Seleziona una pagina

PALESTRA DIGITAL MARKETING

migliore palestra per diventare professionista nel digitale

Ormai tutti oggi abbiamo sentito parlare almeno una volta di marketing digitale: l’evoluzione dello studio intento a soddisfare bisogni ed esigenze del cliente ha da tempo orientato le sue strategie verso il mondo del web, sfruttando i canali digitali per promuovere beni, servizi e brand. Per lo stesso motivo sta rapidamente crescendo anche la necessità di professionisti qualificati in questo settore, esperti che conoscano le più avanzate tecniche e strategie per realizzare funnel marketing e generare lead e affiliazioni.

Si è sentita quindi la necessità di riunire i fondamenti teorici di queste nuove professioni realizzando corsi e master volti a formare esperti del settore, una vera e propria “palestra digital marketing” per diventare professionisti nel mondo del digitale.

palestra-digital-marketing-cover

Qual è dunque la miglior “palestra” per diventare un professionista del digitale? Quali sono le skill necessarie, gli obiettivi da perseguire e le attitudini da coltivare?

Come prima cosa, bisogna comprendere di che si tratta quando parliamo di attitudini: sono caratteristiche personali che mettiamo in atto senza difficoltà, qualcosa che ci risulti semplice e piacevole da fare e che spesso può coincidere con il talento personale. Ma che tipo di attitudini deve possedere un professionista del digital marketing? 

Non è necessario definire delle precise doti caratteriali per entrare nel mondo dei marketer, il segreto è capire come metterle in pratica a proprio vantaggio, per ricavarne punti di forza. Ad esempio, si può essere ottimi professionisti sia con un’indole creativa che precisa ed organizzata: il creativo sarà sicuramente più portato a realizzare una strategia, produrre contenuti, inventare campagne, mentre i professionista preciso e organizzato preferirà svolgere compiti di logistica, leggere e interpretare i dati analitici, progettare un calendario editoriale scandendo la pubblicazione.

Sta dunque in ognuno di noi capire e definire quali siano le principali attitudini, tenendo sempre a mente che sono nostre caratteristiche innate, e non sviluppati grazie a studi o allenamenti. Qualche altro esempio? Potreste avere un orientamento sistemico o analitico, essere introversi o estroversi, essere proattivi o reattivi.

 

Obiettivi del digital marketer

Il professionista di digital marketing è in grado di sfruttare tutti i principali canali di comunicazione, servirsi dei tool e conoscere le best practice. Il suo obiettivo è dunque quello di raggiungere e mantenere quanti più clienti possibili, innescando meccanismi di fidelizzazione a cui tutti i brand aspirano.

palestra digitalePerciò, il Digital Marketing Specialist deve essere in grado di progettare una digital strategy efficace in funzione dei diversi obiettivi aziendali o KPI. Quali sono quindi i suoi obiettivi?

Un professionista del digitale deve saper progettare e gestire attività di Video, Content e Social Media Marketing, i tre canali comunicativi principali di cui servirsi per realizzare una campagna; deve apprendere le tecniche di SEO e SEM, per l’ottimizzazione e la gestione dei risultati sui motori di ricerca, e di Mobile ed Email Marketing; deve saper analizzare i dati e monitorare le campagne marketing, e nel farlo deve ottimizzare i canali di comunicazione, per raggiungere i KPI prefissati; deve infine gestire i diversi canali di acquisizione degli utenti in un’ottica integrata, realizzare una campagna di remarketing e un programma di affiliazione verso i consumatori.

Tutto ciò è ovviamente legato ai tre principali scopi di ogni web marketing plan: aumentare la visibilità del brand, le visite al sito e le vendite online.

 

Come si diventa un vero professionista del digitale?

Avendo appreso quali sono le principali attitudini e gli obiettivi di riferimento che ogni marketer deve avere nel proprio bagaglio, nel mondo della palestra digital marketing esistono alcuni step fondamentali che possiamo sviluppare per allenarci a diventare un vero professionista del digitale:

  • Iscriversi a un corso e studiare: la pratica reale sul campo è indispensabile per diventare un professionista del digitale, tuttavia il primo passo da compiere è senza dubbio conoscere la teoria basilare di web marketing e le sue nozioni principali. Leggere articoli autorevoli, blog o riviste di settore può essere utile, ma non basta: per diventare un professionista digitale serve ormai una specializzazione, ed il modo migliore può essere iscriversi ad un corso come quelli di Digital Coach, che forniscono tecniche di apprendimento per ogni indirizzo del digital marketing.
  • palestra professionista digitaleInizia dal copywriting: la creazione di contenuti è alla base di ogni professione legata al marketing digitale. Per migliorare le doti di copy e diventare un content creator serve tanta pratica, partendo dalla scrittura di articoli e post da pubblicare magari su un blog online.
  • Capacità di analisi SEO: certo, i contenuti per essere autorevoli devono risultare di valore e di interesse per il pubblico, essere coerenti e ben strutturati; nonostante questo, non è più sufficiente oggi scrivere un buon testo per avere migliori risultati sui motori di ricerca, ma bisogna sviluppare e mettere in pratica le tecniche della SEO, ovvero l’ottimizzazione, tramite l’uso di parole chiave e dati analytics, dei contenuti realizzati per migliorare le prestazioni online.
  • Conoscere il web e i programmi di analysis (capacità di conoscere strumenti di internet): tramite corsi e studi anche chi non è esperto o abituato ai tecnicismi informatici può essere in grado di leggere e comprendere dei dati analitici. Non serve essere programmatori o nerd, ormai il mondo dell’analytics per lo studio delle campagne marketing è diventato accessibile a chiunque, e proprio per questo è indispensabile per un buon professionista del marketing conoscere e servirsi di tali strumenti.
  • Social media marketing: una strategia comunicativa non è completa e ottimizzata senza la presenza dei social network. Bisogna essere dunque in grado di definire, in base alle campagne marketing, quali siano i canali social migliori, come strutturare i post da pubblicare e come creare un rapporto interattivo e fidelizzato con il proprio pubblico di riferimento.
  • Conoscere i trends digitali: la regola base di un professionista del digitale è questa: conoscere, informarsi, essere aggiornato su tutte le novità del mondo del web, studiando i trends ma anche continuando la formazione.

Questo è in linea generale il metodo didattico della “palestra digital marketing” per diventare un esperto del digitale! Da diversi anni ormai Digital Coach promuove corsi e master per ogni ambito del marketing digitale, formando costantemente nuovi professionisti attraverso un programma composto da lezioni teoriche e best practice. Contattaci se sei interessato ad avere maggiori informazioni!