Seleziona una pagina

QUANTO COSTA UN SITO WEB

Tipologie e spese fisse

quanto-costa-un-sito-webQuanto costa un sito web? La risposta non è certamente così semplice perché entrano in gioco moltissimi fattori. Spesso si tende a sottovalutare il processo di costruzione che viene effettuato, dimenticandosi che il sito web visibile e accessibile a tutti è l’ultimo passaggio.

Proseguendo la lettura di questa pagina scoprirai quanto costa un sito web, le variabili da tenere in considerazione durante la costruzione delle diverse tipologie esistenti di portali e le loro complessità.

Non farti cogliere impreparato! Impara le strategie per creare il tuo sito e come promuoverlo online iscrivendoti al Master in Web Marketing.

 

Vuoi aprire il tuo sito web ma non sai come fare? Chiedi aiuto ai nostri consulenti!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Quanto costa un sito web professionale?

Per capire quanto costa un sito web, il primo passo da compiere è effettuare un’attenta analisi preliminare. Durante questa fase dovrai definire nel dettaglio qual è lo scopo del tuo sito, quali sono i prodotti o servizi che vuoi offrire, individuando gli obiettivi da raggiungere e i tuoi potenziali competitor.

Studiata la concorrenza e il suo posizionamento, dovrai sviluppare una strategia mirata alla penetrazione nel mercato e alla realizzazione del tuo progetto comunicativo.

Ora puoi usare tutti gli elementi individuati per la creazione del tuo sito web. Puoi, quindi, cominciare a costruire il tuo portale, metterlo online e ottimizzarlo con lo scopo di raggiungere il miglior posizionamento sui motori di ricerca.

Il lavoro di costruzione non finisce di certo qui, in quanto dovrai mantenere e aggiornare il tuo sito perché resti ben posizionato e acquisisca traffico.

Quindi, capire il costo di un sito web diventa essenziale per ottimizzare gli investimenti iniziali e contenere i costi di aggiornamento e manutenzione.

 

Diventa un Web Marketing Manager e fai decollare il tuo business online!

CORSO WEB MARKETING MANAGER

 

Quanto si paga un sito web per tipologia

Un sito di successo è l’insieme inscindibile di una serie di attività impegnative, ma ti occorre conoscere le diverse tipologie di siti per poterti fare un’idea di quanto costa un sito web. A seconda della tipologia, il costo medio di un sito web può variare da qualche centinaio a diverse migliaia di euro.

Esistono essenzialmente tre tipologie di sito e ognuna di questa ha i suoi costi e le sue complessità.

 

Sito statico o sito vetrina

Questa tipologia di sito non ha molte pagine, l’utente può visualizzare i contenuti ma non può compiere nessuna azione all’interno del sito. Le modifiche alle informazioni presenti possono essere realizzate solo dall’amministratore o il proprietario del portale. Quindi, quanto costa un sito web vetrina? Data la scarsità d’interazione, il prezzo si aggira intorno ad una media di 200€.

Sito dinamico

Come suggerito dal nome, questa tipologia di sito web permette all’utente di interagire in maniera dinamica con i suoi contenuti. Prendendo come esempio un forum di discussione, gli utenti possono compiere diverse azioni e interagire tra loro, producendo conversazioni. I contenuti si adattano all’utente, cambiando a seconda dell’ora, della connessione, della lingua o del browser utilizzato. Inoltre, vengono separati rispetto all’impaginazione del sito, rendendo operazioni come la manutenzione e l’aggiornamento semplici e veloci. Tutti questi fattori rendono un sito dinamico più complesso e articolato di un semplice sito vetrina. Ma quanto costa un sito web dinamico? Di solito, la realizzazione di un portale dinamico si aggira intorno ai 1.500€.

Sito e-commerce

Un sito dedicato al commercio elettronico è fatto di diverse pagine e il cliente ha numerose opportunità d’interazione con i contenuti. Quindi, risulta un prodotto molto complesso perché l’utente non può solo acquistare un prodotto e pagarlo, ma anche compiere azioni come creare una propria lista dei desideri, lasciare recensioni e consultare gli ordini precedenti. Quanto costa aprire un sito per vendere online? Utilizzando un CMS (Content Management System) gratuito, il costo di realizzazione di un e-commerce semplice può arrivare ai € 2.000-3.000 in media. Costruire un sito e-commerce più articolato può richiedere un investimento medio di circa € 20.000-30.000.

 

Diventa uno specialista del Web Marketing!

CORSO WEB MARKETING SPECIALIST

 

Quanto costa creare e mantenere un sito web?

Come visto in precedenza, il costo di un sito internet è strettamente legato alla sua specificità e al mercato in cui si intende operare. Oltre a questi fattori, sono le varie componenti, compresi manutenzione e aggiornamento, che determinano quanto costa un sito web. Di seguito ti elenco quelle essenziali.

  • Hosting e dominio: il prezzo dell’hosting è il costo del ‘noleggio’ del server, la piattaforma su cui sono presenti i dati di un sito. Questi possono essere ospitati su uno spazio frazionato oppure su un server dedicato. Quanto costa registrare un sito web? Naturalmente, il costo dell’hosting varia in base alle performance ottenibili, ad esempio, la velocità del sito in presenza di molte pagine.
  • Grafica responsive: un altro costo importante è quello per la costruzione del front-end, l’aspetto grafico del sito. Al giorno d’oggi la maggior parte degli utenti naviga da dispositivi mobile, quindi il sito deve possedere una grafica responsive, che si adatta al dispositivo da cui l’utente visita il sito. Di solito, il costo del sito si paga una volta sola, quando crei il tuo sito o quando vuoi cambiarne la grafica. Dal pannello di controllo di WordPress, così come da altri CMS, puoi scaricare gratuitamente o acquistare migliaia di template professionali già pronti, a meno che la grafica non venga realizzata ad hoc da professionisti.
  • User Experience: oltre all’aspetto visivo, bisogna tenere in considerazione anche la User Experience. Un buon sito web dev’essere organizzato in modo che l’utente possa interagire con i suoi contenuti in maniera facile e intuitiva.
  • CMS: Il Content Management System fa parte della struttura interna al sito, raccoglie i codici di sviluppo e delle funzioni con cui vengono gestiti, creati e ordinati tutti i contenuti presenti sul sito. I CMS possono essere a pagamento, gratuiti o offrire inizialmente un servizio gratuito, da rinnovare e aggiornare a pagamento.
  • Testi: un’altra caratteristica da tenere in considerazione sono i contenuti testuali del sito, le descrizioni, gli articoli e qualsiasi altra tipologia di testo. In un sito statico la spesa viene sostenuta solo inizialmente. Se, invece, si vuole tenere il sito aggiornato nel tempo, con l’aggiunta costante di nuovi contenuti, allora di solito si costruisce un piano editoriale con testi che periodicamente vengono realizzati da persone appositamente incaricate. Nel caso tu voglia costruire un sito multilingue, dovrai considerare anche il costo delle traduzioni.
  • Immagini e video: anche l’occhio vuole la sua parte e quindi un sito deve avere contenuti grafici accattivanti. Il web offre la possibilità di attingere a librerie di immagini e video gratuite, ma se vuoi ricorrere a contenuti personalizzati occorre mettere nel preventivo del sito anche questa spesa.
  • E-commerce: un sito dedito al commercio elettronico necessita di una struttura specifica che permette la vendita e la gestione dei pagamenti online. Attualmente esistono sistemi come Woocommerce (plugin installabile su WordPress) che permettono la creazione di piccoli e medi e-commerce professionali in maniera molto semplice, riducendo sensibilmente i costi. Quanto costa un sito Woocommerce? Trattandosi di un CMS gratuito, il prezzo non dovrebbe superare i 3000€, ma può variare in base alla complessità. Infatti, nel caso tu abbia decine di migliaia di prodotti da vendere online, Woocommerce non sarà sufficiente e occorrerà sviluppare un sito più complesso con costi maggiorati.
  • Manutenzione: il costo della manutenzione di un sito web è un aspetto molto importante da tenere in considerazione. Perché un sito dia sempre il massimo, è buona pratica effettuare continui aggiornamenti e verifiche dello stato dello sito, intervenendo per correggere eventuali bug. Quanto costa mantenere un sito web? La manutenzione può essere relativamente economica.
  • Backup: il salvataggio dei dati presenti sul sito è fondamentale se vuoi assicurarti di non perdere tutto il lavoro svolto a causa di eventuali anomalie o virus. Il backup viene eseguito automaticamente dall’hosting e, di conseguenza, va rinnovato di pari passo.

 

Costi aggiuntivi

Quanto costa un sito web considerando i fattori indicati? Nonostante tutti i costi elencati e le attività svolte, non è detto che il sito sia raggiungibile dai potenziali clienti! Per non vanificare tutti gli sforzi fatti, è necessario svolgere alcune attività che portano ad aumentare il costo effettivo di un sito internet.

  • SEO on page: già dalla fase di costruzione del sito, fare attività SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale. 
  • Promozione del sito web: promuovere il portale grazie all’utilizzo della pubblicità online e offline può generare maggiore awareness rispetto al tuo sito web, risultando un’operazione necessaria per raggiungere il target desiderato.
  • Aggiornamenti: per portare costante traffico al sito, ricorda di eseguire sempre gli aggiornamenti, sia quelli relativi ai contenuti, sia quelli relativi al CMS.
  • Funzioni e app specifiche: se sul tuo sito vuoi offrire delle funzioni particolari, specifiche e distintive del servizio che offri, dovrai affidarti a sviluppatori esperti.

Inoltre, ci sono determinati costi di un sito web che hanno scadenza annuale e vanno rinnovati. Tra i principali, ci sono sicuramente il rinnovo di hosting e dominio, del CMS, il costo della gestione dei database e del backup. A seconda delle scelte effettuate al momento della creazione e alla complessità del tuo sito, il costo di un sito all’anno può variare mediamente dai €150 ai €1.000.

 

Scopri se possiedi tutte le qualità per diventare un Web Marketing Specialist grazie a questo test!

test-web-marketing-specialist

 

Meglio un CMS open source o proprietario?

Sapere in linea di massima quanto costa un sito web è sicuramente importante per fare le proprie scelte. Come accennato in precedenza, devi tenere conto che il costo di un sito internet è determinato anche dalla scelta del CMS. Ora ti spiego i diversi aspetti delle due tipologie dei sistemi che permettono la gestione dei contenuti di un sito, ossia CMS Open Source o proprietario.

Un CMS open source è un’applicazione con un codice di sviluppo aperto. Sistemi come il già citato WordPress possono essere utilizzati in maniera libera, tuttavia la flessibilità dell’utilizzo del codice da chiunque abbia un minimo di competenze di programmazione li rende vulnerabili ad attacchi informatici. Inoltre, i CMS Open Source non hanno un supporto dedicato ma vantano grosse community di sviluppatori con cui scambiare opinioni.  Quanto costa un sito web WordPress? Il CMS più utilizzato al mondo offre una versione gratuita pratica e intuitiva, anche se è difficile stabilire un costo medio a causa dei prezzi variabili delle personalizzazioni degli elementi, possibili grazie alla presenza della grande varietà di moduli e componenti aggiuntivi esistenti. 

Al contrario, un CMS proprietario è un sistema con un codice accessibile solo al relativo proprietario. Questo permette di avere maggiore sicurezza e uno sviluppo più rapido e efficiente di nuove funzionalità. Inoltre, i sistemi di gestione di contenuti proprietari hanno il vantaggio di avere un supporto dedicato, disponibile per ogni esigenza, anche se i costi di startup e manutenzione sono piuttosto elevati. In genere, un CMS proprietario ha dei costi di gestione fissi e permette di valutare meglio quanto costa un sito web.

 

Impara come creare gratuitamente il tuo sito web con WordPress grazie a questo corso!

CORSO WEBSITE CREATION WORDPRESS

 

Web developer freelance vs Web agency

Come fare a capire se rivolgersi a un web developer freelance o ad una web agency per farsi aprire il proprio sito? Quanto costa far sviluppare un sito web dai professionisti? Ancora una volta la risposta varia sulla base dei tuoi obiettivi di lungo termine, delle tue esigenze e delle funzionalità che offre il tuo sito.

Un libero professionista come il web developer freelance è in grado di stabilire un rapporto diretto con il cliente, quindi di garantire un lavoro altamente personalizzato e particolarmente creativo. Quanto costa farsi aprire un sito web da un web developer? In media la spesa varia dai 500€ fino ad arrivare, nei casi più complessi, a 3000€.

La web agency, invece, è una PMI più o meno strutturata con varie figure professionali al più interno. Un’agenzia garantisce un lavoro più rapido e professionale, ma meno creativo. Quanto costa un sito sviluppato da una web agency? I costi risultano più alti, partendo da 1.000 fino a superare i 20.000€ per siti più strutturati.

 

Scarica la guida gratuita per saperne di più sul CMS più utilizzato al mondo!

 

Conclusioni

Ora che hai appreso nel dettaglio tutti i fattori e le componenti che influenzano quanto costa un sito web, puoi finalmente prendere una decisione e compiere i primi passi per portare online il tuo business. Così facendo potrai raggiungere un maggior numero di clienti e far crescere la tua attività ancora di più.