NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Verso la trasformazione digitaleLa trasformazione digitale ha profondamente modificato il panorama economico tradizionale creando nuovi modelli di business. La rapida ascesa della digitalizzazione, che sta mutando le relazioni tra aziende e clienti, sta abbattendo le tradizionali barriere della gestione aziendale, portando a considerare modelli di business innovativi per rimanere competitivi nei mercati.
I mercati, infatti, sono fondamentalmente costituiti dalle relazioni tra clienti e aziende e la Digital Transformation ha aperto nuove possibilità, nuovi approcci, nuovi canali di distribuzione, nuovi modelli di pagamento e nuovi servizi, insomma il rinnovamento dei nuovi modelli per fare business.
Al giorno d’oggi predominano sul mercato le aziende che riescono ad innovare il proprio modello d’impresa ripensando tutti i processi aziendali.
I cambiamenti tecnici e produttivi rilevati tramite un processo di innovazione nell’offerta di servizi e dei prodotti, è il criterio attuale attraverso il quale si crea valore e nuove opportunità organizzative.
Se anche tu pensi che sia ora di trasformare ed innovare la tua azienda, non puoi non pensare a un percorso di formazione che ti insegni a utilizzare gli strumenti tecnico-operativi del web management.
La trasformazione digitale e i nuovi modelli di business
La trasformazione digitale è l’insieme dei cambiamenti strutturali, organizzativi e culturali che segue l’evoluzione tecnologica. Questa trasformazione influenza la vita di tutta la società e delle aziende. Nel business l’innovazione ha introdotto non solo nuove tecnologie ma anche nuovi modelli di business.
Sono quindi indispensabili nuovi modi di fare business, di creare i prodotti e di approcciarsi ai clienti per stare al passo con la Digital Transformation. L’innovazione richiede nuove strategie aziendali, una nuova organizzazione interna, un nuovo approccio culturale, ripensando tutti i processi aziendali.
Far evolvere l’azienda secondo modelli di business innovativi permette non solo di essere più performanti ma anche di essere competitivi in un mercato sempre più globale. Questa trasformazione sembra quindi un processo indispensabile per restare al passo con i tempi.
Il modello di business è parte fondamentale della strategia d’impresa, descrive la logica con la quale l’azienda distribuisce e cattura valore. Questo accade ogni volta che l’azienda aiuta il proprio cliente a raggiungere un obiettivo importante, a soddisfare un desiderio o a risolvere un problema.
Il valore è stabilito dal cliente in base alla sua percezione della relazione tra benefici ottenuti e costi sostenuti.
Nel mondo digitale tutto evolve rapidamente e per le aziende è indispensabile ripensare e applicare modelli di business digitali innovativi per rimanere agili e competitive sul mercato. Sono diverse le motivazioni che guidano le aziende a questo importante quanto rivoluzionario approccio.
Gli approcci a tale scopo sono legati al servizio, al network ed in ultimo ma non meno rilevante, il criterio di mettere al centro il cliente, ossia un’offerta dedicata alle sue esigenze.
L’ approccio diretto al servizio
L’approccio orientato al servizio individua le necessità dell’utente finale, sviluppando un business model volto a dare al cliente un valore aggiunto. Che sia esso riferito a un mix di prodotti e/o a servizi aggiuntivi, attraverso un’analisi dei processi aziendali ed un approccio orientato al servizio è possibile adattare la propria offerta alle richieste del mercato.
Le aziende che decidono di optare per questo metodo sono meno legate al prezzo del prodotto e viste invece di buon occhio dal cliente.
L’approccio legato al network
Da questo nuovo criterio legato al network nascono nuovi protagonisti, il ruolo di quelli esistenti cambia come cambiano i modi di creare valore.
Si formano collaborazioni tra aziende all’interno di uno stesso sistema, creando per tutti un cambiamento ma anche valore: le aziende non sono più competitive tra di loro, ma assumono nuove forme, fino migliorare il proprio modello di business.
L’approccio orientato all’utente finale
Oggi le aziende sono in grado di conoscere meglio ed in anticipo le necessità dell’utente finale grazie alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione. In questo senso i processi strategici sono legati sostanzialmente per creare proposte innovative e personalizzate in grado di rispondere alle esigenze dei clienti.
Questo è possibile studiando i processi di acquisto del cliente e attraverso lo sviluppo di metodi di lead generation volti all’acquisizione di potenziali clienti tramite contenuti pertinenti. Il potenziale acquirente attratto dal ventaglio di offerte dedicate a lui sarà ben disposto a ritornare.
Il Business Model Canvas
Alexander Osterwalder, insieme ad oltre 400 esperti di 45 diversi Paesi, ha raccolto nel bestseller Business Model Generation (in italiano Creare Modelli di Business, Edizioni LSWR) vari strumenti per innovare i modelli di business
Osterwalder ha teorizzato il Business Model Canvas, una sorta di mappa grafica per definire in modo semplice ed intuitivo il modo in cui l’azienda crea valore per i propri clienti.
Con questo strumento l’azienda rappresenta i propri elementi costitutivi per ottenere una visione d’insieme del suo ecosistema.
I nove elementi che costituiscono il Business Model Canvas sono i partner, le attività, le risorse, i costi e i flussi di ricavi, le proposte di valore, le relazioni con i clienti e i canali. Questa mappa rappresenta in modo visivo e semplice la struttura del business aziendale.
Innova la tua azienda, cosa stai aspettando?
CLICCA QUI PER SAPERE COME FARE
Esempi di nuovi modelli di business
La trasformazione digitale obbliga le aziende a reinventare i propri valori e il proprio approccio ai clienti.
Per un’azienda, passare a nuovi modelli di business significa migliorare l’accesso ai dati, migliorare la qualità dei dati disponibili, renderne più efficiente l’analisi e l’aggiornamento. Tutto questo permette di migliorare le proprie strategie di marketing e di diventare più produttivi nella presa di decisioni.
In questo contesto vi presentiamo alcuni modelli di business emergenti e alcune aziende che li hanno adottati.
Il modello di business gratuito
Questo è il modello di business, detto Free Model, in cui un’azienda offre gratuitamente il suo prodotto principale. È utilizzato ad esempio dai motori di ricerca come Google e dai social network come Facebook, Instagram, Twitter per citarne alcuni.
L’idea che sta alla base di questo modello è che in quanto utilizzatore del prodotto l’utente diventa il prodotto. Le funzionalità del prodotto sono totalmente gratuite mentre la parte redditizia del business è data dai dati degli utenti e dalle funzioni di advertising.
Il modello Freemium
Il freemium è un esempio di modello di business innovativo molto utilizzato. Prevede più versioni dello stesso prodotto: una versione gratuita (free) e una o più versioni a pagamento (premium) con prestazioni aggiuntive per utenti con esigenze più elevate.
Questo modello di business è applicato per esempio da Dropbox che offre uno spazio limitato a 2 GB per tempo illimitato a chiunque si registri. Gli utenti che hanno bisogno di più spazio possono aumentarlo pagando un abbonamento mensile. Questo modello, usato anche da Spotify e Linkedin, è un ottimo per prodotti digitali di questo tipo.
Ora è arrivato il tempo di investire su te stesso, sulla tua carriera
SCOPRI LA TUA PERSONALE INNOVAZIONE
Il modello abbonamento
L’abbonamento consiste nel pagamento per l’accesso ad un prodotto o ad un servizio piuttosto che acquistarlo. Il valore di questo modello di business risiede nell’utilizzo del prodotto o del servizio e non nel prodotto stesso. È un modello di business che viene utilizzato ad esempio nel leasing delle automobili o dei mezzi informatici, grazie al cloud, si estende oggi ad altri settori, ne è un esempio Netflix oppure Adobe.
Il modello di sharing
Nello sharing, il valore risiede nel garantire agli utenti un utilizzo del prodotto o del servizio per un tempo limitato e ad un prezzo modesto. Sono un esempio di questo modello i car sharing ormai presenti in tutte le città.
Questo modello di business è in ascesa poiché permette all’azienda maggiori guadagni rispetto alla singola vendita del prodotto e gli utenti non devono affrontare l’investimento iniziale.
La piattaforma
In questa circostanza, diversi gruppi di utenti si ritrovano su una piattaforma per interagire tra di loro. È un esempio di questo Business Model la piattaforma di eBay dove si incontrano acquirenti e venditori. Questo è uno dei nuovi modelli di business digitali di maggior successo: più è alto il numero degli utenti sulla piattaforma, maggiore è il valore della piattaforma stessa.
Il modello della co-creazione di massa
Questo modello di business si basa sulla folla (crowd) e la relazione tra tutti gli utenti. Sono un esempio di questo Business Model Airbnb e Uber il cui valore si basa sull’esperienza dell’utente finale e la fidelizzazione del cliente.
Questo tipo di Business Model si estende ad esempio al crowdfunding per la raccolta fondi e al crowdsourcing per la raccolta di pareri di utenti finalizzati alla costruzione di prodotti o servizi.
Scarica la Mini Giuda Gratuita
e apprendi come fare una strategia digitale di successo
"*" indica i campi obbligatori
Il modello On-Demand
Il modello di business On-Demand è un prodotto virtuale o un servizio. Ad esempio gli store di video online da consumare per un limitato periodo di tempo (Amazon Video, Apple Tv+ , e così via). Tale modello è utilizzato anche nella “gig-economy”, ossia quando prenotiamo la prestazione di un consulente che ci fa pagare il suo intervento in base al tempo trascorso (Upwork, Fiverr, e così via).
Modello di commercio elettronico
Aziende che vendono prodotti fisici attraverso un negozio online, un business model legato all’e-Commerce. Il padre fondatore è sicuramente Amazon, il più conosciuto, grazie al quale è possibile acquistare quasi tutto su Internet.
Modello di ecosistema digitale
Uno dei modelli di business digitale, tra i più complessi e potenti del momento, è quello dell’ecosistema digitale. La proposta digitale come quelle di Amazon, Alibaba, Tesla, Apple e Google fanno leva sul cliente attraverso diverse piattaforme e con la conoscenza di tali dati possono fare up selling su clienti esistenti per attrarre di nuovi.
Il rapporto che si instaura tra cliente e fornitore di prodotti o servizi è così forte da poter riuscire a scoraggiare lo stesso a trovare analoghi beni da altri fornitori.
Uno degli esempi più elementari è Google. Il suo “ecosistema digitale” è difficile lasciarlo per tutto ciò che offre all’utente. Un altro fornitore è PayPal, che permette il pagamento a molti modelli di business ed ecosistemi differenti.
Il Modello Open-Source e generazione di reddito nascosto
Uno dei modelli Open-Source più conosciuto è Firefox. Il software permette di essere usato da tutto il mondo in maniera gratuita e più persone contribuiscono e maggiore sarà la possibilità di accedere a molte risorse gratuite per migliorare il servizio.
Il business model di Firefox è generare partnership con altri motori di ricerca. Non tutti gli open-source però sono un modello di business utilizzabile. Ad esempio Red Hat, distributore gratuito di Linux, guadagna dai servizi, dalla formazione e dell’hosting del software.
Il modello Hidden revenue generation
A volte, come con Mozilla, dove il browser open-source ottiene guadagni dalle royalties, i flussi di valore possono essere di diverso tipo. In questo caso ci possono essere modelli di business esistenti ma sfruttate per generare entrate aggiuntive con un altro.
Questo sistema può essere un’ arma a doppio taglio, in particolar modo quando si tratta di dati e di clienti ignari. Cambridge Analytica con Facebook è l’esempio più eclatante.

Fonte: https://www.ninjacademy.it/11-esempi-di-modelli-di-business-digitali-innovativi-spiegati/
La trasformazione digitale e le nuove competenze
La trasformazione digitale ha quindi modificato il panorama economico e rappresenta una minaccia per le imprese che non sanno stare al passo con l’innovazione o una grande opportunità da sfruttare per chi vuole innovare la propria azienda.
Questa innovazione coinvolge l’organizzazione di una azienda ma anche la cultura aziendale. È un vero e proprio nuovo modello di business. I nuovi modelli di business online sono semplici e in molti casi possono essere combinati tra di loro.
È importante per ogni azienda capire quali siano i migliori modelli di business per innovare la propria attività, ridefinire la propria value proposition e il proprio Business Model per stare al passo con l’innovazione.
La trasformazione digitale e l’adozione di un nuovo modello di business richiedono ovviamente un aggiornamento delle competenze. Il Master di Digital Transformation di Digital Coach è un programma completo per formare persone in grado di accompagnare le aziende in questo importante processo.
Aumenta la forza e la consistenza del tuo brand.
Richiedi una consulenza gratuita!