COMPETENZE INFORMATICHE
Perché integrarle con il Digital MarketingAl giorno d’oggi, nell’era della digitalizzazione, le competenze informatiche sono essenziali per essere appetibili agli occhi delle aziende, perché quasi tutte utilizzano strumenti IT per gestire il proprio business.
La maggior parte di noi oggi ha delle abilità informatiche di base, ma sono sufficienti? E quali sono invece le competenze informatiche di livello medio o da acquisire per le quali varrebbe la pena investire tempo e denaro?
Saper fare con la tecnologia e l’informatica è ormai una necessità imprescindibile per lavoro, non è più un elemento distintivo come in passato. Ciò che può far emergere dalla massa il tuo vantaggio competitivo rispetto agli altri è legato alle competenze di Digital Marketing. Sempre più imprese, infatti, ricercano professionisti specializzati nelle diverse aree del marketing digitale per lo sviluppo il proprio business. Il tuo obiettivo, quindi, deve essere quello di acquisire competenze di marketing digitale e integrarle in informatiche , presentando il tutto nel modo più efficace possibile all’interno del tuo curriculum.
Frequentando il master digital marketing acquisirai le competenze informatiche più richieste attualmente dal mercato professionale utili per innovarsi e stare al passo con i tempi. In questa pagina capirai quali sono le competenze informatiche maggiormente richieste, come stabilire il livello delle conoscenze digitali e come segnalare il livello delle competenze nel CV.
Competenze informatiche più richieste
Tra le competenze generali più richieste troviamo:
- Utilizzo della posta elettronica e di internet (queste competenze vengono in genere date per scontate).
- Conoscenza dei principali sistemi operativi per desktop: Windows , MacOs e relativi applicativi ovvero il pacchetto Office di Microsoft e il suo corrispondente targato Apple. Questi pacchetti comprendono programmi per scrivere testi ( Word e Pages ), preparare presentazioni ( Power Point e Keynote ) e fogli di calcolo ( Excel e Numbers ). In alcuni contesti più tecnologici può essere richiesta anche la conoscenza dei sistemi operativi Linux o Unix
- Conoscenza dei principali sistemi operativi mobili: Android e iOS.
- Conoscenza di programmi per gestire database relazionali: per esempio Microsoft Access. Quest’ultima può essere definita una competenza di livello intermedio ed è sicuramente molto apprezzata.
Spostandosi nel campo delle competenze informatiche più di nicchia, abbiamo:
- Foto ritocco e computer grafica: Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe In design.
- Progettazione: Autocad, Sketchup, Archicad
- Modellazione 3D: Cinema4D
- Montaggio video: Avid Media Composer, Final Cut
- Progettazione di Database Relazionali: My SQL
- Sviluppo e creazione siti web: XHTML5 & CSS3, Apache, MySql, Object Oriented PHP, Javascript, Ajax, Jquery , ecc.
- Conoscenza di CMS avanzati: WordPress (segui il nostro tutorial WordPress), Drupal
- Linguaggi di programmazione: java, C, C++, Python, SQL, Javascript, Ruby.
Infine, per quanto riguarda le competenze informatiche avanzate
- Intelligenza artificiale
- Analisi dei big data
- IoT ovvero Internet of Things
- Realtà virtuale
- Sicurezza dei sistemi informatici (Cybersecurity).
Le competenze informatiche rappresentano una parte fondamentale per quanto concerne le professioni del digitale, che oggi sono le più richieste dalle aziende. Le opportunità offerte in ambito digitale sono molteplici, così come le aree in cui ci si può specializzare in ambito digitale.
Scopri quali sono le Competenze Digitali più richieste nel mondo del lavoro. Partecipa al webinar GRATUITO!
Come valutare le proprie competenze informatiche
Per definire le proprie competenze informatiche o abilità digitali nel modo più oggettivo possibile si può ricorrere o ad un’autovalutazione basata su criteri di riferimento o, ancora meglio, ad una o più certificazioni. Vediamo quindi come procedere a un’autovalutazione delle proprie competenze e come certificarle.
Autovalutazione competenze digitali
Online si possono trovare diversi test e quiz di autovalutazione delle proprie conoscenze informatiche di base e avanzate. Non tutti offrono una certificazione che puoi inserire nel curriculum vitae per dare più valore a ciò che scrivi, in ogni caso può esserti utile fare un test delle tue conoscenze informatiche di base per farti un’idea del tuo livello di abilità e di come intervenire per migliorare.
Uno strumento utile per autovalutare le proprie competenze informatiche di base è la classificazione messa a disposizione dal sito Europass dell’UE (per visualizzarla clicca qui).
Oltre a testare le tue conoscenze informatiche per lavorare, nel marketing digitale devi dare prova di quello che sai fare in questo ambito specifico, testare le tue competenze digitali per validarle e inserirle nel tuo cv. Anche questo può portarti due vantaggi:
- puoi arricchire il tuo curriculum e accrescere il valore e la credibilità delle competenze digitali che hai segnalato
- puoi capire i tuoi punti di forza in ambito digital marketing e anche in quali aree devi migliorare.
Altrimenti, per conferire maggior autorevolezza e credibilità alle proprie competenze, il consiglio è di prendere una certificazione. Ma in quale delle tante professioni digitali dovresti specializzarti? Fai il test e scopri in pochi minuti quale professione digitale fa per te.
Certificazione competenze informatiche
Tra quelle conosciute principalmente ci sono:
Competenze informatiche e Digital Marketing: il valore per le aziende
Con la digitalizzazione le aziende stanno cambiando e le tue competenze devono evolversi di conseguenza, se vuoi tenere il passo; anche chi ha competenze informatiche avanzate e i professionisti IT devono acquisire nuove conoscenze, soft e competenze digitali.
Il Digital Marketing rappresenta sicuramente uno dei settori di specializzazione più stimolanti e con le maggiori opportunità professionali, quindi vale la pena investire il tuo impegno per acquisire conoscenze informatiche interessanti in questo settore.
Il tuo livello di conoscenze digitali è basso?
Acquisiscile con un corso “learning by doing”
DIVENTA UN ESPERTO DIGITAL CERTIFICATO
Conoscendo il marketing digitale quel valore puoi essere tu
Il Digital Marketing abbraccia molte aree, ad esempio Content Marketing, SEO, SEM gestione Social Media e E-Commerce Marketing. Sono tutte aree professionali dove il possesso di particolari competenze informatiche può essere utile, ma è comunque secondario rispetto alle competenze che si acquisiscono in un percorso formativo specifico di Digital Marketing. Un esempio potrebbe essere il master digital strategy, un percorso formativo pensato per chi vuole innovare il proprio modello di business e restare al passo con i tempi.
Per aumentare le tue possibilità di assunzione, devi farti percepire dalle aziende come un investimento e una risorsa, non solo come un costo. Più hai una formazione in ambito marketing e meno denaro e tempo farai spendere alle aziende per formarti sulle competenze che per loro sono, al giorno d’oggi, fondamentali.
Tu devi essere quel valore aggiunto che le imprese cercano e per diventarlo il modo migliore è formarti per acquisire nuove competenze informatiche nel marketing digitale.
Moltiplica le opportunità di carriera grazie al Personal Branding
Ecco come segnalare le proprie conoscenze informatiche nel CV
Devi anche sapere come segnalare le tue competenze informatiche e di Digital Marketing nel tuo cv per aumentare le possibilità di assunzione. Il modo migliore può variare in base alla posizione cui intendi candidarti.
Tra le tue competenze informatiche, ad esempio, puoi indicare il tuo livello di competenza riguardo a:
- sistemi operativi
- linguaggi di programmazione e programmi informatici
- pacchetti applicativi come conoscenza pacchetto office : word processor, excel fogli elettronici di calcolo, power point
- utilizzo della banca dati
- creazione di siti web
- elaborazione di suoni, immagini, video.
Ma ciò che devi sottolineare è la tua capacità di integrare in modo funzionale le abilità e competenze informatiche con competenze di marketing digitale. Un aspetto che devi curare nel tuo curriculum sono le prove e le esperienze che dimostrano ciò che sai fare in ambito digitale.
Vuoi ricevere ogni settimana una mail con le migliori le offerte di lavoro nel digitale? Iscriviti subito al JOB ALERT!
Descrivi le tue competenze informatiche in inglese
Se sei interessato a candidarti per posti di lavoro all’estero o in aziende con molti clienti stranieri, creare anche una versione in inglese del tuo cv è indispensabile. E in questa seconda versione devi comunicare in modo efficace le tue competenze informatiche in inglese.
Anche in questo caso, devi indicare i software e i linguaggi di mark up e di programmazione che conosci, aggiungendo anche il livello di competenza. Online puoi trovare molti esempi di curricula scritti in inglese, così puoi trarre spunti su come vengono redatti negli altri paesi. Le regole per inserirle all’interno del curriculum sono sempre le stesse.
Le competenze informatiche in inglese sono tradotte come “IT skills”, “e-skills” o “computer knowledge”. Le competenze di digital marketing hanno praticamente tutte dei titoli in inglese, vedi ad esempio:
- SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca)
- SEM (Marketing sui motori di ricerca)
- Inbound Marketing (Marketing in entrata)
- Affiliation Marketing (Marketing di affiliazione)
- Content marketing (Marketing dei contenuti)
- Email Marketing (Marketing via email)
Quindi non crearti problemi ad inserirle nella versione italiana del tuo curriculum. Puoi adoperare alcune frasi per descrivere il tuo livello di abilità informatiche e digitali, come:
- “Abilità di livello avanzato in”
- “Conoscenza di”
- “Familiarità con”
Puoi completare queste frasi con i software, le applicazioni informatiche, i linguaggi di programmazione e gli ambiti di marketing digitale in cui hai delle competenze, così da indicare il tuo livello di esperienza e capacità per ognuno di essi.
Inserisci informazioni aggiuntive nel cv
Dopo aver inserito le eventuali esperienze, formazione, le competenze informatiche e digitali, puoi aggiungere delle informazioni aggiuntive nel cv di vario genere. Molti inseriscono informazioni che descrivono aspetti della loro personalità, come hobby o passioni particolari.
Sfrutta questo spazio, invece, per fornire altre informazioni e dimostrare quello che sai fare in ambito informatico e digital marketing. Se stai creando il tuo cv in formato digitale per diffonderlo anche online, ad esempio con piattaforme come DoYouBuzz, puoi inserire link di progetti a cui hai lavorato e caricare file di immagini, video e audio per arricchirlo di contenuti.
Per farlo, però, devi procurarti delle occasioni per mettere in pratica le tue competenze informatiche e non, dei progetti a cui lavorare. Creati questo tipo di opportunità per affinare le tue conoscenze informatiche e digitali, ad esempio creando e gestendo il sito per qualcuno che conosci e che possiede un’attività.
Creati anche un blog in cui parli delle tue passioni o dei tuoi hobby e inserisci questo link alle informazioni aggiuntive nel cv, così potrai parlare di aspetti più personali, mostrando allo stesso tempo le tue competenze.
Inoltre non dimenticare di curare anche il tuo profilo LinkedIn dato che è il social professionale per eccellenza!
Massimizza l’efficacia del tuo profilo LinkedIn con le giuste azioni di marketing
Quali competenze informatiche servono nel marketing digitale?
Ci sono delle competenze informatiche specifiche che sono assolutamente necessarie per lavorare nell’ambito del marketing digitale? Di fatto no, perché con un’adeguata formazione in Digital Marketing puoi imparare ad usare tutti gli strumenti necessari senza avere conoscenze informatiche da programmatore o competenze da web designer.
La maggior parte dei tool e software utilizzati più da chi si occupa di Digital Marketing sono progettati per poter essere utilizzati da chiunque , anche da chi non ha competenze informatiche avanzate: sono intuitivi e semplici da utilizzare. Facciamo qualche esempio:
- imparando a utilizzare un CMS (Content Management System) puoi creare un sito web senza usare alcuna conoscenza di linguaggi di programmazione (HTML, PHP, JAVA, ecc.)
- Google Analytics è la piattaforma di Google che ti consente di analizzare nel dettaglio il comportamento degli utenti sul tuo sito e per usarla non serve alcuna conoscenza informatica
- Google Ads è un’altra piattaforma di Google che ti permette di creare e banner per promuovere un’attività e fare advertising online, il tutto senza scrivere una riga di codice.
Quindi, non preoccuparti del fatto che possiedi solo competenze informatiche di base: puoi ampliarle con un percorso di formazione in marketing digitale, dove puoi acquisire nuove capacità e imparare a usare tutti i principali strumenti per lavorare nel marketing digitale.
Se non sai cosa scrivere nelle competenze informatiche del tuo cv, rivolgiti a un esperto. Ti aiuterà a valorizzare quelle in tuo possesso
Competenze informatiche e Digital Marketing: i Master di Digital Coach®
Se sei arrivato fin qui, sei affascinato dal mondo del Digital Marketing. Magari ti stai chiedendo come acquisire competenze di marketing digitale con cui integrare le tue competenze informatiche.
I Master di Digital Coach® sono progettati per rispondere alle tue esigenze. Scegli il percorso formativo che fa per te all’interno dell’offerta più ricca e specializzata a livello italiano:
- Master con Stage e Praticantato reale
- Master e-Commerce
- Certificazione Master Digital Coaching
- Programma di avvio principale
- Corso innovazione digitale
- Master Social Media Marketing
I percorsi formativi ti fornisco l’opportunità di imparare a utilizzare le tecniche e i tool fondamentali per ottenere grandi risultati nel mondo del Digital Marketing. Puoi frequentare sia in aula (a Milano) che online a distanza; è disponibile anche la modalità on demand attraverso le videoregistrazioni delle lezioni. Tutti i docenti dei vari moduli sono professionisti del marketing digitale specializzati in aree differenziate.
Nel corso del Master che sceglierai potrai svolgere un periodo di praticantato reale lavorando a diversi progetti, collaborando in un team coordinato e supervisionato dai nostri docenti-professionisti.
A conclusione del Master vengono rilasciati:
- la Certificazione delle competenze, in cui vengono elencate le competenze tecnico operative acquisite, gli strumenti e software utilizzati.
- il certificato di profitto e frequenza, in cui si certificano la frequenza effettiva e il voto conseguito nell’esame finale
Per saperne di più su corsi in partenza, modalità di frequenza, e altro ancora, contattaci!