SCUOLA PER IMPRENDITORI
Cosa studiare e quali corsi scegliereCon scuola per diventare imprenditori si intende l’insieme dei percorsi rivolti ai neo imprenditore, desideroso di acquisire le competenze di:
- Marketing,
- Finanza,
- Gestione del personale,
- Amministrazione.
Il mestiere dell’imprenditore è il più difficile del mondo, e una buona scuola sull’imprenditoria deve trattare diversi argomenti per renderti capace, per esempio, di:
- Creare una Start up,
- Gestire un ecommerce.
Dal giorno in cui inizi a fare questo mestiere hai un’esigenza impellente di imparare. Perché? Perché hai a che vedere con finanza, marketing, vendite, controllo di gestione, produzione, fisco, amministrazione, sicurezza del lavoro, insomma, una marea di cose. Quindi come fare?
Nonostante la professione dell’imprenditore esista praticamente da sempre, fino ad oggi non era presente una vera e propria scuola per imprenditori, rivolta a chi desiderava mettersi in proprio. Anche la stessa Università, proponendo corsi come Economia e Commercio e simili, riusciva solo a orientare gli studi verso una carriera manageriale, fallendo nella realizzazione di un’Università per imprenditori.
Oggi la situazione è cambiata: Digital Coach è la scuola per imprenditori digitali che stai cercando. In particolare, accedendo all’offerta formativa Digital Scale Up ti saranno forniti tutti gli strumenti per avviare la tua nuova carriera partendo da solide basi.
Nel video troverai approfondimenti su:
- Come scegliere la strada giusta nella formazione imprenditoriale,
- Digital Implementation Coaching il nuovo percorso formativo per l’imprenditore con esercitazione pratiche.
Come si fa a diventare un imprenditore?
Quindi, come si diventa imprenditori? In passato, il quadro storico durante l’espansione economica prevedeva una forte domanda di mercato, rendendo gesti semplici come il passaparola ottime opportunità lavorative. I nuovi clienti si trovavano con facilità, i costi da sostenere erano ragionevoli e le uniche competenze da sviluppare erano quelle specifiche del proprio settore.
Studiare risultava quasi superfluo, grandi imprenditori gestivano imprese di successo anche senza aver terminato gli studi, dal momento che l’azione in sé risultava molto più efficace e premiante delle competenze teoriche.
Al giorno d’oggi le condizioni sono drasticamente cambiate. Diventare imprenditore senza diploma è molto difficile, ma ciò non significa che basta una laurea per diventare un professionista, le competenze base richieste si sono moltiplicate:
- Bisogna sapersi procurare clienti;
- Avere una buona strategia di Marketing;
- Organizzare un Business Plan;
- Far fronte a grandi costi e banche molto selettive.
Non è tuttavia sufficiente la sola competenza teorica, serve anche e soprattutto quella applicata, per competere nel mercato occorre saper agire con cognizione avendo alle spalle un percorso formativo svolto in una scuola specifica.
Quanti imprenditori falliscono perché non hanno trovato un’idea vincente?
Leggi la guida gratuita e trova l’ispirazione che ti arricchirà
"*" indica i campi obbligatori
Quali competenze insegna una scuola per imprenditori?
Esistono diverse competenze da sviluppare e grazie alla scuola per giovani imprenditori possono essere letteralmente “insegnate”:
- Capacità di pianificare: è la prima skill di ogni buon professionista. Racchiude a sua volta le capacità di fissare obiettivi misurabili con una precisa scadenza, progettare il percorso per arrivare alla loro realizzazione ed essere in grado di analizzarne il raggiungimento o eventualmente rivedere la pianificazione qualora i traguardi raggiunti siano diversi da quelli prestabiliti. Questa competenza si può acquisire tranquillamente, imparando a realizzare un business plan e a prevedere flussi finanziari.
- Saper realizzare una strategia di Marketing permette a imprenditori e a professionisti di precisare alcuni aspetti fondamentali: definire il proprio pubblico, analizzare la concorrenza e identificare gli elementi che li differenziano da essa. Significa inoltre sapere come generare contatti grazie ad un’attenta profilazione, affinché diventino in futuro dei potenziali clienti fidelizzati.
- Competenze digitali: sviluppare la propria presenza online è una delle principali best practices aziendali per un imprenditore. Tuttavia, il Web Marketing, così come il Marketing tradizionale, ha bisogno di specifiche competenze per diventare uno strumento di profitto. Un sito creato a regola d’arte non garantisce nuovi clienti, così come dare tanto spazio ai Social non basta ai fini della lead generation. L’imprenditore deve quindi sapere qual è la migliore strategia per raggiungere i suoi obiettivi. Una volta appresa, può rifarsi a professionisti del settore per passare alla fase realizzativa.
- Conoscere i propri numeri: anche per il singolo professionista oggi è fondamentale saper gestire i numeri. Errori finanziari possono compromettere l’intero progetto ed influenzare negativamente tutta l’attività. Non significa necessariamente diventare commercialisti e contabili, ma imparare quali sono i dati da conoscere e monitorare. Si tratta di saper controllare vari campi del lato economico del proprio business. Prima di tutto è necessario osservare i risultati commerciali, ovvero il fatturato, il quale potrà indicarti anche il percorso che porta a raggiungerlo. In secondo luogo, dovrai tenera d’occhio i risultati economici, ovvero il guadagno effettivo dell’attività svolta da imprenditore. Infine, dovrai analizzare i risultati finanziari, ovvero quanta liquidità l’attività abbia generato, o, in alcuni casi, perso.
In breve, cosa bisogna studiare per diventare imprenditrice digitale? Una formazione svolta attraverso un buon corso di web marketing per aziende ti permetterà di ottenere molte delle capacità richieste, in quanto i migliori non coprono solo le tematiche relative al commercio online, ma anche i temi che affronteresti in una scuola di mangement.
4 modi per diventare imprenditori
L’obiettivo che ti sei posto non è facile da raggiungere, hai tante competenze da imparare. Perciò sarebbe utile iniziare al più presto, forse potrebbe anche avere senso domandarsi che scuola superiore bisogna fare per diventare imprenditore? Tuttavia, è difficile avere le idee chiare già all’uscita dalle medie.
In ogni caso, non importa a che età hai deciso di iniziare il tuo percorso, ti troverai ad affrontare delle difficoltà. Per essere pronto a gestirle al meglio e permetterti di capire come diventare imprenditore partendo da zero, e acquisire un mindset imprenditoriale, voglio presentarti 4 possibili strade per migliorare la tua formazione imprenditoriale:
- Impara attraverso il metodo del trial and error;
- Scegli l’università giusta;
- Scopri come fare impresa seguendo gli insegnamenti dei migliori trainer;
- Affidati a una scuola per l’imprenditoria.
Gli imprenditori digitali guadagnano di più!
Fai il test, in 3 minuti capirai se l’online è il tuo biglietto per il successo
1. Impara sbagliando
Il primo metodo che dovresti prendere in considerazione è usato con successo da molte imprese che vogliono crescere anche senza l’aiuto di una scuola specialistica per diventare imprenditori. Solo testando metodi e strategie diverse si può capire cos’è più adatto nella nicchia di mercato in cui ci si trova.
Mi riferisco al trial and error, o apprendimento per tentativi ed errori, un metodo che tutti i proprietari d’azienda finiscono per usare. Consiste nell’approcciarsi a un problema provando a risolverlo in diversi modi, sbagliando e imparando dai propri errori fino a raggiungere una soluzione.
Tuttavia, è un processo lungo, molto faticoso e a volte pericoloso, perché porta molti a cedere per sfinimento a causa della continua necessità di cambiare strategia nella speranza di trovare quella giusta. In particolare, tale metodologia può portare al fallimento delle neo-imprese, soprattutto quando il manager non possiede una certa formazione di base e non ha un piano solido per l’avvio dell’azienda.
2. Scegli le migliori università per imprenditori
La seconda strada a tua disposizione è la formazione universitaria. Sebbene non esista un’università per diventare imprenditore, una volta finita la scuola superiore, molte persone desiderose di svolgere questa carriera scelgono di frequentare l’indirizzo di economia gestionale in una buona università di economia e commercio.
Alla fine di tale percorso si tende a seguire un NBA, cioè un master in business administration. Questo corso post laurea fornisce una formazione teorica a 360° riguardo tutte le discipline utili alla guida di un’azienda.
Purtroppo, formarsi attraverso un’educazione tradizionale significa ritrovarsi ad ascoltare prevalentemente professori che non hanno esperienza come imprenditori. Tutte le conoscenze che apprenderai saranno teoriche e non ti prepareranno adeguatamente a creare la tua azienda da zero.
Vuoi aprire una Web Agency? Ecco il webinar gratuito che ti svela
come si fa a diventare imprenditore digitale
3. Affidati ai trainer
Con questa terza opzione non rispondo alla domanda che scuola fare se si vuole diventare imprenditori, ma ti propongo un’alternativa a cui potresti non aver pensato: affidarti a imprenditori che mettono a tua disposizione la loro esperienza.
Sto parlando di trainer, per lo più statunitensi, che creano seminari, corsi e libri per insegnare agli aspiranti proprietari d’impresa capacità utili e best practices aziendali. Di seguito ti indicherò quelli che ti consiglio di seguire per portare la tua formazione a un livello superiore:
- Anthony Robbins, formatore motivazionale che si occupa di aiutare le persone a realizzare se stesse e comunicare in modo persuasivo;
- Brian Tracy, esperto del funzionamento delle aziende e consulente per il miglioramento personale;
- Ken Blanchard, famosissimo studioso di management, offre una vasta gamma di corsi per imprenditori;
- Patrick Lencioni, esperto della gestione di team in aziende di successo.
4. Sfrutta l’implementation coaching
L’ultima soluzione che voglio presentarti è l’implementation coaching offerto da Digital Coach, una delle poche scuole per imprenditori in Italia. Di cosa si tratta?
L’implementation coaching, non è né formazione, né consulenza. Questa modalità di crescita professionale consiste nel lavorare in collaborazione con un coach per creare dei progetti utili all’azienda che verranno poi revisionati, rispondendo a tutte le domande e i dubbi dell’aspirante imprenditore.
L’idea alla base di tale tipologia di apprendimento è che, per creare un’impresa, non basta ascoltare una lezione, bisogna anche apprendere praticamente. Inoltre, questo è anche un modo per avere un impegno fisso con te stesso e mantenerlo. Un grande problema per la maggior parte degli imprenditori è il non riuscire a trovare il tempo per seguire un percorso di formazione in modo regolare. Con una struttura esterna, come la nostra scuola a guidarti, le probabilità che tu riesca a realizzare i tuoi obiettivi personali salgono in maniera esponenziale.
Per saperne di più sul metodo utilizzato nella nostra scuola per diventare imprenditori
clicca il link qui sotto!
CONTATTACI!
Quali corsi scegliere per diventare imprenditore?
Digital Coach è una scuola di formazione per imprenditori che offre diversi corsi con lo scopo di creare solide basi teoriche a sostegno della professione. Spesso i nostri percorsi formativi comprendono case histories e testimonianza di professionisti che hanno messo in pratica in modo vincente la preparazione acquisita.
In particolare, la nostra scuola si distingue per la moltitudine di corsi specialistici tra cui poter scegliere, proponendo percorsi per ogni ramo d’azione.
Vuoi conoscere quali sono i corsi più adatti a chi vuole diventare imprenditore? Ecco un assaggio di ciò che offriamo:
- Master start up program dedicato a tutti i professionisti che vogliono creare un’azienda operante nel campo del marketing digitale;
- E-commerce program un percorso per la formazione di chi vuole avviare un negozio online;
- Digital project team un servizio che mette a disposizione della tua impresa un gruppo di specialisti che lavoreranno in collaborazione con te e i tuoi dipendenti per la realizzazione di un progetto utile alla tua azienda.
Conclusione
Se ti piacciono la metodologia e le tematiche su cui lavoriamo, non ti resta che chiederci informazioni compilando il form in fondo alla pagina. Potrai accedere a tutti i servizi della nostra scuola per imprenditori online comodamente da casa tua, perché ogni cosa che offriamo è disponibile on demand.
Oltre a poter esplorare i nostri programmi per imprenditori, avrai la possibilità di fare una sessione one to one gratuita con un nostro consulente digitale e l’opportunità di ricevere contenuti per la formazione anche gratuiti. Grazie a noi potrai renderti conto che non esiste chi non può diventare imprenditore, perché chiunque, con il giusto supporto, può sbloccare il proprio potenziale.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI