Seleziona una pagina

SCUOLA DI GIORNALISMO

Le competenze nell'era del digitale

La scuola di giornalismo è un percorso verso una professione molto ambita. Quella del giornalista è una vera vocazione! Il giornalista è un professionista dell’informazione ma prima di tutto è appassionato di comunicazione, ama raccogliere dati, informarsi ed informare, il giornalista deve essere sempre sul pezzo!

 

Scuola di giornalismo

 

In questa pagina raccontiamo di come è cambiata nel tempo questa professione e quali sono le competenze necessarie per svolgerla nell’era del digitale.

La professione del giornalista è infatti cambiata con l’evoluzione dei mezzi di comunicazione ed è oggi molto più sfaccettata di quanto lo fosse in passato. I giornalisti non si esprimono più solo attraverso la carta stampata, la tv, la radio ma anche attraverso le testate online e i social media. A seconda del mezzo di comunicazione utilizzato, cambiano le modalità di comunicazione.

Saper integrare abilità di scrittura con competenze digitali è il connubio vincente per diventare un professionista di successo!

Scopri il Master in Digital Marketing di Digital Coach®, un percorso completo che prepara professionisti che sappiano utilizzare i principali strumenti digitali, dal blog, al copywriting, ai social media e integrarli tra di loro con un’adeguata strategia.

 

Scuola di giornalismo: un percorso di studi molto ambito

Per diventare giornalisti bisogna innanzitutto amare e conoscere bene la lingua in cui ci si esprime, sia parlata che scritta, avere una solida base di cultura generale, aver voglia di approfondire ogni argomento e raccontarlo in maniera obiettiva pur riuscendo ad attirare l’interesse del lettore.

In molti paesi la professione di giornalista non è normata da una legge e chiunque è libero di definirsi tale. In Italia la professione è invece regolamentata da una Legge ed esiste un iter formale per accedere alla professione. Esistono scuole di giornalismo riconosciute a livello nazionali ed è necessario iscriversi all’Ordine dei giornalisti per definirsi tali. Da un punto di vista pratico tuttavia, a livello costituzionale, chiunque è libero di svolgere un’attività uguale a quella del giornalista ovvero informare un pubblico.

Come abbiamo già detto prima, svolgere l’attività di giornalista avendo anche solide basi in Digital Marketing può rappresentare la svolta per una brillante carriera.

 

Vuoi sapere qual è il percorso formativo migliore per diventare un professionista affermato?
Richiedi una consulenza con un nostro esperto!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

 

Le competenze e gli sbocchi professionali della scuola di giornalismo

Ieri come oggi, il giornalista deve interessare il pubblico, coinvolgerlo. Per farlo deve essere in grado di spiegare i fatti in maniera obiettiva pur sapendo coinvolgere il lettore. Per catturare e mantenere l’interesse del pubblico deve saper rispondere a quelle che possono essere le sue domande, capire cosa lo incuriosisce per poi sorprenderlo e affascinarlo. In alcuni casi divertirlo!

Scuola di giornalismoCome abbiamo anticipato, per diventare giornalisti sono indispensabili una solida cultura generale e una buona conoscenza della lingua. Al termine di un percorso di studi in una scuola di giornalismo, chi vuole intraprendere questa professione deve saper riconoscere e costruire una notizia, scrivere un articolo o un comunicato stampa; deve saper condurre un’intervista, strutturare un’inchiesta o un reportage; deve essere in grado di progettare, organizzare e gestire una campagna di comunicazione.

Gli sbocchi professionali per i giornalisti di oggi sono più vari rispetto al passato. Il giornalista può lavorare per testate giornalistiche, agenzie di stampa ed agenzie di comunicazione. Ci sono poi gli uffici stampa, le riviste, le case editrici. Il giornalista può collaborare con emittenti televisive o radiofoniche e per portali web di vario tipo.

Internet pervade ormai ogni settore, quasi tutti i canali di comunicazione tradizionale hanno anche una parte web e sono sempre più richieste figure che abbiano competenze multimediali. I profili più diffusi sono quelli di redattore, di inviato, di giornalista d’inchiesta, radiotelevisivo e multimediale, di esperto in progettazione editoriale e di blogger.

 

Scopri come creare un blog di successo!
Scarica la nostra mini guida gratuita

 

È ormai indispensabile integrare la comunicazione tradizionale con quella digitale e conoscere le differenze. La digitalizzazione non è infatti una trasposizione della stampa cartacea sul web ma è un prodotto diverso, con regole e strategie differenti.

 

Il giornalismo nell’era digitale

La rivoluzione di Internet ha radicalmente cambiato il mondo della comunicazione. Dopo la televisione, Internet è il mezzo più usato dagli utenti per informarsi. Secondo dati recenti in Italia per ora la stampa cartacea resiste mentre nel Regno Unito molte testate esclusivamente online stanno raggiungendo l’importanza di testate giornalistiche tradizionali.

La pervasività di Internet ha cambiato il nostro modo di informarci e anche di leggere. Internet è a nostra disposizione sempre e ovunque, sullo smartphone l’informazione è sempre a portata di mano.

Sono cambiate anche le fonti di informazione. Gli utenti non si informano solo online attraverso le testate giornalistiche che hanno portali digitali ma sempre di più ricercano notizie attraverso i social media. L’ecosistema informativo è in costante e rapida trasformazione ed è importante adeguarsi ai bisogni informativi degli utenti.

L’informazione online richiede competenze diverse dai media tradizionali, affidare un articolo al web non è infatti una semplice trasposizione dalla stampa cartacea ma è un prodotto diverso, con regole e strategie differenti. È necessario conoscere i nuovi strumenti di comunicazione e acquisire le competenze fondamentali per emergere in un settore sempre più competitivo.

 

Ti piacerebbe intraprendere la carriera di Web Content Editor?
Scopri con il nostro test attitudinale se è la professione che fa per te!

test professione web content editor

 

Gli strumenti del giornalista digitale

La missione del giornalista resta sempre la stessa: scoprire, analizzare, descrivere e scegliere le notizie da diffondere. Ma la scrittura per il web è radicalmente diversa da quella cartacea. Online leggiamo velocemente e tendenzialmente leggiamo le prime notizie che vediamo. Il giornalista nell’era digitale deve quindi fare i conti con il web, le sue nuove piattaforme e le sue regole.

Scuola di giornalismo digitaleIl web è colmo di informazioni ed è un mondo che si evolve molto velocemente. I nuovi giornalisti devono fare i conti con la rapidità delle notizie. Il numero incredibile di informazioni che popolano la rete rende ancor più necessario e forse più complicato saper verificare la veridicità e l’autenticità delle fonti, che resta una delle priorità per fare della corretta informazione. I giornalisti digitali devono anche essere in grado di scrivere un articolo in modo che appaia fra i primi posti dei motori di ricerca. Su internet tendiamo infatti a leggere la prima cosa che Google ci propone e a farlo rapidamente. Il giornalista ha quindi meno tempo per incuriosirci, per attirare e mantenere la nostra attenzione sul suo articolo.

Anche i social media sono fonte di aggiornamento e di informazione per i giornalisti stessi oltre che un mezzo di diffusione dei propri articoli. Da Facebook a Twitter e a tutte le altre piattaforme, i social media sono ormai luogo imprescindibile per costruire reti di contatti e scambiare informazioni.

Al giornalista nell’era digitale non possono mancare le strategie e gli strumenti per scrivere un pezzo giornalistico e renderlo funzionale anche per il web, deve disporre di competenze specifiche per affrontare uno scenario in continua evoluzione.

 

Vorresti apprendere tutte le tecniche per comunicare efficacemente sul web?
Scopri la Certificazione Web Content Editor

CORSO WEB CONTENT EDITOR

 

La formazione di Digital-Coach per giornalisti digitali

In questa pagina abbiamo visto una panoramica dell’evoluzione del mondo dell’informazione e della comunicazione e delle competenze da affiancare a quelle di una scuola di giornalismo tradizionale.

Digital-Coach® offre una vasta offerta formativa per l’acquisizione di competenze digitali specifiche che possono andare ad integrare e completare la formazione di una scuola di giornalismo.

Saper scrivere è fondamentale ma è necessario anche conoscere le tecniche di base della SEO (Search Engine Optimization) per aumentare la visibilità dei propri articoli online.

CERTIFICAZIONE SEO SPECIALIST

 

Ai giornalisti digitali potrebbe essere utile diventare anche esperti di canali e strategie di comunicazione sui vari social network, da Facebook a Instagram, YouTube e Twitter.

CERTIFICAZIONE SOCIAL MEDIA SPECIALIST

 

La scelta vincente potrebbe essere proprio quella di unire la formazione acquisita in una scuola di giornalismo con competenze in ambito di Digital Marketing. Non perdere l’occasione per diventare un professionista a 360°!

 

Non esitare a contattarci per avere maggiori informazioni sull’offerta formativa di Digital Coach®

SCRIVICI PER SAPERNE DI PIÙ

Save