Seleziona una pagina

NUOVO GOOGLE SITES

Vuoi pubblicare un sito con il Nuovo Google Sites? Vuoi sapere come creare un blog con Google Sites? Ma soprattutto ti stai chiedendo il Nuovo Google Sites cos’è? Leggi la nostra guida e ti riveleremo passo dopo passo tutti i segreti per utilizzare il CMS (Content Management System) di Google per la creazione di siti web.  Google Sites è gratuito ed incluso nel pacchetto Google Apps. Vediamolo nel dettaglio.

 

Come pubblicare un sito Google Sites

Puoi creare un nuovo sito Google Sites gratis facendo queste 4 semplici mosse:

  • Aprire la nuova versione di Google Sites da pc;
  • Cliccare su “Crea” in basso a destra;
  • Aggiungere tutti i contenuti che vuoi al sito;
  • Cliccare su “Pubblica” in alto a destra. Prima di pubblicarlo, ricordati di dare un nome al sito. In alto a sinistra clicca su “Sito senza titolo” e rinominalo.

Prima di analizzare il procedimento per la creazione di una singola pagina e di come arricchirla, vediamo nello specifico i requisiti per poter utilizzare Google Sites.

 

Proprietà di Google Sites

Puoi visualizzare i siti web creati con Google Sites da pc, telefono e tablet e utilizzare i seguenti browser:

  • Google Chrome
  • Internet Explorer
  • Mozilla Firefox
  • Safari
  • Microsoft Edge

Se invece vuoi modificare un sito con il CMS di Google puoi farlo esclusivamente da pc e utilizzare Chrome versione 24 o successive e l’ultima versione di Firefox. Ricorda che JavaScript e i cookie devono essere attivi.

 

Come creare una pagina

Un sito è composto da più pagine. Come puoi creare una pagina con Google Sites? Segui gli step seguenti:

  • Aprire il sito nella nuova versione di Google Sites da pc;
  • Cliccare su “Pagine” in alto a destra;
  • Fare clic su “Aggiungi”;
  • Cliccare su “Nuova pagina” e “Aggiungi”;
  • Scegliere e inserire il nome della pagina;
  • Cliccare su “Fine”;
  • Cliccare su “Pubblica” in alto a destra.

Avrai così creato e pubblicato la tua prima pagina!

 

Tra gli esperti nella creazione di siti c’è il SEO Specialist.
Fai il test e scopri se hai propensione per questo ruolo

seo specialist test attitudinale

 

Come aggiungere i contenuti alla pagina

Come prima cosa da fare devi aggiungere il titolo alla pagina, e puoi scegliere tra 4 modalità:

  • Solo titolo;
  • Titolo + immagine copertina;
  • Titolo + banner;
  • Titolo + banner grande.

Una volta che hai completato il titolo, vediamo insieme i contenuti che puoi aggiungere.

nuovo-google-sites-dashboard

In alto a destra sulla Dashboard ci sono 3 voci “Immetti”, “Pagine” e “Temi”. Analizziamole una per una. Clicca su “Immetti” in alto a destra e puoi decidere se inserire:

  • Casella di testo;
  • Immagini;
  • Incorporare un link;
  • Caricare file da Drive.

Con Google Sites incorporare un sito è possibile inserendo il link o il codice HTML dopo aver cliccato sul tasto “Incorpora”. Sempre alla voce “Immetti” ci sono a disposizione 6 layout differenti che puoi utilizzare per strutturare la tua pagina web. La pagina si articola in sezioni di cui puoi decidere il colore dello sfondo, le immagini e il testo da includervi.
Subito sotto i layout puoi decidere cosa inserire per arricchire la tua pagina, ti descriviamo la Dashboard voce per voce come se fosse un vero e proprio Google Sites Tutorial italiano:

cosa-immettere-nuovo-google-sites

  • Sommario: aggiungi le intestazioni per facilitare la navigazione dei visitatori;
  • Carosello di immagini: clicca su “+” e inserisci almeno due immagini per creare un carosello. Ricorda di inserire il testo alternativo per l’ottimizzazione SEO delle immagini;
  • Pulsante: inserisci nome e link di atterraggio, crea il pulsante e poi posizionalo nel punto della pagina che preferisci;
  • Divisore: usalo per separare una sezione da un’altra;
  • Youtube: clicca e all’apertura del pop-up con la barra di ricerca di Yutube puoi cercare un video da aggiungere;
  • Calendario: hai la possibilità di inserire un calendario, come quello della tua Gmail;
  • Mappa: puoi scegliere di inserire una posizione specifica e far comparire la mappa sulla pagina;
  • Documenti: inserisci i file caricati precedentemente sul Drive, puoi anche inserire pdf in Google Sites;
  • Presentazioni: carica le presentazioni in Power Point salvate sul tuo Drive;
  • Fogli: carica uno o più fogli Excel salvati sul Drive;
  • Moduli: inserisci un modulo, ad esempio puoi inserire un questionario che hai creato con i Moduli di Google;
  • Grafici: carica un grafico o una tabella Excel per arricchire la tua nuova pagina.

Dopo aver creato la prima pagina, clicca sulla voce “Pagine” accanto a Immetti e poi sul “+” in basso. Sarai così pronto ad aggiungere una nuova pagina sul nuovo Google Sites e ad arricchirla con contenuti cliccando su “Immetti” e seguendo la procedura appena esposta. Alla voce “Temi” puoi scegliere quale tema adottare tra: “Semplice”, “Aristotele”, “Diplomatico”, “Vision”, “Liscio” e “Impressione”. Puoi stabilire il colore e lo stile del carattere: “Classico”, “Chiaro” e “Scuro”.

 

Come modificare sito Google Sites

Se vuoi conoscere come modificare un sito Google Sites questa parte della guida è adatta al tuo scopo. Vuoi copiare o rinominare un sito con il CMS di Google? Oppure vuoi cambiare un URL Google Sites? Segui le nostre istruzioni e per te non ci saranno più segreti sul funzionamento di quest’applicazione per il web.

 

Come copiare un sito

Se invece il tuo obiettivo è creare una copia del sito ti consigliamo i seguenti passaggi:

  • Aprire il sito da copiare nella nuova versione di Google Sites;
  • Cliccare su “Altro” e poi su “Duplica sito”;
  • Nella sezione “Nome file” inserire il nome del sito;
  • Cliccare su “Ok” e il gioco è fatto.

Potresti avere problemi a copiare il sito se è di grandi dimensioni.

 

Come rinominare un sito

Se il tuo obiettivo è rinominare un sito preesistente puoi fare i seguenti step:

  • Aprire il nuovo Google Sites;
  • Trovare il sito che vuoi rinominare;
  • Cliccare su “Altro” e rinominare il sito;
  • Scrivere il nuovo nome;
  • Cliccare su “Ok”.

Avrai così rinominato il tuo sito!

 

Come scegliere la pagina iniziale

Hai creato più pagine per il tuo sito web, ma non sai come impostare la pagina iniziale? Segui questi semplici consigli:

  • Aprire il sito nella nuova versione di Google Sites;
  • Cliccare su “Pagine”;
  • Scegliere una pagina e cliccare su “Altro”;
  • Cliccare su “Imposta come pagina iniziale”;
  • Cliccare su “Pubblica” in alto a destra per pubblicare le modifiche.

 

Come cambiare URL Google Sites

Vuoi creare un URL personalizzato per una pagina del tuo sito? Vuoi modificare un dominio Google Sites? Ecco come fare:

  • Aprire il sito nella nuova versione di Google Sites;
  • Cliccare su “Pagine” a destra;
  • Scegliere una pagina e cliccare su “Altro”;
  • Cliccare su “Proprietà”;
  • Fare clic su “Avanzate”;
  • Cliccare su “Percorso personalizzato”;
  • Inserire il nuovo percorso;
  • Cliccare su “Fine”.

Otterrai così un nuovo dominio Google Sites. Fai attenzione perché la pubblicazione di un percorso personalizzato di una pagina creerà un URL nuovo e potrebbe influire sul monitoraggio dei dati con Google Analytics.

 

Copiare o eliminare una pagina

Per copiare o eliminare una singola pagina dal tuo sito creato con Google Sites, devi:

  • Aprire il tuo sito nella nuova versione di Google Sites;
  • Cliccare su “Pagine” a destra;
  • Cliccare su “Altro” nella pagina da duplicare;
  • Se vuoi copiare la pagina cliccare su “Duplica pagina”;
  • Se vuoi eliminare la pagina selezionare “Elimina”;
  • Una volta effettuate le modifiche, cliccare su “Pubblica” in alto a destra.

 

Differenze con la versione classica

Analizziamo le principali differenze tra Google Sites (new version) e la versione precedente (classica). La versione precedente metteva a disposizione dei Modelli Google Sites predefiniti e la possibilità di creare design personalizzati (che la nuova versione non permette). Google Sites “nuovo” ottimizza automaticamente la fruizione del sito sia da mobile che da desktop rispetto alla versione classica.

La versione classica permetteva la creazione di infinite pagine secondarie (contro le 5 previste da quella nuova), autorizzazioni alle singole pagine (a differenza delle autorizzazioni a livello solo di sito del nuovo Google Sites) e la possibilità di inserire i commenti in un’apposita sezione delle pagine che per il nuovo Google Sites non è prevista. I gadget Google Sites come la calcolatrice o feed notizie potevano essere inseriti nella versione precedente.

La versione classica, a differenza della nuova, aveva un limite allo spazio di archiviazione, permetteva l’incorporamento del sito in altri e supportava tutti i browser.

Schematizziamo le principali differenze nella seguente tabella.

  Versione Classica Nuova Versione
Modelli Predefiniti No
Design Personalizzato No
Ottimizzazione Automatica Mobile No
Pagine Secondarie Illimitata 5 pagine
Autorizzazione Livello Pagina No
Aggiunta Commenti No
Supporto Browser Tutti Non Tutti
Incorpora Sito in altri No
Limite Spazio Archiviazione No

 

Come convertire un sito nella nuova versione di Google Sites

Se hai un sito web nella versione classica e vuoi convertirlo nel Nuovo Google Sites segui questi passaggi:

  • Apri il sito nella versione classica di Google Sites da pc;
  • Clicca su “Altre azioni” > “Impostazioni” > “Gestisci sito”;
  • Clicca “Converti nella nuova versione di Sites” nel menu a sinistra;
  • Clicca “Avvia”;
  • Il sito è stato salvato come Bozza;
  • Se vuoi pubblicarlo, clicca su Pubblica in alto a destra.

Puoi decidere se utilizzare l’indirizzo URL esistente del tuo sito, in questo modo gli utenti saranno reindirizzati alla nuova versione, oppure crearne uno nuovo. In quest’ultima ipotesi il sito originale rimarrà online e non verrà modificato.

 

Alternativa al Nuovo Google Sites

Google Sites è un CMS per creare siti web “vetrina” con un massimo di 6 pagine (1 pagina iniziale più 5 secondarie). Se vuoi fare pagine più complesse puoi utilizzare WordPress, il CMS più diffuso a livello mondiale. Se vuoi conoscere tutti i segreti per creare un sito web con WordPress, allora il corso di Digital Coach: WordPress and Website Creation fa al caso tuo. Con Digital Coach imparerai ad usare i temi e i plugin più famosi e funzionali. Affronterai l’importantissimo tema della sicurezza e delle informazioni legali necessarie alla creazione di siti web e blog con WordPress.

Il corso è fruibile:

  • In Aula a Milano;
  • Tramite la Diretta Online;
  • On Demand dal giorno successivo alla diretta.

Le lezioni del corso WordPress and Website Creation sono registrate per poter essere fruite on Demand tutte le volte in cui lo studente ne avrà bisogno. Ti verranno fornite le credenziali di accesso al download del materiale didattico in formato slide. La durata del corso è di 7 ore. Le lezioni sono tenute dai professionisti del settore per garantirti sempre spiegazioni pratiche e aggiornate.

Cosa aspetti? Clicca sul pulsante per avere maggiori informazioni.

 

CORSO WORDPRESS AND WEBSITE CREATION

 

Per saperne di più sulle date di partenza dei corsi, sulle modalità di frequenza
e altro ancora, contattaci! Siamo a tua completa disposizione!

CONTATTI