Seleziona una pagina

Perché investire nella SEO

8 motivi per ottimizzare una strategia SEO

Quale valore aggiunto si può offrire alla propria azienda indipendentemente dal settore o dalle dimensioni che ha, quando si sceglie di investire nella SEO? Questo mantra del XXI secolo è solo frutto dell’ultima moda digitale o chiedersi “perché investire nella SEO” può fare effettivamente la differenza in una strategia aziendale?
Cerchiamo di capire le ragioni per cui sia importante che un’azienda investa in una buona SEO e, come dire… portare il proprio marchio un passo avanti agli altri. 

perché investire nella seo

 

Cos’è la SEO

La SEO (Search Engine Optimization) è quell’insieme di attività, implementate sui siti web, fatte per aumentarne la presenza, la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca al fine di convogliare un maggior traffico di ritorno sul sito stesso. In sostanza permette di apparire nelle prime posizioni delle ricerche naturali (organiche = non a pagamento) di Google o di altri motori di ricerca a discapito dei competitors!
Parafrasando: l’amico SEO ti dà delle dritte per espandere la tua attività rendendola maggiormente visibile e appetibile.

 

Fonte: Search Engine Land: Tavola periodica dei fattori di successo SEO >>> Clicca sull’immagine per ingrandirla

 

Quando abbiamo iniziato a ragionare in termini di SEO? 

Perché le persone cercano su internet… usando la Search! Gli utenti all’inizio cercavano documenti o cose, invece oggi cercano di risolvere problemi, compiere compiti, insomma “fare” qualcosa. Prenotare un ristorante, comprare un biglietto di un concerto, cercare di imparare gli ultimi testi di Ed Sheeran prima di gridare allo stadio a squarciagola parole assurde con relativa pubblica onta!. O, come li chiamava B.Gates, i verbi. Quando un utente inizia una ricerca, sta davvero iniziando un viaggio (il famigerato “viaggio dei consumatori” che identifica in termini di marketing il percorso di un utente dall’inizio alla fine del proprio compito quando la maggior parte di questi viaggi inizia proprio con una ricerca.)

Negli ultimi anni il viaggio del consumatore ha gradualmente assunto un ruolo più importante nella ricerca. Originariamente rappresentato come un imbuto in cui gli utenti passano dalla consapevolezza alla considerazione per l’acquisto, questo vecchio viaggio (per il consumatore) è diventato obsoleto subendo difatti un’evoluzione. Il moderno viaggio del consumatore non rappresenta più una canalizzazione, ma assomiglia di più a una monade impazzita, con varie svolte che rappresentano i vari canali, mezzi e dispositivi con cui gli utenti interagiscono oggi.

Gli utenti oramai possono iniziare una ricerca sul proprio dispositivo mobile, continuarla ricerca sul proprio portatile e acquistare dal proprio desktop a casa. La ricerca non è solo limitata a computer o telefoni: ora si può cercare da una varietà di dispositivi, tra cui orologi, occhiali intelligenti, assistenti per altoparlanti bluetooth e persino elettrodomestici da cucina… tant’è vero che anche il nostro frigorifero ha il proprio account Twitter e ogni tanto ci chiama!!!

Di conseguenza esperti di SEO e quindi di marketing di ricerca devono essere assolutamente consapevoli di come i vari dispositivi si relazionano tra loro e svolgono un ruolo nell’esperienza di ricerca dell’utente. Per adattarsi a questo nuovo modello, la ricerca ha dovuto evolversi dalle semplici parole sulla pagina per comprendere l’intento dell’utente in ciascuna fase del viaggio. La ricerca non riguarda più solo le parole chiave, ma si è evoluta nel fornire i contenuti giusti all’utente giusto, nel momento giusto del loro viaggio per aiutarli a svolgere il loro intento. La SEO è dunque trasformata in “marketing reale” e si deve sempre concentrare su azioni fondamentali:

  • Capire le persone
  • Approfondimenti basati sui dati
  • Strategia dei contenuti
  • Problem solving tecnico

 

La ricerca è importante perché gli utenti sono importanti

perche investire nella seo: ee-Think-Do-Care

Mentre la tecnologia continua ad evolversi, i SEO si occuperanno costantemente di nuovi modi di ricerca, di nuovi dispositivi da cercare e di nuovi tipi di ricerche (come la ricerca vocale o le ricerche eseguite dal mia lavatrice!) ma l’unica cosa che rimarrà costante è il motivo per cui le persone ricercano: risolvere un problema!

Riferendoci al modello di marketing immaginato da Avinash Kaushik, guru del marketing digitale di Google, chiamato “See, Think, Do”.
In un’intervista, Kaushik disse: “Non penso alla consapevolezza, alla considerazione, alla fedeltà all’acquisto – questi modelli di marketing standard, li odio. Così ne ho creato uno nuovo. Lo chiamo ‘Vedi, Pensa, Faccio.’ Invece di pensare egoisticamente come un’azienda, devi pensare dal punto di vista del consumatore. … Ogni singola persona al mondo è in uno di questi quattro contenitori [vedi, pensa, fai, cura (Cura: per i clienti consolidati)]. “

 

Perché non puoi permetterti di ignorare il nuovo approccio

Senza una comprensione di ciò che il tuo pubblico sta cercando di fare, le strategie SEO oggi possono essere insufficienti e troppo tattiche.
Quando implementi le tattiche sbagliate, finisci per misurare anche le cose sbagliate. Come Kaushik sottolineava: “Senza grandi contenuti e un’efficace strategia di marketing su See-Think-Do-Care, i dati sono quasi completamente inutili.

In un’epoca in cui i motori di ricerca stanno diventando più intelligenti nell’individuare le pagine web che rispondono all’intento del pubblico, non ci si può permettere di non considerare modelli come l’ottimizzazione basata sull’intento e See, Think, Do. Senza di esso, le possibilità di visibilità online di un sito diventeranno esigue.

 

Perché conviene investire nella SEO? 

Perché investire nella SEO intercetta tanti e pratici motivi che sicuramente miglioreranno la ricerca e la visibilità complessiva del proprio sito Web riconoscendogli un valore aggiunto!
Non sottovalutiamo il fatto che mamma Google mette a disposizioni i Google Tools, strumenti gratuiti per focalizzare il Search Intent del cliente tipo.

 

La ricerca organica è spesso la principale fonte di traffico del sito web

Gli ultimi dati riportano che oltre l’ 85% degli utenti che atterrano su un sito (e veicolano conversioni) arriva da ricerche sui motori di ricerca. Considerando che Google è il motore di ricerca più utilizzato sul pianeta poiché detiene circa il 75% del mercato di ricerca complessivo, che Google è il più popolare provider di posta elettronica al mondo (con oltre 1 miliardo di utenti) e che YouTube (canale video di sua proprietà ) è il 2 motore di ricerca… è fortemente auspicabile attenersi alle linee guida di Google (Messer La Palice insegna). Quindi riuscire a risultare tra i primi risultati della SERP renderà un marchio/azienda un punto di riferimento sia a livello di visibilità che di affidabilità.

 

La SEO crea fiducia e credibilità

I motori di ricerca veicolano, trainano il mercato: è il postulato fondamentale della SEO! Trasformare la giornata tipo del consumatore alla ricerca perenne (“di quel casco lì che ho visto in uno spot durante il derby ma di cui non mi ricordo il nome, ma so che il logo era blu!”) in un’esperienza semplice ma efficace, rapida ma con del valore riconosciuto poiché si intercettano dei risultati di credibilità, fiducia e autorevolezza.
Da Google passano quotidianamente milioni di ricerche con intenti molto differenti perciò per “rendere amichevole” la customer journey è fondamentale informare, rassicurare e coinvolgere… dopo di che si arriverà a vendere!

Sì perché essere nei primi risultati della 1° pagina di ricerca di Google (o di altri motori di ricerca) significa essere considerati una risorsa affidabile da Google stesso (!) oltre che a dare una grandissima visibilità.
Molti elementi vanno a stabilire l’autorità che Google riconosce (ad es. ad un sito) tuttavia non bisogna mai dimenticare che l’autorità è guadagnata e costruita nel tempo, richiede pazienza e impegno proprio come nella vita reale. Qui di seguito una piccola preview sui focus di una buona campagna SEO.

  • Profili back-link di qualità.
  • Esperienza utente pulita ed efficace
  • Segnali di apprendimento automatico
  • Elementi e contenuti on-page ottimizzati

 

Una buona SEO genera anche una migliore esperienza lato utente

Google ha imparato a interpretare un’esperienza utente favorevole o meno e proprio l’esperienza utente positiva è diventata un elemento fondamentale per il successo di un sito web: molti sottovalutano il fatto che avere la miglior posizione in una ricerca su Google significa dare agli utenti un’esperienza ottimale. Google è sempre più “un motore di risposta” che offre i dati desiderati direttamente sulle SERP (pagine dei risultati del motore di ricerca) per gli utenti. L’intento è offrire agli utenti le informazioni che stanno cercando in pochi clic!
SEO di qualità quindi incorpora un’esperienza utente positiva, sfruttandola per lavorare a favore di un marchio.
Non dimentichiamo mai che oggi i clienti sanno quello che vogliono, e se non riescono a trovarlo sarà un problema (soprattutto per le vendite!)

 

Ricerche da mobile e strumenti SEO locali accrescono il coinvolgimento, traffico e conversioni

Il crescente dominio del traffico tramite dispositivi mobile ha determinato cambiamenti sostanziali nelle strutture Web:

  • ha imposto ai siti l’ottimizzazione responsive (visualizzazione da smartphone) pena la penalizzazione da parte di Google nei risultati di ricerca organica
  • poiché da dispositivo Mobile le ricerche sono più geolocalizzabili, le “ottimizzazioni locali” sono state di fatto inglobate nella strategia mkt digitale: ottimizzare il sito web e i contenuti, includendo riferimenti locali pertinenti (al luogo e al settore di attività), promuovendo l’attività sulla scheda Google My Business, ottimizzando i profili social, riportare con enfasi le recensioni degli utenti su Google, o su altri siti di recensioni concorre a apparire nei primi risultati delle ricerche locali.

La ricerca locale è ormai un perno del successo delle piccole e medie imprese poiché permette che le persone possano trovarti rapidamente e facilmente, avvicinandole sempre più alla fiducia verso il marchio e alla conversione finale.

perche-investire-nella-local-seo-

 

La SEO influisce sul ciclo di acquisto

Utilizzare le tattiche Seo (on e off-site) per comunicare il valore, la peculiarità, l’innovazione e dunque l’affidabilità del tuo servizio e/o prodotto permette di intercettare rapidamente le ricerche dei clienti in maniera naturale e esaustiva costruendo perciò un impatto positivo sul ciclo di acquisto.

 

Perché investire nella SEO funziona nel tempo

Le tattiche SEO richiedono un costante aggiornamento per portare dei risultati costanti: l’algoritmo di Google viene infatti aggiornato più volte l’anno e dunque per rimanere al passo e garantire dei risultati duraturi è fondamentale aggiornare i siti in ottica SEO… pena esser esclusi dalle nuove dinamiche di Google e quindi del mercato digitale! D’altronde stare al passo con la SEO significa essere al corrente dei principali cambiamenti in corso nel Web, delle nuove tendenze (soprattutto dei competitori!) e dei nuovi metodi di ricerca. Ad es. ora si possono effettuare ricerche tramite immagini, audio e video. E anche per questi possono essere applicate tecniche di ottimizzazione.

 

Usare tecniche SEO è relativamente economico

Investire nella SEO non è un costo di marketing ma è un investimento aziendale, una strategia a lungo termine. Una ottimale implementazione SEO
infatti potrà avere dei risultati importanti anche nel primo anno ma questi risultati continueranno soprattutto nel tempo. Ecco il valore aggiunto dell’investire in SEO. E più tempo e sforzi in termini di SEO saranno impiegati, tanto migliore e più a lungo un sito Web sarà un degno competitor di mercato. Il target è dunque realizzare contenuti di qualità (content marketing) per poter pagare meno la visita di un potenziale cliente anche a distanza di tempo.

perché investire nella seo engine

 

L’ottimizzazione SEO aiuta a scoprire nuove opportunità

Le attività  SEO di alta qualità troveranno sempre un mezzo per scoprire e sfruttare nuove opportunità per i marchi, non solo per essere scoperti, ma per brillare. Significa immergere un team SEO in tutto ciò che è quell’azienda per scoprirla nel profondo e farla brillare in ogni sua nicchia.

Migliore è la comprensione di un marchio, maggiori saranno le opportunità per aiutarlo a penetrare il mercato e a prosperare. Lo stesso si può dire del SEO.

 

 

Corsi Digital Coach

Se vuoi approfondire l’argomento, analizzando aspetti tecnici, evoluzioni dell’algoritmo di Google e nuove tendenze nel mondo della Search iscriviti al Corso SEO Specialist.
Buona strategia!

 

Prossima Partenza Master Digital Marketing 31 Maggio