NON TROVO LAVORO
Cosa fare, step e consigli utili su come trovarlo
Come mai non trovo lavoro? Sempre più spesso ci si chiede cosa fare se non si trova lavoro e perché cercare un impiego nel nuovo millennio sia diventato complesso e faticoso. Oggigiorno la ricerca di un’occupazione è un vero e proprio mestiere!
Quante volte ti sarà capitato di ricevere risposte come “Le faremo sapere”, “La nostra scelta è ricaduta su un altro candidato” o di non avere nessuna risposta? Il mondo del lavoro e le figure professionali sono in costante cambiamento. Di seguito capiremo insieme cosa fare se sei disoccupato e non trovi lavoro e quali consigli utili adottare per ritrovarlo.
Sei diplomato e non trovi lavoro? Non trovi lavoro perché non hai esperienza? Frequentare un programma di formazione mirato come il Master per trovare lavoro di Digital Coach® è il primo passo per riqualificarti, avere esperienza sul campo e trovare lavoro nelle professioni digitali emergenti.
Consulenza Gratuita di Orientamento professionale
Perché non trovo lavoro? Facciamo un’analisi
Analizziamo insieme perché un giovane non riesce a trovare lavoro nel 2020.
La crisi del 2008 ha colpito duramente l’economia italiana e molte aziende hanno dovuto ridurre drasticamente il personale, chiudere o reinventarsi, ma con l’arrivo delle nuove tecnologie e del digitale il modo di lavorare è cambiato: i mestieri considerati “sicuri” sono diventati obsoleti e la diffusione di Internet ha dato vita a nuove professioni digitali come l’e-commerce, content marketing, seo, social media.
Tu dirai “Ma io ho completato gli studi, sono laureato e non trovo lavoro”.
Sappi che siamo cresciuti con l’idea che la laurea sia la chiave per l’accesso diretto al mondo del lavoro, ma se è vero che oggi il mercato del lavoro si evolve con estrema velocità, le università invece continuano ad adottare un metodo di insegnamento molto teorico e tradizionale poco adatto per la nuova realtà che stiamo vivendo. Di conseguenza molti neolaureati completano gli studi spesso privi di esperienza pratica e senza un idoneo percorso di orientamento che li aiuti e li formi per il lavoro richiesto dal mercato di oggi.
CERTIFICAZIONI DIGITAL MARKETING
Non trovo lavoro: gli step per trovarlo
Ripetersi “non trovo lavoro sono triste” è dannoso per la tua autostima. È importante cambiare approccio, avere un’attitudine positiva e credere sempre in sé stessi.
Comincia focalizzandoti sulle tue qualità:
- Cosa sai fare?
- Come valorizzare le tue capacità?
- Cosa vuoi imparare a fare?
- Quali risultati vuoi raggiungere?
- Che tipo di lavoro vuoi trovare? Come dipendente o come libero professionista freelance?
- Desideri diventare un imprenditore o metterti in proprio lavorando online?
Esci dalla tua comfort zone: acquisisci nuove competenze
Il mondo del lavoro è sempre in continuo cambiamento e le aziende faticano a trovare i profili idonei per la posizione ricercata.
La formazione è molto importante e se non trovi lavoro probabilmente è perché non possiedi le competenze adatte. Certe qualità sono innate, ma la maggior parte di quello che siamo e che diventiamo è dato dalla nostra esperienza nella vita, dall’educazione ricevuta, ma soprattutto dalla formazione seguita. È indispensabile non fermarsi mai e restare sempre aggiornati. Vorresti trovare lavoro nel digitale e diventare un esperto del settore? Ti consiglio di seguire i master online di Digital Coach. Acquisire nuove competenze o migliorare quelle già sviluppate è il modo migliore per accrescere il tuo curriculum, trovare lavoro ed essere competitivi nel proprio business.
Sei un under 30? Impara direttamente sul campo
Scrivi un curriculum efficace
Il curriculum vitae è il primo punto di incontro tra te e l’azienda. Il suo scopo è parlare di te all’azienda e convincere loro che sei il candidato che stanno cercando. Ma attenzione! Un curriculum scritto male equivale ad una candidatura scartata all’istante.
Ecco cosa devi fare per evitare che questo accada:
- Scrivi il tuo curriculum di massimo due pagine: i recruiter hanno poco tempo per visionare tutte le candidature che ricevono. Un buon curriculum deve avere un’ottima capacità di sintesi.
- Controlla l’ortografia ed evita ripetizioni: il cv dev’essere chiaro e leggibile.
- Personalizza il tuo cv con un modello differente dal modello standard europeo. Questo ti differenzierà da tutti gli altri candidati.
- Inserisci una foto profilo professionale: evita di inserire foto tagliate o con sfondi poco idonei al contesto lavorativo per cui ti proponi.
- Adatta il tuo cv ad ogni annuncio di lavoro per il quale ti candidi: non inviare lo stesso cv a tutte le aziende, ma seleziona le informazioni utili e compatibili per quel determinato annuncio di lavoro.
- Inserisci i tuoi contatti: se vuoi essere ricontattato per un primo colloquio di lavoro non dimenticare di mettere in evidenza il tuo numero di telefono, contatto LinkedIn e nome Skype. Se hai un sito web personale inserisci il link.
Vuoi rendere il tuo cv infallibile e farti trovare dalle aziende?
Allega la lettera di presentazione
Il curriculum vitae da solo non basta per riuscire a trovare lavoro.
Dovresti sempre allegare al tuo cv una lettera di presentazione, specialmente se stai inviando una candidatura spontanea.
La lettera di presentazione è uno strumento perfetto per creare un’ottima impressione, raccontare chi sei, suscitare interesse e far sì che il selezionatore ti contatti per fissare un primo colloquio di lavoro.
Ricorda di:
- Scrivere una lettera di presentazione chiara e leggibile, occhio a eventuali errori grammaticali
- Spiegare perché saresti il candidato ideale e come potresti dare valore all’azienda: sottolinea quali sono le tue skills e parla delle tue competenze acquisite
- Essere flessibile: è bene mostrarsi volenterosi e disponibili ed essere disposti anche ad accettare un primo contratto di stage o determinato
- Evitare di scrivere frasi come “non trovo lavoro” o “sono disoccupato”. Non essere negativo e focalizzati sempre su ciò che sai fare e non su ciò che non riesci a fare
- Adattare la tua lettera di presentazione: come per il curriculum vitae, la stessa regola vale per la cover letter. Non commettere l’errore di inviare la stessa presentazione a tutte le aziende, ma personalizzala sulla base delle esigenze aziendali.
Migliora il tuo personal branding
Lo sai qual è la piattaforma più utilizzata dai recruiter per la selezione dei candidati ad un’offerta di lavoro? È LinkedIn, il social network professionale dedicato al mondo del lavoro. Se vuoi emergere come un vero professionista è importante avere un profilo su LinkedIn e soprattutto creare il proprio brand identity. Per poter emergere è fondamentale saper fare personal branding e curare la propria reputazione online. Se devi presentarti ad un colloquio sicuramente i tuoi recruiter cercheranno informazioni su di te online. Per questo devi curare la tua immagine e aggiornare sempre i tuoi profili social. Vuoi migliorare il tuo personal branding, ma non sai come? Ti consiglio di seguire il corso di personal branding e apprenderai come poter promuovere al meglio te stesso!
Preparati per il colloquio di lavoro
Ti hanno contattato per un colloquio di lavoro? Il tuo curriculum vitae ha avuto successo! Ora tutto dipende da te e da quanto sei bravo a vendere te stesso.
Ecco alcuni consigli utili:
- Cerca informazioni sull’azienda: farsi trovare preparati su chi abbiamo davanti avrà un grande impatto positivo su di te.
- Spiega i cambiamenti del tuo percorso lavorativo: l’azienda è interessata a saperne di più. Prepara un buon discorso e descrivi le ragioni che ti hanno portato al cambiamento.
- Sottolinea bene quali sono le tue capacità e le tue competenze.
- Sii positivo ed evita di raccontare esperienze negative che hai avuto in precedenza con altre aziende.
- Sii chiaro su cosa vuoi e cosa stai cercando: una risposta vaga pregiudica il tuo colloquio, per esempio, devi aver ben in mente come mai vuoi lavorare con loro e perché saresti il candidato ideale.
Resta sempre aggiornato sulle offerte di lavoro
Consigli utili se non trovo lavoro: richiedi Coaching di Orientamento
Online puoi trovare sicuramente un sacco di informazioni su come cercare lavoro, ma spesso troppe informazioni possono confondere o le soluzioni proposte in rete non sono in linea con le tue aspettative e le tue esigenze. Se sei deciso e vuoi davvero uscire dal tunnel del “non trovo lavoro” Digital Coach mette a disposizione per te un team di professionisti esperti del settore che ti aiuteranno a scegliere il percorso professionale più adatto a te e a formarti da vero professionista.
Non rimandare! Afferra ora l’occasione di cambiare la tua vita e prenotati subito
COACHING DI ORIENTAMENTO GRATUITO
oppure
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI