NEGOZIO FACEBOOK
Cos'è, come funziona e crearloI Social Network al giorno d’oggi sono strumenti importantissimi per la vita delle persone, specialmente se si tratta di aziende che vogliono sponsorizzare i propri prodotti online. Soprattutto Facebook risulta davvero molto utile, perché predisposto a fare da vetrina con il suo shop.
Ti stai chiedendo come funziona Facebook shop? Oltre al marketplace che già utilizzi vorresti creare un negozio Facebook vero e proprio su questo social network, ma non sai come fare?
Vorresti vendere su Facebook, però non sai se occorre la partita iva? Come creare una pagina Facebook aziendale per il negozio? Inoltre Strumenti come Shopify, un negozio Instagram e “l’ecommerce Facebook” possono connettersi tra loro e diventare delle armi in più per il tuo business?
Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto, seguimi! In questa guida ti spiegherò cos’è, come funziona, come aprire un negozio Facebook e i benefici che puoi ottenere utilizzando un tuo e-commerce per la vendita online.
Vuoi scoprire di più su come vendere online? Iscriviti subito al Webinar!
Cos’è un Negozio Facebook
Il negozio online di Facebook è la nuova opportunità che ti offre il noto social network per vendere direttamente da questa piattaforma degli articoli fisici (esclusi servizi e prodotti digitali).
Il negozio Facebook, Facebook shop, o vetrina, è la migliore soluzione per vendere dalla tua pagina Facebook aziendale rispetto agli altri metodi utilizzati come i gruppi o il marketplace.
I vantaggi dello shop online sulla tua pagina di Facebook aziendale, per la vendita di prodotti, sono i seguenti:
- nel negozio si aggiungono tutti i prodotti che desideri illimitatamente;
- puoi garantire un’esperienza utente migliore e aumentare le vendite;
- la sponsorizzazione degli articoli è facile e immediata;
- hai migliori condizioni di vendita;
- viene agevolata la comunicazione venditore – cliente;
- puoi ricavare dati statistici facilmente (vedere le visualizzazioni, i click e gli acquisti per ogni tuo prodotto);
- può essere connesso alle principali piattaforme e-commerce.
In generale se il tuo tipo di vendita è occasionale, per disfarti delle vecchie cose (come oggetti, vestiti, o cianfrusaglie che hai in casa) puoi farlo mediante il servizio marketplace. Invece, se la tua presenza sul social è orientata alla promozione di un attività continuativa dovresti allora preferire il negozio su facebook.
Affidati ad un nostro consulente esperto! Subito per te una Consulenza Strategica gratuita!
Facebook shop: chi può vendere e cosa
Qualsiasi persona o azienda può creare una pagina aziendale ed aprire il negozio Facebook per vendere dei prodotti. Facebook shop è ritenuto, dallo stesso social media, la soluzione ottimale per venditori e inserzionisti che vendono al dettaglio o tramite e-commerce. I settori aziendali per i quali è particolarmente indicato sono punti vendita appartenenti al settore:
- dell’abbigliamento, degli accessori (borse e valigie comprese);
- dell’arredamento per la casa;
- degli articoli per neonati o bambini.
Queste sono, tuttavia, solo le indicazioni generali consigliate dalla piattaforma, ma davvero qualsiasi individuo singolo o società può promuovere la sua attività commerciale e vendere su facebook prodotti fisici.
Vetrina di Facebook: ci vuole la partita iva?
In Italia vige l’obbligo della dichiarazione dei redditi e rispettando questo dovere non sarai considerato un evasore fiscale. Superata una certa soglia di redditi subentra la necessità della partita iva. Secondo la legge italiana bisogna distinguere tra “abitualità” e “occasionalità” per individuare l’esercizio di una attività commerciale a differenza di un hobby:
- se la tua attività è abituale necessità la partita iva;
- se invece è sporadica non serve e dovrai solo dichiarare i tuoi redditi nell’apposito modello 730.
La legge Biagi, legge delega n. 30/2003, stabilisce che superando l’importo annuo di 5.000 euro il lavoro è da considerarsi continuativo. Quindi solo se registri dell’entrate monetarie superiori, oppure hai l’intenzione di vendere abitualmente, dovrai aprire la partita iva, altrimenti la tua attività non è tassabile.
Ad esempio se sei un artigiano che vende privatamente le proprie creazioni sul negozio Facebook o sulla vetrina Facebook sporadicamente e non superi il tetto dei 5.000, non hai il dovere di aprirla e potrai pubblicare i tuoi annunci di vendita su Facebook senza infrangere la legge italiana in merito a fisco e tasse.
Tieni presente che vendere oggetti su Facebook, però, non è sempre gratuito. Quando configuri i “pagamenti” nelle “impostazioni”, in base al paese inserito, il modulo potrebbe richiedere di associare un account Stripe o PayPal, un conto bancario oppure nessuna scelta prevista.
Per le località in cui sono previsti PayPal e Stripe, configurarli è importante, poiché:
- garantiscono la correttezza degli acquisti;
- rappresentano una modalità di pagamento affidabile.
Le transazioni online prevedono dei costi: non appena l’ordine viene segnalato come spedito questi due software finanziari depositano i versamenti sul conto corrente della carta di credito che il proprietario del negozio ha inserito. Stripe, per esempio, sottrae l’ 1,4 % del totale più venticinque centesimi per ogni transazione effettuata.
Si può collegare Shopify al negozio?
Shopify è una piattaforma per il commercio elettronico che consente agli utenti di dare origine al proprio negozio online, pagando un abbonamento mensile. Andando su questo strumento e aggiungendo un’applicazione è possibile connettere i due servizi, cosicché tutte le modifiche fatte nel negozio vengono automaticamente riportate sul negozio Facebook.
Utilizzando la stessa metodologia, anche Bigcommerce (diretto competitor di Shopify) si collegherà semplicemente installando una app. Ulteriori partner che collaborano con Facebook e consentono di configurare simultaneamente le vetrine sono:
- ChannelAdvisor;
- CommerceHub;
- Quipt;
- ShipStation;
- Zentail.
Altresì Instagram si connette agevolmente soltanto spuntando la pagina aziendale di Facebook da congiungere, durante il processo di creazione della pagina aziendale Instagram. Dopodiché si potranno taggare articoli con il tag shopping.
Fai il test per scoprire se puoi portare online il tuo negozio!
Come aprire un negozio Facebook
Ora che abbiamo visto cos’è un negozio Facebook passo subito a spiegarti come fare ad aprirlo. Per creare il tuo shop online e vendere su Facebook devi:
- creare la pagina aziendale (se non ne hai già una);
- aggiungere la vetrina alla tua pagina aziendale.
Creare la pagina aziendale
Creare una pagina aziendale sul famoso social fondato da Mark Zuckerberg è veloce, semplice e intuitivo. Gli step per crearla sono i seguenti:
1. Accedere ad un tuo usuale profilo e inserisci i tuoi dati
2. Selezionare su “crea” e successivamente su “pagina”
3. Scegliere la opzione “azienda o brand” e alcuni dati personali
4. Caricare un immagine del profilo o cliccare su salta
5. Mettere un’immagine di copertina o saltare il passaggio
Conclusi questi semplici passaggi il gioco sarà fatto: verrai reindirizzato dal social media alla sezione principale della tua nuova pagina, tramite la quale potrai gestire tutti i contenuti della stessa. Avrai così creato la tua pagina aziendale con successo e ti resterà solamente da aggiungere la vetrina per aprire ufficialmente un negozio su Facebook.
Aggiungere la vetrina
Ora che hai la tua pagina aziendale e ne sei l’amministratore puoi infine aprire il tuo negozio Facebook. I passi per crearlo sono:
1. Accedi a un account privato
2. Entrare nella pagina aziendale
3) Cliccare la Tab “vetrina”
4) Condizioni vendita e normative
5. Stabilire i metodi di pagamenti
6. Indicare la valuta
Facebook shop come funziona
Adesso che possiedi un negozio Facebook tutto tuo vorrai capire come utilizzarlo, in altre parole dovrai capire come vendere online. Per avere successo su questo social devi:
- arricchire il catalogo aggiungendo i prodotti alla vetrina;
- gestire il catalogo per pubblicizzare i prodotti in vendita.
Aggiungere i prodotti
Nella pagina aziendale, selezionando la vetrina, troverai il pulsante “aggiungi prodotto” per inserire nel tuo negozio Facebook tutti gli articoli che desideri senza alcun limite. Cliccando su ciascun articolo si aprirà un pop up dove ti verrà richiesto di:
- inserire una foto o un video del prodotto;
- nominare il prodotto;
- conferire un prezzo;
- segnalare se è in saldo;
- scrivere una descrizione del prodotto;
- immettere l’url della pagina d’acquisto;
- decidere se condividerlo sulla pagina;
- scegliere a chi renderlo visibile;
- precisare le condizioni tra nuovo, ricondizionato, usato (accettabile, buono o come nuovo).
A questo punto, con il “salva”, il tuo prodotto verrà aggiunto nel tuo negozio su Facebook ma non sarà da subito messo in vendita. Sull’oggetto vedrai il messaggio “elaborazione in corso” e se sarà conforme alle norme di vendita occorreranno fino a 24 ore per essere approvato.
Una volta che hai aggiunto tutto potrai anche utilizzare le raccolte per suddividere la vetrina in categorie specifiche e consentire agli acquirenti di cercare con maggiore facilità, offrendo un servizio migliore. Dopo il caricamento del tuo primo articolo ti apparirà, fin da subito, Il comando “aggiungi raccolta” dentro la tua vetrina. In alternativa ti basterà andare su “strumenti di pubblicazione” e poi su “raccolte”.
Per gestire al meglio il marketing del tuo negozio su Facebook scarica la guida gratuita e scopri tutte le best practice
Gestione del catalogo
Nel negozio Facebook hai anche la possibilità di gestire il catalogo per farti pubblicità. Un catalogo è un contenitore che ha al suo interno tutte le informazioni sugli articoli dell’inventario e permette di originare delle inserzioni e esperienze di acquisto differenti. Ovviamente è possibile promuoverle sia su questo canale che su Instagram. Nella tua vetrina trovi il button “gestisci il catalogo” e selezionandolo ti si caricherà un’altra parte del negozio dove avrai a disposizione 4 tab per gestirlo al meglio come di seguito indicato.
- Casi d’uso: ti permette di pubblicare inserzioni e usare funzioni di shopping gratuite per raggiungere clienti su Facebook e Instagram.
- Diagnostica: qui puoi verificare se sono presenti problematiche, errori e correzioni che la piattaforma eventualmente ti suggerisce per sfruttare al massimo il tuo catalogo.
- Prodotti: hai la facoltà di visualizzare tutti i prodotti filtrandoli per (Attributi, Problemi, Insiemi) e cercarli inserendo il nome, selezionarli, eliminarli o aggiungerne nuovi.
- Insieme di prodotti: è un gruppo dell’inventario che definisce cosa deve apparire negli annunci e può servirti per pubblicare inserzioni dinamiche, grazie alle quali, puoi attuare il retargeting rivolgendoti agli individui che hanno eseguito un’azione sul tuo sito web o sulla tua app o altrove su Internet.
I casi d’uso sono di due tipi:
- inserzioni dinamiche: servono per raggiungere le persone che hanno mostrato interesse, infatti si presentano automaticamente in base alle azioni che gli utenti compiono;
- inserzioni per aumentare il traffico: sono utili per fare in modo che più persone visualizzino prodotti sul tuo sito web o sulla tua app mobile, generando campagne pubblicitarie con l’obiettivo Traffico.
Un negozio su Facebook è vantaggioso oppure conviene creare un e-commerce?
Perché aprire un proprio e-commerce
Tenere solo un negozio su Facebook è svantaggioso rispetto a possedere un proprio e-commerce. Per poter creare una rete di vendita più efficiente e sfruttare tutti i canali di marketing la scelta migliore è senza dubbio aprire un negozio online, costruendo una tua personale esistenza sul web distaccata da quella del social network.
I due principali limiti di un negozio Facebook sono:
- limitate probabilità di generare vendite;
- esperienza utente decisamente inferiore.
Creando un sito di e-commerce puoi superare questi limiti:
1 – Raggiungi maggiori possibilità di convertire.
Puntare sul negozio Facebook limita la tua strategia di vendita digitale: attraverso i social puoi intercettare solo una domanda latente! Le persone tendenzialmente li utilizzano per svagarsi e intrattenersi e non come mezzi per comprare beni materiali, digitali o servizi. Invece realizzando la tua piattaforma di vendita puoi arrivare, attraverso google, a incontrare la domanda consapevole delle persone che vogliono realmente acquistare, ed effettuano una ricerca mirata e finalizzata all’acquisto.
2 – Puoi fornire un servizio decisamente superiore.
Le funzionalità di un e-commerce sono nettamente superiori e puoi migliorare la user experience in ognuna delle fasi del digital customer journey:
- nella fase di ricerca, del potenziale acquirente, puoi intercettare la domanda consapevole accrescendo le possibilità di conversione;
- l’utente arriva poi sul tuo punto vendita online senza passare dal social o altri intermediari;
- arrivato l’utente, potresti farlo registrare nella sua area riservata, per fidelizzarlo al tuo negozio facendo accrescere il tuo brand;
- l’utente, selezionando un prodotto, potrebbe leggere delle recensioni per convincersi maggiormente ed effettuare l’acquisto;
- inoltre può aggiungere il prodotto al carrello e poi passare alla pagina del checkout in maniera molto migliore e personalizzabile (Un esempio è la funzione inventata da Amazon: compra ora con un click).
Ottieni la Certificazione E-Commerce Specialist per diventare un esperto del digitale!
CERTIFICAZIONE E-COMMERCE SPECIALIST
Richiedi maggiori informazioni su come formarti