Seleziona una pagina

QUALE UNIVERSITÀ SCEGLIERE

Come capire quale università fare in soli 7 step

Di fronte alla domanda quale università scegliere non c’è mai una risposta semplice. È un po’ come trovarsi di fronte a un grande incrocio stradale in cui i cartelli indicano le più disparate direzioni. Non sapere che strada prendere è la sensazione che provano in molti.

Già prima della maturità arriva il momento cruciale in cui ci si chiede cosa fare dopo il diploma. Si può decidere di iniziare subito a lavorare, iscriversi a un corso di laurea oppure decidere di effettuare un corso professionalizzante. Di sicuro, decidere quale università scegliere è una delle tappe più importanti della vita perché la risposta determinerà il tuo futuro personale e professionale.

Uno degli ambiti professionali in maggiore crescita è quello del Digital Marketing, per questo motivo grazie a Digital Coach hai la possibilità di scegliere tra i Master Online in Marketing Digitale, Web, Social Media, E-commerce.

Dunque, quale università scegliere davanti a così tante opportunità? In questo articolo ti fornirò una mappa per orientare meglio il tuo percorso universitario e non.

quale università scegliere cover

Hai bisogno di un coaching One-to-One con uno specialista del settore per aiutarti nel tuo orientamento formativo?

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

 

Orientamento universitario e mondo del lavoro

Prima di svelarti i trucchi per capire quale università scegliere, vale la pena soffermarsi un attimo ad osservare il contesto lavorativo che ci circonda.

Il tempo in cui ricalcare le orme dei genitori determinava un certo grado di certezza in ambito professionale, è terminato. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e gli scenari mutano ad una velocità incredibile. Alcune professioni sono del tutto scomparse e altre ne sono emerse (e stanno sorgendo), sempre più specializzate e richieste.

Scegliere l’università e stare al passo con la domanda di un mercato così mutevole, può essere complicato. A maggior ragione se il contesto sociale ed economico risente di nuovi adattamenti, sia a livello nazionale che internazionale.

Dopo la grande crisi iniziata nel 2008, il mercato del lavoro ha subìto un forte crollo, che ha portato cambiamenti sia nella domanda che nell’andamento dei vari settori. Ciò vuol dire che, in primo luogo, l’orientamento universitario dovrebbe tenere conto delle evoluzioni che il mondo del lavoro subisce. Anticipare i bisogni è sempre una scelta vincente. Nessuno ha la sfera di cristallo, è vero, ma orientarsi non è impossibile.

Una delle maggiori fonti disponibili in Italia sull’andamento del mercato del lavoro è il Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dall’ANPAL. Il report sulle Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine ci aiuta a capire quali sviluppi avranno le università del futuro. Si stima che la Digital Trasformation e l’Ecosostenibilità avranno un impatto notevole nei diversi settori economici. Tra le figure professionali emergenti maggiormente richieste ci saranno esperti in analisi dei dati, intelligenza artificiale e analisi di mercato, ma anche competenze “green” offerte dalle nuove opportunità dell’economia circolare.

 

professioni del futuro
Guardare il futuro con lungimiranza è il passo più razionale che puoi fare nella scelta del percorso di laurea. Ma non l’unico, e forse neanche il più importante. Dunque, come scegliere l’università? Prova a seguire questi 7 step.

 

Come capire quale università scegliere in 7 step

Ti avevo parlato di una mappa ed eccoci qui. Parlando di orientamento accademico, l’incrocio stradale a cui sei di fronte potrebbe districarsi più agevolmente valutando alcuni aspetti che riguardano sia i tuoi interessi che l’offerta formativa che ti si pone davanti. Vediamo nel dettaglio quali sono.

 

non riesco a scegliere l'universita

 

1) Identifica i tuoi interessi

Scoprire cosa ti appassiona è il punto di partenza. Se intraprendi una strada solo perché influenzato da desideri e aspettative di chi ti circonda, proverai poca soddisfazione e probabilmente durerà poco. Questo è lo step più difficile perché implica conoscere a fondo sé stessi, capire cosa stimola il proprio entusiasmo al punto tale da investire tempo e risorse cospicue. La giovane età non gioca a favore: dopo la maturità forse non si hanno nemmeno ben chiari i propri interessi.

 

2) Individua le tue predisposizioni naturali

In cosa sei particolarmente bravo? Qualcosa in cui riesci meglio e con minore fatica rispetto ad altri tuoi coetanei. Impari facilmente nuove lingue? Oppure hai una intelligenza più matematica? Al di là di ciò che ti piace, potresti scoprire che possiedi abilità che ti contraddistinguono in determinati ambiti.

 

3) Fai un test di orientamento universitario

È un modo per capire le tue attitudini, i tuoi punti di forza e le tue competenze. Se non sei certo di sapere cosa vuoi fare da grande o per cosa sei predisposto, ti aiuterà a schiarirti le idee su quale facoltà è più adatta a te.

 

Vuoi scoprire se il Digital Marketing può essere il tuo presente formativo e futuro professionale?

test sulle professioni digitali

 

4) Stila una lista delle facoltà universitarie

Una volta individuato il tuo interesse o le tue abilità, informati sulle facoltà esistenti nel settore scelto. Quali sono le facoltà universitarie più prestigiose? Dove sono ubicate? Quali sono i servizi che offre? Fai un elenco e scrivi per ciascuna di esse pro e contro.

 

5) Partecipa alle giornate di orientamento

Raccogli quanto più materiale possibile sull’offerta formativa proposta. Recati presso l’università che ti interessa e iscriviti agli open day dedicati alla presentazione dei corsi di laurea. Se non puoi essere presente fisicamente, puoi reperire materiale online o contattarle per ricevere informazioni.

 

6) Studia i corsi di laurea che danno più lavoro

Alcuni atenei offrono agli studenti un anno intero in un settore di loro scelta, altri la possibilità di studiare all’estero. Vale la pena pensare al tipo di laurea che si desidera conseguire e alle opportunità che ne possono derivare. Una laurea in inglese, ad esempio, potrebbe aprirti maggiori opportunità rispetto a un corso madrelingua. Valuta con attenzione il tuo piano di studi.

 

7) Considera la possibilità di trasferirti

Sono tantissime le aziende che considerano requisito preferenziale l’aver fatto un percorso di studi all’estero. Non escludere a priori la possibilità di frequentare l’università anche in una città straniera, rilevante per un settore.

In ultima analisi, potresti schiarirti le idee confrontandoti con chi di professione si occupa di coaching di carriera. Un colloquio gratuito può aprirti alcuni scenari che non avevi considerato o esplorare attitudini che non sapevi di poter sviluppare.

La formazione universitaria sta diventando sempre più un requisito essenziale per accedere a determinati livelli professionali ed ambire a lavorare in quelle che saranno le aziende del futuro. Ma non è l’unica strada percorribile. Vuoi conoscere quali sono le alternative? Eccone alcune.

Scopri come orientarti nella scelta della tua professione online ideale.

webinar gratuito digital jobs

PARTECIPA GRATUITAMENTE

 

Scegliere delle alternative all’università

Se dopo tutte le tue valutazioni ti rendessi conto che non ti interessa più capire quale università scegliere, puoi considerare percorsi formativi certificati alternativi all’università. Come abbiamo visto, le digital skill rientrano tra le competenze richieste nelle professioni del futuro. La domanda di figure specializzate nel digitale è in costante aumento, anche in settori dove fino a poco tempo fa non erano ritenute necessarie. Professionisti, imprenditori e piccole medie imprese si stanno affacciando sul web e sui social con molto interesse, ma spesso sono impreparati nelle dinamiche e nell’uso degli strumenti. Questo genera nuovi bisogni da soddisfare.

In che modo puoi sfruttare questo bisogno? Diventando un professionista del Digitale. Negli ultimi anni è aumentata l’offerta di corsi di formazione professionale che prevedono insegnamenti frontali, apprendistato e diretta esperienza professionale, che mirano a sviluppare specifiche competenze attraverso il fare più che l’ascoltare.Per acquisire nuove competenze nel digital non è obbligatorio frequentare un corso universitario. Puoi iscriverti a Master o Corsi professionali in scuole specializzate che ti consentono nel breve termine di sviluppare skill specifiche.

Digital Coach offre agli Under 30 l’opportunità di conseguire un Master per trovare lavoro che, oltre a lezioni teoriche in aula oppure online, consente di accedere a un’esperienza di praticantato in azienda per 4-6 mesi. Lo stage ti permette di imparare a utilizzare tutti i principali strumenti e tool tecnici richiesti.

È la scelta migliore per chi punta a orientare il proprio profilo verso le nuove professioni digitali imparando concretamente un lavoro. Se intendi esplorare alternative all’università e avere una formazione che ti consenta di esercitare fin da subito una professione, ti consiglio vivamente di approfondire l’offerta formativa.

A questo punto sta a te scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e aspirazioni. Qualsiasi sia la tua scelta, è importante però che tu sappia che aver maturato competenze nel campo digitale è diventato di fondamentale per le aziende tanto da farne un requisito preferenziale nei processi di selezione.

 

Richiedi maggiori informazioni sui percorsi formativi in ambito Digital