Seleziona una pagina

PUBBLICIZZARE CANALE YOUTUBE

i passi da seguire

 

Sei nuovo nel mondo del Video Marketing e vuoi pubblicizzare il tuo canale YouTube? Stiamo parlando del secondo motore di ricerca dopo Google, con 1,9 miliardi di utenti attivi ogni mese e con oltre 500 ore di video caricati al minuto. Con questi numeri, è evidente che la concorrenza su questa piattaforma sia spietatissima e che sia necessaria un’attività di promozione e sponsorizzazione che coinvolga anche altri canali, soprattutto i Social Network. In questo modo è più facile conquistare un ampio bacino di utenti che puoi trasferire in seguito su YouTube. Partendo dall’ottimizzazione del canale e dei video, vedremo di seguito alcune tecniche per pubblicizzare un canale YouTube in modo efficace, sia gratuitamente che a pagamento.

Se hai un canale YouTube e vuoi sfruttarlo per accrescere il tuo business, iscriviti al corso YouTube marketing & Online Video Marketing.

 

cover pubblicizzare canale youtube

 

Ottimizza il canale YouTube

Perché pubblicizzare un canale YouTube partendo dall’ottimizzazione? La risposta è semplice: ottimizzare un canale YouTube per i motori di ricerca è il primo passo per far crescere le visualizzazioni e gli iscritti. Ti è mai capitato, dopo una ricerca su Google, di vedere in SERP anche dei video? Ottenere una simile posizione nella pagina dei risultati vuol dire aumentare notevolmente la tua visibilità poiché, oltre al vasto pubblico di YouTube, sarai anche in grado di intercettare potenzialmente i 3,5 miliardi di utenti che ogni giorno fanno ricerche su Google. Pensa anche a tutte quelle persone che, prese dalla necessità di reperire informazioni nell’immediato, cliccheranno proprio sul video che spiccherà tra i risultati testuali.

Ottimizzare un canale YouTube è fondamentale anche per migliorare la qualità dei contenuti. Oggi, aumentare gli iscritti e le visualizzazioni non è più sufficiente ad avere successo: i like e le visualizzazioni si possono facilmente acquistare e si tratta, quindi, di parametri soggetti a manipolazione. Il primo fattore di ranking è il Time Watched, ossia il tempo di visualizzazione: se il tuo video non è interessante e coinvolgente, l’utente lo abbandonerà subito e questo ti penalizzerà, inoltre è un fattore molto difficile da manipolare. Dunque, l’originalità e la qualità dei video sono fattori determinanti per avere successo su YouTube.

 

L’esperto nella creazione di contenuti per YouTube è il Web Content Editor.
Fai il test e scopri se possiedi abilità adatte a questa professione

test attitudinale web content editor

 

7 step per posizionare il canale

Segui questi consigli pratici, riuscirai a pubblicizzare il tuo canale YouTube in modo efficace, proponendo contenuti di qualità.

  • Aggiungi una filigrana di branding ai tuoi video: la filigrana è un’icona linkabile e dinamica che puoi inserire in ogni video (di seguito trovi un’immagine di esempio). Scegli accuratamente l’immagine che deve essere rappresentativa del tuo brand e attraente. Può essere un’immagine trasparente o un pulsante, a te la scelta!
  • Scegli un’icona del canale che sia memorabile, ben leggibile e pertinente con l’identità del tuo canale.
  • Crea un trailer efficace: il trailer è un video che viene riprodotto in automatico non appena un utente arriva sul tuo canale, perciò rappresenta un’ottima risorsa per comunicare all’utente chi sei e di cosa parli. Crea un trailer lungo (30-60 secondi) che contenga una call to action. Prendi in considerazione l’unione di varie clip dei tuoi video per creare un trailer ad effetto.
  • Scrivi una descrizione interessante del canale: è un altro modo per dire agli utenti di cosa parli e di convincerli ad iscriversi.
  • Utilizza le keyword nei tag: i tag sono importanti sia per il ranking di YouTube e di Google, sia perché possono essere sfruttati per comunicare all’utente il contenuto del canale.
  • Organizza i video in playlist: se il video è in una playlist, una volta finita la riproduzione, YouTube mostrerà automaticamente quello successivo, aumentando il tempo di permanenza sul canale che viene sommato al Time Watched.
  • Ottimizza i singoli video: scrivi titoli che intercettino le ricerche degli utenti, includi le trascrizioni dei video, scrivi delle descrizioni SEO-friendly, e usa tag appropriati. Scegli infine una thumbnail (miniatura) appropriata per aumentare i clic.

pubblicizzare canale youtube

 

Pubblicizzare canale YouTube gratis

Dopo aver ottimizzato il canale secondo le regole della SEO YouTube viste sopra, di sicuro ti chiederai come pubblicizzare il proprio canale YouTube in modo efficace e gratuito. La risposta è semplice, attraverso i Social Network. Spesso il problema delle scarse visualizzazioni non è da attribuire alla qualità dei video, bensì al fatto che i video non sono reperibili e gli utenti non li trovano. Ecco perché è fondamentale diffondere i tuoi video sui social, soprattutto di fronte ad un concorrenza molto elevata. Inoltre, i Social Network hanno il vantaggio di avere un pubblico target ben definito, non solo dal punto di vista anagrafico ma anche dal punto di vista di interazioni e connessioni specifiche con amici, aziende e brand. Questo ti aiuta nella scelta della tipologia dei contenuti da pubblicare e nello stile comunicativo da adottare. Ogni piattaforma social ha caratteristiche diverse e necessita di una specifica segmentazione dell’audience, ma i suggerimenti che ti propongo di seguito valgono per tutti i social.

  • Inserisci il link del canale nella biografia dei social: in questo modo tutti i tuoi follower sapranno che hai un canale e lo raggiungeranno facilmente.
  • Crea un piano editoriale per i social, ossia un programma giornaliero che regoli dove, cosa e quando postare. È consigliabile pubblicare minimo un post al giorno sui vari social. Questo è importante per instaurare una relazione con i follower e gli iscritti, che necessitano di una interazione reale e continua. Mi raccomando: non affollare i tuoi profili semplicemente pubblicando video, piuttosto proponi contenuti interessanti capaci di catturare l’attenzione nei confronti della tua attività.
  • Condividi con iscritti e follower i tuoi interessi e le tue opinioni, purché siano attinenti all’argomento del canale: in primo luogo per farti conoscere da chi ti segue, creando un rapporto più profondo grazie al quale otterrai iscritti leali che interagiranno più volentieri con te. In secondo luogo, condividendo i tuoi interessi sui vari social, gli utenti scopriranno di avere qualcosa in comune con te e si iscriveranno al tuo canale.
  • Condividi quello che fai durante la giornata: se ad esempio hai letto un libro sui “metodi infallibili per catturare l’attenzione entro i primi 5 secondi di un video”, pubblica la copertina del libro aggiungendo le tue impressioni, anche questo potrebbe intercettare nuovi potenziali follower e iscritti.
  • Inserisci il riferimento ai social nel tuo canale YouTube: nella sezione “link ai Social Network” puoi inserire fino a 4 profili.

 

Sfrutta al massimo i social network per far fiorire il tuo business!
Scopri come diventare manager in questo settore

GUARDA IL PROGRAMMA

 

Promuovi video YouTube su Instagram

come pubblicizzare il proprio canale youtubeDate le limitazioni per l’inserimento dei link nei post, su Instagram è fondamentale avere il link del proprio canale nella biografia. Per intercettare più utenti, studia gli hashtag più usati e scopri quali sono i trending topic: usa gli hashtag come keyword e tag YouTube e riportali anche nei post e nei video che pubblicherai su IG, in questo modo avrai più possibilità di comparire in seguito ad una ricerca di un utente.

Instagram, da social incentrato sulle foto, si sta trasformando sempre più in una piattaforma di condivisione di brevi video. Per questo puoi condividere video live in esclusiva, oppure promuovere i video in uscita su YouTube tramite brevi montaggi che fungono da trailer con i quali attirare l’attenzione dell’utente. Usa questi video per creare aspettativa, suscitando così le domande dei follower, cosa che accresce ulteriormente la curiosità.

Se hai un profilo aziendale con più di 10.000 follower hai anche la possibilità di inserire link nelle Stories: questo link viene chiamato Swipe up e puoi usarlo per postare nelle Stories i video introduttivi e rimandare gli utenti al canale attraverso il link. Anche il trucco del piccolo assaggio può portare buoni risultati: se sei un artista o un musicista e vuoi promuovere il tuo video musicale YouTube del nuovo singolo in uscita, puoi postare i primi 15 secondi della nuova canzone e poi rimandare i follower al tuo canale.

 

Pubblica i tuoi video su IGTV

A partire da giugno 2018 Instagram ha introdotto l’applicazione IGTV, che consente di visualizzare video della durata superiore a 60 secondi. Il formato consentito è diverso da quello dei video di YouTube, perciò non puoi pubblicare gli stessi video sulle due piattaforme. Puoi sfruttare IGTV per creare trailer e anteprime oppure video correlati ai tuoi contenuti principali che si trovano su YouTube. IGTV è utile per pubblicizzare il canale su Instagram anche perché, in fase di pubblicazione, è possibile inserire l’anteprima del video nel tuo profilo o nel feed, attirando l’attenzione dei follower. Il vantaggio di IGTV è la bassa concorrenza: infatti, se non sei ancora uno youtuber affermato, puoi sfruttare IGTV per conquistare il pubblico di Instagram e da qui dirottare il traffico al tuo canale YouTube.

 

Pubblicizzare canale YouTube su Facebook

Facebook è il social col più alto numero di utenti, così come peraltro sono tanti i social network simili a facebook. Ed è quindi perfetto per interagire giornalmente con iscritti e follower, quindi è ottimo per pubblicizzare il canale YouTube. Gli hashtag su Facebook non hanno alcuna funzione per cui puoi usare questo social per approfondire il rapporto con gli iscritti piuttosto che per farti scoprire come youtuber. Per interagire con gli iscritti, puoi creare una FanPage o una community in modo tale che il profilo personale non venga intasato e anche perché sul profilo personale si può accettare un numero limitato di amicizie.

Su Facebook c’è anche la possibilità di interagire attraverso chat privata e gruppi. Puoi iscriverti a vari gruppi, meglio se attinenti col tuo canale, sempre senza spammare e seguendo le regole. Cerca modi per condividere e riutilizzare i video meno recenti del canale oppure quelli che hanno avuto più successo. Crea uno stile di comunicazione che sia colloquiale e incentrato sui video: su Facebook gli utenti sono abituati ad una comunicazione più personale e sono curiose di conoscere qualcosa di più di te. Puoi anche cercare collaborazioni con pagine fan che potrebbero trovare il tuo contenuto interessante.

 

Se hai un canale YouTube e vuoi capire come promuoverlo grazie al Digital Marketing,
richiedi una consulenza strategica gratuita

RICHIEDILA SUBITO

 

Siti per pubblicizzare canale YouTube

Come pubblicizzare il proprio canale YouTube? Un metodo molto efficace per aumentare le visualizzazioni e il numero di iscritti è aggiungere i video all’interno del tuo blog, se non ne hai uno, provvedi il prima possibile! Ideale è scrivere articoli che trattino gli stessi argomenti dei tuoi video. Puoi anche arricchire il tuo blog postando articoli in cui trascrivi i contenuti dei video. Molto importante è inserire negli articoli il link che rimanda direttamente al canale YouTube. Lo stesso discorso vale se, oltre al tuo blog personale, usi le piattaforme blog che vengono utilizzate per diffondere e amplificare i contenuti: anche in quel caso puoi postare alcuni articoli o estratti di articoli, ricordandoti di inserire sempre il link al canale YouTube affinché si trovi più facilmente. Per ottenere visibilità da siti esterni, devi assicurarti di consentire l’incorporamento del video, cioè che tutti possano inserire i tuoi video all’interno delle loro pagine: questo permette di rimandare ulteriori utenti al tuo canale.

Un altro sito dove pubblicizzare un canale YouTube è proprio YouTube, grazie alle schermate finali. Si tratta di elementi grafici posti alla fine del video, visibili per 5-20 secondi, che servono principalmente ad indirizzare gli utenti verso altri video, playlist o canali YouTube e ad invitare gli spettatori ad iscriversi al canale da cui arriva il video appena visualizzato. Le schermate finali si aggiungono dalle impostazioni dell’account YouTube Creator Studio dal quale potrai anche monitorare i clic e le impression ottenuti. YouTube mette anche a disposizione una piattaforma di formazione gratuita chiamata YouTube Creator Academy, in cui puoi seguire corsi che ti aiuteranno a far crescere il tuo canale.

schermata finale youtube

 

Pubblicizzare video YouTube a pagamento

Per ottenere risultati immediati, puoi pubblicizzare il canale YouTube pagando. Esistono diversi tool con i quali creare campagne video ma quello più utilizzato è Google Ads. Gli annunci compaiono nella piattaforma YouTube e, da poco tempo, anche sulle smart Tv tramite app o un browser mobile. Il primo passo per la creazione della campagna è collegare il tuo account di Google Ads con il tuo canale YouTube. Successivamente si passa alla progettazione della campagna: stabilisci un budget, scegli un nome accattivante e attinente con ciò che i tuoi video raccontano, scegli il formato dell’annuncio tra le diverse tipologie (TrueView, Bumper, Outstream), pubblica la campagna e il gioco è fatto!

È anche possibile sponsorizzare video YouTube su Facebook con Facebook Ads: puoi lanciare una campagne video in cui presenti, ad esempio, il tuo nuovo canale YouTube, oppure i nuovi video in uscita. Gli annunci video possono avere formati diversi in base al posizionamento: puoi collocarli nella sezione Notizie oppure nella posta di Messenger. Anche con Facebook Ads devi in primis stabilire l’obiettivo, scegliere il formato, assicurandoti che sia tra quelli supportati, e stabilire la targetizzazione, i posizionamenti, il budget e le altre impostazioni della campagna.

Lo stesso procedimento vale per sponsorizzare video YouTube su Instagram: tra i posizionamenti degli annunci di Facebook Ads ci sono anche le Instagram Stories, il feed e la sezione Esplora. Le inserzioni Instagram si possono gestire anche da Instagram Business, basta avere un profilo aziendale. In questo modo potrai pubblicizzare il tuo canale, raggiungendo rapidamente un pubblico molto ampio e monitorando i risultati con il massimo della precisione.

 

Entra nel mondo degli annunci a pagamento!
Scarica gratuitamente la Mini Guida su Google Ads

ebook google ads

 

Ricapitolando, pubblicizzare un canale YouTube è fondamentale visti i numerosi youtuber che ogni giorno si contendono l’attenzione di milioni di utenti. Per avere successo è necessario creare un canale ben ottimizzato per i motori di ricerca, con un filo conduttore preciso, uno stile comunicativo riconoscibile e che punti alla qualità dei singoli video. Proprio per la vasta concorrenza di questa piattaforma, è necessario cercare visibilità altrove, in primis sui Social Network, che costituiscono una importante cassa di risonanza per qualsiasi tipo di contenuto interessante, senza sottovalutare la potenza degli annunci a pagamento, che permettono di puntare ad un target molto preciso e di tenere sempre sotto controllo i risultati.