RUOLI WORDPRESS
Creare utenti e gestire i permessiHai creato il tuo sito WordPress, lo aggiorni spesso con nuovi contenuti e avresti bisogno di nuovi collaboratori a darti una mano per gestire la mole di lavoro che sta aumentando. Il problema è che non vuoi che altri utenti possano avere accesso al tuo sito cambiando tema, menù o altre impostazioni importanti. Bene, ecco una funzione che può fare al caso tuo ovvero i Ruoli WordPress.
Cosa sono i ruoli WordPress?
I ruoli utenti definiscono la capacità di fare determinate azioni all’interno di WordPress. Ogni utente, in base al proprio ruolo, ha un numero di azioni limitate che può svolgere e questo aiuta a dividere le mansioni e ad ottimizzare il flusso di lavoro, inoltre in termini di sicurezza tornano utili i permessi WordPress in quanto evitano azioni indesiderate da parte di utenti nuovi o non particolarmente fidati.
Un ambiente lavorativo fisico o presente sul web, come un sito con WordPress, ha bisogno di un team con mansioni ben definite e diversificate per funzionare alla perfezione. Sulla base di ciò viene fatta una divisione di categorie per utenti caratterizzata dal potere decisionale che questi ultimi hanno. Entrando nel dettaglio WordPress ha cinque ruoli utente predefiniti più uno speciale tramite il quale è possibile controllare come i singoli utenti operano nel tuo sito web.
Amministratore su WordPress
L’amministratore è colui che si trova in cima alla gerarchia ed ha il completo potere gestionale di WordPress. Solitamente si tratta di una singola persona che ha accesso a tutte le funzioni del backend.
Tale figura è in grado di aggiungere ruoli WordPress, eliminarli e modificarli. Ha inoltre pieno controllo di tutti i contenuti, gestisce i plugin e i temi e può intervenire sul codice.
Essendo il ruolo più importante è doveroso perciò fare attenzione a chi viene assegnato.
Editore su WordPress
L’editore è quella figura che coordina la parte editoriale del sito: gestisce tutti gli articoli del sito e può pubblicarli, modificarli e cancellarli. Egli è anche un moderatore perciò è in grado di modificare o eliminare i commenti presenti in tutti gli articoli del sito.
Pertanto, l’editore può intervenire su tutto ciò che concerne il contenuto, ma non può modificare alcuna impostazione.
Autore su WordPress
L’autore può scrivere i propri contenuti, modificarli, pubblicarli ed eliminarli. È anche moderatore dei propri articoli, in quanto può cancellare o modificare i commenti, di conseguenza non è in grado di intervenire sul lavoro degli altri utenti. Non può creare categorie, ma utilizzare quelle già esistenti.
Quindi, il lavoro dell’autore è quello di essere solo ed esclusivamente un creatore di contenuti.
Collaboratore su WordPress
Al gradino più basso si trova il collaboratore che si occupa dei contenuti, ma a differenza dei ruoli più alti non può pubblicare. Infatti, gli articoli scritti dai collaboratori devono prima essere revisionati dall’editore. Anch’egli non può creare categorie e il grosso limite che ha è quello di non poter caricare file multimediali.
Sottoscrittore su WordPress
In fondo alla lista degli utenti WordPress abbiamo il sottoscrittore che può gestire il suo profilo e commentare gli articoli. Non ha, però, assolutamente accesso a tutto ciò che riguarda impostazioni e aspetto contenutistico del sito.
Super Amministratore
Menzione speciale per il super amministratore. È un ruolo applicabile solo alle installazioni multi sito, ovvero reti di siti WordPress collegati. Il super amministratore è responsabile dell’intera rete e può apportare modifiche di alto livello come l’aggiunta e l’eliminazione di siti. La dashboard è simile a quella dei normali amministratori e possono, anche loro, personalizzare il profilo utente WordPress degli altri utenti, cambiare i temi e i plugin.
Permessi WordPress (capabilities)
Appare chiaro che ogni ruolo è caratterizzato da un insieme di capacità. Queste vengono dette permessi o capabilities. Per esempio, l’amministratore avrà il permesso esclusivo di editare i temi con “edit_theme_options” , di aggiungere un editor WordPress o di rimuovere un qualsiasi altro utente con “remove_users”; l’autore potrà caricare i file con “upload_files”, mentre il sottoscrittore avrà il solo permesso “read”.
Ogni utente ha, quindi, un proprio ruolo all’interno del sistema. C’è da dire che talvolta il ruolo concepito nella maniera standard può risultare limitante, per questo motivo WordPress offre la possibilità di andare ad intervenire proprio nelle capabilities. I permessi WordPress possono essere aggiunti o rimossi, soluzione che è assolutamente utile anche ai fini della sicurezza del sito stesso. Prendiamo l’esempio di un autore che cancella da un sito tutti i suoi articoli per cui è stato pagato, sarebbe davvero un problema non poter fare nulla per evitare questa possibilità.
Se ci pensiamo ci sono mille modi di sfruttare questa impostazione, rendendo estremamente personalizzabile l’esperienza d’uso di questa piattaforma.
Plugin ruoli WordPress
Fatta chiarezza su cosa sono e su come funzionano i ruoli e i permessi si può considerare l’idea di installare qualche plugin che ne aiutano la gestione.
User Role Editor
Plugin per gestione dei ruoli utente molto semplice e veloce da utilizzare. Una volta installato verrà visualizzato un nuovo collegamento sotto la voce utenti denominato “user role editor”.
A quel punto si avrà accesso ad una schermata che permette di gestire i ruoli e modificarne i permessi aggiungendo o rimuovendo determinate capabilities. Inoltre, si possono aggiungere, rimuovere o rinominare i ruoli in base alle proprie esigenze.
Members
Un po’ come “user role editor” anche members è un plugin che facilità la gestione dei ruoli WordPress e consente la creazione, la modifica e l’eliminazione di ruoli e permessi. Members offre l’utile possibilità di poter assegnare uno, due o anche più ruoli a qualsiasi utente.
Tra le caratteristiche del plugin troviamo anche gli shortcode, o codici brevi, per controllare chi ha accesso al contenuto, e i widget del modulo di accesso, o degli utenti, da mostrare nelle barre laterali del tema.
Conclusioni
I ruoli utente nascono per venire incontro alle esigenze di un team. Quando si gestisce una squadra corposa è bene suddividere le attività tra più persone, e nella piattaforma di WordPress è possibile farlo, avendo anche la possibilità di lavorare in sicurezza tramite l’uso dei permessi.