fare targeting dell’audience, cioè individuare le caratteristiche demografiche e comportamentali delle persone che seguono l’attività di un’azienda.
Scarica Gratis la Mini Guida e apprendi come
creare un’efficace strategia di marketing su Facebook
"*" indica i campi obbligatori
Twitter: piattaforma di microblogging
Con i suoi 320 milioni di utenti, questo social network è una piattaforma di microblogging basato sulla conversazione. Le aziende usano questo social network per promuovere la propria comunicazione attraverso dei post (tweet) o delle condivisioni (retweet) con i propri utenti. Anche Twitter può annoverarsi tra i migliori social per aziende e si rivela un ottimo strumento per:
- Aumentare la visibilità dell’azienda, raggiungendo vaste audience e amplificando la comunicazione attraverso strumenti di condivisione;
- Creare relazioni con gli utenti, creando aggregazione e dando vita a delle vere e proprie community;
- Accrescere la brand identity;
- Monitorare la brand reputation, osservando il target da vicino, studiando le interazioni tra gli utenti, cogliendo sul nascere eventuali disappunti e insoddisfazioni;
- Fare Inbound marketing, condividendo sul social link ad articoli del blog aziendale;
- Interagire con le persone, creando un rapporto diretto con i follower;
- Ascoltare le conversazioni delle persone, individuando gli hashtag più utilizzati che parlano di un brand o dei suoi prodotti.
Tra i migliori social per aziende in circolazione, LinkedIn è il canale aziendale per eccellenza. Con i suoi 433 milioni di utenti questo social si presenta come una vetrina in cui le aziende e i singoli utenti possono interagire tra di loro per fini professionali attraverso una rete di contatti in comune.
In questo canale si possono creare account individuali o dedicati alle imprese e condividere argomenti inerenti all’attività o al settore aziendale di riferimento. E’ un social utile al professionista che vuole mostrarsi esperto di un settore, fare personal branding o semplicemente entrare in contatto con aziende o altri professionisti.
Le imprese usano LinkedIn per stabilire contatti commerciali con altre aziende o agenzie, per fare attività di B2B, oppure per ricercare una figura professionale in linea con la loro attività.
Quindi, fare social marketing su LinkedIn permette di:
- Aumentare il traffico su un sito web, acquisendo nuovi contatti grazie agli articoli condivisi dal blog aziendale a LinkedIn;
- Agevolare a livello SEO le aziende iscritte a Linkedin (che avranno maggiore visibilità nelle S.E.R.P. di Google se la pagina sarà costantemente aggiornata con articoli ottimizzati in chiave SEO);
- Rafforzare la brand awareness e la brand identity aziendale;
- Avere più visibilità sul web, sia per le aziende che per i singoli utenti;
- Raggruppare gruppi di utenti e aziende.
Google Plus è una rete sociale gratuita di successo tra gli studenti, i programmatori, gli sviluppatori, i blogger e imprenditori online. Questo aspetto rende Google Plus un social network di nicchia in cui è possibile condividere immagini, video, audio, testi e trasmettere in streaming dal vivo un evento o un’intervista tramite Google Hangouts.
I settori informatici e tecnologici sono quelli più gettonati. Le imprese operanti in questo settore, trovano in Google Plus un canale adatto al loro business. I singoli utenti possono incrementare le relazioni tra di loro (con altri programmatori, sviluppatori, studenti ed altri esperti di settore), entrare in contatto anche con le aziende e fare personal branding.
Google Plus può essere utilizzato dalle aziende per:
- Accrescere la brand identity;
- Accrescere la brand awareness;
- Fare Inbound marketing;
- Fare video marketing;
- Fare attività di B2B con altre imprese;
- Agevolare il posizionamento SEO dei contenuti (sulle S.E.R.P. de motori di ricerca di Google);
- Far incontrare degli utenti sul web (tramite gli Hangouts);
- Seguire delle conferenze online.
Il Social Media Manager.è l’esperto di comunicazione via social.
Fai il Test e scopri se questa professione fa per te
YouTube: piattaforma di video sharing più famosa
E’ la piattaforma di video sharing più famosa (tra i migliori social per aziende), dove è possibile condividere, vedere e caricare video e musica in maniera gratuita. Rappresenta il secondo sito più visitato al mondo dopo Google ed è dotato di un motore di ricerca interno che propone i migliori risultati possibili per le varie query ricercate dagli utenti.
Ogni singolo video è indicizzato esattamente come fosse la pagina di un blog e può essere salvato, aggiunto in una playlist o condiviso in altri social network. Gli utenti hanno un proprio canale dove i contenuti vengono raggruppati in raccolte di video e playlist ordinate per categorie.
YouTube è un potente strumento per fare content marketing in maniera creativa e emozionale. Un’azienda che decide di essere presente su questo social lo fa principalmente per comunicare i suoi valori e farsi conoscere (accrescere così la brand awareness), ma anche per:
- Promuovere i suoi prodotti, servizi, eventi, persone;
- Fare customer care (pre e post vendita);
- Fare attività di training a clienti, dipendenti interni o partner;
- Rafforzare la brand identity;
- Influenzare le decisioni di acquisto;
- Fare Digital Storytelling;
- Ottenere più visualizzazioni per i propri video (attraverso l’ottimizzazione SEO Youtube per posizionare al meglio un video).
In continua crescita come numero di utenti e costantemente aggiornato di funzioni, Instagram è un social network con cui è possibile scattare foto, girare brevi video e condividerli in rete. Le sue caratteristiche principali sono la sua semplicità e immediatezza, essendo sostanzialmente un’app gratuita collegata ad un social network fotografico che permette agli utenti di usufruire di contenuti inerenti a persone, prodotti, servizi, argomenti e marchi.
Usato strategicamente, Instagram diventa un social media per aziende davvero potente con cui poter:
- Aumentare notevolmente l’engagement per utente, grazie ad immagini video e storie;
- Conoscere i propri follower, quindi capire cosa condividono e che tendenze seguono, così da riprenderle nei contenuti che l’azienda pubblica;
- Comunicare in modo immediato i propri punti di forza (rispetto alla concorrenza, con contenuti visivi che parlano del prodotto);
- Acquisire preziose informazioni su un settore e sui gusti degli utenti;
- Incoraggiare i follower a condividere contenuti con lo stesso Hashtag del prodotto dell’azienda;
- Attirare gli utenti con contenuti visivi interessanti, senza essere autopromozionali;
- Migliorare la brand identity, curando la biografia aziendale, i contenuti e le informazioni relative al brand;
- Fare Digital Storytelling.
Per le aziende che fanno E-commerce, uno dei migliori social per aziende può essere Pinterest, la piattaforma di video e foto sharing dove i contenuti sono disposti in bacheche e organizzati in categorie. Per i suoi utenti (in maggior parte donne) è un ottimo strumento per rintracciare informazioni, fare acquisti e osservare più da vicino i prodotti.
Le tendenze più in voga riguardano i settori della moda, della bellezza, del food, dell’accoglienza, del design e della tecnologia. Pinterest è un social network in costante ascesa e se usato strategicamente dalle aziende può apportare molti vantaggi.
Grazie alla sua semplicità ed immediatezza, fa della condivisione dei contenuti caratterizzati da immagini e infografiche, il mezzo che consente alle aziende di fare business.
Insieme ad un’efficace strategia di social media marketing può contribuire in modo significativo a:
- Accrescere la brand Identity e la brand awareness;
- Stimolare le intenzioni di acquisto;
- Aumentare le vendite (migliorando il conversion rate);
- Aumentare il traffico verso il sito web aziendale, tramite i link allegati alle foto;
- Osservare il posizionamento della concorrenza;
- Comunicare le informazioni aziendali in modo semplice e chiaro.
Vuoi essere un esperto di Social Media?
SCOPRI IL CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI