Seleziona una pagina

Offerte lavoro per neolaureati

Cosa fare per trovarle

ragazza alla cerimonia di laurea

Hai appena terminato gli studi e stai cercando di capire cosa fare nel futuro? Non sai come approcciare al mondo del lavoro? Se sei uno di quelli che digita su internet “offerte lavoro per neolaureati”, questa guida ti aiuterà a capire cosa fare dopo esserti laureato e come muoverti al meglio per trovare il lavoro più adatto a te. Ti spiegherò quali sono le strategie più efficaci per trovare lavoro da neolaureato, partendo dalla creazione del tuo curriculum, passando per il tono di voce professionale che dovrai impegnarti a mantenere, fino ad arrivare alla gestione dei tuoi profili sulle migliori piattaforme digitali per il lavoro. Ti indicherò dove cercare lavoro e per finire ti illustrerò il mondo delle professioni digitali e i motivi per cui potresti scegliere di intraprendervi una carriera.

Cosa fare dopo la laurea?

Se cerchi spesso “offerte lavoro per neolaureati” sul web dopo aver terminato gli studi universitari è probabile che tu non abbia un chiaro obbiettivo professionale. Non preoccuparti, è normale avere le idee confuse e non sapere quale sarà il tuo lavoro futuro e come riuscire a trovarlo, anche dopo esserti laureato. La prima cosa che ti invito a fare è quella di riflettere su tutte le possibili vie da intraprendere dopo la laurea. Sei sicuro di voler cercare subito un lavoro? Oppure vuoi approfondire le tue conoscenze in qualche ambito per avere poi più possibilità lavorative? Ti elenco quelle che sono le strade che puoi seguire. Rifletti e decidi bene qual è il percorso che più fa per te.

Offerte lavoro per neolaureati: laurea magistrale o master?

Alcune professioni richiedono obbligatoriamente un titolo di studio più alto. Se sei un neolaureato ma di un corso triennale e ambisci ad una di queste, allora devi proseguire gli studi universitari. Se hai più scelte a disposizione, segui le tue attitudini e scegli ciò che sei più incline a fare. La terza via è quella del master: si tratta di un percorso di studi altamente specializzante. Vuol dire che ti permetterà di acquisire delle conoscenze specifiche in un determinato campo, qualunque esso sia. Al termine del master molto spesso si ha il primo approccio con il mondo lavorativo. Sì, infatti solitamente i master prevedono dei periodi di stage ovvero piccole esperienze lavorative, talvolta retribuite, presso enti o aziende.

MASTER CON STAGE GARANTITO E RETRIBUITO

Offerte lavoro per neolaureati: è meglio cercare lavoro subito dopo esserti laureato?

Molte professioni richiedono solamente una laurea di primo livello. Una delle possibili opzioni potrebbe essere quella di cercare subito un lavoro in modo tale da accumulare esperienza sul campo per poi crescere professionalmente col tempo.

Offerte lavoro per neolaureati: le 10 cose da fare per trovarle

Hai paura di essere come quei laureati che non trovano lavoro dopo l’università? Non ti preoccupare, ti sto per spiegare passo per passo quali sono le cose che devi fare per metterti alla ricerca di un lavoro in maniera efficace. Sì, perché non puoi cercare “offerte lavoro per neolaureati” senza prima esserti prefissato una serie di obiettivi ed esserti munito degli strumenti giusti. Ecco per te le 10 cose da fare per trovare lavoro da laureato.

Stabilisci un obiettivo professionale

Non puoi metterti a cercare un lavoro dopo la laurea se non sai in quale ambito lavorativo vuoi operare e quale posizione vuoi ricoprire. Ti sembra una cosa complicata capire che lavoro vuoi fare? Puoi sviluppare il tuo obiettivo in due modi:

  • Partendo dal tuo titolo di studio: potresti trovare una professione che richieda esattamente le tue competenze, quelle che hai acquisito durante il tuo percorso di laurea;
  • Partendo dalle tue propensioni personali: se hai capito improvvisamente che nessuno degli sbocchi lavorativi del tuo percorso universitario ti piace, c’è sempre tempo e modo di rimediare. Prendi in considerazione quello che sei tu, quelle che sono le tue propensioni e quelli che sono i tuoi talenti. Devi essere consapevole dei tuoi punti di forza, perché saranno quelli, che nel mondo competitivo del lavoro, ti faranno emergere. In cosa riesci meglio? Cosa ti appassiona maggiormente? Quali sono le tue competenze?

Ricorda sempre che il tuo obiettivo deve essere realizzabile e alla tua portata. Fissarne uno sproporzionato contribuirà solo ad aumentare la tua frustrazione.

Impara a conoscere il settore professionale in cui intendi operare

Se vuoi lavorare in un determinato settore devi prima imparare a conoscerlo, a sapere quali sono le sue prospettive future e quali le sue tipiche figure professionali. Prendi in considerazione i settori più comuni, quelli che già conosci, ma impara a sondare anche i campi che conosci meno: potresti trovare offerte di lavoro per neolaureati che fanno per te proprio in uno di questi! Scopri quali sono le principali aziende del settore in questione, sia quelle storiche che quelle emergenti. Approfondisci attraverso internet, informandoti sui loro siti web e sui social network. Non dimenticare anche l’aspetto geografico delle offerte di lavoro: ci sono lavori che con più probabilità troveresti in una regione o città piuttosto che in altre. Sei disposto a spostarti per coronare i tuoi sogni? Se non lo sei dovrai ristringere la ricerca di lavoro all’area in cui vivi.

Dai un’occhiata al mondo dell’online e crea una rete di contatti professionale

Molti neolaureati pensano che crearsi un network professionale sia una fase successiva che inizia a svilupparsi dopo aver già trovato lavoro. Sbagliato! Le persone con cui entri in contatto professionalmente potrebbero proprio essere il mezzo attraverso il quale trovare lavoro da laureato.  Il networking, infatti, può esserti utile per svariati motivi, come ad esempio per il passaparola. Alcune aziende, prima di pubblicare offerte lavorative per neolaureati, potrebbero diffondere la notizia tra i dipendenti. Se questi ultimi fanno parte della tua rete di contatti, potresti venire a conoscenza della notizia prima degli altri candidati. Un altro buon motivo potrebbero essere le referenze. Come fai a distinguerti dagli altri neolaureati in cerca di lavoro? Una buona referenza, quella di uno dei contatti del tuo network, potrebbe essere impattante.

Crea un profilo professionale su LinkedIn

Non conosci Linkedin? È il social network per professionisti più famoso al mondo. Se cerchi “offerte lavoro per neolaureati” senza essere presente su questo social, molto probabilmente non otterrai i risultati sperati dalla ricerca! Questo strumento, non solo è un ottimo luogo dove costruire una propria rete, ma serve anche per mostrare tutto quello che hai da offrire in ambito di competenze, anche se non hai alcuna esperienza lavorativa. Inoltre può esserti utile per fare personal branding e ovviamente per candidarti ad una posizione lavorativa aperta. Proprio in quest’ultimo caso, attraverso LinkedIn, potrai essere trovato e contattato da recruiter e potenziali datori di lavoro. Mi raccomando, metti in evidenza tutte le tue abilità, i tuoi titoli d’istruzione, le tue attività extracurriculari, gli sport che hai praticato o che tuttora pratichi, gli eventuali stage ed il volontariato che hai fatto. Questo strumento potrebbe rivelarsi potentissimo per te. Se vuoi sapere come fare personal branding ti conviene guardare questo video!

Sviluppa un tuo professional website

Anche un professional website potrebbe essere a tuo vantaggio per vari scopi. Il sito web professionale non è altro che uno spazio di tua proprietà in cui puoi esprimere la tua personalità, mostrare le tue attitudini con un portfolio di esperienze personali. Durante la ricerca di offerte di lavoro per neolaureati, potrebbe esserti utile mostrare ai recruiter le tue conoscenze attraverso un contenuto web creato e personalizzato da te. Perché te ne sto parlando? Perché secondo Forbes, la maggior parte dei recruiter rimangono più colpiti dal professional website dei candidati rispetto a qualunque altro strumento di personal branding. La soluzione principale è quella di acquistare un dominio in uno dei tanti siti di hosting e utilizzare uno strumento come WordPress. Se pensi di non esserne in grado, chiedi ad un amico di darti una mano oppure impara ad utilizzare WordPress scaricando gratis la nostra guida!

SCARICA LA GUIDA

Come creare un Curriculum da neolaureato?

Il tuo problema principale, quando cerchi offerte di lavoro per neolaureati, è quello di non avere grosse esperienze di lavoro alle spalle che rafforzino il tuo curriculum. Per questo motivo dovrai puntare tutto sulla tua carriera universitaria e sulle tue competenze. Ripensa a tutto ciò che i tuoi anni di studio ti hanno portato di buono e cosa hai imparato da questi: ricerche, gruppi di lavoro, tirocini, tesi e così via. Sfrutta tutte queste occasioni per parlare di quanto ti sei messo alla prova durante le tue esperienze personali. Ti consiglio di personalizzare il tuo CV a seconda dell’offerta di lavoro a cui ti stai interessando, rimarcando proprio sulle qualità e competenze richieste per quella posizione aperta. Se hai bisogno di una mano per la compilazione del tuo Curriculum, puoi approfondire l’argomento leggendo questo articolo dedicato alla creazione del CV.

Lavora sulla lettera di presentazione

La lettera di presentazione non è altro che un breve testo che introduce il tuo Curriculum ai recruiter. È come se fosse il tuo biglietto da visita, quindi evita lettere di presentazione generiche. È opportuno che personalizzare ogni tua candidatura affinché questa sia mirata per il lavoro per cui ti stai candidando. Come? Fai riferimenti specifici all’annuncio di lavoro e dimostra reale interesse per la posizione da ricoprire e per l’azienda.

Ricerca offerte di lavoro attraverso siti affidabili

motori di ricerca lavoro ti permettono di cercare tutte le posizioni aperte disponibili e di capire quali sono quelle che possono fare per te. Attraverso questi strumenti potrai ordinare le offerte di lavoro per professione o per località e potrai inviare le tue candidature direttamente online. Ti consiglio di attivare gli aggiornamenti automatici fornendo il tuo indirizzo email, servirà per rimanere sempre aggiornato sulle ultime proposte lavorative. Inoltre, quando vieni informato sulle nuove offerte, cerca di inviare la tua candidatura il prima possibile perché questo aumenterà le probabilità di essere contattato. Tra poco ti spiegherò quali sono i migliori portali di ricerca di offerte lavorative per neolaureati.

Migliora la tua digital reputation

Considerando il fatto che i recruiter controllano chi tu sia attraverso i tuoi profili online, ti consiglio di non mettere in piazza la tua vita privata per non farla interferire con la sfera professionale. È preferibile che i tuoi account social siano in modalità privata e se c’è qualcosa di sgradevole alla portata di chiunque trova un modo per eliminarla. Nel complesso, quindi, cura la tua immagine professionale anche nell’online, mantenendo un tono ed un aspetto per lo più formale. Se vuoi conoscere tutti i trucchi per costruire la tua web reputation scarica la nostra mini guida!

SCARICA LA MINI GUIDA

Dopo quanto tempo un laureato trova lavoro?

Se hai appena iniziato a cercare offerte lavorative per neolaureati, con molta probabilità non troverai lavoro subito. Non lasciarti sconfortare dopo la prima settimana di ricerca! Cerca di rimanere costante nel tempo, continua ad inviare curricula e candidature fino a quando non avrai ottenuto il risultato sperato. Insomma, tratta la tua ricerca di lavoro come fosse essa stessa un lavoro!

Offerte lavoro per neolaureati: i migliori portali per cercarle

Dopo averti spiegato tutto quello che c’è da sapere su LinkedIn, personal website, CV e lettere di presentazioni, è arrivato il momento di elencarti quali sono i portali per un neolaureato che cerca lavoro.

AlmaLaurea

Portale per eccellenza per le offerte di lavoro rivolte ai neolaureati, AlmaLaurea si auto-definisce “un ponte tra l’università ed il mondo del lavoro”.  Dopo aver compilato attentamente il tuo profilo, è possibile accedere alla sezione delle proposte lavorative filtrate per settore, titolo di studio e molto altro. Se non hai esperienze lavorative è il primo sito dove puoi scovare aziende che assumono neolaureati!

Indeed

Indeed è un vero e proprio motore di ricerca dove cercare offerte di lavoro per neolaureati e non. Una volta digitate le parole chiave, il motore rimanda ai diversi siti dove le aziende pubblicano i loro annunci di lavoro. Ogni utente può anche salvare le ricerche e inserire degli alert per essere contattati nel caso in cui ci fossero nuovi annunci in linea con le proprie preferenze.

Infojobs

Anche Infojobs è un ottima piattaforma di ricerca lavori, dove le aziende possono pubblicare al suo interno i vari annunci. A differenza di Indeed, richiede l’iscrizione e la creazione di un profilo personale (creazione del curriculum e della lettera di presentazione). Se non lo farai, non potrai accedere alle varie offerte lavorative per candidarti alle posizioni aperte.

Monster

Sito molto attendibile per cercare offerte di lavoro, Monster è presente nel mercato già da diversi anni ed ha più o meno le stesse caratteristiche di Infojobs. Uno dei suoi punti di forza è la presenza di una sezione in cui è possibile trovare consigli dedicati a chi è in cerca di lavoro. Qui potresti trovare offerte lavoro per neolaureati e ottenere informazioni utili al riguardo.

Agenzie per il lavoro

Oltre a questi strumenti web, esistono anche le cosiddette agenzie per il lavoro, presenti sia online che offline. Sono delle agenzie che mettono in comunicazione aziende che hanno delle posizioni aperte ed utenti che sono alla ricerca di lavoro. Ce ne sono moltissime, ma tra le più famose sul territorio Italiano puoi tenere in considerazione queste per iniziare:

Queste sono le principali agenzie per il lavoro in Italia dove attraverso i loro portali online un neolaureato che cerca lavoro può trovare interessanti possibilità

Offerte lavoro per neolaureati: le professioni digital tra le più richieste

Non c’è da stupirsi se tra le figure più ricercate degli ultimi anni (le stesse che sembrerebbero avere la meglio anche in futuro) troviamo quelle legate alle competenze di digital marketing e della online communication. Infatti, moltissime aziende, per rimanere al passo con i tempi, si sono rese conto di quanto sia importante la presenza sul web e sui social. Per tale motivo, queste ultime hanno sentito forte l’esigenza di inserire nell’organico aziendale delle figure professionali che si occupino di marketing digitale. Questo fenomeno sta prendendo davvero piede ed è per questo che le professioni digitali sembrano avere vita lunga. Insomma, trovare offerte di lavoro per neolaureati pubblicate da aziende digital è sempre più facile.Quali sono le professioni digitali emergenti? Ce ne sono davvero tantissime. Te ne elenco alcune

  • Social media manager: si occupa della gestione dei vari account social dell’azienda
  • Community manager: cura l’aspetto delle community che ruotano intorno al brand
  • SEO specialist: si occupa del posizionamento delle pagine del sito aziendale per apportare più traffico web
  • E-reputation manager: controlla attraverso dei tool specifici l’andamento della reputazione aziendale e come intervenire in caso di criticità
  • Web analyst: analizza i risultati ottenuti dall’azienda nelle sue attività online

CORSI CON CERTIFICAZIONI NEL DIGITAL MARKETING

Le professioni digitali ti incuriosiscono? Lavorare nel digitale potrebbe essere il tuo punto di svolta. Se vuoi saperne di più ti consiglio di scaricare questo ebook.

Professioni digitali: i requisiti fondamentali

Se sei arrivato fin qui è perché le professioni digitali ti incuriosiscono e magari stai anche pensando che in questo settore potresti davvero trovare delle aziende che assumono neolaureati. Bene, però ti dico subito che per lavorare in questo campo devi possedere le seguenti skill:

  • Passione per la tecnologia e per il digitale;
  • Essere pronti a fare formazione continua: sì, perché l’online viaggia alla velocità della luce ed ogni cosa è in continuo mutamento. Per essere al passo bisogna fare continui corsi di aggiornamento;
  • Avere una propensione alla creatività;
  • Avere capacità di adattamento e saper gestire lo stress: il digital è tutt’altro che statico. Bisogna saper lavorare su più fronti ed essere pronti a gestire lo stress che tutto questo comporta.

Pensi di avere necessità di qualche corso di formazione per affinare le tue competenze digitali? E magari anche di uno stage per iniziare a mettere le prime esperienze nel tuo bagaglio professionale? La soluzione perfetta è il nostro Digital Certification Program, un master che ti garantisce un inserimento con stage retribuito in una tra le migliori aziende digital Italiane.

Se invece pensi di essere già pronto per immergerti nel mondo del lavoro, allora mettiti subito alla ricerca e digita “offerte lavoro per neolaureati“, ma non dimenticarti di seguire tutto ciò che ti ho consigliato di fare! Se vuoi trovare proposte di lavoro nel digitale, inoltre, prova ad utilizzare lo strumento, Digital Jobs. Al suo interno sono raccolte le offerte di lavoro in ambito digital delle migliori aziende italiane. Iscriviti al Job Alert settimanale e ricevi tutte le nuove offerte di lavoro in ambito digitale.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

CONTATTACI