PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Significato e nuovi modelli di insegnamento online
Il processo di apprendimento è il susseguirsi di esperienze che porta ad un cambiamento significativo nel comportamento della persona. Acquisire nuove conoscenze e competenze nasce dal desiderio di evolversi all’interno della società. Sin da bambino, impari per curiosità, per integrarti in un contesto sociale e, crescendo, per trovare il lavoro dei tuoi sogni. Come scegliere il modello di apprendimento più adatto a te? All’interno di questa pagina scoprirai cosa influisce maggiormente sull’assimilazione di conoscenze e competenze, in che modo le nuove tecnologie incidono sulla formazione e qual è la scelta giusta per il tuo processo di apprendimento.
Vuoi formarti per avviare subito la tua carriera? Diventa esperto di digital marketing e mettiti subito al lavoro con il Master con stage garantito e retribuito di Digital Coach.
Significato di processo di apprendimento
Cosa si intende per processo di apprendimento? L’apprendimento è il cambiamento apportato ai comportamenti di una persona dall’acquisizione di nuove conoscenze. Un processo è un susseguirsi di azioni messe in pratica con il fine di raggiungere un obiettivo. Dunque, il processo di apprendimento è un cambiamento derivato dall’esperienza, ossia il succedersi di situazioni atte a cambiare se stessi, attraverso l’aggiunta di nuove informazioni al proprio bagaglio culturale.
La qualificazione professionale è il motivo principale per cui le persone vogliono formarsi e ottenere il massimo delle conoscenze, abilità e competenze in un determinato ambito. Nella società moderna, infatti, il lavoro è parte integrante della propria identità ed avere il giusto set di conoscenze è il modo migliore per inserirsi nel mercato del lavoro con il piede giusto. Com’è cambiato il processo di apprendimento nella nuova società del web e quali sono i vantaggi dell’apprendimento online? Continua a leggere per scoprirlo.
Vuoi lavorare nel digitale, ma non sai quale professione è più adatta a te? Affidati a un esperto con un coaching gratuito!
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Quali sono le fasi del processo di apprendimento?
Come avviene l’apprendimento? Le fasi del processo di apprendimento sono 4.
- Ignoranza: non sei consapevole della tua mancanza, è il momento di totale oblio. Non hai competenze e non senti la necessità di apprendere.
- Incompetenza consapevole: la fase dell’illuminazione. Realizzi che hai un vuoto da colmare e inizi a cercare strumenti per aumentare le tue conoscenze.
- Competenza consapevole: il passaggio all’azione. Hai studiato, inizi a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a commettere errori.
- Competenza inconsapevole: il momento del cambiamento. I tentativi, gli sbagli e le azioni ripetute per mettere in campo la nuova conoscenza diventano esperienza.
Secondo questa teoria di processo di apprendimento, questo si conclude quando si passa dalla prima fase, cioè dall’ignoranza in un dato settore, all’ultima, ossia alla padronanza delle competenze in quello stesso ambito.
Acquisire consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie attitudini è, quindi, il primo passo del processo di apprendimento. Senza la percezione di una necessità, non nasce nelle persone il desiderio di imparare, migliorarsi e diventare più competenti.
Conosci le tue attitudini? Mettiti alla prova con questo test e scopri quale professione digitale fa per te!
Processi cognitivi e apprendimento
Cosa sono i processi cognitivi? Si tratta di processi attraverso i quali le informazioni che assimiliamo e le situazioni che viviamo si trasformano in conoscenza, con conseguente impatto sul comportamento. L’apprendimento è anche uno dei principali processi cognitivi del marketing. Nello specifico, il processo di apprendimento è quello che trasforma l’esperienza in conoscenza, grazie alla memorizzazione.
Svolgendo nuove attività, si producono degli effetti. La ripetizione e la memorizzazione di questi effetti influirà sul tuo giudizio quando vorrai compiere nuovamente quell’attività. In questo modo, il susseguirsi di azione-reazione ti rimarrà impresso, trasformando quell’attività in una conoscenza duratura e permanente nel tuo bagaglio culturale.
I processi cognitivi sono molteplici e interagiscono tutti tra di loro per costruire il comportamento umano, ma due in particolare influenzano il processo di apprendimento: motivazione ed emozioni.
Motivazione e apprendimento
La motivazione è il processo cognitivo grazie al quale ti prepari ad acquisire conoscenze e competenze. Essa ti predispone positivamente ad assimilare nuove informazioni. La motivazione è strettamente correlata al processo di apprendimento, in quanto, se non sei pronto ad imparare, le esperienze che fai non si tramutano in conoscenza e non restano impresse nella tua memoria. Solo approcciandosi con positività si può trarre il massimo beneficio dalla formazione.
Il ruolo delle emozioni
Le emozioni sono risposte a stimoli, esterni o interni, che hanno impatto sul comportamento. Come la motivazione, la loro influenza sul processo di apprendimento è frutto dell’effetto che hanno sulla condotta delle persone. Il ruolo che giocano le emozioni sull’acquisizione di conoscenze è particolarmente evidente nei bambini. Ti è capitato di non amare una materia a scuola solo perché l’insegnante ti metteva a disagio? È molto comune! Sin dai primi approcci, la qualità dello studio è influenzato dall’ambiente esterno. Da adulti sono i bisogni e le passioni a guidare la voglia di imparare e la ricerca di un’evoluzione delle proprie competenze.
Il mondo digitale ti affascina? Fai della tua passione un lavoro con le professioni online!
I vantaggi del processo di apprendimento online
Apprendere online sta diventando un’alternativa sempre più diffusa all’apprendimento tradizionale. Le TIC, tecnologie dell’informazione e della comunicazione online, sono tutti gli strumenti che permettono lo sviluppo dell’apprendimento online, dalla rete ai software ai servizi e piattaforme di formazione di e-learning a disposizione di studenti e istituti di formazione.
Perché studiare online?
- Flessibilità: puoi seguire i corsi che ami, anche se si tengono dall’altra parte del mondo.
- Indipendenza: gestisci il tuo piano di studi personalizzandolo in base ai tuoi impegni.
- Autonomia: puoi seguire i corsi rispettando i tuoi tempi di apprendimento, scegliendo se e come interagire con gli insegnanti e gli altri studenti.
Qual è il collegamento tra processo di apprendimento ed esperienza? Scoprilo continuando a leggere!
Il tuo sogno è essere autonomo nella gestione dei tuoi tempi e del tuo lavoro? Impara tutte le strategie per trovare lavoro online!
Qual è la relazione tra esperienza e apprendimento?
Il processo di apprendimento è uno strumento basato sull’esperienza. L’apprendimento esperienziale è l’assimilazione di conoscenze che avviene grazie alla messa in pratica delle informazioni acquisite. Il filosofo John Dewey ha introdotto l’approccio pratico all’apprendimento. Secondo il suo modello di apprendimento, l’esperienza faciliterebbe il processo volto a padroneggiare una competenza.
In maniera inconscia, quando compiamo attivamente un’azione, ci concentriamo in maniera tale da memorizzare la risposta ad uno stimolo ed essere poi pronti a ripeterla automaticamente. Passare alla pratica con gli strumenti acquisiti durante la formazione è la fase dell’apprendimento per tentativi ed errori che si ripetono e si trasformano in esperienza.
Provare, sbagliare e ripetere costantemente un’attività porta non solo ad affinare la tecnica, ma anche a fare in modo che quell’azione rimanga impressa nella memoria.
Imparare facendo è, dunque, il modo più efficace per padroneggiare una competenza, quindi, la pratica è alla base di ogni processo di apprendimento.
Valuta il modello di apprendimento più adatto a te
Formazione tradizionale o formazione online? Quale processo di apprendimento fa per te? I modelli principali sono tre.
- Apprendimento tradizionale: è la scelta giusta per te se hai bisogno di un ambiente rigido e di una disciplina imposta dall’esterno, per portare a termine il tuo obiettivo.
- Apprendimento online in diretta: è la giusta via di mezzo per poterti formare in autonomia senza rinunciare all’interazione con l’insegnante e con i colleghi.
- Apprendimento online on demand: consiste nel seguire corsi pre-registrati, è la modalità che si adatta alle tue esigenze se sei indipendente nello studio e hai bisogno di flessibilità.
Per facilitare il processo di apprendimento, è importante che tu faccia un’analisi delle tue attitudini, delle tue esigenze e dei tuoi desideri. Dopo aver stabilito qual è la scelta migliore per te, la prima cosa da fare è trovare chi possa aiutarti ad orientarti e ti permetta di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato!
Vuoi formarti in ambito digitale? Digital Coach ti permette di imparare con professionisti del settore e mettere subito in pratica le tue conoscenze!
Contattaci per avere maggiori informazioni!