Multisite in WordPress in 5 punti
Come creare un network onlineIn questa guida all’utilizzo della funzione Multisite in WordPress ti verrà spiegato tutto quello che c’è da sapere su questa funzione in 5 step, permettendoti di capire innanzi tutto di cosa si tratta e se ne hai bisogno, accompagnandoti passo passo fino alla sua installazione su WordPress.
Cos’è Multisite in WordPress e a cosa serve
Iniziamo dal principio: Multisite, disponibile dalla versione 3.0 di WordPress, nasce originariamente come parte integrante di un progetto chiamato WPMU (WordPress Multiuser), che è stato poi abbandonato e le cui caratteristiche sono state integrate nelle funzioni base di WordPress. Multisite è quindi una funzione di WordPress che permette agli utenti di creare e gestire un network di siti o blog utilizzando un unico pannello di controllo. Tutti i sottodomini o le sottocartelle sono ospitati all’interno dello stesso server e condividono i file core del CMS, e cioè i file che sono l’essenza di WordPress e che lo fanno funzionare, così come il database, i plugin e i temi, mentre altri elementi come ad esempio i contenuti e la libreria media restano separati e indipendenti. Ovviamente questo non ha senso per tutte le realtà.
Vantaggi
– possibilità di creare e far funzionare network di siti o blog utilizzando una singola installazione di WordPress; – possibilità di avere un dominio principale e una serie di sottodomini come http://SUBDOMAIN.ilmiosito.com e di sottocartelle come http://www.ilmiosito.com/DIRECTORY; – possibilità di aprire il proprio network Multisite in WordPress ad altri utenti, che potranno creare un account o i propri blog personali; – coordinamento dell’intero network grazie al ruolo di Super Admin;

gerarchia Multisite
– creazioni di ruoli utenti attivi su più siti del network e possibilità di creare un sito con più accessi amministrativi; – installazione di temi e plugin sul dominio principale e applicabili in tutti i sottodomini; – versatilità nell’utilizzo: costituisce una soluzione adattabile a tanti tipi di esigenze, dalla creazione di blog communities, intranet aziendali e compagnie di piccole o grandi dimensioni all’adattamento per siti multilingua; – user experience: l’utente avrà l’impressione di non uscire mai dal sito principale, dando una continuità alla fruizione dell’intero network; – meno spazio occupato sul server, se usato correttamente; – riduzione dei costi di gestione e di manutenzione del network, sia in termini economici che di tempo;
Svantaggi
– non è possibile creare domini diversi, esisterà sempre un dominio principale e dei sottodomini ad esso collegati; – essendo sottodomini, i siti non avranno un proprio indirizzo IP, ma saranno collegati al dominio principale; – scarsa indipendenza: gli admin dei singoli sottodomini potranno scegliere di attivare sul loro sito solo plugin o temi installati sul pannello di controllo principale; – necessità di ruolo di Super Admin a coordinare il network. Questo può essere un pro e un contro, ma se si gestisce il sito principale, conseguentemente si ha un ruolo di responsabilità anche sui sottodomini o sottocartelle.
Come capire se hai bisogno di Multisite e perché usarlo
Per capire se si ha davvero l’esigenza di usare Multisite in WordPress, è necessario avere un’idea ben chiara del tipo di network che si vuole creare e con quale obiettivo. Solitamente questa funzione di WordPress è utile e funziona bene soprattutto per siti con struttura e funzioni simili, ma occorre sempre andare ad analizzare il contesto. Prendiamo l’esempio dei siti WordPress multilingua. Uno degli errori più comuni è pensare che, dato che il business è lo stesso, conseguentemente anche i siti debbano essere uguali tra loro: non c’è niente di più sbagliato. Scrivere in due lingue diverse significa la necessità di comunicare in due linguaggi diversi, a un target diverso che vive in un contesto diverso e che pensa e agisce in un modo diverso. E se il target è diverso, anche il sito deve esserlo, per poter trasmettere correttamente il nostro messaggio senza lasciare spazio a fraintendimenti, che possono causare la perdita di preziose opportunità. Non è neanche una soluzione adatta a tutti i tipi di attività. Se prendiamo in considerazione una realtà che comprende siti con esigenze e obiettivi troppo diversi tra loro, rischiamo di non migliorare affatto la situazione. Negli svantaggi, si è menzionata la scarsa indipendenza dei sottodomini. Se, ad esempio, installo un plugin, non lo installerò solo per un sottodominio, ma per tutti quanti. Se ho quindi intenzione di creare un network con siti completamente diversi tra loro avrò bisogno di installare molti plugin diversi, che di conseguenza appesantirebbero l’intera struttura. Se si è un freelance e ci si occupa di gestire più siti di clienti diversi, non è la funzionalità più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, a network creato è piuttosto complesso, anche se non impossibile, far migrare i sottodomini, slegandoli dalla struttura principale. Devo essere quindi abbastanza sicuro della necessità di trasformare siti singoli in sottodomini dipendenti da un dominio principale, e che non si sentirà il bisogno di tornare indietro. Si è parlato del ruolo di Super Admin, e della possibilità di installare e plugin e temi sul pannello centrale, che poi saranno utilizzabili da tutti i sottodomini del network. Ma gli admin dei singoli siti non avranno la possibilità di scegliere ed installare nulla che non sia già disponibile sul dominio principale. Tutti questi passaggi devono, per forza di cose, passare dal ruolo di Super Admin. Questo può essere davvero limitante per alcuni tipi di realtà. Quindi, Multisite in WordPress può essere una funzionalità molto comoda e versatile, ma ha i suoi limiti. Prima di procedere con la sua installazione e attivazione, è fortemente consigliato studiare a fondo il proprio business, le sue esigenze e gli obiettivi a lungo termine che si vogliono conseguire per capire se la creazione di un network di siti con multisite possa essere la soluzione più adatta.
Come creare un network su un sito già esistente
Una volta analizzata a fondo la propria realtà si può procedere con l’installazione di Multisite sul proprio sito. In questo caso, se il sito in questione ha molti elementi pubblicati al suo interno, si è deve fare attenzione al rischio di conflitto di URL con pagine create precedentemente. ES. Sono una casa editrice e voglio creare un network per suddividere i siti per genere narrativo. La sottocartella categorizzata come “Thriller” avrebbe un URL di questo tipo “www.sonounacasaeditrice.com/thriller, che potrebbe essere esattamente lo stesso di una pagina da me precedentemente creata sul sito principale, prima che decidessi di creare un network. Questo non deve accadere. Se si useranno i sottodomini, sarà necessario contattare il proprio servizio di hosting per attivare i cosiddetti sottodomini wildcard, che servono a reindirizzare tutti i visitatori al dominio principale, indipendentemente dal sottodominio di accesso.
Come attivare multisite in WordPress su un nuovo sito o manualmente
Se si utilizza un servizio di hosting, come SiteGround o MyKinsta, al momento dell’installazione di WordPress viene chiesto se si vuole usufruire del servizio Multisite, con la possibilità di scegliere di creare un network di sottodomini o di sottocartelle. Se questo è il vostro caso, dovrete semplicemente selezionare questa opzione al momento dell’installazione. Se si vuole invece creare un network con Multisite manualmente, si dovrà mettere mano al codice del CMS, precisamente a due file di codice, il primo chiamato wp-config.php e il secondo .htaccess. Entrambi sono contenuti nella cartella principale di installazione WordPress. Prima di iniziare questa operazione è consigliabile: – effettuare dei back-up del sito e dei file di codice che si andranno a modificare – disattivare tutti i plugin – impostare una connessione FTP con il proprio sito (ad esempio con FileZilla) – avere impostato una tipologia di permalink non tradizionale Una volta installato WordPress, il prossimo passaggio è, tramite la connessione FTP, aprire il file di codice wp-config.php, al cui interno si troverà la scritta /* That’s all, stop editing! Happy blogging. */. Prima di questa riga, si inserirà manualmente un’altra stringa di codice, in modo tale che il risultato finale sia: Una volta fatto, è necessario salvare. In questo modo è stata attivata la funzionalità Multisite in WordPress. Dopo aver ricaricato la pagina ed eseguito il login, nel back-end di WordPress nella sezione Tools (“Strumenti” per la versione italiana) selezionare “Network setup“.
Nella prima schermata è possibile scegliere se creare un network suddiviso in sottodomini o sottocartelle. Nel caso si decida di creare un network di sottodomini, grazie ad un plugin chiamato WordPress MU Domain Mapping, è possibile modificarne il dominio visibile agli utenti, in modo tale che l’URL del sito non sia del tipo www.sito1.sitodiesempio.com. Una volta effettuata la scelta tra sottodomini e sottocartelle non è possibile tornare indietro, quindi meglio scegliere attentamente o aver creato precedentemente una sitemap del tipo network che si intende creare. Una volta scelto e completato tutte le informazioni richieste, installare Multisite. Nella schermata successiva, si trovano due blocchi in cui viene fornito il codice da aggiungere ai file wp-config.php e al file .htaccess. Sempre tramite connessione FTP, copiare questi codici e inserirli nei file corrispondenti.

codice da inserire nel file wp-config.php per installazione Multisite

codice da inserire nel file ht.access per installazione Multisite
Se si dovesse preferire la configurazione di sottocartelle, come si sceglie di fare per molti siti multilingua, la seconda stringa di codice del file wp-config.php sarà del tipo: define(‘SUBDOMAIN_INSTALL’, false); Una volta fatto, salvare entrambi i files, ricaricare la pagina ed eseguire il login. Se rientrando in WordPress si visualizzerà nella barra Admin il menù WordPress Multisite Network sotto la voce “I miei siti” avremo conseguito l’installazione di Multisite con successo!
Come gestire il tuo nuovo network su WordPress
Ora che la network con Multisite è stata creata andiamo ad esplorarne le funzionalità. Usando la barra di navigazione in alto, cliccando sulla sezione “I miei siti” è possibile passare dalla bacheca del dominio principale alla gestione del network, cliccando sulla voce Gestione Network. In inglese, Network Admin, come mostrato in immagine. All’interno del network, sarà possibile: – gestione dei siti del network: aggiungere un nuovo sito, modificare quelli esistenti, visualizzarne le bacheche, disattivarli rendendoli invisibili agli utenti, cancellarli o segnalarli come spam; – aggiungere e gestire utenti. In questa sezione è anche possibile l’assegnazione del ruolo di Super Admin, mentre per l’assegnazioni dei ruoli nel/nei singolo siti è necessario farlo accedendo alla bacheca del sito interessato, una volta aggiunto l’utente dal dominio principale; – gestione temi e plugin, che saranno poi utilizzabili da tutti i sottodomini. Dal dominio principale è possibile decidere se utilizzare un tema per tutti i siti facenti parte del network, oppure cliccando a lato del sito utilizzarne uno differente tra quelli installati; – nelle impostazioni generali è possibile settare diverse funzioni, come l’impostazione della lingua predefinita dei siti, configurare mail di benvenuto agli utenti, le regole per far registrare i nuovi utenti e per la creazioni di nuovi siti all’interno del network e molto altro; – effettuare gli aggiornamenti direttamente dalla dashboard di amministrazione. Saranno validi su tutto il network. Ora non resta che sperimentare e iniziare a costruire il tuo network online. Inizia da qui!