Seleziona una pagina

PERSONAL STORYTELLING

Saper raccontare se stessi

Storytelling : cos’è e chi lo utilizza

Prima di andare a vedere chi è il Personal Storytelling analizziamo in campo pratico cos’è lo storytelling e da chi viene utilizzato principalmente.

Il termine storytelling è composto da due singole parole inglesi: story e telling. Esso può essere tradotto in italiano semplicemente come raccontare una storia o come comunicazione creativa.  Cos'è lo Storytelling

Sostanzialmente lo storytelling consiste nel raccontare una storia per creare attenzione da parte di un determinato pubblico, trasmettendo verso quel pubblico un messaggio stimolando in esso un desiderio ed esortandolo a compiere una azione.

Si tratta di una tecnica di comunicazione ormai molto diffusa in quanto considerata come un’arte molto potente perché trasferisce una carica emotiva che riesce a convincere molto velocemente. Vengono trasferite idee, motivazioni reali in maniera lineare.

Il racconto di episodi in cui la gente si rispecchia perché assomigliano ai propri.

Le grandi aziende di brand internazionali hanno già intuito le potenzialità di questo sistema, infatti viene molto utilizzato nella comunicazione con i clienti  con lo scopo di attirare la loro attenzione e  di fidelizzarli.

Lo storytelling è utile a qualsiasi tipo di azienda, di qualsiasi settore essa sia e indipendentemente dalle condizioni di mercato in cui opera. Si tratta di un’attività che può essere svolta dal singolo libero professionista ad una multinazionale.

Come si fa personal storytelling?

Finalità dello Storytelling

Come tutte le strategie di marketing lo storytelling ha degli obiettivi da realizzare a seconda delle offerte commerciali con i quali si esprime.

Generalmente la storia che viene raccontata viene utilizzata per il coinvolgimento di potenziali clienti per la vendita dei propri prodotti o servizi.

Quando invece la storia narrata si trova in un contesto di personal branding , ovvero marketing di se stessi, in cui l’obiettivo del narratore è quello di attirare l’attenzione degli ascoltatori o lettori affinché esso sia riconosciuto da questi ultimi.Finalità dello Storytelling

Lo storytelling ha una serie di obiettivi su cui basarsi : chi narra, avendo scopi commerciali, si differenzia dalla concorrenza. Lo scopo del narratore è quello di creare una vera e propria relazione con il cliente generando in esso un bisogno, quindi una domanda.

Lo storytelling deve avere la capacità di convincere chi legge o ascolta e trasformarlo poi in un potenziale cliente.

Per fare ciò deve essere molto convincente nel raccontare la storia e soprattutto deve essere bravo nel curare i dettagli, non rendendo minimamente evidente lo scopo di vendita .

Deve essere abile nel toccare l’interno delle persone, toccare le emozioni del pubblico coinvolto in quanto è molto più propenso e pieno di entusiasmo nel fare un acquisto.

La storia raccontata deve creare interesse su chi la legge o la ascolta, deve essere talmente bella e forte da essere raccontata, chiunque deve avere voglia di condividerla con altre persone.

Sostanzialmente con lo storytelling si deve sapere interagire con il pubblico coinvolto e instaurare una vera e propria relazione tra il brand, l’impresa o il singolo professionista ed il cliente.

Esempi di Storytelling

Tra la teoria e la pratica c’è di mezzo un oceano! Lo storytelling è un’arte che poche aziende sanno applicare, in pochi attuano una vera e propria narrazione a livello professionale. Molte aziende, seguendo un determinato schema editoriale e impostando una strategia ci sono riuscite. Basta seguire ad esempio il caso di Ikea, la nota azienda di arredamento che ha fatto della narrazione uno degli strumenti principali, riuscendo ad entrare nelle case di tutti.

Ikea è sempre stata una buona soluzione per arredare casa a prezzi contenuti , non trascurando il fattore estetico. Inizialmente però non veniva considerata come un’azienda che vendeva prodotti  duraturi bensì sostitutivi ad un oggetto di qualità superiore. L’azienda ha investito proprio su questo concetto (se compri all’Ikea i prodotti non sono duraturi nel tempo), raccontando le storie quotidiane di chi vive in una casa arredata Ikea. Uno strumento ideale è stato il visual storytelling, mostrando attraverso youtube scene reali di vita quotidiana.

Non possiamo non evidenziare lo spot natalizio ideato da Apple, che è una vera e propria forma di storytelling aziendale. Questa nota azienda statunitense di sistemi multimediali ed informatici che ormai tutti conosciamo, ha sempre voluto evidenziare non solo le caratteristiche tecniche ma ha voluto evidenziare attraverso una narrazione del brand quelli che sono i valori.

Mentre la pubblicità tradizionale mette a fuoco le determinate caratteristiche di un computer e ti propone di acquistarlo perché è particolarmente performante , Apple  mette in evidenza un confronto fatto di codici che vanno oltre la razionalità.

Come fare Personal Storytelling

Fare Personal storytelling non è un’impresa, non deve sembrare impossibile poiché ognuno di noi ha una storia da raccontare, ogni singolo può rispecchiarsi nel protagonista. Così facendo si andrà a creare un vasto pubblico con la propria storia.

Nel caso del Personal Storytelling la creatività c’entra poco, ci si basa su esperienze realmente vissute; fare storytelling significa andare ad evidenziare quelle sfide, quegli ostacoli che si incontrano nella quotidianità, dando l’esempio a tutto il pubblico.Come fare Personal Storytelling

Si andrà a creare non un racconto simpatico e divertente ma si andrà anche a descrivere una realtà realmente vissuta, dai momenti meno belli a quelli migliori, mostrando un percorso di crescita.

L’elemento che andrà a prevalere è l’autenticità, in quanto le persone non si aspettano di ascoltare qualcosa di verosimile, si aspettano una storia diversa, qualcosa che si differenzia dalle altre.

Essere capaci di andare in sintonia con le persone e creare emozioni sono altri due elementi che determinano questa competenza, stimoleranno il coinvolgimento del lettore o dell’ascoltatore.

In quali campi può essere applicato il Personal Storytelling?

Si può attuare in diversi campi: come il marketing, la pubblicità, il personal branding e la comunicazione politica. Anche attraverso canali quali i social network , blog e siti aziendali . Nell’ambito del personal branding può essere utile per elaborare una presentazione autentica da allegare al proprio CV.

Scegli Digital Coach per fare Personal Storytelling

Se hai un’azienda o sei un professionista che ha voglia di mettersi in gioco strutturando delle nuove strategie, come il Personal Storytelling ti consiglio il Corso Digital Storytelling , in cui andrai ad approfondire nel dettaglio questa competenza. Spero di esserti stato di aiuto e di averti chiarito le giuste idee.